Ai misilmeresi, se permettete, vorrei dare un suggerimento.. Innanzitutto bisogna smetterla di gironzolare in auto, mi rivolgo particolarmente ai giovani, sprecando carburante ed immettendo gas insalubri lungo le vie. Usare l’auto solo per le necessità primarie.
Che senso ha muoversi in auto anche per percorre poche centinaia di metri? Perchè manca la “cultura” della bicicletta?
Siate un pò realisti. Il tessuto urbano non è adeguato al numero delle auto in circolazione, nè la creazione di qualche parcheggio oppure la creazione di nuove arterie stradali (dove?) può snellire il traffico urbano.
Occorre diminuire il numero delle auto in circolazione e chiedere all’amministrazione che fine ha fatto il bus navetta di cui al programma preelettorale.
Invece di sprecare le risorse economiche per la cartellonistica stradale nei pressi del mercatino – visto, tra l’altro, lo studio in corso del piano del traffico urbano – perchè non usare quelle risorse per scopi più adeguati.
E per ultimo, vi siete mai chiesti se il tasso di morti per tumore non sia duvoto anche all’elevata quantità, oserei dire costante durante l’arco della giornata, di gas di scarico immesso per le vie cittadine?
Meditate misilmeresi, siete brava gente e meritate di più, non fatevi illudere da quei “furbacchioni!? politici!?” che pensano soltanto ai propri interessi.
Con osservanza Tanzio Ponzoni
La foto si riferisce alla recente passeggiata ecologica organizzata dall’Asd Emyr Bike
(0)Non Mi Piace
(0)




ponzoni tu cammini col cavallo o cu scecco !?! non vedo nessuno che vai in bici, quindi inizia a dare l'esempio, magari tu sei uno di quelli che va in macchina...io per si e per no vado a piedi
io sono d'accordissimo con Tanzio, la macchina la prendo solo quando serve...e purtroppo siamo in pochi a farlo.
Emblematici i due primi commenti.
@ camminatore
Non era nelle mie intenzini "irritarti", continua ad andare a piedi, farai certamente un piccolo bene a te ed alla tua comunità.
Personalmente, vado in bicicletta nella mia città, quando sarò a Misilmeri mi muoverò anch'io in biclicletta, non voglio contribuiere ad incrementare il vostro tasso d'inquinamento!
@ obama
Grazie per aver condiviso il mio pensiero, coinvolgi, se puoi altri tuoi amici.
Aggiungo, inoltre, che alcune amministrazioni locali contrbuiscono con un bonus per l'acquisto della bicicletta, ivi comprese quelle con pedalata assistita.
Con osservanza.
Scusa come facciamo a camminare a piedi? se cammineremo tutti a piedi, leveremmo l'hobby dei gelatari tipo a quello con la ********** che si alza alle 5 di mattina e già gira per il paese con lo stereo a palla.ahahahahahahahahahahah ma che e na malattia ciclica? finiu chiddo ca y10 e attacco questo..
Camminiamo a piedi,tutti a piedi, e lasciamo il paese libero per sto ragazzo insonne.
io esempio cammino in macchina,la uso pure per andare al wc
caro utopista a causa dell ignoranza che sovrasta il paese nn si avrà mai la possibilità di andare in bike...io ci ho provato per una settimana e ho notato che già è dura a piedi a causa delle soste selvagge!in bike è stato un incubo!!maledetta ignoranza
@ nady
Penso stai rivolgendoti a me.
Prescindendo da ciò, consentimi di aggiungere: meno auto per le vie, più possibilità di parcheggio con minori soste selvagge, quindi più libertà in bicicletta.
La peggiore ignoranza è insita in chi vede ma non se ne preoccupa.
Invece di arrenderti dopo una settimana, perchè non continui ad andare in bicicletta?
Formiamo un comitato per una Misilmeri piu' respirabile,consigliando all'Amministrazione Comunale di chiudere il traffico dal Panificio Buon Forno (Chiesa Nuova) a Piazza Fontana Nuova Fioraio Aloisio dalle 14.00 alle 22.00 di ogni DOMENICA. QUESTA INIZIATIVA FAREBBE BENE A TUTTI PER LA PROPRIA SALUTE,E POI VEDERE TANTISSIMI BAMBINI CORRERE IN LIBERTA' CON LE PROPRIE BICICLETTE. QUESTO E' UN'INIZIO DI DEMOCRAZIA E' CIVILTA' DIMOSTRANDO A TUTTI CHE DELL'ERBA NON SE NE DEVE FARE UN FASCIO.
@ Sandrina, l'iniziativa che proponi è davvero interessante visto che non c'è la possibilità in questo paese di far uscire i bimbi fuori a giocare. Approfitto, infatti, nel segnalare che molti genitori, tra cui anch'io, ci spostiamo al parco giochi che c'è all'ingresso di bolognetta per fare divertire i nostri bimbi.
ottima idea Sandrina, si potrebbe fare.....
@ Sandrina
BELLA PROPOSTA.
il percorso anche se lungo coinvolgerebbe gran parte della cittadinanza.
La domenica (ahimè) l'unica cosa che si può fare, qui in paese, è la "passiata" oppure andare altrove.
Naturalmente ogni fascia di età vede la passeggiata in modo diversa... ma, per noi mamme sarebbe davvero bello poter uscire in bici con i propri piccoli , scambiare quattro chiacchere con gli amici senza preoccuparsi delle macchine, mangiare il gelato respirando airia pulita.
Mi ricorda tanto il lungo mare di Ortigia a Siracusa .... bhè.. il paesaggio non sarà lo stesso... ma il posto a volte non serve per rendere una giornata trascorsa con la tua famiglia in .... una giornata davvero speciale.
Ma adesso cosa si fa la domenica a Misilmeri?
Prima si camminava per la strada in mezzo alle macchine... vi ricordate?
Da pochi anni invece si cammina sul marciapiede con notevoli ingorghi...... mi viene da ridere (o da piangere)
Come mai?
Più civili,.... direbbe qualcuno, ...........hanno capito a cosa servono i marciapiedi.
Oppure...i motivi sono altri
Si parla di andare in bici.... ma, bisogna fare PRIMA le piste ciclabili, come al nord. Non è facile camminare in bici in mezzo alle macchine... IO NON LO FAREI.
P.S.I comuni al nord danno le tessere per utilizzare le biciclette comunali.
Le trovi posteggiate dovunque. Se ti serve la bici, la prendi utilizzando la tessera, da un posteggio e la rilasci quando finisci anche in un altro posteggio.... un altro mondo
Ragazzi camminare a piedi fa bene lasciate nel garage le auto, e poi per le ragazze è ancora meglio perche rassoda il fondoschiena 😀
Scherzi a parte io quoto chi propone la chiusura del traffico la domenica, sarebbe una cosa positiva per l'intera comunità.
@ sandrina
Complimenti. Così si "partecipa" ad un blog.
Essere propositivi. Evitare attacchi tra persone (in maniera reciproca) suscita sdegno.
A tal proposito, senza nulla togliere alla bravura di chi gestisce il blog, propongo nei limiti del possibile e nel fermo rispetto dell'art. 21 della Nostra Costituzione, di non pubblicare alcuni post che minano, alcune volte, la buona educazione.
Anche se non condivete la mia proposta, grazie comunque.
Con osservanza.