I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo dalle prime ore dell’alba stanno dando esecuzione a 28 provvedimenti restrittivi nei confronti di altrettanti appartenenti a “Cosa Nostra”.
In particolare, i provvedimenti sono così suddivisi in un “Fermo di indiziato di delitto”, emesso dalla locale D.D.A., nei confronti di nr. 22 indagati accusati di “associazione per delinquere di tipo mafioso finalizzata alle estorsioni, al traffico di stupefacenti ed alle rapine”, ed una contestuale richiesta di “Ordinanza di Custodia Cautelare” nei confronti di nr. 6 soggetti, attualmente detenuti, appartenenti al medesimo sodalizio criminale ed accusati di “associazione per delinquere di tipo mafioso”. I destinatari dei provvedimenti sono vertici ed affiliati a “Cosa Nostra” dei Mandamenti mafiosi palermitani di “PORTA NUOVA” e “BAGHERIA”. L’urgenza del provvedimento è condizionata dalla necessità di interrompere le attività estorsive nei confronti di negozianti e imprenditori e prevenire attentati incendiari e/o ritorsioni fisiche alle vittime.
La complessa manovra investigativa, ha permesso di monitorare integralmente l’attuale organigramma del mandamento di “PORTA NUOVA” e le contestuali ramificazioni relazionali e di cointeressenza con tutti gli altri mandamenti palermitani (ndr. in particolare, con i Mandamenti di “PAGLIARELLI”, “SANTA MARIA DEL GESU’”, “BRANCACCIO”, “NOCE”, “BOCCADIFALCO”, “TOMMASO NATALE”, “MISILMERI”, “BAGHERIA”).
Contestualmente, inoltre, parte delle investigazioni venivano focalizzate sulle dinamiche del mandamento mafioso di “BAGHERIA” giungendo all’individuazione del vertice della cosca ed alla contestualizzazione delle linee d’azione criminale rappresentate soprattutto da una diffusa attività estorsiva impressa sul territorio di competenza.
Gli esiti delle investigazioni – sviluppate attraverso attività tecnica di intercettazione video e audio durata circa 15 mesi e puntualmente riscontrate anche dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia – hanno dimostrato:
a. l’estrema dinamicità criminale dell’organizzazione attraverso una particolare aggressività nell’ imposizione del “pizzo” a numerosi imprenditori e commercianti del capoluogo;
b. l’ingerenza di “Cosa Nostra” nelle attività imprenditoriali ed in particolare quelle legate alla “messa a posto” dei principali lavori sul territorio;
c. l’attitudine nel reinvestire i proventi illeciti nel settore del narcotraffico di cocaina, acquisendo all’ingrosso ingenti quantitativi di sostanza stupefacente da immettere sul mercato siciliano attraverso una propria rete di spacciatori capillarmente controllata;
d. la gestione, da parte del vertice della famiglia mafiosa, di tutte le attività criminali poste in essere dagli associati (assistenza ai detenuti in carcere, parcelle degli avvocati, “mesate” dei sodali, rapine ecc.).
Tra i destinatari del provvedimento figurano gli attuali capi sia del mandamento di “PORTA NUOVA” che del mandamento mafioso di “BAGHERIA”.
Si evidenziano, rispetto al passato, concreti segnali di apertura alla collaborazione da parte di commercianti e imprenditori.
Nella foto Gabriele Buccheri, nato a Palermo il 10.3.1979 e residente in Misilmeri in via B.Civiletti
Comunicato Carabinieri


Sono passati 2 gg. dalla pubblicazione dell'articolo, e nessun commento, neppure per complimentarsi con le forze dell'ordine per il lavoro svolto. Se si doveva fare una fiaccolata o una manifestazione a favore di giudici ammazzzati e contro la mafia i commenti si sarebbero sprecati in solo 2 ore e tutti li a vedere chi doveva portare la bandiera della legalità .Tempo fa si era aperto un dibattito su chi partecipava alle manifestazioni per Rocco Chinnici mostrandosi in pubblico e chi restava a casa con il dispiacere nel cuore e non mostrarlo.
Queste notizie, dovrebbero quantomeno fare esultare di gioia chi marcia con le fiaccole nelle manifestazioni, invece nessuno parla nessuno sente e nessuno vede.
Complimenti per il lavoro svolto dalle forze dell'ordine.
giovanni chi?
Certo che..... se al posto di criticare avessi messo il tuo vero nome e cognome saresti stato piu' credibile!!
I miei complimenti alle forze dell'ordine che per poco piu' di mille euro al mese rischiano la vita per assicurarci piu' vivibilita'!!!
complimenti a tutti coloro che si sacrificano per liberarci da questi parassiti
complimenti a cu fa trasiri sta fitinzia a paisi
Un plauso incondizionato alle Forze dell'Ordine e alla stragrande maggioranza dei componenti della Magistratura,i quali spesso in condizione di enorme difficoltà,riescono a infliggere colpi di maglio formidabili alle cosche.A tutti questi uomini e donne va la mia eterna riconoscenza e gratiudine,ormai grazie a Loro si intravede lo spiraglio di luce dell'uscita di un tunnel che ci ha vessato per decenni.E siccome ho letto da qualche parte che ripetendo una bugia,prima o poi si trasforma in realtà:LA MAFIA E' FINITA,LA CAMORRA NON C'è PIù, E NEMMENO ESISTE PIù LA NDRANGHETA E LA SACRA CORONA UNITA.COSì SIA.Saluti
@Giovanni Furnari
Ma persiste la delinquenza e il voler somigliare alla mafia...