Banner Top POST

Coinres: lavoratori senza stipendio al comune, Gambino: noi siamo in regola

Questa mattina una delegazione di operatori del Coinres è stata ricevuta dal Sindaco D’Aì, i lavoratori lamentano la mancata ricezione delle indennità da oltre tre mesi. Inoltre torna l’incubo della chiusura della discarica di bellolampo, l’alternativa dovrebbe esser stata individuata nei pressi di Siciliana.

Il Comune di Misilmeri risulterebbe in regola con i pagamenti al consorzio, l’anomalia è stata creata da 5 comuni, facenti parte del coinres, che hanno adottato una modalità di pagamento diretta dei dipendenti, la cosiddetta delegazione di pagamento,senza però versare i contributi.

Tutto ciò ha portato uno scompenso delle casse del consorzio.

Il Sindaco e L’Assessore Gambino ha spiegato stamani ai dipendenti e a noi che l’abbiamo raggiunto telefonicamente che “Il comune di Misilmeri è coerente ed in linea con i pagamenti, fin quando la Regione non interverrà per smantellare il Coinres noi verseremo i soldi al consorzio. Riteniamo legittima– prosegue Gambino- la protesta dei lavoratori che da mesi non percepiscono stipendio e devono mandare avanti le loro famiglie, ma noi non intendiamo uscire da questa posizione ne prendere in considerazione soluzioni estemporanee.

Per quanto riguarda gli stipendi, posso garantire che abbiamo fatto pressioni sul commissario ad acta, e speriamo che siano presto pagati.

Vogliamo continuare– prosegue Gambino- a mantenere questo paese pulito, dobbiamo gestire con razionalità un mostro chiamato Coinres creato a suo tempo”

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

3 Commenti

  1. giulia amato

    e' una storia che perdura da anni di commenti se ne sono fatti migliaia.
    Cosa si deve commentare?
    i commissari gli stipendi se li pagano?
    i cittadini la tarsu la pagano?
    l'aumento per far fronte ai costi per tenere il paese pulito lo si paga?
    perche' ogni 2 mesi c'e' sempre lo stesso problema?
    qualcuno vuole risolverlo una volta per tutte?
    Si continuano a fare riunioni a Bagheria, a Palermo, a Misilmeri ecc.
    ma si continua ad agire sempre allo stesso modo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Giuseppe

    Seguiamo Marineo che è meglio!Raccolta differenziata al 60% e miglioramento della qualità della vita.
    Misilmeri cosi avrebbe una svolta e diventerebbe leadear assieme alla vicina Marineo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. I Cittadini

    I CITTADINI DEL BACINO COINRES
    Piena solidarietà ai lavoratori del COINRES che in questi mesi hanno lavorato e non percepiscono lo stipendio.
    È fuori di ogni dubbio che ciascuno dei lavoratori del Coinres, il quale futuro è sempre più incerto, abbia il diritto ad essere pagato, non solo per il lavoro svolto, ma soprattutto per il contratto di lavoro che ha e che rispetta.
    Facendo il conto sullo stipendio, ciascuno di loro ha pianificato le proprie spese, i propri investimenti, il proprio futuro.
    L’augurio che tutti ci auspichiamo è che nessuno di loro perda il lavoro e soprattutto lo stipendio, diventato per molti unico mezzo di sopravvivenza.
    È sentire comune di molti cittadini che in qualche modo questi lavoratori vengano al più presto pagati e più di ogni altra cosa che non perdano il lavoro. Tutto ciò premesso, è doveroso fare alcune considerazioni.
    C’è chi dice che gli stipendi li pagheranno i Comuni, chi la Regione, chi lo Stato.
    Nelle prossime ore sarà più chiaro che lo Stato non pagherà i debiti delle politiche forsennate di alcune regioni. Tra qualche giorno la Regione Siciliana avrà ultimato il bilancio e i politici saranno costretti a rendere noto il buco presente nei conti. Tra qualche settimana i Comuni dovranno saldare il conto pagando gli stipendi, gli arretrati, i contributi. Ma come?
    Semplicemente tagliando le spese, creando nuovi debiti con la Cassa Depositi e Prestiti, e rivedendo in rialzo le aliquote di TARSU, ICI, e nuove tasse.
    Se tutti noi cittadini siamo contenti di tutto ciò, perché è sicuramente “bellissimo” pagare tasse per ricevere in cambio servizi, quale riparazione strade, scuole, assistenza anziani, smaltimento rifiuti, feste, salsicciate, non dobbiamo fare altro che continuare a farci rappresentare dalle attuali amministrazioni, perché finora bene hanno amministrato.
    Ma se noi cittadini non siamo contenti di questa gestione allegra abbiamo una sola scelta, mandarli a casa e al più presto!
    I CITTADINI SOLIDALI

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Giuseppe Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati