
Dopo tante discussioni finalmente è arrivata l’attesa cittadinanza onoraria per Padre Giuseppe Sunseri. Una cittadinanza fortemente voluta dalla comunità parrocchiale della chiesa madre e soprattutto dal consigliere Giovanni Aloisio.
>Padre Giuseppe è stato accolto stamani nella stanza del Sindaco da circa un centinaio di persone che hanno voluto presenziare a questo importante avvenimento, un momento storico per il nostro comune.
Il Presidente del Consiglio Comunale Pino Cimò l’ha enfatizzato come il giorno più importante della sua vita, vista la concomitanza con il compleanno della madre, soffermandosi poi nei ringraziamenti.
Il Sindaco D’Aì ha voluto sottolineare invece, il risultato della votazione che in consiglio comunale, ha decretato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria a Padre Giuseppe, ricordando l’ottimo ricordo lasciato da Padre Giuseppe nella cittadinanza Misilmerese.
D’Aì ha poi manifestato la propria felicità nell’aver trovato un ottimo sostituto in Padre Filippo.
Infine un emozionato Padre Giuseppe ha ricordato i suoi 15 anni a Misilmeri, condividendo questo importante riconoscimento con i fedeli che lo hanno accompagnato nel suo cammino pastorale.
[nggallery id=151]


Nulla contro padre Giuseppe, ma cosa ha fatto di così straordinario da meritare la cittadinanza onoraria rispetto agli altri preti?