La nostra associazione “Amici di Madre Lalìa” in occasione della Notte Bianca della legalità interverrà nel palinsesto organizzato dalle numerose associazioni aderenti ed in particolare si occuperà con grande onore di inaugurare l’intera manifestazione. Ci ritroveremo, infatti, alle 20:30 in punto davanti al Collegio di Maria, per dimostrare che Misilmeri e i misilmeresi non sono ciò che le recenti notizie pubblicate su tutti i giornali vogliono far credere. Siamo un popolo pieno di dignità, che sicuramente ha sbagliato, ma che vuole rialzare la testa. Apriremo dunque la Notte Bianca della Legalità con l’intervento dei gruppi parrocchiali, questo perché le parrocchie sono da sempre istituzione importante nella comunità di Misilmeri e noi, come associazione “Amici di Madre Lalìa”, abbiamo pensato di coinvolgerle, tutte, e dar così voce ai cattolici che da sempre sono chiamati ad intervenire su temi tanto scottanti come la politica, l’economia e la vita sociale. Spesso molti ci fanno credere – o a volte qualcuno dice apertamente – che i cristiani devono star fuori dalla politica, dai meccanismi di mercato, dalle decisioni di carattere sociale, dimenticando che questi stessi cristiani sono parte attiva di una società, egualmente perciò portatori di diritti e doveri. I cristiani devono essere “voce di uno che grida nel deserto”, per preparare la via del Signore, una via che è difficile oggi da indicare, perché il mondo e gli uomini hanno creato vere e proprie strade parallele che confondono e conducono sempre più l’uomo lontano da Dio. La domanda dunque sta a monte. Vogliamo davvero una società senza Dio? Noi vogliamo riprenderci ciò che è nostro: la nostra dignità, la nostra voce, di misilmeresi, di cristiani misilmeresi.
Alla veglia, in seguito al nostro invito lanciato a tutte le parrocchie di Misilmeri e Portella di Mare, attraverso i parroci, aderiranno gli scout della Parrocchia di San Francesco che con il loro contributo ci aiuteranno a vivere questo breve momento inaugurale. Si inizierà con una lettura evangelica e a seguire due brevi meditazioni a cura del gruppo scout e della nostra associazione AML, il tutto intercalato da un gesto e canti. Il tema della veglia si snoderà attraverso un analisi dei mali della società odierna e di come i cristiani siamo tenuti a comportarci in riferimento a questi. Infine i presenti concluderanno insieme professando il Decalogo sulla Giustizia e la Pace, scritto da Giovanni Paolo II. Questo gesto sarà accompagnato dal lancio di alcune colombe bianche, simbolo della libertà che ci è stata donata, e di cui ognuno di noi è responsabile. Ognuno di noi è libero di scegliere, ma la propria libertà finisce dove inizia quella degli altri e troppo spesso la libertà di noi misilmeresi è stata invasa, non dandoci la possibilità di scegliere di essere cittadini onesti.
Alla veglia la nostra associazione si preparerà con una riunione formativa, per tutti gli associati, alle ore 19:00 presso il Collegio di Maria e sarà tenuta da Gian Piero Corso. Durante questa riunione formativa ed organizzativa potranno presentarsi eventuali altri gruppi delle parrocchie non ancora aderenti, per fissare i loro brevi interventi. Alle 20:30, conclusa la riunione, come da programma daremo inizio alla Notte Bianca della Legalità con tutti i misilmeresi, sperando che l’alba – quella metaforica – arrivi presto!
Il Presidente
Daniele Bruno
 (0)Non Mi Piace
(0)Non Mi Piace (0)
(0) 
 
                 
        



 
                                                            
SCUSATE, ma perché partecipa solo San Francesco? Le altre chiese?
@ Presidente Daniele BRUNO
Sono d'accordo con lei su tutto...ha la mia stima incondizionata...By Jack...
In bocca al lupo per domani ragazzi! Buona organizzazione!