Riccardo Cocciante tenne un concerto a Misilmeri nel 1994


A Misilmeri, nel 1860, prima che I Mille arrivassero a Palermo, il generale Giuseppe Garibaldi, insieme a Nino Bixio e a Giuseppe La Masa, fondò il primo Comitato pronto a governare l'Italia.
Per correttezza d'informazione, c'era anche un certo Michele Guardì.
Francesco Cupani nel 1692 fondò a Misilmeri un vero e proprio orto botanico nel quale pone a dimora sia specie esotiche che specie della flora siciliana, classificandoli in base al sistema tassonomico della nomenclatura binomiale, anticipando la innovazione che si diffonderà solo molti anni dopo grazie a Linneo.
A Misilmeri ha cantato Al Bano
solo Al Bano ???? Caterina Caselli , Litle TonY,Gianni Morandi,Alunni del sole,Bennato , Romans,Cugini di campagna,Gianni Nazzaro,wess,Fausto Leali,toto cutugno ,Gigi Dalessio, Luca Carboni e tantissimi altri
Hai nominato tanti grandi cantanti dimenticando la Zanicchi, ma soprattutto il più grande: il reuccio, Claudio Villa.
qlc ha dimenticato il Pippo nazionale...Edoardo Bennato e qlc altro che mi sfugge...
Il Palazzo Municipale venne costruito nel 1886 con finanziamenti del Ministero della Pubblica Istruzione, per essere destinato ad edificio scolastico. Ma una volta costruito il Sindaco ed il consiglio comunale lo occuparono provocando le proteste da parte del Ministero della Pubblica Istruzione
Il Misilmerese Gaetano Pellingra, impiegato al Ministero del tesoro. Tenente mitragliere fu insignito della medaglia d’Argento a seguito della I guerra mondiale. Parlava 6 lingue: Italiano, inglese,tedesco, francese,spagnolo e arabo
Il Misilmerese Paolo Paternostro, patriota e senatore fu Professore di filosofia ed estetica presso l’Università di Alessandria in Egitto
e Paolo Paternostro e il tris nonno di Sandro Paternostro, giornalista della RAI
Il Monumento ai caduti in guerra di Misilmeri fu uno dei primi al mondo e venne issato nel 1921 su iniziativa di Vincenzo e Filippo Guastella col contributo di molti benestanti Misilmeresi. Venne inaugurato alla presenza del capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando
In via Cantù, traversa di Via Roma, esisteva fino al 1968 la chiesa di “Gesù e Maria”. Poi fu trasformata in luogo di culto per le congregazioni. In passato la chiesa fu anche seggio elettorale e scuola Elementare. Nel 1970 divenne salone Parrocchiale per la Chiesa di San Francesco. Oggi è inagibile
In via Cantù, traversa di Via Roma, esisteva fino al 1968 la chiesa di “Gesù Maria”. Poi fu trasformata in luogo di culto per le congregazioni. In passato la chiesa fu anche seggio elettorale e scuola Elementare. Nel 1970 divenne salone Parrocchiale per la Chiesa di San Francesco. Oggi è inagibile.
Ad inizio di Via Generale Sucato esisteva la Chiesa della Madonna delle Grazie. La chiesa venne abbattuta per volere dell’allora Sindaco nel 1882, per consentire un varco verso la stazione ferroviaria. Il Sindaco, si suicidò dopo pochi anni gettandosi dalla propria terrazza in compagnia della moglie, che morì anch’essa sul colpo.
Incredibile non sapevo questa cosa!
E non c'è nessuna foto?
Il monumento dell’Immacolata venne issato a Piazza A.no Di Pisa nel 1954. Mons. Romano recuperò delle colonne di pietra in abbandono a Palermo, con l’aiuto dei muratori di Misilmeri, che offrirono gratuitamente la loro mano d’opera e grazie ai contributi recuperati dall’Azione Cattolica e dai Misilmeresi di Palermo e d’America.
Il Misilmerese Francesco Ventimiglia venne fucilato dai Borbonici nell’Aprile del 1860, in occasione della III Guerra d’indipendenza. Il 4 Aprile, venne arrestato insieme ad altri “Piccioti” Questa data da ancora oggi il nome ad una delle vie principali di Misilmeri
Nel 1879 lo scultore Palermitano Benedetto Civiletti, restaurò ed abbellì la Fontana Grande sotto i Sindaci Vincenzo Sparti e Pietro Scozzari. Fu Civiletti a sostituire i 13 cannoli in ferro con altrettante bocche di leone di marmo bianco di Carrara
Io ne ho contate 15
La “Fontana Nuova” ha in realtà circa 240 anni
Peccato... è lasciata al degrado e alla spazzatura!!! Come tutti gli altri monumenti di Misilmeri
Il Re Ferdinando I di Borbone venne a Misilmeri in occasione della Festa di San Giusto del 1800. Il Re venne ospitato presso “Palazzo Furitano” distrutto nel 1837
ORA NEMMENO LA FESTA SI FA
LO SAPEVI CHE.... OGGI STIAMO PAGANDO IL BIGLIETTO DI QUEL CONCERTO? PRECISAMENTE 24 agosto 1994 ore 21,30