Misilmeri – Un nuovo servizio di doposcuola e di centro di ascolto per gli studenti è stato attivato dal Municipio in collaborazione con l’associazione Apec. Nei giorni scorsi è stato presentato il progetto didattico che prevede la creazione, all’interno delle scuole dell’obbligo cittadine, di un apposito spazio in cui esperti ed operatori saranno disponibili ad accogliere, in forma gratuita, studenti, genitori e docenti. Tramite l’ascolto si offrirà ai ragazzi la possibilità di parlare di loro stessi per superare difficoltà, stati di confusione, paure e preoccupazioni. Attraverso un colloquio che non ha fini terapeutici ma di counseling, si aiuteranno i ragazzi a focalizzare i problemi ed individuare possibili soluzioni. Inoltre, per aiutare quanti hanno difficoltà di studio, comprensione e apprendimento verrà offerto un servizio di doposcuola col fine di sviluppare le loro potenzialità attraverso percorsi didattici specifici.
“Ai genitori – commenta il sindaco Piero D’Aì – verrà offerta un’occasione di confronto per trovare un aiuto su particolari problematiche che nascono dal relazionarsi con i propri figli”.
“Ai docenti – continua il consigliere Domenico Merendino – verrà offerta l’opportunità di confrontarsi con esperti per chiarire dubbi, incertezze, difficoltà che emergono nel rapporto con gli alunni”.
Il progetto ha la supervisione della dirigente scolastica Rita La Tona e sarà gestito dall’associazione Apec presieduta da Ugo Maganesco in collaborazione con l’Osservatorio psico-pedagogico di Misilmeri.
Il centro di ascolto sarà attivo tutti i martedì e giovedì dalle 11 alle 12, mentre il doposcuola nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17.


........e sempre fotografie!!!
te' cca' mancia
complimenti, ottima iniziativa...bravi ragazzi!!!
roba da non credereeeeeee!!!!!!! guardate la foto...c'è un tizio che per sembrare più alto stà sulle punte! ahahahahah
Finalmente un bel progetto...
Domanda:
Se già abbiamo un centro di ascolto e doposcuola presso la chiesa Madre, qual'è il motivo di spendere ulteriori 7.000 euro per una cosa che già esiste ed è anche a titolo gratuito?
saluti
Un bel progetto, nulla da dire, complimenti a tutti.
Volevo peò un chiarimento, con quali criteri si sono scelte le insegnanti? seguendo quali graduatorie e quali meriti?
@zarathustra
in base ai criteri usati ti avevamo cercato tra le graduatorie
come mai non ci sei?
non sei inserita in nessuna graduatoria?
Quando hai un po' di tempovienici a cercare che ti inseriamo in una bella graduatoria per la prossima occasine.
@ Politico
Da come parli, e dal modo arrogante in cui scrivi penso già di aver individuato chi sei, ovvero uno degli "organizzatori" .
Che tristezza questa risposta.
che tristezza......usare progetti che riguardano il mondo dei bambini x alimentare il solito magna magna all'italiana.....ma certa gente russore nà facce un’ave proprio?!?
CHE OPPORTUNISTI !!!!!!
Non capisco perchè in questo Blog si è sempre pronti a criticare qualsiasi cosa...
A me il progetto piace e penso sia stato costruito benissimo. Ci sono un sacco di famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese e che non hanno la possibilità di pagare un doposcuola per i figli. Almeno adesso queste famiglie avranno un supporto in più.
Io mi sento solo di fare i miei complimenti a chi ha portato avanti tutto questo.