Banner Top POST

Acqua, D’Aì: giuste le proteste dei cittadini

MISILMERI – “I disservizi dovuti all’erogazione dell’acqua potabile in diversi punti della Città sono da attribuire essenzialmente alla intempestività con la quale vengono gestite le rotture nella rete idrica da parte di Aps. Condivido le proteste dei cittadini e le faccio mie auspicando che con Aps si possa collaborare a partire da una rapida soluzione dei problemi che segnaliamo continuamente in ordine alle falle nella condotta cittadina. Vedere scorrere l’acqua per le strade e sapere che la stessa non entra nelle abitazioni civiche è un fatto che alimenta la giusta protesta. A partire da lunedì prossimo saranno effettuati i lavori nell’adduttore di Risalaimi, ma auspico che ogni disservizio venga gestito con maggiore rapidità. Da parte dell’Amministrazione comunale assicuriamo la massima collaborazione con Aps attraverso l’ufficio idrico cittadino”. Lo afferma Piero D’Aì, sindaco di Misilmeri.

Comunicato Stampa.

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

13 Commenti

  1. ciarli

    Scusi sindaco una domanda..ma Lei è lo stesso che disse per la Dimostranza urlando che aveva risolto il problema dell'acqua??dico è sempre lei o mi sbaglio..dico è sempre Lei o no??e allora la prossima volta prima di parlare e vantarsi di avere fatto questo e quello pensi se veramente l'ha fatto o lo sta sognado sennò finisce poi come Metropoli est auguri tre mesi prima risultato tutto l'opposto..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. cittadino misilmerese

    L’APS accettando la gestione dell’ impianto idrico misilmerese si sarà sicuramente preso ONERI E ONORI. Al momento, la cittadinanza sta solo pagando lo scotto degli ONORI (Bollette stratosferiche) . Tutti i quartieri stanno soffrendo il disservizio che questa società ha creato . Il passaggio dalla vecchia alla nuova conduttura crea disagi e lascia l’utente senza acqua tanto è vero che chi può in autonomia o aiutato si ricollega alla vecchia tubazione. Ma da chi siamo gestiti ?
    Il nostro caro sindaco comunica che assicurerà la massima collaborazione con APS.
    Ma quale collaborazione ?
    Questi signori devono mettersi due piedi dentro una scarpa (tanto per usare un detto familiare)e dare il massimo per rimediare alla loro inefficienza. I contratti hanno due facce e questi signori si stanno guardando solo quella BELLA ( ma per loro, non per la cittadinanza).
    L’ACQUA DEVE RITORNARE A GESTIONE PUBBLICA.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. luca

    io propongo una class action verso il comune e verso l'aps
    non si puo anadre cosi,,da un mese segnalo una diminuzione della pressione,ma l'aps mi risponde che non e' vero,vado al comune e mi dicono che loro non possono fare nulla,i consiglieri mi dicono lo sappiamo ma nn possimao fare nulla, bene al prossimo consiglio comunale andiamo tutti in sala consiliare e staima la a guardarli!!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Maria Concetta Schimmenti

    A partire da lunedì,Signor Sindaco, si fanno i lavori nella conduttura dopo una denuncia penale fatta dalla sottoscritta presso i carabinieri. Signor Sindaco incominci a cambiare lo statuto comunale mettendo la clausula che l'acqua è pubblica e nessuno deve lucrare su di essa: Signor Sindaco faccia la relazione di servizio in base all'art. 40 del contratto di servizio.Signor Sindaco si prepari per giorno 28 quando ci sarà la conferenza dei Sindaci per parlare di acqua, e cerchi di essere duro nei confronti dell'APS.Signor Sindaco le parole ai cittadini non servono, servono i fatti e fino ad ora io ho sentito solo parole.Signor Sindaco con le gestione privata non si collabora:si collabora con i cittadini,e dica Signor Sindaco al suo Vicesindaco di non aggredire verbalmente le persone quando si vanno a lamentare che nel proprio terreno ci sta una perdita di 6 litri a secondo, per l'esattezza il 10% dell'acqua che dovrebbe arrivare a Misilmeri,

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Maria Concetta Schimmenti

    Luca, se il 10% dell'acqua si perde nel mio terreno da oltre un mese per la precisione dal 20 dicembre, e inoltre come ben tu sai altre perdite ci sono in paese e fuori,come puoi pretendere che arrivi l'acqua nei rubinetti dei cittadini?
    Inontre aggiungo, dove stava il nostro amato Sidaco, quando a palazzo Steri giorno 14 gennaio ore 15, dove si teneva un incontro, con lo slogan " Riprendiamoci il presente costruiamo il futuro" sottoliando l'art 14 dello statuto autonomo della regione siciliana che dà competenza esclusiva in materia di acque pubbliche. Inoltre 140 comuni e 35.000 cittadini siciliani chiedono una gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrato dell'acqua in grado di garantire un uso sostenibile e solidale.
    Hanno relazionato Susanna Camusso "Segretaria Generale
    CGIL, Antonio Ingroia "Procuratore Aggiunto di Palermo", Luca Nivarra "Giurista del Gruppo Rodotà Ordinario di diritto civile dell'Università di Palermo" Giuseppe Notarstefano "Direttore dell'ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro".
    Erano presenti in sala molti Sindaci di tutta la Sicilia di diversi schieramenti politici, sia di centro destra che di centro sinistra con ii loro confaloni, non era in sala nessun personaggio che poteva rappresentare l'amministrazione Comunale Misilmerese. Io in cuor mio speravo momento per momento di vedere qualcuno, visto che il nostro sindaco ha fatto una campagna elettorale contro la privatizzazione,ma le mie speranze sono rimaste vane.
    E cosa leggo ora? che il Sindaco invece di predere decisioni decise verso questo disastro mettendo in moto la macchina amministrazita e ne ha i mezzi, cerca di fare accordi con l'APS.
    VERGOGNA, IL SINDACO SI DEVE VERGOGNARE PER TUTTO QUELLO CHE STA SUCCEDENDO NELLA NOSTRA CITTA.
    VOGLIAMO L'ACQUA PUBBLICA. I CITTADINI VOGLIONO L'ACQUA E NO DANNI QUESTO ALMENO RIESCE A COMPRENDERLO?
    Signor Sindaco il 28 ci sarà la conferenza dei Sindaci proprio per parlare di questo disastro,almeno a quell'incontro vada o mandi quancuno che ci può rappresentare per alzare la voce.Altrimenti se non è in grado di rappresentarci si dimetta la prego.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Maria Concetta Schimmenti

    Quando sono andata in Comune per cercare di capire cosa fare per tutelare i miei diritti e tutelare il territorio, cosa che dovrebbe fare un'amministrazione ,il Signor Gambino, in qualità di Vicesindaco ha alzato la voce dicendomi "Signora vada a denunciare visto che lei sa fare queste cose e c'è abituata"Io per la cronaca già ero andata in caserma a sporgere denuncia, infatti l'avevo in mano i fogli e li ho sventolati davanti la sua facca, dopo questa sua reazione e risposta. Tra l'altro la denuncia penale ha lunghi periodi,e nell'immediato non risolve il problema Questo modo di fare e di agire mi ha paralizzata e sconcertata, lo comprendo,questa è la risposta che danno,. tipico di chi aggredisce quando è prevenuto. Rispondo al Signor Gambino ,mio marito ha fatto tre anni di carabiniere e ne va fiero, ed è l'unico mezzo che conosciamo per far valere i nostri diritti, poi se lei mi può suggerire qualche altro modo per far valere i miei diritti. ne prendo atto per vedere se li posso fare mie,ci sta sempre un momento per imparare no?
    PS SCUSATE PER LO SFOGO,ma leggo che in paese non avete acqua, e vedere che davanti la mia porta scorre un ruscello mi fa rabbia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. L'EMIRO

    Maria Concetta capisco lo sfogo, la burocrazia a volte é un muro di gomma. Di questo signor gambino si lamentano in molti in paese e non capisco se é al servizio dei misilmeresi di cui é rappresentante o al servizio di se stesso e visto che é contro le denunzie, perché non lo denunzi per abuso di potere, cosi capirà lo stato sociale della comunità misilmerese. Questo comportamento che ha avuto nei tuoi confronti, se veritiero, mi sembra che puzza di ""cosca", presumibilmente si sente ""toto termini"" e ha bisogno di civile indrottinamento.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Maria Concetta Schimmenti

    L' Emiro, quando scrivo qualcosa rispondo delle mie azioni, ricordati che potrei essere io accusata per diffamazione se dico il falso no?
    Quando è avvenuto il fatto erano presenti gli ex operai dell'acquedotto di misilmeri e la ragazza messa li davanti alla cancellata a morire dal freddo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. ciro costanza

    @maria concetta: concordo con l'emiro...te lo dico da amico.. vai e DENUNCIA!!!
    Come si e' visto oggi.... la giustizia ha i piedi di piombo.. e' lenta e farraginosa.. ma quando arriva sono cazzi amari per tutti!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Vincenzo Costa

    @ ciro costanza, L'EMIRO ecc. ecc. concordo con Voi che consigliate a Maria Concetta Schimmenti di denunciare...
    Però per mie espereienze personali, che ho vissuto e continuo a vivere, consiglio a Voi e a tutti di non lasciare mai da sola/o chi denuncia.....
    Purtroppo ho molte esperianze negative in merito....
    Da soli si può fare ... ma l'UNIONE FA LA FORZA!!!
    Lottate tutti insieme non lasciate da soli chi lotta per i diritti e la dignità dei cittadini, la solidarietà sui blog sono solo chiacchere.......
    Riflettete.............
    Saluti .........Vincenzo Costa

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a L'EMIRO Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati