Banner Top POST

Mulini, un patrimonio da valorizzare

Mulini, un patrimonio da valorizzare

Misilmeri ripercorre la sua storia millenaria attraverso un convegno sui mulini ad acqua nella Valle dell’Eleuterio. Nel corso delle iniziative per la “Settimana della Cultura”, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pierò D’Aì ha organizzato un meeting per la valorizzazione turistica degli oltre venti mulini ad acqua che dal XIX secolo hanno rappresentato una risorsa per l’economia agreste del bacino idrografico dell’area misilmerese. “Vogliamo valorizzarli turisticamente. Il mulino ad acqua – afferma il sindaco Piero D’Aì – ha costituito un notevole esempio di ingegneria industriale e rappresentava per i contadini la meta finale ove giungere ogni anno col raccolto strappato alla terra. La nostra civiltà contadina, scarsamente dotata di mezzi, svolgeva la propria attività – prosegue Piero D’Aì – in piena armonia con le risorse naturali disponibili e nel totale rispetto dell’ambiente circostante. Lungo il corso del fiume Eleuterio è oggi possibile trovare le tracce di questo passato”. Al convegno di Misilmeri hanno preso parte Rita Cedrini, docente di antropologia culturale alla facoltà di Architettura di Palermo, Antonino Giuffrida, docente di Storia all’Università di Palermo, Paolo Di Salvo, ingegnere esperto di macchine ad acqua e Domenico Falcetta, architetto e culture della materia di disegno industriale alla facoltà di Architettura di Palermo. Per l’assessore alla Cultura, Domenico Di Palermo e Marco Giammona, presidente della commissione Cultura del municipio, “dei mulini storici di Misilmeri va ricordato il loro indispensabile ruolo socio-economico, gli aspetti idraulici e idrogeologici, ingegneristici, tecnologici, anche allo scopo di censire quelli ancora funzionanti, quelli di cui restano le vestigia al fine di farli conoscere al più ampio pubblico e, nei casi ove sia possibile, di recuperarli a scopi culturali e didattici”.

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati