
Si è concluso a Istanbul il progetto Comenius “Constructing multicultural perspectives on our European Identity” che la scuola “Cosmo Guastella” ha svolto in partenariato con la Polonia e la Turchia. L’incontro di chiusura tenutosi nella settimana dal 21 al 27 maggio ha visto partecipi cinque alunni del Plesso Don Lauri: Giulia Schimmenti, Roberta Borgese, Marta Raimondi, Antonio Cerniglia e Giuseppe Amato. I ragazzi ospitati dalle famiglie turche hanno vissuto momenti di alta intensità emotiva e di profondo interesse culturale.
La scuola turca “Erenkὅy Ilkὅgretim” , capofila del progetto, situata nel quartiere residenziale Kadikὅy della Istanbul asiatica, diretta dal Dirigente Scolastico Mustafa Yesilova, ha assicurato a tutto il gruppo di progetto un’accoglienza degna di particolare menzione che ha consentito di consolidare la relazione professionale e umana attraverso attività di vario genere: spettacoli, colazioni di lavoro, workshop, momenti di scambio e riflessione con le autorità politiche e i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, escursioni nei luoghi più suggestivi di Istanbul: Topkapi, Moschea Blu, Santa Sofia, il coloratissinmo e vivacissimo Gran Bazar, le isole adiacenti a Istanbul, vero paradiso ecologico e naturalistico, lo splendore paesaggistico del Corno d’Oro e la magnificenza di una città che, conservando tutto il suo prestigio e fascino storico, quale porta d’Oriente e crocevia di culture, si proietta con profonda umiltà e ammirazione verso l’Europa.
La docente turca, Ayça Taflan, che da due anni coordina sapientemente le attività in raccordo con la collega polacca Matylda Groninka e la nostra Antonella Marino, ha dichiarato nella cerimonia di chiusura che non “non si è trattato di un semplice progetto, ma di un esperimento riuscito di amicizia, scambio condivisione” insomma qualcosa di più destinato a lasciare traccia nella memoria di tutti. I materiali prodotti saranno esposti in uno spazio museografico stabile che la scuola capofila ha costruito in questi due anni, arricchito dai lavori prodotti dai ragazzi: dizionari nelle quattro lingue del progetto, chain stories, libri di cucina, leaflet esplicativi dei luoghi e dei personaggi rappresentativi delle nazioni partecipanti, CD di musiche tradizionali e DVD delle attività salienti svolte durante gli incontri di progetto. Anche la Guastella, nel suo angolo Comenius, conserverà le memorie dei lavori e le tracce degli scambi. Il progetto si è pregiato, inoltre, della collaborazione delle docenti Antonella Cimò, Donatella Orlando e Maria Concetta Guida, presenti a Istanbul, e di tanti altri docenti della scuola che hanno reso possibile la realizzazione e conclusione di questa meravigliosa esperienza. Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Rita La Tona, si dichiara soddisfatta dei risultati, della qualità dei lavori e del clima di collaborazione e dell’ intesa stabilita con i colleghi Dirigenti e afferma “ E’ stato bello e significativo lavorare insieme e come in un rito Dervish girare danzando verso una meta comune , con l’estasi nell’anima che scaturisce dal sentirsi veramente uguali, cioè cittadini europei”. Non è questa l’unica esperienza europea che con successo conclude la Guastella e certamente non sarà ’ultima, si sta già costruendo un futuro di opportunità per tutta la comunità educante e per il territorio. L’Europa ci appartiene e non possiamo perderla di vista.
[nggallery id=173]
GUARDA TUTTE LE FOTO… clicca qui


MA QUALE europa? ma state scherzando? l'europa dei banchieri,dei massoni della quale fanno anche parte napolitano e monti,l'europa che ha partire dal 1992 ha fatto entrare l'italia in un clima di recessione culminato in questi giorni....meglio perderla di vista che fare parte di un entità sovranazionale interessi di banchieri e famiglie potenti per citarne una la famiglia rockfeller.
l'europa è un entità astratta tenuta in vita da vari gruppi massonici tra quale la famigerata bilderberg della quale fa parte monti &c.
è giusto viaggiare e conoscere nuovi posti,ma è giusto raccontare la vera storia e non le barzellette di un'europa unita solo per le banche e per l'interesse di pochi eletti che si muovono nell'anonimato di associazioni massoniche !
Misilmeri a mio modo di veder non ha mai avuto una Preside come la signora La Tona, una persona meravigliosa che sta facendo crescere la nostra scuola media in modo esponenziale. Ho letto in questo blog moltissime iniziative proposte e portate avanti dalla preside, sicuramente supportata da uno staff di tutto rispetto.
La sua disponibilità è veramente grande.
Con l'augurio che possa rimanere nel nostro paese il più a lungo possibile.