Banner Top POST

Alla scuola Bonanno c’è grande Animazione per la lettura

Si è concluso ieri alla Scuola Bonanno il percorso di animazione alla lettura con l’incontro di due famosi scrittori di libri per bambini.

A partecipare a questa iniziativa sono state le classi seconde, terze e quarte di tutto il circolo Landolina, che hanno seguito percorsi con tematiche diverse.

Ogni percorso prevedeva due fasi, la prima con gioco e animazione in classe grazie alla collaborazione della ludoteca di Palermo. In questa prima fase le classi seconde hanno preso parte all’animazione alla lettura con le poesie di Chiara Carminati, le terze ad un laboratorio dal titolo “da grande sarò genio” con giochi di logica e le quarte al percorso denominato Tututun, fiabe raccolte da Pitrè e tradotte da Carlo Carzan e dalla moglie Sonia Scalco.

Nella seconda e ultima fase, tenutasi proprio ieri, erano presenti gli autori Carlo Carzan e Chiara Carminati.

Carlo Carzan ci racconta che “i libri non sono stati scritti per rimanere sugli scaffali a prendere polvere, ma devono essere letti e il nostro lavoro è proprio questo, promuovere la lettura – continua dicendo – noi vogliamo portare la qualità culturale ai bambini perché soltanto in questo modo possono crescere creando un mondo migliore

E proprio di qualità si parla visto che era presente a questo incontro anche Chiara Carminati, poetessa e scrittrice per ragazzi, una delle voci più raffinate dell’editoria per ragazzi in Italia, vincitrice del Premio Andersen 2012 come migliore scrittrice.

Ci ha colpito molto il modo in cui riescono ad approcciarsi ai bambini, non soltanto con la semplice lettura delle poesia ma coinvolgendoli attraverso i gesti e la musica.

Chiara Carminati invita alla lettura, dicendo “Nutrire bambini e ragazzi con letture di poesie, offerte ad ogni angolo di programma, seminate dentro e fuori dai libri, provocate da un avvenimento imprevisto o da un preciso rituale; immergerli nella parola giocosa, precisa, preziosa, concentrata, musicale; esporli all’ascolto di poesie come ci si espone al sole, lasciandosi abbronzare; assaporare con loro i suoni e gli echi dei motivi, gli sguardi diversi sul mondo”

Questo percorso realizzato per volontà del dirigente scolastico e dei professori, che si ritengono molto soddisfatti del lavoro svolto, aveva anche la finalità di creare e rimpinguare una biblioteca all’interno della scuola Bonanno.

[nggallery id=176].

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

1 Commento

  1. Mezzo Pieno

    Da oggi voglio anche io iniziare a scrivere in questo blog che leggo con piacere tutti i giorni, anche se noto una leggera propensione a commentare solo in negativo in articoli che parlano prettamente di politica, oppure anche in quelli che non ne parlano si trova il pecco per attaccare barracca.

    Quindi io commenterà solo articoli che non hanno nulla a che fare con ciò e lo farò elogiando coloro che lavorano per il bene di questo paese, dalle associazioni alle scuole, ai singoli individui che si distinguono per qualcosa di positivo, visto che difficilmente vengono incoraggiati.

    Detto ciò, mi complimento per la bella iniziativa della scuola, i nostri figli devono innamorarsi della lettura, soltanto in questo modo possono essere degli uomini liberi e poter pensare con la propria testa. Continuate così maestre, il vostro lavoro è semplicemente meraviglioso.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati