
A partire da martedì 28 febbraio e fino a sabato 3 marzo la Scuola Guastella sarà presente alla manifestazione “Esperienza Insegna” che si svolgerà presso il Polididattico dell’Università in Viale delle Scienze, con uno spettacolo teatrale a cura di Gloria Calì, docente di lettere, e con la collaborazione dei proff. Carmelo Mancuso, Giorgio Gristina e Anna Amella dal titolo “Pseudo Pitagora” che ripropone la complessa varietà delle teorie pitagoriche, presentate, in chiave ironica, attraverso la giornata di un allievo della scuola di Crotone proveniente da Panormo.
Il giovane, scettico all’inizio, a proposito della bontà delle idee del maestro e sulle pratiche quotidiane della stessa scuola: pian piano si ricrede, e le posizioni del grande Pitagora e dello sconosciuto Pigròtes si avvicinano fino a stringersi la mano.
La rappresentazione in cartellone per cinque giorni ha già fatto registrare il pienone delle prenotazioni e suscitato grandissimo interesse da parte di tutto lo staff organizzativo. Docenti e alunni sono già in grande fibrillazione per la prima di martedì.
Non mancherà la presenza della scuola agli exhibit degli esperimenti scientifici con un gruppo di alunni guidati dai docenti di matematica Teresa La Lia e Giampiero La Barbera.
La Guastella ormai si é guadagnata un posto di rilievo dentro la manifestazione con l’innovativa formula della “Scienza a teatro” , inaugurata dentro la “Primavera della scienza” che giunta alla sua terza edizione si svolgerà quest’anno dal 27 al 29 marzo al Plesso Lauri con la presenza di una rappresentanza di scuole del territorio.
La partecipazione a Palermo Scienza si configura come un anteprima della mostra che si svolge ogni anno presso la scuola Guastella. Una grande occasione per alzare il livello di attenzione sugli apprendimenti scientifici e portare alla luce le competenze dei ragazzi con un percorso operativo e laboratoriale che privilegia il saper fare e il saper essere.
Un grazie ai docenti, agli alunni delle classi III B,C,D,N,O, e ai genitori che assicurano una efficace e produttiva collaborazione sia nella fase di preparazione che di realizzazione.
Nell’anno dedicato alla matematica il Pitagora messo in scena dai ragazzi ci avvicina al mondo dei numeri con convincente allegria.


Andateci,
ne vale la pena, vedrete all' opera i nostri ragazzi nonchè i giovani inventori siciliani.
Un plauso a chi a Misilmeri organizza ed anche ai ragazzi che vi partecipano.