Martedì 2 ottobre presso il comune di Misilmeri si è svolto un incontro tra i due comitati civici che si occupano di acqua e di rifiuti ed il commissario straordinario del comune di Misilmeri dott. Tommaso Mondello.
Il comitato liberacqua con la portavoce Maria Concetta Schimmenti ha illustrato al commissario le note vicende che riguardano l’acqua a Misilmeri, ovvero il fallimento della gestione privata dell’Aps, l’aumento consistente delle bollette, i disservizi e la mancanza di acqua, soprattutto in alcuni quartieri. L'Aps non ha investito niente su Misilmeri, nessun progetto realizzato e nessun miglioramento del servizio.
Il comitato Liberacqua continua a chiedere la rescissione del contratto con l’aps ed il ritorno della gestione dell’acqua al comune attuando così tra l’altro la sentenza della corte di cassazione in materia ed il risultato del referendum. in questo modo al comune entrerebbero i soldi delle bollette dell’acqua e potrebbe attraverso le maestranze alle proprie dipendenze rendere il servizio più efficiente e meno costoso.
Il comitato civico “Misilmeri pulita” con il portavoce Marcello Fascella ha affrontato la spinosa vicenda dei rifiuti chiedendo al commissario di uscire dal Coinres (di fatto in liquidazione) e di realizzare un progetto per la raccolta differenziata porta a porta così come prevista dalla legge nazionale e dalla nuova legge regionale.
Il comitato h
a chiesto l’annullamento dell’ulteriore aumento della tarsu del 24% proposto ed approvato dai commissari, aumento che si aggiunge a quello dell’ex sindaco D’Ai’ del 115%. i cittadini misilmeresi non possono continuare a pagare sempre di più (tarsu, imu, irpef comunale ecc.) e non avere servizi adeguati. la raccolta differenziata porta a porta è l’unico modo per migliorare le condizioni ambientali del nostro comune e fare diminuire la tarsu.
In attesa che il progetto “differenziata” possa partire i commissari dovrebbero attivare subito un servizio di raccolta porta a porta per i quartieri dove non ci sono cassonetti vicini (servizio importante per tutti gli anziani che non possono uscire da casa).
Il comitato ha invitato il commissario a chiedere l’utilizzo dei mezzi che sono stati sequestrati dopo le note operazioni “sismiche”, anche questo porterebbe ad un risparmio per le casse del comune.
Il commissario dott. Mondello si e’ preso l’impegno di verificare in breve tempo la fattibilita’ delle proposte fatte. ma ha già precisato che l’ulteriore aumento del 24% della tarsu non potrà essere annullato per l’ esigenza di far quadrare il bilancio. il comitato non condivide questa scelta ed ha chiesto di trovare le risorse necessarie senza continuare ad aumentare le tasse. i comitati sono in attesa di una risposta sulle proposte avanzate, e comunque saranno sempre pronti a fare la loro parte nell’interesse di tutti i cittadini misilmeresi.
Comitato civico “liberacqua”
Comitato civico “Misilmeri pulita”


Bisogna pretendere delle date certe per avviare i due progetti, i commissari erano già al corrente delle richieste avanzate dai comitati Liberacqua e Misilmeri Pulita. Quindi sulla fattibilità delle proposte il commissario poteva già prendere degli impegni certi sin da subito.
Non mollate, insistete con tempi di risposte con scadenze, come sono le nostre bollette sempre più salate e con scadenze certe.
Grazie per il Vs.impegno e buon lavoro.
Da quando ci sono i commissari acqua ne rubinetti non ne manca piu ? Come mai ?
ma si interessano a verificare quanti pagano la bolletta? il 60% non paga e se il bilancio non si raggiunge ci aumentano nuamente la tassa ? ci vogliono più controlli ma seri