Banner Top POST

Sinistra ecologia e libertà. Un comunicato sugli abbonamenti autobus

Comunicato stampa

Tagli finanziari indiscriminati alla scuola,alla ricerca scientifica, alla sanità, alle politiche sociali, alla previdenza, senza peraltro un progetto chiaro di rilancio del sistema economico e produttivo del Paese mediante l’emanazione di leggi efficaci e mirate a detto scopo.

Enormi tagli ai trasferimenti di fondi verso le Regioni, le Province, i Comuni, stanno ottenendo velocemente i loro disastrosi effetti su questi ultimi: revisione al ribasso dei capitolati di spesa, cancellazione di iniziative culturali e sociali per mancanza di fondi, tagli al sistema di garanzie costituzionalmente garantite quali il diritto alla salute, al lavoro, alla pensione, allo studio.

Ecco cosa il governo di centrodestra di Berlusconi,con le sue scelte (e non scelte) in campo economico e finanziario sta producendo sul tessuto del sistema Paese.

Tutto ciò sta facendo sì che gli amministratori locali si vedano costretti,per mancanza di liquidità finanziaria, ad aumentare spropositatamente le tariffe e i tributi comunali: multe, Ta.r.s.u., acqua, ecc. e nel contempo tagliare la maggior parte dei servizi ai cittadini o a ridimensionarli drasticamente: contributi sociali per le persone anziane, iniziative culturali.

Questa Amministrazione comunale di centrodestra con a capo il sindaco D’Aì e l’assessore Saverio Romano, avendo scelto di appoggiare il governo Berlusconi e facendo in campo amministrativo scelte simili a quelle del Governo nazionale, contribuisce al degrado economico-finanziario di Misilmeri con iniziative sbagliate o fortemente discutibili e ad ogni modo a danno della cittadinanza, la quale si vedrà costretta a subire dette scelte con enormi appesantimenti del carico fiscale locale, maggiori esborsi, sofferenze sociali e rinunce a diritti prima garantiti.

Una di queste scelte della Amministrazione è il taglio del contributo comunale per l’abbonamento all’autobus per gli studenti di scuola media superiore costretti a fare i pendolari da Misilmeri, costringendo le famiglie meno abbienti a dover sostenere un maggior carico economico (cosa che non tutti possono fare), per fare studiare i loro figli, mettendo così in forse, per molti, il diritto allo studio.

Referente del Circolo Sinistra Ecologia Libertà “Giusto Passaro” di Misilmeri: Maria Concetta Schimmenti

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

9 Commenti

  1. ex abbonato

    Vergogna! L'abbonamento per le scuole superiori esiste da almeno 30 anni e adesso l'amministrazione ha eliminato questo diritto! Ecco come cambia Misilmeri. Quello che mi fa più rabbia è che nessuno scende in piazza a lamentarsi, nessuno muove un dito. I consiglieri di maggioranza accettano e subiscono tutto questo senza proferire una parola! Che schifo! Vergognatevi, tutti. state portando il paese in un punto bassissimo. Solo qui si paga 3,4 euro per metro quadrato per pagare la tassa dei rifiuti. Solo qui paghi la bolletta dell'acqua moooolto salata ma l'acqua arriva col contagocce.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Limpido

    Ma che senso ha questo comunicato stampa quando avevano già letto l'articolo precedente? Pare a Mia Che qui ogni scuds è buona x fare polemica.
    Il problema non sussiste ... Ancora

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Carlo V

    ahahahha troppo forte la foto, e complimenti alla Sig.ra Schiimmenti per il senso dell'humour, ma solo per quello...
    Concè dedicati all'acqua che è il tuo pezzo forte, un ti pigghiare avutri att'a pittinare...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Ale

    Mi permetto di dire che il taglio all abbonamento non è dovuto per colpa del governo di Berlusconi, ma grz ad un sindaco che ha indebitato il nostro comune. Quindi dire che pure stavolta è colpa di Berlusconi è sparare C****** a raffica. se dobbiamo dire certe cose o le diciamo giuste o non le diciamo proprio...Forse in molti non hanno capito ke il comune è pieno di debiti. l unica soluzione è licenziare persone (del comune) che si grattano la pancia tutto il giorno; così il loro stipendio non andrebbe sprecato.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Paolino

    E magari, caro Ale, una soluzione potrebbe essere quella di dare meno soldi alle associazioni per alcune manifestazioni. Vedi nel sito del comune e controlla alcune somme per l'organizzazione di eventi. In un momento difficile come il nostro cert somme di denaro sono assurde per organizzare feste e festini!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Ale

    Paolino, condivido con te riguardo al risparmio. Xò ti devo contraddire in 1 cosa. No per difendere D'ai, xk nn mi viene nnt mi è indifferente, ma almeno lui per la festa di San Giusto ha risparmiato ( http://www.misilmeriblog.it/archives/23221 e vedi qnt soldi sono stati spesi in 6 anni ) a differenza di qlk altro...ora agrz a qlk ci troviamo con l acqua alla gola. Ora non per accusare Badami perchè tutti quelli che sono in politica i $, detto chiaramente, si futtuno con o senza crisi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati