Banner Top POST

Acqua non potabile. Il resoconto della riunione con il Commissario

Acqua non potabile. Il resoconto della riunione con il Commissario

L’1 febbraio, considerato che da diversi giorni veniva vietato a Misilmeri l’utilizzo dell’acqua per il consumo umano senza che nessuno spiegava ai Cittadini le motivazioni, avevamo richiesto ai Sigg.ri Commissari straordinari del Comune di Misilmeri un incontro urgente, per discutere della problematica; mercoledì 6 febbraio, siamo stati contattati dall’ufficio di segreteria dei Commissari che ci ha convocati per oggi.

La riunione con il Commissario Dott. Mondello ha avuto inizio alle ore 12,20 circa; dopo una lunga conversazione con il Commissario, sui problemi dei rifiuti, della viabilità, dei servizi, il Dott. Mondello ci ha assicurato che con l’approvazione del bilancio 2013 sarà previsto il ripristino degli scuolabus ed altri servizi che negli anni sono stati soppressi dalle passate Amministrazioni, e comunque saremo convocati nuovamente prima dell’approvazione del bilancio per confrontarci sul da farsi; successivamente il Commissario ha fatto chiamare l’Ing. Medaglia, il Geom. Sucato ed il Geometra Raffa che si sono uniti alla riunione.

Abbiamo subito lamentato sia al Dott. Mondello che ai tecnici comunali la scarsissima informazione data ai Cittadini sulla non potabilità dell’acqua.

Dalle note ufficiali pervenute, ieri al Comune, sia da parte dell’Aps che dall’Amap si ribadisce che l’uso dell’acqua è vietato per usi umani, compreso la cottura dei cibi; la causa ufficiale è l’elevata torbidità dell’acqua che a Misilmeri si ripete ogni volta che piove copiosamente.

Abbiamo verificato che qualche giorno fa, dopo le nostre richieste, il Comune ha chiesto all’Asp di Misilmeri delle analisi sull’acqua,  il Dott. Urso Responsabile dell’Ufficio Igiene dell’Asp di Misilmeri ha comunicato telefonicamente in nostra presenza, che in base agli esiti pervenuti nella mattinata di oggi,  nell’acqua non sono presenti sostanze inquinanti, come si vociferava in giro, ma la torbidità è data solo dallo scioglimento di terra nell’acqua.

Abbiamo chiesto ai tecnici comunali come mai l’acqua torbida non poteva essere potabilizzata e ci hanno risposto che la sorgente di Risalajmi che fornisce l’acqua a Misilmeri non passa attraverso nessun impianto di potabilizzazione a questa risposta siamo rimasti allibiti……..  com’è possibile che Misilmeri, circa 30 mila abitanti, non ha un impianto di potabilizzazione dell’acqua?

Eppure a Risalajmi l’Amap ha inaugurato nel giugno del 2011 un impianto di potabilizzazione che è più moderni ed all’avanguardia che ci sono in Europa, solo che l’impianto potabilizza solo l’acqua che va a Palermo, mentre l’acqua destinata ai Cittadini misilmeresi passa direttamente dalla sorgente ai rubinetti.

Ma i nostri ex Amministratori come mai non hanno preteso che l’impianto di potabilizzazione dell’Amap non servisse pure per Misilmeri?

Alla fine della riunione abbiamo richiesto al Commissario ed ai tecnici una maggiore informazione ai Cittadini; ci hanno garantito che già nel pomeriggio la notizia della non potabilità dell’acqua sarebbe stata diffusa in modo chiaro ai Cittadini con dei nuovi manifesti appesi in tutto il paese e in tutti i locali pubblici, oltre alla diffusione tramite TSE.

Noi invitiamo i Cittadini a continuare a conservare scontrini, fatture e quant’altro possa dimostrare l’acquisto di acqua potabile, quando finirà l’emergenza informeremo i misilmeresi sul da farsi per ottenere i rimborsi e la riduzione del canone idrico.             

                                                                                              Il Responsabile Territoriale dell’Adoc:

                                                                                                               Vincenzo Costa

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

42 Commenti

  1. lo gerfo angelo

    Mi risulta che non e' stata rinnovata la convenzione con tse. vi risulta? tse e' stata sempre un punto di riferimento per l'informazione del comune di misilmeri.spero che i colmmssari si odoperino per riattivare un servizio utile alla cittadinanza.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. U SICILIANO

    Perché su questa domanda non ce stata una risposta?. Ma i nostri ex Amministratori come mai non hanno preteso che l’impianto di potabilizzazione dell’Amap non servisse pure per Misilmeri?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Maria Concetta Schimmenti

    A mio parere non è tanto grave il fatto che l'acqua sia torbida a causa delle pioggie abbondanti, questo è sempre accaduto fin da quando ero piccola. Ricordo che in inverno ogni tanto si sentiva bandizzare quancuno che diceva che l'acqua non era potabile. La cosa che reputo molto grave è il fatto che l'acqua non passa attraverso nessun impianto di potabilizzazione, quindi non viene aggiunto cloro per abbattere i batteri e non viene controllata.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Nome

    l'acqua che arriva a Misilmeri non ha bisogno di passare per il potabilizzatore perchè viene da un pozzo vicino alla sorgente, sarebbe necessario farla passare dal potabilizzatore appunto solo quando diviena torbida a causa delle troppe piogge (vi sono 2 potabilizzatori a risalaimi ed il più nuovo non è mai stato utilizzato, uno dei tanti simboli dello spreco di denaro pubblico insieme alle vasche costruite li vicino). L'acqua che va a Palermo deve per forza passare sempre per il potabilizzatore altrimenti si avrebbero delle epidemie come minimo di colera, visto che viene trattata acqua proveniente da laghi e fiumi,diciamo pulita, però se qualcuno facesse dei controlli seri tanto pulita quest'acqua che va al potabilizzatore non è...sicuramente in alcuni periodi dell'anno si troverebbero tracce di colibatteri fecali

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. COGNOME

    Signor Costa, la ringrazio per quello che fa per noi misilmeresi, abbiamo bisogno di supporto e assistenza per far valere i nostri più elementari e comuni diritti…….NON CI ABBANDONI……..sarebbe frustante prendere il fuoco con le nostre mani, la maggior parte di noi sappiamo solo ”ciuciuliari” e pavoneggiarci nel blog, per il resto al comune a difendere il bene comune c’eravamo solo io, lei e un’altra persona, si ricorda ?

    Il potabilizzatore é di proprietà dell’AMAP che grazie ai nostri amministratori e noncuranza degli interessi comuni del misilmerese, non hanno pensato, visto che prendono l’acqua dal nostro territorio, di farla inserire nel loro circuito

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. ciro costanza

    @vincenzo costa..
    il lavoro che stai facendo e' encomiabile e ti fa onore!
    resta sempre come sei...non ti lasciare tirare la giacca da nessuna corrente politica...il tuo lavoro lo fai bene senza appoggi di politichetti da 4 soldi!
    bravo e grazie per il tuo impegno....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. Jack

    @Vincenzo Costa...

    Mi associo ai commenti di Ciro Costanza e Giovanni Furnari. e degli altri..hai a cuore la sorte di Misilmeri e di tutti noi grazie...però caro Vincenzo ti do del tu se me lo permetti...non devi e non dobbiamo abbassare la guardia...l'acqua di Risalajimi è uno dei nostri tesori... dobbiamo accudirlo e difenderlo con tanta energia...spero tanto che qulcuno si sia interessato a fare esaminare l'aqua...sai mi diceva un geologo he quando piove le falde possono intorpidirsi con la terra ma due tre giorni al massimo la terra finisce sul fondo e l'acqua è di nuovo limpida...invece nella ciecostanza ad oggi l'acqua giunge ancora sporca...chissà quale sarà la verità...ciao...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Alessandro franco

    Enzo oggi ti fanno i complimenti domani?
    Purtroppo i nostri concittadini hanno la memoria corta, e non ricordano che tu hai sempre lottato contro le ingiustizie. Io sono stanco, ma lo sai se hai bisogno di una mano come sempre sono conte. Ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. Placido Priola

    In qualità di ex assessore del Comune di Misilmeri, mi corre l’obbligo fornire alcuni elementi che possono essere utili alla comprensione delle problematiche sollevate dal suddetto comunicato:
    La sorgente di Risalajmi, posta a circa 208 m sul livello del mare, fornisce direttamente alla condotta idrica del Comune di Misilmeri 60/80 l/sec. di acqua potabile che, in alcune zone del centro abitato, arriva direttamente al rubinetto, in altre zone, invece, arriva turnata dopo essere stata nelle vasche di accumulo di via “Raffaello” e poi sollevata con idropompe alle vasche “Castello” e “Gallo” per approvigionare le zone più alte del paese ( Rocca Rossa, Costa Principe etc.).
    Il potabilizzatore di Risalajmi riceve l’acqua sia dalla sorgente ( ex quota consorzio) ma anche dal lago di “Scanzano” e dal fiume “ San Leonardo” che forniscono acqua sicuramente non potabile, ma che necessita di trattamenti al potabilizzatore per diventare potabile .
    Durante la nostra amministrazione, più volte i dirigenti dell’Amap ci offrirono la possibilità di usufruire del potabilizzatore di Risalajmi, ma questa “offerta” che poteva sembrare allettante, nascondeva la necessità da parte dell’Amap, di arrichire il loro potabilizzatore di acqua di sorgente
    ( la nostra) per rendere la loro acqua più gradevole e per abbattere le alte concentrazioni di cloruri presenti nell’acqua del San Leonardo, cosi’ facendo, i Cittadini Misilmeresi avrebbero avuto acqua resa potabile tutto l’anno, ma non più acqua di sorgente come il Buon Dio ci aveva gratuitamente elargito.
    Alla luce di queste considerazioni, visti i frequenti controlli dell’ufficio Igiene dell’ASP, consultando i tecnici Comunali, la nostra amministrazione più volte rifiutò l’”offerta” dell’Amap con la quale mantenemmo soltanto una vantaggiosa convenzione per quanto riguardava il controllo della sorgente, la clorazione dell’acqua, il controllo e la riparazione della condotta.
    Per ovviare a questi gravi inconvenienti di torpidità dell’acqua durante i periodi invernali, per eliminare la turnazione trisettimanale e i motorini di sollevamento dell’acqua nelle nostre abitazioni, con conseguente risparmio energetico, la nostra amministrazione aveva previsto ed avviato le procedure ( compreso il finanziamento) per realizzare in “C/da Blaschi”, a circa 194 m di altezza sul livello del mare, la costruzione di una vasca di accumulo che oltre a servire come riserva idrica per 24/48 ore, servisse anche come punto di controllo e depurazione dell’acqua prima di essere messa in rete. Perché questa vasca, già realizzata, non sia ancora funzionante è un’altra storia di cui non sono a conoscenza.
    Ritenendo di avere agito solo ed esclusivamente nell’interesse dei Cittadini Misilmeresi, spero di avere fornito qualche elemento di chiarezza.
    Saluto tutti in naviganti. Placido Priola

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Vincenzo Costa

    Grazie a tutti per la condivisione dell'iniziativa dell'Adoc.
    In questa circostanza abbiamo solo fatto il nostro dovere, tutelare ed informare i Cittadini.
    Non dovete ringraziarci ma sostenerci nelle nostre iniziative che non finiranno, abbiamo fatto molte richieste al Dott. Mondello che si è reso disponibilissimo; avremo altre riunioni con i Commissari sulle problematiche che da decenni affliggono Misilmeri e cercheremo di fare proposte per risolverli.
    Di volta in volta faremo sapere ai Cittadini gli argomenti che affronteremo con i Commissari e le nostre proposte, naturalmente chiederemo ai Cittadini misilmeresi consigli e quant'altro per la risoluzione delle problematiche che affronteremo con i Commissari.
    @ Alessandro Franco, dopo circa 25 anni di lotte, molte fatte anche con te negli anno 90, so benissimo come vanno le cose......... io continuo a lottare e spero di non stancarmi, l'unica cosa che mi stanca è la rassegnazione di molti, ho solo 46 anni quindi ancora ho molto tempo da spendere per gli altri....
    Alessandro, non ho bisogno solo di te ma di tutti i misilmeresi che hanno delle idee per Misilmeri e si vogliano sbracciare e metterci la faccia........ io ci sto provando.........
    Saluti, Vincenzo Costa Responsabile Territoriale dell'Adoc

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. ciro costanza

    @placido priola..
    mi dispiace ma la tua risposta non mi ha soddisfatto per nulla...sono sicuro della tua buona fede e serieta' ma quell'offerta bisognava accettarla visto che di rifare TUTTA la condotta idrica dovremo aspettare che un gallo faccia un uovo!
    perche' non e' stata realizzata la vasca di accumulo visto che tutte le procedure erano state avviate?
    perche' le successive amministrazioni hanno fatto finta di nulla?
    caro placido...qui' si parla di un bene essenziale per i cittadini e non di mettere un semaforo...tutte le amministrazioni degli ultimi trenta anni se ne sono fregati di rendere pubblico il fatto che a misilmeri l'acqua NON E' MAI STATA POTABILE!
    ciao placido..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. anthony

    @Maria Concetta Schimmenti. Laltro giorno anche io dissi questo che da una vita l'acqua di Misilmeri è stata sempre incerta riguardante un uso alimentare, ma vedo che alcuni se ne stanno accorgendo ora. Ma per curiosita: ma qua a Misilmeri mi sembra che il depuratore ci sia, solo che non èin funzione. E se non sbaglio, posso anche sbagliarmi son umano, l'unico dipendente che ci badava, fu licenziato.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. nino c.

    Ringrazio il Dott. Priola per le interessanti informazioni.

    Per ovviare a questi gravi inconvenienti di torpidità dell’acqua durante i periodi invernali, per eliminare la turnazione trisettimanale e i motorini di sollevamento dell’acqua nelle nostre abitazioni, con conseguente risparmio energetico, la nostra amministrazione aveva previsto ed avviato le procedure ( compreso il finanziamento) per realizzare in “C/da Blaschi”, a circa 194 m di altezza sul livello del mare, la costruzione di una vasca di accumulo che oltre a servire come riserva idrica per 24/48 ore, servisse anche come punto di controllo e depurazione dell’acqua prima di essere messa in rete. PERCHE' QUESTA VASCA, GIA' REALIZZATA, NON SIA ANCORA FUNZIONANTE è un’altra storia di cui non sono a conoscenza.

    Signor Vincenzo Costa, ritengo molto importante quanto scritto dal Dott. Priola.
    Le do la mia disponibilità, perché la vasca si metta in funzione.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. MisterX

    Io personalmente non bevo acqua dal rubinetto, però che solamente adesso viene resa pubblica una notizia del genere è sconvolgente.. nemmeno la pasta si può più cucinare.. Ma scusate.. per avere dell'acqua potabile per uso umano in questo paese avete idea di quanti soldi in più a famiglia se ne andranno adesso? Già che manca il lavoro e se hai un lavoro pagano pure poco, adesso pure questo ci mancava

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. Placido Priola

    Mi preme fare ulteriore chiarezza e ribadire ulteriormente, che l'acqua della sorgente di Risalajmi che arriva nei nostri rubinetti e' potabie e lo e" stata da sempre, la torbidita" e" da circoscrivere solo nei periodi di abbondante piovosità", e solo in questo limitato periodo in famiglia consumiamo acqua in bottiglia. Placido Priola

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. nino c.

    @M.C.SCHIMMENTI

    Rispettabile Signora, credo di aver capito che, la realizzazione della vasca e la sostituzione di 8 km di rete principale, erano un unico progetto, non realizzato per lo scioglimento del consiglio comunale. Chiedo a Lei, perché ho capito che è molto propensa: non si può chiedere ai Commissari di portare a compimento questo progetto, vista la straordinaria utilità per l'intera comunità Misilmerese?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. nino c.

    @Dott. Priola Placido

    Non era logico fare contemporaneamente vasca e sostituzione della rete principale, in modo che, oggi avremmo l'efficienza?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. ciro costanza

    Viva l'Italia, l'Italia liberata,
    l'Italia del valzer, l'Italia del caffè.
    L'Italia derubata e colpita al cuore,
    viva l'Italia, l'Italia che non muore.
    Viva l'Italia, presa a tradimento,
    l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento,
    l'Italia con gli occhi asciutti nella notte scura,
    viva l'Italia, l'Italia che non ha paura.
    Viva l'Italia, l'Italia che è in mezzo al mare,
    l'Italia dimenticata e l'Italia da dimenticare,
    l'Italia metà giardino e metà galera,
    viva l'Italia, l'Italia tutta intera.
    Viva l'Italia, l'Italia che lavora,
    l'Italia che si dispera, l'Italia che si innamora,
    l'Italia metà dovere e metà fortuna,
    viva l'Italia, l'Italia sulla luna.
    Viva l'Italia, l'Italia del 12 dicembre,
    l'Italia con le bandiere, l'Italia nuda come sempre,
    l'Italia con gli occhi aperti nella notte triste,
    viva l'Italia, l'Italia che resiste.
    De Gregori...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. CRISTIANO

    Sono un cittadino misilmerese e vi comunico che già da alcuni anni ho riscontrato alcune anomalie nell'acqua che arriva nei nostri rubinetti, da quando visionando il mio recipiente ho notato uno strato consistente di "melma" depositato sul fondo dello stesso, mi sono impressionato per non dire "schifiato". Ho chiesto spiegazioni e non ho ottenuto nulla. Da allora anche per cucinare vado a comprare l'acqua (con i bidoni...), perchè già per bere la compravo imbottigliata. Facendo due conti vi assicuro che in un anno sono molti soldini, aggiunti alle bollette dell'APS che arrivano puntuali e consistenti. Mi chiedo: visto che il problema è comune a tutti i cittadini, PERCHE' NON CREARE UN COMITATO DEI CITTADINI O QUALCOSA DI SIMILE PER COMBATTERE INSIEME CONTRO QUESTE SITUAZIONI GRAVI CHE CI COINVOLGONO PERIODICAMENTE E CI LASCIANO INERMI, anche perchè, per esperienza personale, come si dice da noi "una nuci 'nno saccu un scrusci". Mi fa piacere che ancora ci sono persone che fanno ... ansichè parlare, e già è molto... grazie a voi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. Vincenzo Costa

    Gentilissimo Dott. Placido Priola, non vogliamo entrare in polemica né con Lei né con altri Lettori; l'obiettivo che ci siamo prefissati sulla problematica in questione è quello di capire, denunciare all'opinione pubblica i fatti e cercare di trovare delle soluzioni condivise dai Cittadini per “risolvere” il problema.
    Nelle nostre molteplici esperienze, abbiamo imparato che spesso chi si scusa si accusa..........
    Non capiamo i Suoi commenti su Misilmerinews e MisilmeriBlog, su un dato di fatto, che abbiamo denunciato all'opinione pubblica; non ci risulta che Lei abbia fatto mai commenti precedentemente.
    Veniamo a conoscenza dei fatti che Lei illustra ai Cittadini misilmeresi solo oggi.
    Le chiediamo come mai, l'Amministrazione Comunale di cui Lei faceva parte, che è stata sciolta per infiltrazioni mafiose, non ha messo a conoscenza dei Cittadini le scelte che avete fatto per loro.
    Saluti, Vincenzo Costa Responsabile Territoriale dell'Adoc

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. Placido Priola

    @ Vincenzo Costa

    Gent.mo Sig. Costa, non ho nulla di cui scusarmi, ho sentito il dovere di intervenire in quanto da Lei chiamato in causa " Ma i nostri ex amministratori come mai non hanno preteso che l' impianto di potabilizzazione dell' Amap non servisse pure Misilmeri? " cercando di chiarirne i motivi, che a quanto vedo a Lei non interessano. Considero concluso il mio intervento sui blog e non risponderò piu' a nessun'altra sua provocazione. Saluti Placido Priola.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. ciro costanza

    @placido priola..
    infatti la colpa non e' soltanto dell'amministrazione di cui hai fatto parte...ma anche di quelle successive!!!
    Scusami se mi permetto....forse avresti fatto meglio a non scriverlo quel commento!
    Dire che abbiamo rinunciato al potabilizzatore per bere l'acqua che il buon Dio ci ha dato mi sembra davvero frutto di demagogia allo stato puro!!
    Diciamo che avete rinunciato sia al potabilizzatore che al rifacimento della condotta idrica e alla vasca di distribuzione...tanto il buon Dio provvedera' a farci arrivare l'acqua pulita....cosi'...come per miracolo divino!
    Ciao placido..la prossima volta rifletti bene prima di scrivere...e' da trenta anni che abbiamo amministrazioni devastanti..disgustose...e che hanno portato misilmeri a diventare periferia della periferia!!
    Il caso e' chiuso...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. turiddo

    Penso che l'intervento del dott.Placido Priola sia stato più che esaustivo, e consiglio adesso, (anche se so bene che da persona intelligente qual è già lo faccia), di non tenere conto degli inutili commenti del sig. Ciro Costanza che si ritiene persona in grado di dare consigli agli altri, quando chi dovrebbe pensare prima di scrivere è proprio lui!
    Se l'acqua di SORGENTE è già potabile, a cosa serviva o serve un depuratore alla fonte? Sarebbe come uscire dall'autolavaggio e farsi lavare il vetro al primo semaforo!
    Il vero problema sta nella condotta, che dopo tanti anni sarebbe il caso di sostituire!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  24. ranocchio

    Ringrazio Vincenzo Costa per l’interessamento e ringrazio i commissari per avere accolto
    l’incitazione dei cittadini riguardo la comunicazione pubblica tra municipio e popolo.
    Auspico adesso che la comunicazione migliori nel tempo e diventi sempre piu’ capillare senza
    dover aspettare l’indignazione generale.
    Mi auguro adesso di sentire dalla viva voce dei commissari che a misilmeri presto si parte con la
    raccolta differenziata, specie ora che al vertice della burocrazia, e’ stato messo un nuovo
    funzionario di loro fiducia.
    Mi auguro di sentire anche dalla loro voce se intendono mantenere all’ufficio tecnico un
    funzionario part-time e se non sia piu’ idoneo nominarne uno che si dedichi a tempo pieno a un
    settore fondamentale per l’economia cittadina.
    Inoltre mi chiedo se qualcuno ha informato i commissari che il quel settore ci sono oltre 9.000
    pratiche di sanatoria coperte di ragnatela che una volta espletate porterebbero un vagone di soldi
    all’economia del nostro comune.
    Qualcuno sa dirmi con che tempi vengono definite le pratiche di edilizia privata?
    Per non parlare delle poche ma importanti opere pubbliche ferme nei meandri dell’uff. tecnico e
    delle guerre di successione cui abbiamo assistito per la conquista di una poltrona.
    Qualcuno ha informato i commissari che la mancata espletazione delle pratiche di sanatoria e la
    lentezza estenuante per la concessione di nuove licenze edilizie non fa altro che incoraggiare
    l’abusivismo?
    Qualcuno ha informato i commissari che dell’espletamento delle pratiche di sanatoria potrebbero
    beneficiarne i cittadini che potrebbero essere sgravati da un’imposizione fiscale abnorme?
    Ricordo ai sig. commissari che anche dall’edilizia privata si potrebbero ricavare tanti soldi dai costi
    di costruzione, oneri di urbanizzazione ecc. senza contare che sull’edilizia gira quasi totalmente
    l’economia cittadina.
    Concludo ricordando ai sig. commissari se non sia il caso di ottimizzare le aree diminuendo i capi
    area e di controllarne risultati e obiettivi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  25. ciro costanza

    @coniglio mannaro...detto turiddo..
    horisposto a placido priola perche' ha avuto il coraggio di firmarsi..da persona perbene quale e'...a te non ti degnero' mai di una mia attenzione sai perche'?
    Perche' non rispondo ai conigli mannari...ma una piccola osservazione la faccio lo stesso.
    Sai quante volte mi e' capitato di portare la macchina al lavaggio e dopo pochi minuti a causa di una pioggia magari sabbiosa...ho dovuto fare lavare i vetri?
    Perche' nessuna amministrazione negli ultimi 30 annisi e' preoccupata del fatto che la condotta idrica andava rifatta?
    Te lo dico io...perche' hanno preferito privatizzare il servizio istituendo un carrozzone di nome APS....invece di costruire una vasca di distribuzione hanno preferito costruire una vasca di posti di lavoro clientelari!
    Adesso attacca lo spinotto del cervello e premi il tasto reset..
    Ciao coniglio mannaro....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  26. Jack

    @Ciro Costanza...

    A parte la condotta idrica...sono sempre pià convinto che la nostra acqua oltre all'intorpedimento per le grandi piogge, sia in qualche modo oggetto di altre infiltrazioni...il nostro comune purtroppo detiene il triste primato dei decessi per tumore...quindi dobbiamo ricercare le origini di questo male...a tutti i costi....proviamo a parlare con i decani del paese diciamo loro se sanno delle cose che possono far luce su eventuali seppellimenti nel nostro comune di materiale pericoloso per la nostra salute...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  27. Misilmeri Libera

    Lasciamo da parte le polemiche , che non ci portano da nessuna parte . Ha fatto bene Enzo Costa ha sollevare il grave problema che ormai ci portiamo avanti da un quarto di secolo . Ogni inverno , appena ci sono abbondante piogge di 4 o 5 giorni l'acqua non è più potabile . La condotta è da sostituire , in quanto vecchia ed precaria ogni anno succedono guasti , sempre per lo stesso motivo . Pertanto invito gli organi preposti , in questo caso i Commissari ad intervenire tempestivamente per la gravita e per la salvaguardia della salute dei Misilmeresi .

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  28. ADELE

    SIGNOR NINO C.
    Volentieri, ma non capisco su chi o che cosa dovrei intervenire.

    E' stato sollevato un problema, repentinamente risolto con un'analisi dell'acqua ed archiviato.
    Finisce qua?
    Immagino di sì, perchè è stata celebrata la pantomima del buonsenso, con risposte serie e convincenti.

    Il conformismo dell'ignoranza, la copertura morale sbandierata ai quattro venti, la prepotenza , il disfattismo dominanti ci negano di sognare e realizzare un futuro di LIBERTA'.
    Da domani , si ricomincia; SE PIOVE.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  29. Hours four man

    Ranocchio ma che cavolate vai sparando?
    Mi sembra una cosa assurda che in un paese di trentamila abitanti con 9000 pratiche di sanatoria ci sia un funzionario part time
    I commissari non credo siano cosi sprovveduti da non accorgersene e comunque mi voglio solo augurare che ti stia sbagliando. Il settore edile in un paese come misilmeri e' di fondamentale importanza e questo credo i commissari lo sappiano molto bene. Altrimenti che senso avrebbe avuto l'aumento della tarsu?
    Sarebbe bastato espletare qualche migliaio di pratiche e trovare soldi a sufficienza.
    Riguardo il problema acqua si tratta di un problema vecchio come la camminata a piedi e nessuna amministrazione ha mai saputo risolvere.
    Adesso spero con la presenza del trio commissariale che si prenda il toro per le corna e si cominci a risolverlo.
    Comunque la storia dell'ufficio tecnico mi sa di bufala grande quanto un palazzo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  30. nino c.

    Tutta la terra parlava la stessa lingua e usava le stesse parole.
    Allora dissero: costruiamoci una torre la cui cima giunga fino al cielo; acquistiamoci fama.

    Affinché non conducano a termine il loro lavoro, confondiamo il loro linguaggio, affinché l'uno non capisca la lingua dell'altro! (BABEL)

    Cosi come a Roma non si capiscono capi partito facenti parte della stessa coalizione, anche a Misilmeri non ci si capisce tra persone aventi gli stessi problemi.

    mi viene spontaneo " e mussolini vulia vinciri a guerra"
    CU STI ELEMENTI!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  31. ADELE

    UN GIGANTESCO BLA-BLA-BLA
    AVEVAMO UN PROBLEMA: L'ACQUA TORBIDA,VIETATA AD OGNI USO DOMESTICO.
    Sono intervenuti scrittori, scienziati e filosofi grandi firme, che si sono lasciati coinvolgere ,nel clima di generale superficialità,al di sotto del livello medio di insipienza.
    Ma , allora, perchè si sono esposti al ludibrio??????
    1)Signor Costa, al quale va comunque il nostro ringraziamento, si è fatto fervido portavoce delle nostre esigenze ed ha lottato per avere un incontro con i Commissari. Peccato, però, che si sia lasciato abbindolare dalla ovvietà delle risposte( note- arcinote), procacciandosi, più che il riconoscimento di qualche merito, la qualifica di una condizione di inutile impotenza.
    2) Dottor Placido Priola: si è limitato ad esporre quanto di sua conoscenza,provocando l'indignazione di alcuni lettori.
    Grazie anche a Lei, dottor Priola: riconosco la bontà delle sue intenzioni. Ma la domanda rimane: "Lei, da assessore,ha assecondato l'andazzo.Ma, allora, perchè si sta ,spontaneamente, sottoponendo al giudizio dei lettori?"
    3)Vorrei sorvolare sulle OVVIETA' di Misilmeri Libera.Banalità e triti luoghi comuni sono la spia di una particolare incompetenza. A che ci è servito scomodare cotanto pensatore per averne un parere così ovvio e generico?
    4) Ora parramu di lu tradimentu:
    C'è cu si fida di li traditura,
    e c'è cu sinni guarda e ci sta attentu;
    a stu modu l'amuri di natura
    s'ammazza,ch'a lu prossimu nni lia,
    e a lu secunnu circu hannu turtura
    faccioli, finti, e cu fa maaria,
    falsari, simuniaci e camurrista,
    latri, ruffiani e simili lurdìa.......
    Inferno c.XI ( F. Guastella)

    SIGNOR NINO C,
    se vogliamo spendere bene il nostro tempo ed ottenere qualcosa di buono per il nostro paese, non occorrono convegni, simpòsi e tavole rotonde. Basterà creare un COMITATO CIVICO che faccia del " Problema acqua" il fulcro della propria azione e lo scopo unico del suo esistere. Senza interferenze politiche di alcun tipo nè astiose polemiche nè contrapposizioni ideologiche nè faziosità.
    Se Lei se ne farà promotore avrà il mio modesto contributo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  32. ADELE

    HOURS FOUR MAN
    La prego di approfondire le sue conoscenze, soprattutto riguardo l'Ufficio Tecnico.
    Temo di doverle confermare che "Ranocchio" ha ragione e che molti dei guai lamentati sono da ascrivere all'insipienza di un tale che in molti abbiamo creduto persona degna di fiducia. Si informi, in particolare, su che fine hanno fatto le zone BR..... E PERCHE'.

    VIA
    gli incapaci, i malvagi,
    i traditori, i bugiardi,
    i caini, i sicofanti,
    i pirati, i tornacontisti,
    i ladri, i cialtroni,
    i buffoni, i ruffiani,
    gli ingordi, gli imbroglioni,
    gli sfruttatori, i lecchini,
    e.....le loro mogli che hanno barattato la dignità
    personale, pur di ......apparire.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  33. Hours four man

    Adele quindi il trio commissariale non si e' accorto di questa gravissima anomalia?
    Spero che da subito si prendano seri provvedimenti altrimenti cosa sono venuti a fare se in fondo non hanno fatto altro che avallare le scelte della passata amministrazione?
    Lasciare un ufficio di importanza vitale e strategica nelle mani di un funzionario part time mi sembra davvero una roba folle.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  34. nino c.

    Grazie Signora ADELE.

    Quindi il problema è: acque intorpidite, a motivo delle abbondanti piogge, praticamente quello che aveva scritto Lei il 30 gennaio, cioè quello che succede ogni qualvolta piove abbondantemente, la stessa cosa che ha detto il rispettabile Dott. Placido Priola.
    Sono contento che non si tratta di epidemie, con conseguenti migliaia di morti, come estremisticamente parlando volevano farmi credere, e invitavano tutti ad andare con loro dai commissari, (scherno, provocazione) per non farsi ricevere, perché, si tratta di un problema che si ripete periodicamente, quindi giustamente i commissari non erano allarmati, ne tanto meno, volevano allarmare nessuno.
    E una personcina che si firma andrea, uno di quelli che guardano dal buco della serratura, cc'ià bbagnava u pani, dicendo: vedrai che avrà da fare o pioverà, cercherà tante scuse per non venire.
    Smetto perché altrimenti rischio di perdermi anche io dietro tutte le chiacchiere inutili che si sono fatte su un problema che tutti conosciamo e che esiste da sempre.

    Dottore PRIOLA! la vasca di contrada blasche, esiste davvero?

    Rispettabile Signora ADELE, sono disponibilissimo ad una ASSOCIAZIONE NON PROFIT "POLITICA PRO MISILMERI"
    Dove potranno aderire: poveri e ricchi, occupati e non, colti e meno colti e soprattutto, gente di indiscussa moralità che, ama il prossimo.
    Non potranno aderire: ladri, disonesti, tornacontisti, ipocrita e politicanti.

    Rispettosamente La saluto, credo nella sua onestà.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  35. ADELE

    CLAUDIA
    Basta recarsi all'Ufficio Tecnico e chiedere le ragioni per le quali NON SI CONCEDONO LICENZE NE' SI POSSONO ESAMINARE LE PRATICHE .SIAMO ALLA PARALISI!!!!!!!

    Il resto, lo capirà da sola, ammesso che lei abbia la volontà di
    farlo .

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  36. Hours four man

    Forse adele si riferisce a un baratto elettoralistico?
    Forse riguarda un **********di una candidata alle prossime elezioni?
    Forse ci ritroveremo la stessa donna candidata alle prossime comunali?
    Forse dovrebbero spoegare meglio il ****** che riguarda le zone br.. Sono state date concessioni a **********?
    Forse e' proprio questo il motivo dell'elezione alla unaminita' del pres e vice pres del consiglio?
    Forse e' proprio questa la ******************?
    Mi auguro che i commissari diano spiegazioni chiare e legittime.. Altrimenti cosa sono venuti a fare?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  37. ciro costanza

    @ranocchio..vorrei spendere due parole a favore dei commissari senza entrare in meandri tecnici che non conosco!
    ma davvero credi che i commissari...a cui va la mia stima personale..possano risolvere in pochi mesi i danni fatti da amministrazioni precedenti che hanno solo fatto interessi personali e di amici di amici?
    davvero credi che tre commissari possano risollevare cio' che altre amministrazioni hanno devastato?
    io sono stato sempre critico con pippo, pluto e clara ( spero non si offendano per i nomignoli affettuosi).. ma in un momento come questo dobbiamo tutti stringerci attorno a loro affinche' possano lavorare meglio e con serenita'...del resto se loro sono qui non e' sicuramente una loro colpa... siamo stati noi.. con il nostro incauto voto a far si che misilmeri venisse sciolto per la terza volta per mafia..quindi smettiamola di piangerci addosso tifiamo tutti affinche' pippo, pluto e clara restino fino a quando in questo paese non si sara' raggiunta la maturita' per eleggere senza schieramenti politici..un sindaco e un consiglio comunale seri che facciano gli interessi della collettivita' e non dei soliti quattro brianti!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati