Banner Top POST

Cerimonia di commemorazione dei caduti

Cerimonia di commemorazione dei caduti a Misilmeri con la presenza degli alunni della scuola elementare e media locale. Il sindaco Piero D’Aì ha deposto una corona di alloro presso il monumento al milite ignoto di piazza Comitato 1860 alla presenza del capitano dei carabinieri De Caro, del maresciallo Bruno e del parroco Gianfortone.

Oggi i Popoli che un tempo furono nostri nemici, – dice il sindaco Piero D’Aì – fanno parte dell’unione Europea. L’antico nemico ora è nostro concittadino nell’Europa delle 27 Nazioni. Ciò che cancella ogni divisione, ogni contrapposizione, ma soprattutto ogni guerra è dunque la Democrazia e la pace. Oggi –continua il sindaco D’Aì – la nostra gratitudine deve andare anche ai militari italiani, alcuni anche della nostra Misilmeri, che sono impegnati all’Estero in operazioni per il ristabilimento ed il mantenimento della pace. A questi nostri figli il grazie più commosso per l’amore profuso per la Patria”.

Comunicato stampa Comune – Foto Roberto Rizzolo

[nggallery id=105]

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

17 Commenti

  1. adele

    OGGI I POPOLI CHE UN TEMPO FURONO NOSTRI NEMICI, GRAZIE AL SUCCESSIVO LAVORIO TRA DEMOCRAZIE,HA PORTATO ALL'UNIONE EUROPEA.Gradirei sapere CHI ha scritto questo comunicato stampa per congratularmi personalmente!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Ciro Costanza

    Ovviamente onore ai caduti...ma una precisazione please!!
    Le guerre non sono portatrici di democrazia ma solo di morti innocenti!
    La democrazia e la civilta' non si "impongono" con la forza delle armi ma con la forza delle idee e delle "cose buone"....
    Troppo spesso chi depone corone di fiori in onore dei caduti(ovviamente non e' il caso di D'Ai') si trova in prima fila a decidere le sorti di UOMINI che dovranno combattere in nome di un capitalismo barbaro e selvaggio e al servizio di ominicchi senza scrupoli che giocando a fare la guerra si tengono ben lontani da inviarci i propri figli!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Giovanni Furnari

    Lu suli è già spuntatu ntra lu mari,
    e vui bidduzza mia rurmiti ancora,
    l'aceddi sunnu stanchi di cantari,
    affrittareddi aspettanu cca fora,
    sutta stu varcuneddu su pusati,
    e aspettanu quann'è ca v'affacciati.
    Lassati stari,non durmiti cchiui,
    ca a menzannotti rintra sta vanedda,
    ci sugnu puru iu,c'aspettu a vui,
    pi viriri ssa facci accussì bedda,
    passu cca fora tutti sti nuttati,
    pi viriri a vui quannu v'affacciati.
    In un momento di pausa dei combattimenti,durante una notte estiva della prima guerra mondiale,un siciliano di Messina dalle trincee,pensando con struggente malinconia alla sua amata,si fece accompagnare da un suo commilitone,anch'egli siciliano,con la chitarra,e cantò a voce alta la splendida serenata.
    C'era un imprssionante chiarore d luna ed un magnifico manto di stelle.Scese un surreale silenzio e quando finì la meraviglosa esecuzione del dolcissimo brano,partì un lungo,commosso applauso non soltanto dalle trincee italiane,ma anche da quelle austriache.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Mimmo Urso

    'OGGI I POPOLI CHE UN TEMPO FURONO NOSTRI NEMICI, GRAZIE AL SUCCESSIVO LAVORIO TRA DEMOCRAZIE,HA PORTATO ALL’UNIONE EUROPEA'. Al comune, dopo 18 mesi di amministrazione D'Aì, hanno dimenticato la sintassi. Eppure tutti i funzionari, almeno da quanto dichiarano nei curricula pubblicati, hanno conseguito la laurea con 110/110 e lode. Boh. Cu pratica cu zoppu all'annu zuppichia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. adele

    @ MIMMO URSO: E' esattamente quanto avrei voluto dire PERSONALMENTE a chi ha redatto il comunicato alla maniera di "Io , speriamo che me la cavo". Chiunque egli sia, accetti i miei complimenti vivissimi!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. adele

    CITAZIONI da "Io speriamo che me la cavo" : " A Arzano sono tutti sporchi, non si lavano, le strade sono tutte sgarrupate, i palazzi vecchi e terremotati, c'è solo munnizia". -- - " Mia madre dice che il Terzo Mondo non tiene neanche la casa sgarrupata, e perciò non ci dobbiamo lagniare: il Terzo Mondo è molto più terzo di noi!" -- "La mamma è una cosa seria: Essa si sacrifica da quando nasciamo.Essa produce il latte per noi. Quando siamo piccoli produce il latte, perchè è un mammifero: per ciò si chiama mamma"--- " Io preferisco Garibardi perchè è l'eroe dei due mondi, e così ora l'Italia non ha più vergogna di andare in America." ---" Io penzo ( e credo) che la donna deve essere uguale a l'uomo, perchè non è giusto che non è uguale. L'8 Marzo la donna deve essere uguale, all'uomo!"
    " Un povero che chiede la carità a Milano, non è di Milano, è di Foggia." ---Al Nord il maltempo è sempre cattivo, piove e nevica sempre, le persone si svegliano umide." Marcello D'Orta - Mondadori 1990- sessanta temi di bambini napoletani.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. MISILMERI LIBERA

    @ ADELE
    Voglio dire , se ci si lagna è perchè vogliamo migliorare le proprie condizioni di vita.. Per quanto riguarda i caduti , molti italiani hanno perso la vita per difendere la patria . Oggi se ci fai caso , c'è gente
    che ci governa , lavora per divedere l'Italia , come se non ci fosse stato niente . I nostri eroi sono caduti , per costruire la democrazia in Italia , per cui condanno la politica della Lega Nord che sta al potere è vuole la divisione . Per quanto riguarda Garibaldi , oggi ci vorebbero una decina di persone come lui , per sistemare l'Italia .

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Ciro Costanza

    @misilmeri libera:
    non voglio entrare in una polemica senza fine ma un consiglio mi permetto di dartelo....
    Vai a studiare la VERA storia dell'unita' d'italia e ti accorgerai che non sono solo luci.....ma anche tantissimi lati oscuri!!!!
    Ti do qualche informazione...... PERCHE' il nord aveva tutto questo interesse ad unire l'italia???
    ATTENZIONE........io sono fermamente convinto che l'unita' andava fatta....ma come sempre accade nei casi di democrazia-imposta..ci sono sempre luci e ombre!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. ganesha

    @ ADELE
    Prof ...ma lo ha scritto davvero lei questo commento??????????????? ( 7-11-2011)?????????????
    NOOOOOO.........non ci posso credere .......la regina delle citazioni......sua eccellenza " io sò tutto" mi casca sulla ZZZZZZZZZ........IO PENZO...... SI SCRIVE CON LA SSSSSSSSS.....IO PENSO...che non lo ha scritto lei ...non vorrei sfatare un mito.

    W L'ITALIA ----UNITA.........MA I BERSAGLIERI CHE FINE HANNO FATTO ?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. adele

    A TUTTI quelli che non hanno letto il libro, ancora citazioni : " Se Gesù non mandasse l'acqua,un guaio. Le piante si arrognerebbero, gli alberi mosci, la terra ha sete, gli animali morissero,io morissi"---- "A Arzano non c'è nessuno che chiede la limosina perchè sa che nessuno gliela può dare"- "Se devo dire la verità, ma proprio la verità, a me il telegiornale dell'una mi piace, perchè non lo vedo in quanto esco da scuola a più dell'una"--------" Ora io già lo so che tutti diranno che non è giusto, ma io invece dico che è giusto. Infatti io credo che gli uomini non sono tutti uguali, ci sono i belli, i brutti, gli alti, i bassi, gli intelligenti e i scemi......"

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. Miau

    Caro Maestro Furnari, il tuo tocco di classe ed eleganza non manca mai, chi se non te, avrebbe potuto fare un intervento così romantico e commovente in un contesto così crudo, quale ahimè è l’argomento guerra e vittime. E' meraviglioso pensare come l'arte, quando è veramente bella, riesca ad unire ed accomunare tutti gli animi. Se chiudo gli occhi e provo ad immaginare le sensazioni che provavano quegli uomini, che al suon di quella dolce melodia pensavano all’amata o alle proprie famiglie mi vengono i brividi. Grazie per aver condiviso con noi queste emozioni!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. Giovanni Furnari

    @Miao
    Cara Miao sono io che tiringrazio.
    Da grande artista quale sei,hai colto perfettamente il senso del mio commento.L'arte,quella vera,racchiude in sè una forza tale da accomunare,sia pure per pochi istanti,anche due eserciti in guerra tra loro.E naturalmente anche l'amore,sentimento universale.Ancora grazie.Saluti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. Coseca Carlo

    @ Adele, questo ganesca vive solo per te, la sua demenza abominevolmente, non conosce limite, certo che dà un bell'esempio alle sue bambine, e sicuramente sarà un buon padre e un buon marito, non gli rispondere lascialo morire ""cu fetu e u carboni "" altrimenti con la sua intelligenza ti porterà nel suo territorio.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. adele

    @ COSECA CARLO : Grazie per il consiglio. Come vedi,già lo ignoro. Troppo sconcio per potersi vantare di dialogare con me.! Io non so chi sia nè intendo conoscerlo. Diceva IGNAZIO BUTTITTA: " Nella mente bisogna far entrare il sole per asciugare l'umido dell'ignoranza". A proposito di "umido"; hai visto con le esondazioni quanto liquame di fogna?Pertanto non è il caso di cercarne altro.Ancora grazie. Ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Mimmo Urso Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati