Banner Top POST

"Il Trasporto di massa a Palermo" di Antonino Lo Burgio

Locandina il trasporto di massa a palermoIl 6 maggio 2009, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli di Palermo si è svolto il seminario “Il sistema di trasporti su ferro a Palermo” organizzato dal CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) e dal gruppo studentesco Butterfly Ask.

Il gruppo studentesco Butterfly Ask nasce dalla fusione di due associazioni al cui interno vi è una forte presenza di studenti universitari provenienti da diverse Facoltà dell’Ateneo palermitano. Tale gruppo si propone di studiare e analizzare fenomeni e problematiche trasversali a tutta la popolazione studentesca proprio al fine di favorire un’integrazione attorno a problematiche comuni.

il trasporto di massa a palermo 01Il seminario è l’evento di chiusura del workshop “Il trasporto di massa a Palermo” che ha visto la partecipazione di circa 50 allievi ingegneri, i quali suddivisi in gruppi di lavoro hanno prodotto tavole sintetiche sui progetti della metropolitana di Palermo susseguitisi dagli anni ’20 ad oggi. Il seminario si è proposto di sensibilizzare gli studenti e la società civile tutta sulle problematiche inerenti la realizzazione dei progetti di linee e/o di reti metropolitane per Palermo. Il progetto ha così accostato gli studenti alla odierna politica della mobilità urbana nella nostra città.

Antonino Lo BurgioAd aprire i lavori è stato il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Palermo, Prof. Ing. Salvatore Amoroso che ha chiamato a parlare i due responsabili del workshop, gli allievi Ing. Antonino Lo Burgio e Riccardo Costanza.

I mediatori della giornata sono stati l’Ing. Giovanni Palazzolo e l’Ing. Giuseppe Trapani, delegati CIFI della sezione di Palermo.

Al centro della giornata, il programma e lo stato dei lavori di potenziamento delle linee tranviarie e metropolitane di Palermo che ha visto il susseguirsi degli interventi dei dirigenti di spicco del mondo dei trasporti della Sicilia.

Il tema clou è stato il Progetto Tram a Palermo, a tal proposito l’ing. Domenico Caminiti, responsabile AMAT del progetto, illustrando l’opera ha anticipato delle rilevanti novità, tra le quali quelle riguardanti l’attraversamento del fiume Oreto, in corrispondenza della vicina Piazza Scaffa.

il trasporto di massa a palermo 02Presenti in sala anche autorità come l’On. Gaspare Vitrano, deputato segretario all’Assemblea Regionale Siciliana, che ha partecipato all’evento con grande interesse.

L’intervento degli ospiti e delle autorità ha permesso di analizzare, approfondire e capire in senso più ampio le difficoltà tecnico-realizzate delle opere in esame. La giornata è stata arricchita dagli interventi del preside della Facoltà di Ingegneria di Palermo, Prof. Ing. Francesco Paolo La Mantia, dal presidente dell’ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo, Ing. Alessandro Calì. A relazionare sulle varie tematiche del trasporto su ferro sono  intervenuti: il direttore comp.le Infrastruttura Palermo di RFI, Ing. Alfonso Belluccia; il responsabile TEAM progetti Brownfield “A”, Ing. Giuseppe Mercurio; il direttore regionale Sicilia – Div. Passeggeri regionale Trenitalia, Dott. Stefano Carollo; il professore associato di trasporti urbani e metropolitani, Prof. Ing. Marco Migliore; il dirigente programmazione del dipartimento trasporti della regione siciliana, Arch. Giacomo Monteleone.

il trasporto di massa a palermo 03Lodevole l’impegno degli studenti partecipanti che hanno approfondito lo studio retrospettivo dei progetti del trasporto di massa a Palermo.

Importante è stata la collaborazione del comitato scientifico composto dal Prof. Salvatore Amoroso, Prof. Giuseppe Trombino, Prof. Calogero Valore, Prof. Ignazio Marcello Vinci, che insieme ai due responsabili del workshop hanno seguito la realizzazione degli elaborati presentati al seminario.

Inviato da Butterfly Ask

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

0 Commenti

  1. iperbole

    Un plauso al mio amico Nino Lo Burgio, hai organizzato davvero un gran bell'incontro coinvolgendo tantissime persone.
    Misilmeri è una realtà nel mondo universitario grazie a persone valide come te. continua così.
    Un abbraccio

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Oreto

    Molto interessante come convegno, mi sarebbe piaciuto venirci... la prossima volta pubblicizzate anche l'evento prima che venga fatto. Chiedo, è possibile vedere magari qualche slide di quelle fatte vedere?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Tanzio Ponzoni

    Vorrei scrivere qualcosa.
    Il mio intelletto si rifiuta quando sente odore di paraninfi o simili.

    Vergognoso!

    Corretto, comunque, averlo pubblicato.

    Onore al merito.
    Dedichiamo una fermata d'autobus a queste valide persone.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Principessa

    non so come deve essere interpretato il commento di Tanzio Ponzoni.. puoi spiegarti meglio?????

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Tanzio Ponzoni

    @ principessa

    Dici bene, non sai come interpretarlo.

    Sei libera: a) positivamente, b) negativamente.

    Più chiaro di così!
    Vuoi sapere la parte più interessante cos'è?

    "Presenti in sala anche autorità come l’On. Gaspare Vitrano, deputato segretario all’Assemblea Regionale Siciliana, che ha partecipato all’evento con grande interesse."

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Nicola Di Giovanna

    ho partecipato sia al seminario che al workshop attivamente,
    vi posso assicurare che è stata un' iniziativa interessantissima.

    Certo della metropolitana di Palermo tanto si è parlato e poco si è realizato, ma bisogna vedere di chi sono le colpe.

    Complimenti a Lo Burgio e a Costanza che hanno organizzato l' evento.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati