Banner Top POST

“Emyr Kaki”. Il cibo degli Dei in degustazione a Chiasso Verdi

“Emyr Kaki”. Il cibo degli Dei in degustazione a Chiasso Verdi

L’evento organizzato dall’associazione Progresso per l’Europa e finalizzato alla promozione del Kaki di Misilmeri,  avrà luogo nel baglio Chiasso Verdi il 10 novembre 2012 .

Il kaki, frutto tipicamente autunnale vanta una tradizione millenaria. Grazie al suo delicato e particolare sapore, fu talmente apprezzato dai popoli antichi da essere definito cibo degli dei.

La sua origine risiede nelle regioni calde della Cina settentrionale, qui chiamato mela d’oriente, esportata poi in Giappone con il nome di loto, dove ha ancora un ruolo importante nell’alimentazione quotidiana.

Già in passato diverse attività promozionali, hanno consentito di far conoscere il prodotto a livello sovraregionale, infatti il kaki di Misilmeri è stato inserito nello speciale elenco dei prodotti agro-alimentari tipici siciliani

Abbiamo scelto Chiasso Verdi, dice Luigi D’Angelo, presidente di Progresso per l’Europa, dopo averlo concordato con l’amico Sebastiano Raimondo, presidente dell’associazione Ulisse, che nella stessa giornata ha organizzato un evento cultural-musicale.

Faremo da coreografia con il nostro frutto, dando ai partecipanti  la possibilità di degustare alcuni prodotti a base di Kaki preparati dalla pasticceria Seven di Enzo Comito,   e con la speranza di trascorrere insieme una tranquilla giornata.

La manifestazione avrà inizio alle ore 18,00 con una sfilata offerta dal gruppo ´Tamburinari´ di San Giusto di Misilmeri e si protrarrà per tutto il resto della serata.

 Il Presidente       Luigi D’Angelo

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

33 Commenti

  1. Ghino di Tacco

    Vorrei capire a cosa può servire fare la promozione del kakì di Misilmeri, A MISILMERI, A CHIASSO VERDI.
    E come se quelli di Bronte volessero fare conoscere il Pistacchio nel loro paese.
    A cosa serve questa manifestazione? Vi sta veramente a cuore il kakì di Misilmeri? Se la risposta è si, saprete meglio di me che fare attività del genere non aiutano il kakì.
    Non vuole essere una critica fine a se stessa, mi fa rabbia, perchè a quanto credo di aver capito siete riusciti ad ottenere un contributo regionale, buon per voi,siete stati bravi e avete gi agganci giusti, ma porca miseria cercate anche di far qualcosa per il cakì, non una degustazione a chiasso verdi. I Misilmeresi ne hanno le case e le campagne piene.
    A volte ci vuole davvero poco per organizzare delle cose intelligenti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Daniele Bruno

    @Ghino di tacco

    Carissimo,
    la tua riflessione è preziosa.

    Ma allora mi sorge una domanda: perchè per la sagra delle pesche di Bivona andiamo tutti a Bivona? Perché per il Panettone di Natale andiamo a Castelbuono (Fiasconaro è pure a Palermo, ecc.)? O ancora perché per la sagra del cannolo andiamo a Piana degli Albanesi? Il problema non è che è sbagliata la location. Anzi direi che è azzeccatissima. Tu (l'associazione) non stai vendendo un prodotto (lo offri gratuitamente), stai facendo invece una preziosa azione di marketing. Stai vendendo un "territorio" che è cosa ben diversa. L'effetto dovrebbe essere che la gente che viene (non solo misilmeresi) dovrebbero vedere Misilmeri (anche solo la piazza), fermarsi a fare una degustazione e poi magari, successivamente (dopo una settimana o anche l'anno prossimo) venire per comprare i kaki di Misilmeri, collegando questo frutto al territorio. Poi i "visitatori" dovrebbero pure portare un indotto (sebbene minimo) non solo in acquisto dei kaki, ma anche per un semplice caffe/gelato nei bar (oppure se qualcuno volesse comprare i famosi souvenir della nuova caserma dei vigili).

    Il problema non è tanto l'iniziativa (a mio avviso buona), il problema sta nell'organizzazione. Si dovrebbe puntare molto sulla promozione dell'evento (e non solo del kaki) in provincia. Cosi da ottenere risultati (nel tempo) come le sagre che ti ho citato sopra.

    Mi trovi d'accordo solo su questo punto: la sagra non è finalizzata SOLO ai Misilmeresi, ma dovrebbe essere di piu' ampio respiro. Spero questo venga fatto visto che oltre alla sagra viene offerto uno spettacolo culturale e musicale, ottimo diversivo per trascorrere un sabato sera diverso in provincia. Se lo si sa!

    Ciao!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Luigi D'Angelo

    Aver programmato l'evento in concomitanza dell'evento organizzato dagli amici dell'associazione Ulisse non è casuale, sebbene i due eventi siano apparentemente scollegati. Occuperemo la stessa area e la presenza di ospiti ad un evento farà da ospite all'altro e viceversa.
    Per il resto sappiamo bene che per la promozione occorrono investimenti non indifferenti se la si vuole fare con serietà e se si voglio raccogliere dei "frutti".
    Smettiamola di sentirci tutti professori quando le cose le organizzano gli altri, rimbocchiamoci le maniche se abbiamo tutti belle idee e cerchiamo di collaborare, del resto la mia associazione e l'associazione Ulisse non hanno avuto nessuna difficoltà a farlo.
    Per le grandi idee ci vogliono grandi progetti e tanti soldini..intanto cominciamo da quelli piccolini ! La critica deve essere costruttiva e non distruttiva, per come lo è stato fino ad oggi!
    Ci sono in giro troppi esperti di marketing turistico territoriale, esperti politici, epserti di nulla... ma cerchiamo di farla qualcosa e poi se è il caso esprimiamo il nostro giudizio.
    Le associazioni potrebbero decidere di incontrarsi, ognuna con le proprie idee i propri progetti, e cercare di lavorare per un obiettivo comune.
    Noi di Progresso per l'Europa siamo sempre disponibili al dialogo.
    Luigi DAngelo

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. musulumisi

    @ Tutti, volete sapere perchè questa iniziativa , secondo me "inutile", viene fatta!?!?
    Semplice ci sono i finanziamenti dell'Assessorato Regionale alle Politiche Agricole................
    Se realmete si vuole promuovere il Kaki di Misilmeri, prodotto eccezionale, facciamolo a Palermo in Via Libertà o in Via Ruggero Settimo.
    I Musulumisi u sapemo che i nostri Kaki' su boni!
    Ma così facendo "iniziative inutili" qualcuno ci************..............
    Salutiamo......................

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. luigi d`angelo

    Bravi bravi veramente bravi,furbacchioni che capite tutto è di tutti?!
    Effettivamente stavamo pensando in che zona acquistare un nuovo appartamento, ma ditemi nella vita cosa fate?
    Ritengo nulla, assolutamente nulla sia come lavoro che come hobby
    Anzi mi ricredo e vi chiedo scusa, una cosa la saprete fare benissimo ma per la quale non è' necessario utilizzare le vostre(se ne avete)risorse cerebrali....
    Ma fatemi il piacere....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Antonino

    A Daniele bruno

    Carissimo

    se non sbaglio sei l'artefice del fallimento della posa della statua di Madre la Lia nella piazzetta, esterna al collegio ?

    Ebbene ad ogni fallimento le persone degne di fede fanno un passo indietro, se é lei in qualità di presidente dell'associazione "amici di Madre la Lia" dovrebbe fare ben quattro passi indietro per cui non rovini cortesemente questa festa dei Kaki, che fra l'altro sono buonissimi e conosciuti per il sapore delicato e come dice “musulumisi” dovrebbe essere fatta fuori se realmente si vuole far conoscere il prodotto,e non incassare solamente i finanziamenti, ****************, quantomeno pubblicizzate la manifestazione.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. luigi d`angelo

    Continate a parlare dimenticando di mettere in connessione bocca e cervello!
    Antonino mi scusi ma Lei così ben informato tanto da fare determinate insinuazioni perché non si presenta con nome cognome così come dovrebbero fare altri suoi colleghi scrittori del blog ?
    Adesso parlate anche di statue non collocate attribuendo colpe e non sapendo nulla!
    A questo punto l'associazione e' disponibile ad investire i milioni di euro incassati con la manifestazione per l'acquisito di un Po' di materia grigia potrebbe tornarvi utile?
    Con questo chiudo i miei commenti, evito di sprecare risorse con chi non ha il coraggio di mettere la sua identità' allo scoperto e possibilmente domani sarete tra noi per continuare a sparlucchiare come vecchie comari. Beati voi che avete queste aspirazioni. Fatevi una bella revisione cerebrale.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. pasquale

    ceito che ci fora di spingere i voci. quando ceiti amministrazioni anno buttato le soide per il cachì, ma no dui-tremila evuri, nu buidiellu di evuri, andando all'aqqua col crivo, era buono. mentri ora che questo gentili signori ci sta riprovando a paitiri di qui tutti che si lamentano. non ci dassi conto signò dangilo nienti di strano se alla fino dietro le nicchie si nascontino quelli che anno buttato le soide del passato. lei neccunti che si deve feimari, vada dritto dritto per la sua strata. con tanti agurie. arrivedeici

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. cittadino

    come al solito siamo solo bravi a criticare invece di apprezzare chi crea un pò di svago culturale in questo paese apatico da anni .vediamo solo marcio anche nelle cose buone , sappiamo prechè? perchè pensiamo marcio o lo siamo dentro facciamoci un esame di coscienza e poi sentenziamo

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. ADELE

    Mi sembrava strano che " I SOLITI" franchi tiratori non si fossero ancora divertiti a "lanciare insulti " come quei mascalzoni che coltivano l'hobby di tirare pietre dai cavalcavia.

    Su una sola cosa concordo: la manifestazione avrebbe bisogno di essere maggiormente pubblicizzata soprattutto fuori dal nostro territorio.Auguri per una buona riuscita dell'evento.

    Ricordo ai denigratori di professione che " A pecura pi diri
    bèèèèèèèè persi lu muzzicuni". Datevi pace e smettetela di insolentire CHIUNQUE non la pensi come voi. Ammesso, come dice signor D'ANGELO , che in voi sussista quella attività cerebrale che generalmente partorisce PENSIERI.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. ciro costanza

    ben vengano le manifestazioni atte a fare risaltare quanto di buono c'e' in questo paese...
    a me non interessa se hanno ricevuto finanziamenti....e sicuramente non dal comune...la cosa che mi interessa e' che ci sono uomini e donne che ci mettono la faccia...utilizzano il loro tempo e si impegnano a fare qualcosa!
    chi invece sproloquia con nick fasulli...criticando senza proporre nulla...o lo fa per invidiagelosia o lo fa per ignoranza!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. Ghino di Tacco

    Vorrei chiarire una cosa.
    Innanzitutto, onore e merito a chi si muove. Chi non fa nulla a torto. A prescindere.
    Io penso che chi critica il finanziamento è qualcuno che ha provato tante volte ad averli ma non vi è mai riuscito, quindi ribadisco onore e merito a voi che vi impegnate e riuscite nel vostro intento.
    Detto questo, ribadisco, che a mio modesto parere è una manifestazione fine a se stessa e che non porterà valore aggiunto al kakì, nè tantomeno agli agricoltori.

    @ Daniele Bruno, Purtoppo i suoi esempi non sono calzanti, perchè si riferiscono a prodotti che già sono affermati nel panorama italiano e regionale e che comunque sono di tipologia differente rispetto al nosto.

    Signori non è facile commerciare il kakì ne tantomeno riuscire a valorizzarlo, me ne rendo io per primo conto, E' un frutto che ha una vita brevissima, di difficile conservazione e lavorazione per eventuali derivati, ma di certo facendo una manifestazione a chiasso verdi con 50 visitatori che vorranno semplicemente portarsi a casa u panerddo ri cakì, sappiamo di non stare facendo una buona azione di marketing.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. luigi d`angelo

    Adesso cominciamo a ragionare , accetto quindi le critiche da chi le espone in modo garbato, in questo modo possiamo stare a chiacchierare per ore.
    proviamo cominciano per tutto c'è' un inizio .l'importante e' andare avanti valutando di volta in volta gli errori modificando il tiro, ma se non cominciamo non andiamo da nessuna parte e non potremo mai dire di averci provato!
    I giovani, e mi riferisco ai giovanissimi hanno belle idee ,ci vuole ppochissimo per cominciare, per provare ad attuare un cambiamento anche con queste piccoli eventi!
    Sarebbe più carino e mi riferisco a chi critica tutto è tutti che stasera si avvicini al gazeBo e esponga le sue idee i suoi progetti , magari anzi sicuramente riusciremo a instaurare una bella collaborazione ed un interessante scambio di idee: che servono sempre se costruttive!
    Soltanto un piccolo appunto: vengo da un viaggio in Polonia dove ho incontrato istituzioni governative polacche e turche(smirne) e sinceramente sono stanco di sentire identificata la mia terra con una sola parola"granfather ) noi siamo terra sole mare cultura ed è questo che dobbiamo promuovere, chiaramente non con questi semplici eventi locali, ma lavoriamo tutti insieme per creare i presupposti giusti!
    Io resto sempre disponibile al dialogo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. Daniele Bruno

    @Ghino di tacco

    su alcuni punti siamo d'accordo. Sulla vita breve del frutto è indubitabile, ma le dico che io mi trovo a Siena e qui giornalmente trovo kaki (non credo di Misilmeri), quindi riescono ad importarli da non so dove (sic!). Gli esempi non erano poco calzanti forse che la ricotta ha una durata piu' ampia? I fiorai importano le orchidee dai paesi dell'America Latina e li troviamo in tutto il mondo. Ormai le distanze si sono accorciate. Tutto si può migliorare, ma non possiamo pretendere di "partire" esportando kaki in tutto il mondo. Poi sono scelte.

    @Antonino
    Non credo di doverle dare risposta se il fallimento lo ritiene personale. Chi ha fallito siamo un pò tutti: l'Associazione, La Congregazione, L'amministrazione. Con la differenza che le prime due si "godranno" la statua dentro il collegio. Per approfondimenti la rimando ai numerosi articoli.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. pasquale

    signò bettino anco puri io ò andato all'estero e ò trovato i cachì di napoli a 4, evuri a chilo. sembravano saponi, il nostro a confronto è un doice. e nni muori sempri nei mani. peichè i grandissimi menager politici del passato, neccuntichè cescavano di andari a vendere il cachì fora, nooooooooo, arrivavano e lo regalavano ai peisoni che naturaimenti se lo pistiavano di coisa peichè era aggratis. poi i grandi commeicianti toinavano dai fiere e dicevano, belli ficimu na fiuruna. ma neccuntichè ne avevano venduto manco un protò. anzi manco un chilo, anzi manco 100 grammi o comi si dice a treviso, un etto. se mmeci di buttari le soide della finestra avressero avuto non solo l'umiità ma anco puri la saggezza di contattari un uomo di maicheting o un vero commeiciante, pacandolo, foise quello li avrebbe piazzati a prezzo pagato buono. ma essi, non a vevano di bisogno di un menager, essi sapevano fare tutto, anche i commeicianti, menager e maicheting. e abbiamo visto le risuitati, anno maniato soidi per anni e anni a favori del lotto o cachì, e non ni anno venduto neanche un protò. questa è incapacità totale e assoluta. e ci ho contato i fatto signò bettino cracsi. arrivedeici

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. Nicola

    Daniele bruno

    esimio persidente

    la sua E’ UNA MISEREVOLE, FANCIULLESCA E ARRENDEVOLE considerazione su chi si possa godere la statua di Madre La Lia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. Jack

    @Luigi D'ANGELO...

    Complimenti per l'iniziativa...sono d'accordo con lei con il suo ultimo commento...a Misilmeri abbiamo di tutto critici...buzzurri...franchi tiratori...amici degli amici....chi non è con me è contro..etc. etc....hanno sempre da ridire...non se la prenda con loro...a Misilmeri la società...quella sana sa apprezzare le iniziative positive e la sua lo è...la saluto...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. Rosalba

    @daniele bruno
    La sua condotta fallimentare, su Madre La lia meriterebbe un cambio gestionale dell’associazione, non si vive solamente per avere visibilità pavoneggiante.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. biker

    Questo è stato un evento organizzato con i fiocchi che ha portato nel nostro territorio più di 250 persone da tutta la Sicilia, fatto tutto a spese dei Fratelli La Barbera, prendete esempio, non farsi belli con i soldi della regione...........
    http://www.misilmeriblog.it/archives/40235

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. Jack

    @Gianpiero...

    Non ho mai detto che non commentavo più sul blog...non possono certamente farmi paura o farmi tacere degli anonimi imbecilli... mi sono preso una pausa sto cercando di conoscere, dai loro indirizzi di posta elettronica quei quattro buzzurri che hanno scritto cose da stupidi nei miei confronti...mi hanno riferito che qualcuno lo hanno ricoverato di urgenzo al reparto oncologico del Maurizio Ascoli per via del suo pallore cerio dovuto al proprio fegato...pazienza, lo incontrerò in un altra circostanza...adesso parliamo di cose serie...io nel mio piccolo sono anche produttore di Kaki...i miei colleghi di lavoro hanno degustato i nostri prodotti e mi hanno detto che ci faranno pubblicità nei loro comuni di residenza...specialmente ad Agrigento ed a Catania...quindi l'iniziativa del signor L. D'Angelo è stata una buona iniziativa per valorizzare e pubblicizzare i nostri Kaki...ciao By Jack..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. luisa

    sono veramente disgustata nel leggere questi commenti. magna magna ,fallimenti e quanto altro. sapete che vi dico? siete solo invidiosi... e la cosa grave è che siete invidiosi di chi lavora per il paese anche nel piccolo. Chi accusa di essere ladro è perchè forse egli stesso farebbe così, chi accusa chi gestisce una associazione di non saperlo fare è perchè egli stesso non saprebbe fare ciò che fanno queste persone. allora signor d'angelo e signor bruno andate avanti insieme a tante altre associazioni buone di misilmeri. Leggendo gli articoli che ha postato il Presidente mi sono accorto che chi critica (scrivendo la lia) nemmeno conosce il cognome della compaesana...e parlano di non saper gestire...facciano loro silenzio. Come pe luigi D'angelo... aver letto della pubblicità a catania e ad agrigento è veramente piacevole. Chi sparla è perchè non è in grado di fare quello che fanno gli altri. Ricordatelo e senza timore andate avanti...

    luisa

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. Serena

    E' penoso lanciare accuse quando invece dovremmo complimentarci tutti per l'iniziativa. Sig. D'Angelo w organizzatori tutti continuate cosi' e non arrendetevi, il tempo e la perseveranza vi daranno ragione.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. Luigi

    Grazie ai commenti positivi e grazie anche ai negativi
    Abbiamo trascorso una tranquilla e piacevole serata
    Abbiamo offerto quanto il nostro territorio ci regala cercando di dare anche il nostro piccolo contributo
    Signori intanto ci abbiamo provato e contiamo di continuare a farlo senza fermarci e certamente non lo faremo per dei commenti che sia chiaro non ci spaventano per nulla
    Chissà che non ci si possa spostare in città dove il risultato potrebbe essere diverso, e lo faremo non solo per il kaki ma con tutto quello che ci permetterà di promuovere il nostro territorio
    Abbiamo una grande fortuna ed e' quella di essere nati in una terra meravigliosa con grandi potenzialita', riapprIamoci di quanto ci appartine e di quanto gli altri hanno cercato di toglierci: ionon sono giovanissimo ma neppure vecchio e continuo a credeRci ancora, non posso non farlo, per chi verra' dopo di me!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  24. ADELE

    D'ANGELO
    Lasci correre i buffoni che si divertono a.......
    Dedichi loro questo proverbio:" Ammatula ca 'ntrizzanu e fannu cannola, lu santu è di marmaru e un sura.

    La prossima nel luogo d'elezione scelto dai palermitani: Viale della Libertà. Per aspera ad astra.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  25. Gianni La Barbera

    Qualunque cosa si faccia a Misilmeri é sottomessa alla legge del sospetto, e la cosa é molto grave. È una cultura che ci portiamo dietro come un fardello malefico, un marchio di fabbrica, una forza distruttrice, una difesa contro un nemico ignoto, un fantasma che vediamo ovunque. Tutto, secondo la nostra mentalità, é fatto per interesse, per soldi; tutto é sporco. Peccato!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  26. Jack

    @Adele...

    Il proverbio che lei ha scritto sopra...si trova in una canzone in dialetto siciliano che si intitola "Veni l'autunnu"...indovini chi la canta...è proprio lui il mitico Franco BATTIATO...le consiglio di ascoltarla è molto bella e sopratutto significativa...

    @Luigi D'ANGELO...

    Concordo pienamente con lei...di certo io sarò dalla vostra parte...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  27. Jack

    @Gianni LA BARBERA...

    Ciao Gianni spero di trovarti bene...mio padre mi diceva sempre che per guardare negli occhi una persona senza abbassare lo sguardo bisognava essere onesti...leali, coraggiosi e rispettosi della libertà altrui...purtroppo nel nostro paese vi sono delle persone convinte di essere al di sopra di ogni sospetto ed invece il più pulito ha la rogna...io quando ero in Germania per lavoro, pensavo sempre al mio piccolo ma grande paese...mi mancava...mi mancavano gli amici...i familiari...con i tedeschi parlavo sempre della mia terra che non ha eguali...siamo in un isola parasidiaca...purtroppo abbiamo anche un pò di gente, che non merita di abitare fra noi e con noi...loro sono sempre pronti a denigrare il lavoro degli altri...a criticare oltremisura ed in alcuni casi anche ad offendere...mai a programmare un qualcosa di positivo per la comunità...ma per nostra fortuna la stragrande maggioranza dei nostri concittadini sono delle persone serie ed oneste, loro sanno apprezzare il lavoro fatto da altri ,magari con tanti sacrifici...come l'iniziativa del signor Luigi D'ANGELO...Ciao stammi bene...ti saluta Bastiano...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Nicola Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati