Banner Top POST

La Settimana della musica alla Guastella. Le foto

La Settimana della musica alla Guastella. Le foto

Musica e solidarietà gli ingredienti che la scuola Guastella ha utilizzato per riempire di note e contenuti la mattinata di venerdì 1 giugno nel piazzale del Plesso Centrale. Un appuntamento che ormai contraddistingue il POF della scuola con l’obiettivo di motivare ulteriormente i ragazzi  facendo leva sull’amore per la musica, la gioia di stare insieme e la voglia di esibirsi con testi e pezzi strumentali sapientemente coordinati dai loro docenti. L’idea nasce e si sviluppa dalle sollecitazioni Ministeriali che considerano l’insegnamento della Musica un ambito disciplinare da potenziare  e stimolano le istituzioni scolastiche a promuovere interventi didattici e percorsi formativi orientati in questa direzione. La consapevolezza pedagogica del valore della musica per la crescita armoniosa e completa dell’adolescente e la competenza raffinata dei docenti della Guastella ha consentito negli anni di canalizzare dentro questa giornata tante  energie e competenze diversificate e di costruire un momento di aggregazione senza pari che vede partecipi tutti.  Una bella festa all’aria aperta che ha voluto rappresentare anche un momento di saluto per l’anno scolastico che volge al termine. Ma non si é trattato soltanto di una festa della Musica, ma di un ormai consolidato appuntamento con la solidarietà con la colazione di beneficenza, amorevolmente offerta dai genitori e la vendita del CD prodotto in seno alla seconda edizione del  progetto “musicainsieme” sapientemente curato da due  raffinati musicisti e competenti tecnici: Nino Treppiedi e Gianni La Blasca. Dentro il CD, che contiene anche un’articolata documentazione di backstage curata dal prof. Giovanni Di Pisa, quest’anno non ci sono solo le voci dei ragazzi, ma anche quella di una mamma, di alcuni docenti e del Dirigente Scolastico. Insomma ormai la musica ha conquistato tutti e tutti si lasciamo coinvolgere mescolando note di allegria, dando senso e significato al percorso didattico-progettuale. Il CD, realizzato con le sofisticate attrezzature di laboratorio acquisite con i Fondi FESR della Comunità Europea, venduto anch’esso per beneficenza, può essere a gran voce definito una “best practice” nell’archivio delle esperienze della scuola, riempie di orgoglio e commozione quanti lo hanno pensato e realizzato.

Il Piazzale gremito di ragazzi, genitori e docenti, con note, danze e intonazioni di vario genere musicale ha salutato anche Funda Ture, la lettrice di francese proveniente dalla Turchia che la scuola ha acquisito attraverso un progetto presentato all’Agenzia nazionale LLP. Funda ritorna nel suo paese dopo avere lavorato un anno intero con i nostri ragazzi contribuendo al loro arricchimento culturale oltre che linguistico.  Una bella mattinata davvero che ha coinvolto, emozionato e distratto adulti e ragazzi con la musica che, si sa, é il linguaggio di tutti, che sa toccare le corde di tutti i cuori e sa intonare tutti i sentimenti e riconoscere tutte le emozioni. I ragazzi erano felici e accorati, hanno cantato con passione e contagiato tutti con la loro spensierata voglia di divertirsi, insomma un esperimento ormai testato e sempre  di successo. Con il ricavato la scuola incoraggerà le Missioni in Madagascar e promuoverà, come ogni anno, le adozioni a distanza: bambini meno fortunati di noi, che da lontano vivono e crescono sulle note della nostra musica.

Grazie a tutti i docenti di musica, grazie ai ragazzi, ai genitori, al personale della scuola che, ogni anno si avvicina a questo evento con professionalità e amore. La musica é il balsamo dell’anima, lenisce e incoraggia, così vogliamo far crescere i nostri ragazzi, cantando e sognando un futuro pieno di speranza.

GUARDA TUTTE LE FOTO direttamente dal sito della Scuola Guastella

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati