San Giusto !!!!! Nostro Protettore… ti prego.. dai un’occhiata a San Giorgio … non si sa mai !!!!!! Ormai non ci si può stupire più di nulla. Siamo arrivati veramente alla frutta. E’ possibile che siamo amministrati ….. mmmmm….. da persone tanto …. distratte ??? Perchè ognuno di noi non si assume le proprie responsabilità fino in fondo??? Mi riferisco alla problematica S. Giorgio S.p.A. Da due anni questa Società non riversa nelle casse Comunali, il denaro incassato dalla gestione dei tributi. La S. Giorgio non è nuova a questi comportamenti a dir poco… sospetti. Forse non tutti sanno che il Comune di Augusta in data 14/11/2008 ha scisso il contratto con la S. Giorgio S.p.A. perchè da anni non riversa i soldi al Comune. La S. Giorgio, diffidata, non ha adempiuto nemmeno all’impegno che aveva preso con il Comune di Augusta di versare entro il mese di ottobre 2008 la somma di € 890.000,00 .
Per questo motivo il Comune ha deciso di interrompere il contratto e rivolgersi alla magistratura. Nel nostro Comune, soltanto adesso ci si accorge del problema?? In quanti contratti questa società è impegnata?? Fino a che punto risulta solvibile?? Ci si è accertati se la Società ha adeguato il suo Capitale Sociale, alla luce delle nuove specifiche disposizioni di legge? Gli uffici di Ragioneria del Comune hanno, in precedenza sollevato il problema? E’ mai stata diffidata la Società? Ritengo che non ci possa aspettare atti eclatanti da parte dell’amministrazione!!! perchè ???? perchè secondo me …gatta ci cova!!! Queste naturalmente sono solo mie sensazioni … che sicuramente saranno infondate (spero)
1°– I Revisori Contabili hanno delle responsabilità ENORMI.
2° – Gli Uffici di Ragioneria avrebbero dovuto segnalare tempestivamente il problema.
3° – Il Credito del Comune (nostro) è in grave pericolo
4°– Bisogna chiedere Ufficialmente alla S. Giorgio di Comunicare l’Elenco dei Comuni con i quali ha stipulato il contratto di Concessione e fare in modo che i Comuni si confrontino per verificare lo stato di insolvenza della Società.
5° – Interrompere immediatamente il rapporto con la Società
6° – Istituire un Ufficio Comunale per la Gestione dell’accertamento e riscossione dei Tributi. Se tutto ciò non dovesse verificarsi, ritengo sia dovere di qualsiasi cittadino, sostituirsi all’Amministrazione Comunale, e rivolgersi alla Procura della Repubblica per esporre denuncia affinchè gli organi competenti facciano luce sulle responsabilità di Amministratori, Controllori, Concessionaria e chicchessia.
Da ricerche effettuate, diversi altri Comuni risultano avere instaurato azioni legali contro la “Tributi Italia” ed avere scisso il contratto; eccone alcuni: Bologna, Caserta, Castel Morrone, Succivo, Alghero
Ritengo che sarebbe opportuno che l’Amministrazione faccia sapere alla cittadinanza se continuare a versare a favore della Tributi Italia o no.
Inviato da Alda


vergognoso
In merito a tutti questi interrogativi credo che ne manchi qualcuno. Per es. ( chi ha fatto arrivare la San. Giorgio S.P.A. nel nostro Comune e a quali condizioni?. Forse dovremmo chiederlo all'Amm. Di Spezio e al suo esecutivo; Cosa c'è stato dietro quella travagliata operazione di convenzione tra la società ed il Comune. Forse un bel pò di assunzioni. E allora come vedete secondo me il problema risale a qualche legislatura fa, ma anche in quel caso nessuno ha approfondito la questione fino in fondo.
senza parole....
vorrei lumi dall'amministrazione
ma apparte questo che già è alquanto scandaloso.. avete mai avuto a che fare con un/a impiegato /a della san giorgio?? no.. beh io si e vi posso dire che lì dentro c'è un IGNORANZA TOTALE.. per pagare una "cretinata" ho dovuto aspettare una buona mezz'ora, e in più il "funzionario" non sapeva cosa fare e gli passò tutto il tempo al telefono con non so chi.. cose assurde..
questo mi fa tornare alla mente come il paese, è però pieno di gente onesta che x un lavoro così pagherebbe.. come si dice: c'è cu schifia e c'è cu addisia..
@settimino ogni mondo /momento/paese/amministrazione/amministratori/onorevoli/ e' uguale per tutti/ oggi ci sono stati o ci saranno assunzioni ato rifiuti/ato idrico/ COINRES/APS/COOPERATIVE SOCIALI/CASA FAMIGLIA/A.S.L. ECT. Perche' meravigliarsi, non ti riesco a capire carissimo SETTIMINO
Vorrei solo capire se il post pubblicato riguarda solo Augusta o anche Misilmeri. Se riguarda anche Misilmeri vorrei sapere cosa è successo.
e brava alda sei stata di parola
limpido, ma forse vieni dal PERU fammi quello che vuoi tu? che significa brava alda sei stata di parola.Non c'entra niente col tema in questione
Te lo spiego subito cara sandrina, mi riferisco al commento che aveva fatto alda su un articolo del consiglio comunale scorso (http://misilmeriblog.wordpress.com/2009/04/29/avra-ragione-nostradamus%e2%80%a6o-nostrussinacus/#comments), in cui ci avvisava che avrebbe approfondito il problema. Tutto qui!
Caro Settimino hai centrato il vero problema,del resto questa è la vera piaga di Misilmeri e ti tutta Italia,le concessioni.e poi le assunzioni ai fini dello scambio dei voti, tutto gira intorno a questo.
Settimino e Sandrina sono troppo forti, sembrate sandra mondaini e raimondo vianello, a parte lo scarica barile , che ai Misilmeresi importa poco chiedo al comune di Misilmeri perchè a acconsentito il protrarsi di questo scempio.
LA GESTOR PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO
Un consulente di Tributi Italia, Giuseppe Saggese, è finito agli arresti domiciliari per peculato, dopo la denuncia del Comune di Nettuno. Vive a Chiavari. Sarebbe una vicenda di nessun interesse per i bolognesi, se non fosse stato, fino a poco tempo fa, presidente della S. Giorgio spa (acquirente di Gestor e, successivamente, denominata Tributi Italia).
La vicenda potrebbe essere un “infortunio” se lo stesso Saggese non fosse stato arrestato nel 2001 per reati analoghi, nei confronti del Comune di Pomezia.
Ma la cosa interessa ai bolognesi perché Giuseppe Saggese è, di fatto, il padrone di Tributi Italia, con la sorella Patrizia Saggese, che è presidente della società concessionaria debitrice.
Negli scorsi mesi, quando la società risultava debitrice per oltre 5 milioni di euro nei confronti del Comune di Bologna, la presidentessa Saggese invitò a pranzo numerosi cronisti bolognesi, per spiegare le nuove strategie e le forti innovazioni che Tributi Italia avrebbe messo in campo per uscire dalla crisi.
Il consulente Saggese, invece, illustrò e trattò con il Comune (assessora Paola Bottoni e direttore alle Entrate Mauro Cammarata) il piano di rientro dai debiti, che la Giunta ha accordato. Se oggi l’assessora Bottoni volesse avere da Giuseppe Saggese qualche chiarimento, dovrebbe chiedere prima il permesso al Magistrato di Velletri.
Questa vicenda si commenta da sé. Ma questa mattina abbiamo verificato con l’assessore alle attività Produttive del Comune di Manduria (che fu per casualità anche sede legale della S. Giorgio spa fino a qualche mese fa). Il Comune di Manduria aveva, come Bologna, affidato alla Gestor spa la riscossione dei tributi minori. Era creditore di circa 400.000 euro ed ha attivato il cash pooling (come Bologna). Ma recuperare i soldi è difficile perché Tributi Italia, dopo i primi versamenti, ha smesso di pagare. Al Comune di Manduria mancano ancora circa 300.000 euro ma ha avviato, sia le procedure legali per il recupero delle somme che la procedura per chiedere la cancellazione dall’Albo dei concessionari.
La Gestor (ora Tributi Italia) ha perso nella nostra regione, negli ultimi anni, i seguenti Comuni: RAVENNA, CERVIA, CATTOLICA, CARPI, ALBINEA, NONANTOLA, RUSSI, PORRETTA TERME, PIEVE DI CENTO. Ha mantenuto ( ma con altri debiti?) i Comuni di VIGNOLA, FORLÌ, BERTINORO E BAGNO DI ROMAGNA.
Oltre all’inossidabile BOLOGNA. Ma fino a quando?
VALERIO MONTEVENTI, ROBERTO PANZACCHI, SERAFINO D’ONOFRIO
Caro armando sono davvero "scioccato" da questo tuo commento dettagliato a tal punto che tal Marco Travaglio sembra un bambino di due anni... davvero mi complimento con te!!
E il sig. Sindaco cosa ne pensa???
E gli assessori cosa ne pensano???
Attendiamo speranzosi un doveroso chiarimento da parte dell'amministrazione.
@Limpido,
mi congratulo con te ; vedo che segui con continuità il forum e ti ricordavi della promessa che avevo fatto.
Adesso , bando alle ciance.. bisogna che noi cittadini mettiamo in mora l'amministrazione , nel senso che l'Amministrazione deve attivarsi immediatamente interrompendo con effetto immediato il contratto con Tributi Italia denunciando il fatto alla procura della repubblica ed attivando una azione legale nei confronti della Società che alla data attuale dovrebbe avere un capitale sociale di 10 milioni di Euro Interamente Versato.
Se l'Amministrazione non dovesse prendere Immediati provvedimenti affinchè venga revocata alla Tributi Italia ogni operatività e se l'Amministrazione non dovesse attivarsi Immediatamente a tutelare l'interesse Comune della Cittadinanza , ritengo che QUALUNQUE CITTADINO ABBIA TITOLO ( in quanto leso nei propri interessi)
ad esporre denuncia alla procura della repubblica per appropriazione indebita da parte di Tributi Italia e per l'accertamento di eventuali responsabilità di Uffici Amministrativi che non hanno entro tempi ragionevoli sollevato il problema; l'accertamento di eventuali responsabilità dei Revisori Contabili che hanno il compito di controllare la regolarità di tutti gli atti amministrativi del Comune e l'accertamento di eventuali responsabilità degli organi politici che non sono stati in grado di captare lo scempio che stava devastando le Casse Comunali.
Al fine di rassicurare i cittadini, l'Amministrazione Comunale deve rendere un comunicato pubblico ( anche tramite manifesti), affinchè la totalità dei cittadini possa venirne a conoscenza, di ciò che l'Amministrazione si accinge a fare , sta facendo o farà in merito alla questione.
Sono una ex-dipendente di San Giorgio Spa, che è stata presa a calci in culo dopo 14 anni di lavoro svolto con onestà e serietà con il vecchio titolare. L'Ausonia Servizi con tutti i suoi difetti ha sempre versato nelle casse dei comuni quanto doveva, la San Giorgio o come m....chia si chiama oggi ha mostrato il suo lato feroce dal primo momento che è entrata con i dipendenti. preferiscono tenere gente in odor di mafia, disonesti patentati e raccomandati ma soprattutto gente che di lavoro non ne vuole manco a brodo. Io ho subito la loro sporca politica fatta di malaffare. Spero che venga fatta fuori e cono loro tutti dipendenti lecchini che si ritorvano. Ci provo proprio gusto...anche se con i fior di milioni che si ritrovano riusciranno prima o poi a rifarsi una loro verginità!!!
Ciao "Vocelibera". Sono anch'io una dipendente di una società di riscossioni, solo che la società dove io lavoro - che paga regolarmente sia i dipendenti che i Comuni - probabilmente sarà destinata a chiudere, perché con questi "Signori" che "vincono" tutte le gare con estrema tranquillità, tra poco non ci sarà più spazio per le aziende serie, che vogliono lavorare senza rubare e vincere le gare - o perderle - con onestà.
Sono nauseata e spero che arrestino tutti: ladri, corruttori e corrotti, ivi compresi dirigenti, politici e tutti coloro che, a vario titolo, commettono reati.
Circa la "verginità" ricostruita, la Littizzetto domenica sera raccontava di strane pratiche... Potremmo suggerirle a qualcuno/a...
Con simpatia
so che è poco ma sappiate che ci sono altri comuni in italia in situazioni analoghe e da cui non si riesce ad uscirne , dato che questa ditta ha sicuramente un nutrito gruppo di avvocati molto ben preparati.Il contratto che lega il comune in cui vivo lega alla San Giorgio (o Gestor o Tributi italia )per 30 anni ed è , a quanto sembra , un contratto di ferro nonostante le pendenze giudiziarie nei loro confronti.Sarebbe davvero utile sapere quanti comuni si trovano nella stessa situazione ,a proposito io vivo a Spotorno provincia di Savona .baci E