Banner Top POST

Il programma dei festeggiamenti del SS. Crocifisso

Il popolo misilmerese da atavica data nutre una particolare devozione verso questa venerata immagine, ed ogni anno avverte l’ esigenza di stringersi attorno al suo Signore e di partecipare  con tanta fede ai diversi momenti liturgici, per implorare ogni grazia e ogni dono da Gesù Crocifisso.

Nel momento storico che stiamo attraversando, mentre quotidianamente ci scontriamo con la contingenza e tante incertezze, il Crocifisso ci sta davanti come motivo di sperenza, nella certezza che il Signore accompagna il nostro cammino.

Siamo certi dunque che nei prossimi giorni non mancheremo di esternare  il nostro sentito attaccamento al Santissimo Crocifisso, che da secoli continua a illuminare la storia  dell’intera comunità misilmerese, partecipando in maniera piena e consapevole ai tanti appuntamenti.

Don Salvatore Scardina

Ecco dunque il programma:

SABATO 8 SETTEMBE

  • Ore 19.30: Accoglienza della Venerata Immagine del SS Crocifisso presso l’ obelico di Gibilrossa.
  • Ore 20.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presso il Santuario

LUNEDI 10 SETTEMBRE – Giornata di preghiera per gli ammalati

  • Ore 9.00: Santa Messa ed esposizione del SS. Sacramento

TRIDUO

MARTEDI 11 SETTEMBRE

  • Ore 9.00: Santa Messa
  • Ore 19.15: Santo Rosario
  • Ore 20.00: Coroncina e Santa Messa con meditazione

MERCOLEDI 12 SETTEMBRE

  • Ore 9.00: Santa Messa
  • Ore 19.15: Santo Rosario
  • Ore 20.00: Coroncina e Santa Messa con meditazione

GIOVEDI 13 SETTEMBRE

  • Ore 20.00: Solenne Celebrazione dei Primi Vespri

VENERDI 14 SETTEMBRE – Festa dell’ Esaltazione della Santa Croce

  • Ore 6.15: Raduno presso piazza Padre Pio e processione verso la chiesa Parrocchiale.
  • Ore 6.30: Solenne Celebrazione delle Lodi Mattutine ai piedi del SS. Crocifisso
  • Ore 7.00: Santa Messa
  • Ore 11.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Giuseppe Zucchetto
  • Ore 19.00: Santa Messa
  • Ore 20.00: Tradizionale “SCINNUTA RU CRUCIFISSO”
  • Ore 20.30: Processione per le vie cittadine e “VOLATA DEGLI ANGELI”
Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

3 Commenti

  1. Jack

    @Don Salvatore SCARDINA...

    Anche se lei non lo sa, a Misilmeri ha molti estimatori ed io sono uno di questi...mi piace e molto ascoltare la sua parola durante la Santa Messa...è bello quel che dice e che legge...il Santissimo Crocifisso ha qualcosa di magico... di meraviglioso i nostri avi ci hanno insegnato ad amarlo ed a rispettarlo senza condizione alcuna Egli è il simbolo della sofferenza...quella sofferenza che lui ha voluto per lavarci da tutti i nostri peccati e salvarci, questo dovremmo ricordarcelo sempre e tutti...sarebbe bello se lei, in questi giorni un pò grigi per Misilmeri ed i suoi cittadini, urlasse con tutte le sue forze che Nostro Signore è alle porte e non tarderà a venire...dovrebbero udirlo tutti in special modo chi fa politica e chi sottobanco la sottomette (i mafiosi)...grazie Don Salvatore...Viva il Santissimo CROCIFISSO...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. REGNO DELLE DUE SICILIE !

    Il popolo misilmerese da atavica data nutre una particolare devozione verso questa venerata immagine,FIN QUI NULLA DA ECCEPIRE MA QUANDO IL POPOLO MISILMERESE SI INTERESSI DI SPAZZATURA DI BUCHE E DI ALTRO PUO SENTIRSI CIVILIZZATO DEVE ESSERE ANCHE ATTIVO NELLA SOCIETA' CIVILE NON NELLE PROCESSIONI CHE SONO IN NUMERO VERGOGNOSO IN QUESTO PAESE

    OLTRE ALLE PROCESSIONI CI SONO NECESSITA' PIU URGENTI !!! TUTTI UNITI PER LE PROCESSIONI POI PER RIBELLARSI ECCO LA FRASE TIPICA DEL MISILMERESE MEDIO: MA IU AIU CHIFFARE,MA COMU FINIU UN POZZU VENIRI....ALLORA POI NON VI LAMENTATE....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati