Banner Top POST

A scuola senza riscaldamenti

Nei quattro plessi della scuola media statale Guastella di Misilmeri un migliaio di studenti a cui si aggiungono più di cento persone tra insegnanti e personale ausiliario, sono costretti a studiare e a lavorare al freddo. Sei ore di attività didattica, dalle otto alle quattordici, coperti da cappotti, sciarpe, giubbotti, berretti, plaid, borse dell’acqua calda, guanti e così via. A quanto pare mancano i fondi per avviare la manutenzione degli impianti di riscaldamento e metterli in funzione. Resta, tra l’altro, sempre aperta la questione del plesso Don Lauri, dove, fondi o non fondi, gli impianti non hanno mai funzionato. Ora noi vogliamo chiedere ai Commissari che ci amministrano: è possibile che un comune di quasi trentamila abitanti, si riduca in queste condizioni?

Certo le colpe saranno anche delle passate Amministrazioni che hanno sperperato le risorse pubbliche; le colpe saranno anche del governo che taglia i fondi agli enti locali; ma detto questo, si dovrà pur trovare una soluzione per garantire ai nostri bambini e adolescenti  condizioni di studio più accettabili!

Ma una domanda vogliamo rivolgerla ai genitori, che poi sono anche cittadini di questo comune: fino a quando saremo disposti a subire questa situazione? Quando Misilmeri potrà vedere l’alba di una rivolta morale e civile in grado di restituire dignità e decoro a questa comunità?

Noi siamo pronti a fare la nostra parte, come abbiamo fatto nel passato per la questione dell’acqua, dei rifiuti e di altro, spesso in completa solitudine, ma è ovvio che senza la mobilitazione dei cittadini nulla si ottiene e nulla si cambia.

Marcello Fascella

Resp. CGIL Misilmeri

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

9 Commenti

  1. nino c.

    SI VERGOGNINO TUTTI I RESPONSABILI.
    I BAMBINI, COSTRETTI A SOFFRIRE IL FREDDO.
    GENTE SENZA DIGNITA',
    ALLA PARI DEL PEGGIORE DELINQUENTE E CRIMINALE, CHE VUOLE VIVERE SULLE SPALLE E SOFFERENZE ALTRUI.

    che ne pensa qualche sbarbatello, che si permette di parlare sempre?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Puffetta

    Mi ricordo che noi ragazzi alle medie ( 8-10 anni fa ) portavamo la ciabatta con 8 prese e il prolunghi e ci portavamo delle piccole stufette da casa e i banchi li mettevamo attaccati e ci mettevamo vicini vicini a riscaldarci davanti 3 o 4 stufette . Poi arrivava la solita professoressa rompi scatoline e staccava tutto e noi dovevamo stare con il pigiama imbottito super felpato di sotto ai vestiti con un giaccone 10 volte più grande di noi perchè le copertine non erano ammesse. Meno male che adesso i plaid possono entrare nelle scuole almeno nn crepano vero dal freddo . Poverini , poi ci lamentiamo che i figli non vogliono andare a scuola,mancano i servizi e anche loro hanno il diritto di stare bene in classe.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. ciro costanza

    in compenso in italia abbiamo 600.000 auto blu...due camere inutili..parlamentari che guadagnano 20.000 euro al mese e ricevono vitalizi da re...portaborse da 3500 euro al mese..una marea di enti inutili costruiti apposta per assumere parenti e amici di politici...sprechi da paese allo sbando...ecc. .. che schifo!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. borsetta

    io in questo momento infatti ogni mattina arrivo a scuola con la borsa dell'acqua e lo spinotto perche' propio nella mia classe si muore e ve l'ho dico perche' propio in questo momento sto subbendo la stessa cosa .c'e' soltanto da dire una cosa ma in che paese viviamo

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. nino c.

    SVERGOGNATI MENEFREGHISTI E INCAPACI DI ASSOLVERE
    AL LAVORO O COMPITO, AL QUALE SIETE STATI CHIAMATI O VI SIETE PROPOSTI, CON TANTO DI FACCIA TOSTA E FALSITA', GIUSTIFICANDOVI DOPO, CHE NON CI SONO SOLDI.

    PANELLE CHE NON SIETE ALTRO:

    IL PROBLEMA, L'AVETE RISOLTO?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. ciro costanza

    sarebbe bastato RINUNCIARE all'auto blu dei vari pseudo sindaci che hanno amministrato e si sarebbero comprati i condizionatori...
    sarebbe bastato non affidare incarichi esterni per fare riscaldare i bambini...
    mi associo a nino c. e mi rivolgo agli amministratori degli ultimi venti anni......andate a raccogliere fave...oppure itivi a scupari u mari...se non sapete fare neanche questo allora andate aff....lo!!
    Vergogna...avete distrutto un paese..lo avete spolpato fino all'osso...avete preso per i fondelli una comunita' di 30.000 abitanti.
    Mi auguro solo che qualche scienziato sindaco...assessore o consigliere facente parte alle varie maggioranze abbia almeno gli attributi per intervenire e spiegarmi che cosa e' stato fatto di serio e buono in questo paese...saro' ben lieto di dialogare con lui!!
    Ma ovviamente lo faro' solo se si firma mettendo nome, cognome e attributi!!
    Saludos..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. Palo

    Ma dai, le scuole sono fatiscenti, sia a Portella di Mare, che a Misilmeri! La scuola dovrebbe essere il punto di riferimento per le famiglie, ma come ben vedete sono disastrate, senza manutenzione e squallide..! Se vedete le scuole che ci sono in America, queste al confronto sono topai! I soldi non sono amministrati per il bene della comunità, è una vergogna! Non ci sono soldi, però aumentano la Tarsu che diventerà Tares, aumentano l'IMU, la Tosap, ect.. Non parliamo dell'immondizia, sparsa per tutte le strade, non esistono aiuole, zone per far giocare i ragazzi! Al Nord esistono da 50 anni, da noi solo cemento! Speriamo bene..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a nino c. Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati