E’ iniziato concretamente oggi con l’ordine del giorno approvato all’unanimità dall’assemblea dei sindaci del Consorzio il percorso che porterà allo smantellamento e alla liquidazione vera e, si spera definitiva, del Coinres.
All’assemblea vera e propria di venerdì, che era la prosecuzione di quella dello scorso lunedì, dopo un’ intera mattinata di trattative per arrivare ad un documento che potesse essere condiviso da tutti, hanno partecipato i comuni che rappresentavano il 55% delle quote del Consorzio.
Un ordine del giorno stringato e vergato a mano dalla segretaria del comune di Bagheria, dr.ssa Mimma Ficano, mette finalmente il punto alla situazione pregressa e avvia la riforma.
L’assemblea è durata una quindicina di minuti e tutti i punti sono stati approvati alla unanimità.
Erano presenti una trentina di dipendenti del Coinres, uno dei quali ha protestato per il mancato coinvolgimento dei sindacati nella assegnazione dei dipendenti ai vari comuni ( ma il presidente dell’Assemblea ha chiarito che i sindacati invitati dai commissari liquidatori per ben due volte non si erano presentati all’appuntamento).
Qualche altro minacciava a partire da domani una astensione dal lavoro, con il solito pretesto delle mancanza della dotazioni di sicurezza, ma il motivo vero della minaccia non era ben chiaro.
Vediamo i punti evidenziati nel documento.
La prima: assegnazione e messa in carico, sia pure provvisoria, dei dipendenti ai vari comuni.
Per capirci, il comune di Misilmeri, e naturalmente tutti gli altri, sapranno con nome e cognome chi sono e cosa dovranno fare i dipendenti loro assegnati.
Sembra una cosa scontata, ma sinora non era così.
I comuni di fatto non avevano elenchi nominativi dei lavoratori che esercitavano le loro mansioni nel proprio territorio ed erano costretti a pagare a “piè di lista” cedolini di stipendio, certificati dal personale amministrativo del Coinres la cui sede era a Bolognetta, che gestiva tutto il personale e la loro destinazione nei vari comuni.
Da subito saranno i sindaci dei comuni a verificare e certificare, tramite gli uffici comunali, le presenze ( o le assenze) giornaliere dei dipendenti , le ore di straordinario e quant’altro.
Il 10% del personale corrispondente alla quota di partecipazione al Consorzio, è stato destinato alla Provincia, che potrà utilizzarlo per la pulizia delle strade intercomunali la cui competenza, e quindi la manutenzione e la pulizia, competono alla Provincia.
L’altra decisione assunta è che gli uffici del Coinres di Bolognetta verranno chiusi e il contratto di locazione disdetto.
I quattro che avevano contratti (e stipendi) da dirigenti, in considerazione del fatto che non svolgono più le funzioni per le quali erano stati assunti, funzioni di fatto oggi svolte dai comuni, verranno reinquadrati come semplici dipendenti.
Gli amministrativi nello stretto numero necessario a preparare i cedolini degli stipendi, si pensa a quattro o cinque al massimo, verranno ospitati a Baucina presso locali comunali, mentre sono stati assegnati ai avri comuni che deciderà come utilizzarli.
Vengono soppresse, ove esistessero, e pare che esistano, tutte le sedi decentrate; ed in ogni caso gli eventuali oneri di mantenimento di queste sedi non potranno gravare su tutti i comuni, ma solo su quei comuni dove queste sedi esistono.
Per finire la delega di pagamento: ogni comune pagherà direttamente i dipendenti che gli sono stati assegnatidando il netto direttamente in busta paga ai lavoratori e gli oneri riflessi al Coinres.
Come dicevamo già l’altra volta occorrerà provvedere ad una riconversione produttiva di parte del personale, amministrativo soprattutto, che è stato assegnato ai comuni.
Ma il nodo più grosso deve ancora arrivare.
Riguarderà la sentenza definitiva sugli assunti con la Temporary, che sinora ben due sentenze di Tribunale reputano illegittime, e il tipo di contratto che dovrà essere applicato: se quello attuale della FederAmbiente che garantisce ai lavoratori introiti cospicui, dovuti alla mancanza di “certezza” lavorativa, o quello degli enti locali che dà più garanzie normative e sul futuro, ma meno soldi in busta paga.
Tratto da Bagheria News
(0)Non Mi Piace
(0)




FINALMENTE, ERA ORA.
Ora che il Coinres è stato smantellato si dovrebbe cominciare a parlare seriamente della RACCOLTA DIFFERENZIATA
FINALMENTE UNA BELLA NOTIZIA , E' ADESSO SI AVVIA SERIAMENTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA , IN TUTTE LE VIE DEL PAESE PER INTENDERCI , CONSIDERATO CHE PERSONALE C'E' .
COMPLIMENTI!!! MISSIONE COMPIUTA...VOGLIO SOLO VEDERE DOVE MANDERANNO I DIPENDENTI, VISTO CHE GIà AL COMUNE CE NE SONO TANTI E NON SI RIESCE NEANCHE A PAGARLI TUTTI!!!
quindi a detta di molti ora "misilmeri cambiera"
forse....:-)
@ rocco
ti chiedi chi pagherà ora queste persone, ma non ti chiedi chi li pagava prima, te lo dico io NOI sempre NOI.
La TARSU è aumentata proprio per il Coinres con gli sperperi che facevano ora se si vuole il servizio potrebbe funzionare meglio e si potrebbe pure ridurre la TARSU.
I ragazzi hanno manifestato per i loto diritti e NOI ? Stiamo a casa ""a biririnni a bella vista e a dirici su tutti curnuti"" e non facciamo nulla per far cambiare le cose, invece di essere noi ad educare i nostri figli con il nostro esempio, ho l'impressione che sono ora i nostri figli che con il loro esempio cercano di educarci.
Avete letto l'articolo del Giornale di Sicilia di martedì 18 Ottobre u.s. dal titolo: "Misilmeri, mafia e affari all'ombra del Coinres "?
Buona lettura .
@ adele
dove lo trovo questo articolo se non ho il giornale ?
Ai ragazzi di MISILMERI BLOG : CONSIDERATO che avete sottaciuto su diversi articoli, pubblicati sul Giornale di Sicilia in Ottobre e Novembre ( in particolare due su On. Vitrano;uno su Mafia:la mappa del potere); CONSIDERATA la notizia data sullo smantellamento del CO.IN.R.E.S ; CONSIDERATO che domani inizia il "Processo Vitrano" , potete rimediare dando precisi riferimenti agli utenti ? . So che la riproduzione degli articoli è riservata, ma attingere agli Archivi è legale e serve a fornire corretta informazione. Grazie
@ GASPARE: Riguarda gli interventi n° 45- 49 e 50 su : Abbonamenti. Clamorosa protesta.....troverai l' esatto enunciato degli articoli del 25/10 e del 27/10; (compresa la futile polemica di un tale Giuseppe). Vai sul sito del G.d.S e cerca in Archivio- Cronaca di Palermo.Ma sono sicura che i ragazzi di Misilmeri Blog ti daranno le dovute informazioni.