Da un pò di tempo a questa parte mi sono accorto che in via Roma è quasi impossibile trovare un punto di raccolta rifiuti, i classici “cassonetti”.
Per di più, proprio sulla confluenza tra via Roma e via Valdemone (via Roma alta), a causa dei lavori di costruzione di un nuovo condominio, è stato eliminato l’unico punto di conferimento rifiuti della zona nel raggio di circa 400-500 metri.
Documentandomi sulle regolamentazioni dello smaltimento dei rifiuti urbani, ho trovato su internet proprio ciò che mi interessava, cioè il: “Regolamento per la disciplina del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani” del Comune di Misilmeri che vi allego in seguito.
Il problema viene trattato nel Titolo III art. 26 del suddetto documento, il quale spiega che il punto di conferimento dei rifiuti urbani (cassonetti) DEVE ESSERE INFERIORE AL RAGGIO DI 200 METRI DA OGNI SINGOLA ABITAZIONE, nel centro urbano, e INFERIORE AL RAGGIO DI 500 METRI DALLE RESIDENZE EXTRAURBANE.
Bisogna pensare che di solito le persone anziane non utilizzano l’auto e si spostano a piedi anche per il conferimento dei rifiuti, quindi non è molto comodo percorrere tali distanze. Io CHIEDO all’amministrazione comunale di ristabilire la distanza massima di 200 metri tra conferitore e punto di raccolta rifiuti urbani così come recita l’articolo in questione.
Servizio_smaltimento_rifiuti11
Inviato da S. V.
(0)Non Mi Piace
(0)




...Giusto!!! cosi poi ci lamentiamo dell'immondizia sotto casa!! La miglior cosa è la raccolta porta a porta facendo la DIFFERENZIATA!
la differenziata porta a porta, secondo me, avrebbe un costo eccessivo su tutta la comunità, quindi più tasse. sarebbe invece giusto e molto più economico utilizzare i cassonetti che il comune ha già comprato tempo fa, creare dunque dei punti di raccolta comodi e che non disturbino nessuno, creare un'oasi ecologica per il conferimento di rifiuti speciali e\o ingombranti e accertarsi che TUTTI rispettino le regole che impone una corretta raccolta differenziata anche con l'ausilio di telecamere. credetemi, tutto ciò che ho scritto non è pura fantasia, ma realtà di molti comuni italiani. è ovvio che prima di attivare tutto ciò il comune DEVE pubblicizzare e divulgare nel miglior modo possibile tutte le regole che i cittadini devono imparare a rispettare. bisogna fare dei librettini per tutta la comunità che spieghino in maniera facilmente comprensibile, come differenziare ogni tipo di rifiuto, dal più banale al più complesso.
FOSSERO SOLO DISTANTI MA SONO ANCHE RICOLMI DI SPAZZATURA IL PAESE E DISCARICA A CIELO APERTO IO DA AMMINISTRATORE MI VERGOGNEREI A MANDARE TRA POCHE SETTIMANE IL PAGAMENTO DELLA TARSU DOPO TUTTO LO SCHIFO CHE ABBIAMO VISTO NEL 2011
carissimi compaesani, quanto vi costa il servizio rifiuti? se pensate che cè gente anziana (83 e 88 anni ) che oltre a pagare i nostri cari amministratori, ogni giorno devono dare un euro al ragazzo tunisino che cortesemente gli và a buttare il sacchetto nei cassonetti a mezzo chilometro di distanza, vuol dire che la spazzatura ogni anno gli costa la bellezza di 500 euro.
AMMINISTRATORI METTETE ALMENO UNA LAMBRETTA CHE DIA UN SERVIZIO A COLORO CHE NON DEAMBULANO, E AGLI ANZIANI CHE VIVONO NELLE ZONE PIù DISAGIATE. GRAZIE ANTICIPATO
inoltre come dice GS basterebbe fare aree ecologiche di raccolta x i materiali + ingombranti come quelle che ho visto io, una rampa dove sali con la macchina e hai lati ci sono i container dove buttare comodamente i materiali x categoria, e poi un peccato buttare nella spazzatura tutti i resti degli ortaggi, e gli scarti di cucina, si potrebbe fare unarea di compostaggio e riutilizzare tutto come fertilizzanti.
NO NON è FANTASCIENZA ESISTE GIà NEI COMUNI CIVILI. SALUTI A TUTTI
DIMENTICAVO: AI NOSTRI AMMINISTRATORI " invece di andare a spese nostre a zonzo, visitate qualcuno di questi comuni progrediti, e imparate come fanno.
Nei paesi civili i cassonetti non esistono,nei paesi dove l'inciviltà regna si discute a che distanza vanno collocati.
nel terzo millennio ancora parliamo di cassonetti??????
A chi ancora crede che per la differenziata occorrono parecchi soldi...vorrei solo ricordare che ci sono comuni che riescono a GUADAGNARE proprio da essa..con un riciclaggio efficiente di vetro, plastica, alluminio e altro..
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E' L'UNICO MODO CIVILE PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE IN CUI VIVRANNO I NOSTRI FIGLI E I FIGLI DEI NOSTRI FIGLI...
Per fare la raccolta differenziata non bisogna essere scienziati...bisogna SOLO volerlo fare.. attuando la raccolta PORTA A PORTA a giorni alterni per il vetro alluminio carta ecc. e vedrete che la parte "umida" sara' solo un ricordo lontano..
Vi assicuro che per riempire un sacchetto di umido ci vuole una settimana...il resto e' carta e cartone...bottiglie di vetro, barattoli vari e roba ingombrante!!
Quindi ormai credo che nel terzo millennio non possano esistere piu' scuse per non farla!!!
Ci sono paesi in sicilia come ad es. ALCAMO, CALTAGIRONE, CASTELLAMMARE DEL GOLFO E DECINE DI ALTRI PAESI CHE RIESCONO A DIFFERENZIARE OLTRE IL 60% DEI RIFIUTI...e un esempio da seguire e' alcamo che con il suo 58% di differenziata supera addirittura moltissimi comuni definiti civilissimi del nord....credo che superi persino Bolzano e Milano!!!!
VOLERE E' POTERE.......
grazie Ciro Costanza ,e difficile capire per chi non a mai fatto la differenziata.
In estate sto in vacaza a S Stefano di camastra e un paese CHE COME TALE ASSOMIGLI A MISILMERI VECCHIETTI GIOVANI E TUTTE LE SUE PROBLEMATICE CHE HA UN PAESE ,MA PULITO, li da qualche anno si fa la differenziata,le persone anziane mi anno spiegato che ePIU COMODA E COSTA POCO e ci sono i giorni stabiliti esempio : giovedì sera metti il frigorifero fuori e venerdì mattino alle 6 00 lo vengono a ritirare senza costi,paghi solo l'umido ,quindi comodo,ritiro potra a porta ,pulito non vedi piu cassonetti,immondizia per strada gente con sacchetti sopra la macchina,che alla prima curva cade dove capita,e sopratutto paghi solo quello che non si può reciclare chiamato UMIDO,pasta avanzata rifiuti di carne pollo pesce,in pratica paghi i rifiuti che fai,INVECE OGGI PAGHIAMO IN MQ DELLE ABBITAZIONI, ANCHE SE IN CASA VIVE UNA PERSONA ,CHE DIRE QUANDO LA VOGLIAMO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE?
A volte si pensa che sono le persone anziane difficili da adattarsi ai cambiamenti, con la raccolta differenziata, convinti che non siano capaci a gestirla, ma non è proprio così, ad esempio mio nonno come penso altre persone di allora, portava in campagna con il mulo, la spazzatura che produceva in casa, ovviamente erano gli scarti alimentari, che servivano a concimare il terreno compreso lo sterco dello stesso mulo.
Quindi presumo che 60 anni fa i nostri anziani sapevano già differenziare la spazzatura.
Alcuni comuni con la raccolta differenziata e addirittura con impianti di trasformazione in energia, fanno utili e sono in attivo,
E Misilmeri che fà, si piange addosso.
Amministratori , SVEGLIAAAAAAA.
se ci fosse ancora totò badami questo paese splenderebbe e non ci sarebbe una cartaccia a terra.
Ma bastaaaaaaa finitela, D'Aì e Di Palermo stanno facendo un ottimo lavoro che è sotto gli occhi di tutti.
misilmeri sta cambiando che piaccia o no a voi comunisti
Bel lavoro che sta facendo questa amministrazion!!!!!!!! lo vedo è proprio sotto gli occhi di tutti.