Ben 1483 alunni dagli 8 agli 11 anni, appartenenti a 90 classi di 42 Istituti Scolastici di varie parti d’Italia, da piccoli paesi, come Misilmeri in provincia di Palermo o Serina in provincia di Bergamo, e da grandi città come Milano o Firenze, partecipano alla terza edizione del San Pellegrino Festival di Poesia per e dei Bambini, promosso dal Comune di San Pellegrino e organizzato dal Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”con il coordinamento del professor Bonaventura Foppolo.
Le poesie scritte dai bambini sono 932, di cui 322 dai bambini di 3ª e 4ª elementare e 610 dai bambini e dai ragazzi di 5ª elementare e prima media. I testi sono ora al vaglio della Giuria Tecnica del Festival, presieduta dalla poetessa Giusi Quarenghi, che nominerà i vincitori per le 4 categorie del concorso: poesie individuali e di gruppo degli alunni di 3ª e 4ª elementare; poesie individuali e di gruppo degli alunni di 5ª elementare e 1ª media. Il tema di quest’anno era Io sono, tu sei, che dava occasione agli insegnanti e agli alunni di riflettere sul tema della diversità e dell’accoglienza, della solidarietà e dell’amicizia, della consapevolezza di sé e degli altri, della tolleranza e della comprensione, del rapporto tra i compagni e di quello tra bambini e adulti, fino al rapporto con la natura e gli animali. Al festival hanno partecipato anche 103 concorrenti della categoria “adulti”, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’Australia, che hanno presentato in tutto 148 poesie sullo stesso tema.
Tra questi la Giuria Tecnica ha scelto i seguenti 10 poeti finalisti: Adalgisa Zanotto, di Marostica (VI), Antonia Girolamo, di Locorotondo (BA), Bianca Pistorio di Roma, Enzo Bolla di Bergamo, Giorgio Baro di Torino, Lucia Daisy Guerra di Pianezze (VI), Miriam Cattaneo di Sedrina (BG), Monica Putzu di Lecco, Patrizia Fiori di Piombino (LI), Roberto Vespasiani di Ripatransone (AP).
Le poesie dei 10 finalisti sono ora all’esame delle 26 classi di scuola elementare e media, che costituiscono la giuria popolare; il voto degli alunni determinerà la graduatoria finale. I vincitori delle varie categorie, bambini e adulti, saranno premiati nel corso della serata finale che si svolgerà al Teatro dell’Oratorio di San Pellegrino Terme il 1° dicembre.
Un premio speciale andrà alla scuola che avrà ottenuto i migliori risultati e alla migliore poesia in lingua locale presentata dagli adulti. I testi dei poeti finalisti, bambini e adulti, saranno pubblicati sul sito del Festival e successivamente su “Quaderni Brembani”, Annuario del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”, nell’edizione del prossimo anno. www.culturabrembana.com
Le copie dei “Quaderni Brembani” con le poesie finaliste dell’edizione 2011 sono già disponibili in libreria.
La manifestazione gode del patrocinio di Provincia di Bergamo, Comunità Montana di Valle Brembana e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Si avvale inoltre del contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus, Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus, Consorzio B.I.M. Bergamo e della collaborazione del Sistema Bibliotecario Provinciale, Biblioteca Comunale di San Pellegrino Terme, ANTEAS San Pellegrino Terme.
Tratto da Bergamo News


Da tanti anni porto nel cuore San Pellegrino Terme, per aver vissuto in questa ridente cittadina, una delle più belle pagine della mia vita.
L'iniziativa é bellissima. Spero che fra i tanti alunni ci sia qualche futuro grande poeta; anche se mi rendo conto che per molti di loro é stato soltanto un compito in classe come altri.
VIVA la poesia e chi la ama.