Banner Top POST

Arriva la pioggia e i tombini…

Salve a tutta la redazione. Qualche mese fa, o forse di più, scrissi un articolo riguardanti i tombini di tutto il territorio misilmerese. Vedo, dopo tanto tempo, che la situazione non è cambiata e mi trovo a vedere tombini otturati tra fango e spazzatura. Ormai l’inverno sta per arrivare e non ci dobbiamo trovare impreparati davanti ad abbondanti piogge per questo chiedo all’amministrazione di provvedere .

Quindi chiedo cosa “costa” a dare una pulita ogni tanto a questi tombini che ci evitano di allagare il paese?

Inviato da Marco Perroni

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

5 Commenti

  1. adele

    In compenso stamani in Piazza Comitato- ed in piena curva come tanti altri- facevano bella mostra di sè una autovettura della Protezione civile ed un signore con tanto di divisa verde padano.Non mi dite che non basta!!!!!!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Diana

    Qui ci si preoccupa dei tombini,giustissimo ,visto che non vengono puliti periodicamente come si dovrebbe.
    Volevo scrivere un articolo e non un commento,per segnalare altri problemi che a causa del maltempo potrebbero causare danni irreparabili,visto che il brutto tempo si abbatterà nei prossimi giorni in Sicilia.
    Nel 1920 il nostro paese fù travolto da una terribile alluvione dove morirono una decina di persone,perchè tutti i torrenti del territorio ...comunemente detti "VALLONI" non hanno potuto contenere l'acqua che scendeva dalle campagne,tutto ciò accadeva nei quartieri TRIRITI-DIETRO I CARCERI- E LISCIO.
    NEL 1981 il "vallone" di COSTA PRINCIPE ruppe gli argini invadendo il quartiere e le abitazioni di acqua e fango,spazzando via tutto ciò che si trovava lungo il suo percorso. Da 30 anni sentiamo dire che quel torrente deve essere bonificato sistemando gli argini e togliendo tutto il canneto le sterpaglie che lo sovrastano ,evitando che animali e insetti di ogni genere continuino a moltiplicarsi.
    Quella zona è una bomba a orologeria che rischia di scoppiare provocando un disastro idrogeologico .....mi chiedevo dove sono andati a finire tutti i progetti e i finanziamenti stanziati per la messa in sicurezza del torrente in questione.
    ....E poi sul dissesto ambientale della zona.......
    ,se è possibile vorrei un opinione dell' ASSESSORE MONTANELLI VISTO CHE LUI è UN GEOLOGO !

    GRAZIE !

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. adele

    La nostra amica allude alla cosiddetta " Tempesta di mastru Tanuzzu" , che ci lasciò la pelle, insieme ad altri compaesani. La mano dell'uomo e l'abusivismo edilizio hanno selvaggiamente devastato il territorio: la via San Giuseppe si snoda sopra il Vallone, che scorre coperto fino alla casa di Nino Vicari.Qualsiasi intervento fatto a monte sarebbe inutile perchè la portata delle acque non potrebbe essere controllata e contenuta nelle parti coperte. Questo è il mio modesto parere; ma poichè non sono un'esperta in materia, mi rimetto alle considerazioni illuminate di Montanelli.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. MISILMERI LIBERA

    Non sò quanto di voi ha visto in tv quello che è successo altro ieri a Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo . Fiume che straripa ponte che cade , città invasa dal fango , ma la cosa più triste è che ci sono feriti e perfino 1 morto . Adesso mi chiedo perchè si arriva a tanto , al centro c'è sempre l'uomo che stravolge la natura , costruisce dove non deve costruire , devia i torrenti , non fa niente anzi ostruisce i percorsi naturali d'acqua . Mi chiedo ancora , a Misilmeri perchè non si fà un monitoraggio per vedere e capire se ci sono questi rischi . Al di là della Protezione Civile se esiste o nò , quando ci sono queste calamità , neanche c'è il tempo di mettersi in salvo .
    Concludo a chi di competenza del Comune di fare uno studio in merito .

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a adele Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati