
Non lontano dal centro di Misilmeri, sopra Piano Stoppa, sorge Gibilrossa. Luogo assai ricco di storia, e carico di ricordi. Dopo aver parlato del Santuario, oggi parleremo dell’Obelisco.
L’obelisco sorge proprio dove nel 1860 erano accampati i “Picciotti Siciliani” del Gen. Giuseppe La Masa e dove passarono la notte “I Mille” del Gen. Giuseppe Garibaldi. Il monumento fù inaugurato il 4 Aprile 1882, ed erano presenti i figli di Garibaldi, Menotti e Manlio. L’ideatore dell’opera fù il palermitano Salvatore Cappello, il disegnatore l’Ing. Abele Ferrario, ma i lavori per mancanza di fondi dovettero fermarsi nel 1880. Sorto il Comitato Popolare del Vespro, questo assumeva l’impegno di portarlo a compimento, anche grazie ad un nuovo disegno fatto da Filippo Basile. Il monumento ha forma piramidale, formato da sette gradoni di altezza variabile in pietra viva. L’atezza massima dell’opera è di m. 24,00. Nelle tre facciate si trovano tre lapidi che raccontano gli avvenimenti storici della campagna garibaldina del 1860, la cacciata dei Borboni e l’inizio dell’Unità d’Italia. Le tre lapidi sono sovrastate dagli stemmi di Palermo, della Sicilia e di Casa Savoia.
Tutti e due i luoghi di Gibilrossa sono vittime dell’inciviltà delle persone. L’Obelisco è stato da poco restaurato ma le bombolette spray colpiscono senza difficoltà, e la memoria di Garibaldi viene sopraffatta da un “Vale Ti Amo“. Speriamo che il progetto di video sorveglianza proposto dal sindaco vada in porto, così che la memoria di questi luoghi non venga cancellata dalle scritte lasciate da imbecilli.





Che l'obelisco sia macchiato da scritte amorose è grave.
Ma per quel che riguarda garibaldi devo dire una cosa
in questi giorni il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianfranco Miccichè a proposto l'eliminazione del nome di garibaldi da strade e piazze siciliane.
Poichè garibaldi svendette il GLORIOSO REGNO DELLE DUE SICILIE al neonato stato italiano e che si appropiò di oltre 42O MILIONI !!!!!!!!!!!!!!!!!!! di lire di allora.
Visto quello che a fatto garibaldi alla GLORIOSA NAZIONE SICILIANA voi ci credete ancora che sia un eroe?
io penso di no.
prendete voi le considerazioni
CIAO
...FUTTE FUTTE CA DIU PIRDUNA A TUTTE!!!! VIVA GARIBALDI E VIVA LA RETTITUDINE DI MICCICHE' CHE DA SEMPRE HA ONORATO LA SICILIA...
Mi fa piacere che pubblicate nuovamente un articolo delle vie dei tesori, da un pò di settimana mancava.
L'obelisco di Gibilrossa è un simbolo forte nel nostro territorio, e deve essere salvaguardato. Dopo il restauro degli anni scorsi e la sistemazione del piazzale attorno sembrava che questo luogo sarebbe rinato e portato a nuova vita, invece ancora una volta l'inciviltà dei giovani si dimostra in questi graffiti... lascitemelo dire da emerito STRONZI.
Inoltre di sicuro quei coglioncelli si saranno già lasciati... la cosa forte è che di tanto in tanto sotto una scritta "TI AMO" c'è poi l'aggiunta "NON PIU'" o simili!!! 😀 Così imparano!!! 😛
Mi unisco ad archeologo, chi imbratta muri o opere è solo un frustato un XXXXXX XXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXX che nella vita non ha un XXXXXXX da fare e si diverte cosi, andate a scrivere nelle vostre case teste di XXXXX
Un pezzo di storia della nostra Misilmeri. Un luogo molto interessante.
l'obelisco è un posto molto bello, e mi auguro che venga sempre di piu valorizzato
...santo dio quelli nn sono graffiti,impariamo a distinguere un graffito da una ca++ata infantile e "mucciniana" quale la scritta "io e atanasio 3msc"...
un graffito era qll ke c'era nella murata di piazzale nassiria(o cmq si scriva)...quella murata poteva essere utilizzata per questo scopo...una murata legale...non questo scempio...adesso è una murata scoppiata e deturpata dall'umidità...mi auguro ke qst post sia servito a qlkosa...spero ke qll murata nn venga più risistemata perkè cmqsia farà la stessa fine di adesso...vuoi ke siete vicini al comune di misilmeri come "istituzione",fatelo presente...fate "legalizzare" qll murata...in molti ve ne saranno grati.
Saluti.