Musulumeli terra r’amuri,
Musulumeli terra r’amari,
farisi zitu nta stu paisi,
na finanziaria ri trntasei misi,
pi non parrari ri maritari,
cu tuttu l’oru ca cc’è ri mpignari,
ma ti taliu muggheri mia,
e m’arricriu sempri ri cchiù.
.
Musulumeli terra r’incantu,
Musulumeli terra ru ncontru,
a S.Gaetanu lu Crucifissu,
ca li sò grazii nni fa nta lu spissu,
a S.Franciscu l’Addulurata
nta la Matrici la MMaculata,
a Chiesa Nova tutta pi tia,
Lu Sacru Cori ri Maria.
.
Paisi ruci,paisi beddu,
nni cci aggiustaru puru u casteddu,
musulumisi genti ri gustu,
puru a cappella ri Santi Ghiustu,
na cosa sula resta ri fari,
i ciriveddi ca su di canciari, (compreso il mio)
ma pi sta grazia Sanciuvannuzzu,
a stu miraculu pensaci tu.
Di Giovanni Furnari


Caru Giuvanni, ca nto paisi
si canusciutu pi "lu catanisi"
scrivi puisie e fai teatrinu
accumpagnannuti cu lu viulinu.
sti to paroli sunnu sinceri
Caru Giuvanni, ca nto paisi
si canusciutu pi “lu catanisi”
scrivi puisie e fai teatrinu
accumpagnannuti cu lu viulinu.
Sti to paroli sunnu sinceri
e lu paisi nni fannu amari
scritti cu cori e cu sintimentu
ca pi daveru nun sacciu quantu.
Ora ti lassu caru paisanu
e pi salutu ti strinciu a manu,
priamu Ddiu cu firi er amuri
e a santu Ghiustu ca è u prutitturi:
iddi ca stannu ncapu li celi
pi binirìciri Musulumeli.
E bravo Furnari!
Pochi versi per fare una radiografia precisa di un intero popolo del quale anch’io faccio parte.
Non ci resta che pregare per un miracolo allora? vabbè…….ma il fatto che ancora non sia avvenuto non vorrà dire che siamo tutti atei?
O noi abbiamo pregato male o S.Giovanni si è confuso, fatto sta che il miracolo l’ha fatto a quelli di fuori paese.
caro giovanni,questa è la poesia giusta del paese giusto,bellissima................certo x i cervelli sappiamo come siamo,ma ce da porsi una domanda. I MIRACOLI ESISTONO??????????? ciao a tutti NINO LOMBARDO
Carissimo Giovanni,
la tua poesia riesce benissimo a trasmettere, anche a me che sono di Palermo, l'mmenso Amore che provi per la bellissima "terra" di Misilmeri alla quale sei profondamente legato... nonostante per te sia "croce e delizia" e quindi con i suoi pregi, ma anche con i suoi mille difetti e con quelle che sono le sue centenarie tradizioni ed i personaggi che la contraddistinguono...
tanti complimenti!
Deborah Ragusa
Musulumeli terra i munnizza ,
e a cu passa u pilu c ' arrizza,
Musulumeli terra di fossa,
e a cu camina c' appizza li ossa,
Musulumeli terra di li Stranii
e W li viddani ca c'affittani li casi !!!!
PENSO CHE IN QUESTO MOMENTO POTREBBE ANDARE BENE!!!!
Daniele, mi trovi d'accordissimo. Vorrei sapere cosa provano questi scemi ad afittare le case a gente poco raccomandabile!... e grazie a loro l'immagine del nostro paese è ormai alterate del tutto. Quale terra di delizie?... qua sta diventando un inferno con tutti questi "palermitani"
@DELUSO
SI PURTROPPO I MISILMERESI "LECCHI DI SOLDI" NON GUARDANO PRIMA IL TASSOMETRO E LA DISCENDENZA DEL LOCATORE.....ANCHE SE NON SI PUO' FARE DI TUTTA L'ERBA UN FASCIO----
IO HO PADRE MARINESE E MAMMA DI MISILMERI EPPURE PER TROVARE CASA HO DOVUTO SUDARE 7 CAMICIE.... MENTRE LA GENTAGLIA CHE VIEN DAL MARE, RIESCE SEMPRE A ILLUDERE IL VIDDANO E LICCO DI SOLDI CHE CON UN SORRISINO GLI AFFITTA SUBITO LA CASA
SCUSATE MI CORREGGO.. NO LOCATORE ... MA INQUILINO
questa poesia dell'amico furnari rappresenta uno spaccato ironico , com'e' nel suo stile ,della realta' misilmerese. complimenti e se vuoi un mio consiglio dedicati anche alla politica
Una bella poesia di grande pregio artistico del poeta Giovanni Furnari che racconta di una mitica città siciliana dal Poeta chiamata Musulumeli e dei suoi abitanti chiamati musulumisi. Nomi che certamente sono stati creati dalla fertile e immaginifica fantasia del Regista Poeta. Infatti ho personalmente e accuratamente consultato molte guide turistiche siciliane senza trovare alcuna traccia della città di Musulumeli né dei suoi abitanti musulumisi. Così come in queste mie ricerche non ho trovato traccia, neanche nelle più aggiornate guide, di un'altra città siciliana chiamata Baaria, altra mitica città siciliana esistita forse solo nella fantasia cinematografica di un altro regista siciliano, il premio Oscar Peppuccio Tornatore. Credo sia auspicabile però che questi due grandi artisti siciliani scendano dal loro dorato e fantastico firmamento dell’Arte e tornino, con i piedi per terra, ad occuparsi della complessa realtà siciliana in cui noi viviamo oggi e in particolare di due città. Due città che i due Artisti conoscono bene e che in verità pur non essendo molto fantastiche e neanche molto mitiche, nel bene e nel male, sono pur sempre due vere, due autentiche e rappresentative città siciliane: Viva Misilmeri e Viva Bagheria.
@ giufà di palermo.
a misilmeri, in dialetto il nome del paese è "musulumeli" e dei suoi abitanti è "musulumisi".
Ora, a meno che ella non abbia delle guide aggiornatissime ma in dialetto siciliano, è alquanto difficile trovare tali temini. stessa cosa dicasi per baaria= bagheria.
le rivolgo solo una domandina:
perchè il poeta dovrebbe stare con i piedi per terra?
che poeta sarebbe?
BRAVO GIOVANNI,
IN FONDO TU CI TIENI PIU' DI ME E DI TANTI ALTRI AL "NOSTRO PAESE"