La Chiesa Nuova o Parrocchia Cuore Immacolato di Maria è stata fin da principio dedicata alla Madonna. Originariamente la statua della Madonna del Cuore Immacolato di Maria era nella chiesa del collegio di Maria e troneggiava su una nicchia in un bellissimo altare marmoreo barocco fino al 1919 quando fu portata nella chiesa nuova. Già altri titoli erano stati attribuiti ad essa come: “Madonna del mese di maggio” e già nel 1860 i padri carmelitani ne introducevano la devozione onorandola in tutto quel mese con speciali funzioni sacre e nel 1871 viene fondata la congregazione del mese di maggio con lo scopo di fare opere buone e difendere la fede anche con la forza in un periodo storico controverso. Un anno dopo fu commissionata la statua del Cuore Immacolato di Maria. La statua lignea del Cuore Immacolato di Maria fu voluta da don Valentino Baudo, dalla Confraternita del Cuore Immacolato di Maria e dalla Serva di Dio Madre Antonia Lalia , nel 1872 con l’intento di poter divulgate ancora meglio la devozione a Maria Santissima chiesero la realizzazione di questa immagine allo scultore palermitano Vincenzo Genovesi, mentre fecero dipingere il volto e le mani al pittore Padre Pasquale Sarullo da Ciminna. Fu portata nella chiesa dell’Annunziata a Misilmeri, dove vi si riuniva la confraternita. Trenta anni dopo, per i danni alla chiesa, causati dal terremoto, l’immagine fu portata nella chiesa dell’Oratorio. Nel 1919 quando la “Chiesa Nuova” fu pronta l’immagine del Cuore Immacolato di Maria fu posta all’altare maggiore come titolare della nuova chiesa. L’immagine del Cuore Immacolato di Maria fu incoronata dall’Arcivescovo di Palermo il Cardinale Ruffini.
Fin dall’arrivo della statua della Madonna Misilmeri vive questa splendida e particolare tradizione della Madonna del mese di maggio e dei toselli.
Il mese di maggio, per la parrocchia del Cuore Immacolato di Maria e l’intera cittadina è vissuto in maniera intesa, ogni giorno numerosissimi fedeli si recano in chiesa per la recita del Santo Rosario, il canto della Coroncina e la Santa Messa. La festa della “Madonna del Mese di Maggio” con la processione si svolge solitamente l’ultima domenica di maggio. Le caratteristiche di questa processione sono i Toselli (baldacchini con struttura di legno rivestita di stoffe drappi e ricami), che sono realizzati da numerose famiglie che li appendono lungo il tradizionale percorso chiamato dai misilmeresi a “via ri santi”. Da sempre la processione ha inizio alle ore 18,00. L’immagine del Cuore Immacolato di Maria (Madonna del mese di maggio) durante la processione è fermata sotto i toselli e dai balconi vicini numerosi bambini e anche qualche adulto, recitano delle poesie anche in dialetto misilmerese; al termine delle poesie vengono gettatati petali e fiori dai balconi mentre esplodono mortaretti. La processione si conclude in tarda serata con la benedizione solenne dinanzi la chiesa e con i fuochi d’artificio.


Bellissima questa festa.
avevo gia visto delle foto sul sito www.isolainfesta.it
La trovo veramente particolare e degna di attenzione.
Credo che domenica mi farò questo viagetto e verrò a vedere questa festa.
bellissima pure la statua.
Grazie per aver pubblicizzato questo evento bellissimo sul vostro sito,una festa bellissima nel suo genere.Volevo ricordare a tutti gli amici del blog, che quest'anno i fuochi d'artificio saranno in Piazza Comitato dopo la processione con uno spettacolo di Piro-Musicale.
Si io che sono di Ciminna ho sempre sentito parlare di questa festa. Interessante.E della statua so che è antica.
E' bello riscoprire le origini e le motivazioni che hanno negli anni spinto i fedeli a perorare le feste... Qualcuno dirà che si è idolatri, altri inutili sprechi... Fatto sta che c'è molta gente che aspetta con insistenza queste feste popolari...
già davvero bella... come ogni anno aspettiamo i toselli, e la gioia che singolarmente accompagna questa processione. In bocca al lupo alla nuova amministrazione
daniele
Non si dice amministrazione si dice nuovo superiore e consulta della confraternita!
Meno male che avete fatto questa correzione pensavo che daniele già fosse proiettato al prossimo anno quando cambierà amministraziuone comunale, scherzo 😉
W a maronna ru mise ri maggio
W Maria
Belle foto
Complimenti per questa tradizione.
bello il nostro paese..........