Giorno 6 novembre sì è svolto l’incontro dei sindacati (Cgil-Cisl-Uil) con i Sigg. Commissari (Dott. Mondello, Dott. Pulvirenti) presso l’aula consiliare del Comune.
Se pur la convocazione e’ arrivata dopo l’approvazione del bilancio che i commissari ci hanno brevemente illustrato, abbiamo avuto modo di replicare su alcuni punti che ci sembrano importanti per la cittadinanza misilmerese.
In primo luogo abbiamo preso atto delle difficoltà per questa amministrazione rappresentate dall’enorme calo dei trasferimenti economici dello stato e della regione, la spinosa vicenda del Coinres e dei suoi debiti pregressi, cosi’ come l’enorme costo della gestione del servizio “rifiuti” che pesa notevolmente sul bilancio.
Attraverso la riorganizzazione dell’ufficio tecnico cosi come dell’ ufficio tributi si cercherà di recuperare le risorse utili a garantire i servizi necessari in questo comune.
Quindi abbiamo condiviso insieme ai Commissari la necessità di recupero sulla evasione (soprattutto quella totale) tributaria ma anche contributiva, perché strumentale all’ abbassamento di tutti i tributi locali e alla disponibilità di risorse.
Abbiamo chiesto ai Sigg. Commissari intanto di attivarsi fin da subito per:
- avviare la raccolta differenziata ed arrivare ad un abbattimento sostanziale della tarsu nel prossimo bilancio;
- rivedere il regolamento Imu ed inserire gli immobili dati in comodato d’uso gratuito come abitazioni principali e non come abitazioni a disposizione;
- alzare il tetto di reddito (attualmente a 10.000 euro) per quanto riguarda l’esenzione dall’irpef comunale;
- cercare di risparmiare spostando la biblioteca(attualmente in locali affittati) presso il collegio San Giuseppe di proprietà del Comune;
- investire le risorse disponibili sulla scuola (materna elementare e media) e sui servizi sociali per gli anziani bisognosi di assistenza;
- intervenire sulla crisi economica di questo paese con progetti con la finalità di creare lavoro.
Abbiamo comunque trovato da parte dei Sigg Commissari la disponibilità a rivederci prima della approvazione del prossimo bilancio per affrontare le questioni elencate e tante altre ancora.
Resp. Cgil Misilmeri Fascella Marcello————————————————————————————–
“A Misilmeri l’evasione fiscale in particolare per la Tarsu, tocca punte del 30%, bisogna agire intensificando i controlli e il recupero delle somme per arginare le difficoltà del comune, siamo consapevoli delle condizioni di disagio trovate dai commissari straordinari ai quali abbiamo chiesto di creare un gruppo di lavoro negli uffici dell’amministrazione comunale che si occupi dei provvedimenti più urgenti”. Ad affermarlo è Mimmo Di Matteo Segretario Fnp Cisl Palermo, che oggi insieme ai rappresentanti di Cgil e Uil ha incontrato i commissari straordinari del comune di Misilmeri. “Con i commissari ci rivedremo già dal prossimo mese di dicembre per avviare il confronto sul bilancio 2013 del comune, intanto bisogna fare di più sul fronte della lotta all’evasione fiscale. Abbiamo chiesto infatti che vengano recuperate le fasce di agevolazioni anche per l’Imu, ci sono circa 6 mila pratiche di sanatorie edilizia in giacenza, che attendono di essere espletate e che consentirebbero il recupero di somme che darebbero respiro alle casse del comune”. “Gli aumenti di Tarsu, Imu e delle aliquote Irpef – conclude Di Matteo – sono un balzello insostenibile per i cittadini in questo momento di crisi. Bisogna fare di più anche per intensificare le politiche sociali per gli anziani come l’assistenza domiciliare, e i servizi essenziali per le fasce svantaggiate della popolazione” .
Ufficio stampa Angela Di Marzo Cisl Ust Palermo

ci sono seimila pratiche di sanatoria edilizia che attendono di essere espletate.....ma cosa si aspetta per espletarle?
abbiamo un'evasione del 30%...ma cosa si aspetta a recuperarla?
bisogna fare la raccolta differenziata....ma cosa stanno aspettando a farla?
scusate....ma negli ultimi venti anni da chi siamo stati amministrati?
cosa hanno fatto di tutto cio' le passate amministrazioni destronze e sinistronze?
l'unica cosa che hanno saputo fare....a parte distruggere questo paese...e' stato di fare scarica barile come i bambini...ma allora mi chiedo...questa voragine di debiti...se non e' stata colpa di di spezio, di badami o d'ai'....ma di chi e' stata...di paperoga?
scusate ma il 30 novembre di quest'anno non scadevano i termini per la presentazione del bilancio???? e che fine ha fatto il conto consuntivo del 2012??? riguardo il bilancio precedente in cui il responsabile cgil chiedeva ai commissari di realizzare i famosi sei punti cosa e' stato fatto? qualcuno mi accusera' di ossessione verso i commissari quando io invece non faccio altro che citare FATTI che nessuno puo' contestare! per qualcuno i miei sono attacchi forsennati....evvabbe' me ne faro' una ragione e cerchero' di sopravvivere lo stesso! pero' potrei almeno sapere a cosa si incorre qualora il bilancio non viene presentato entro i tetmini?? la responsabile al bilancio lo sa che potrebbero inviarci altri commissari per fare il bilancio e altri commissari per commissariare i commissari che commissariano i funzionari che.........al mercato dell'est per due soldi un topolino mio padre compro'....e venne il gatto che si mangio' il topo che al mercato mio padre compro'...poi venne il CANE che morse il gatto e il PADRONE che bastono' il cane ecc. ecc. ecc. alla fine le bastonate chi se le prende scusate...ho perso il conto.....consuntivo!!