Banner Top POST

Franco Battiato protagonista del 5° Premio Rocco Chinnici

Dopo quattro anni il premio Rocco Chinnici cambia, con una formula più snella, più apprezzata, e soprattutto grazie al preziosissimo contributo del Maestro Franco Battiato, presente sopra il palco sin dall’inizio della manifestazione, a dispetto delle precedenti edizioni in cui gli illustri predecessori di Battiato erano  stati relegati al ruolo di spettatori.

Battiato e gli altri  autorevoli interventi hanno regalato una lezione di vita apprezzata sia dai ragazzi delle scuole che dai tantissimi Misilmeresi, accorsi numerosi per assistere a quella che ormai è diventata una giornate di centrale importanza per Misilmeri e per l’affermazione delle legalità.

Di Battiato oltre all’onestà intellettuale e alla cultura che abbiamo imparato a conoscere grazie alla sua musica, ha colpito la sua genuinità, il suo modo di essere franco e diretto non lesinando critiche sia al sistema politico sia a quello giudiziario della nostra nazione.

Il premio Rocco Chinnici  inizia con altre due novità: nessun politico sopra il palco, oltre al primo cittadino e il coinvolgimento della scuola con un eccezionale interpretazione della canzone “la cura”eseguita da due giovani studentesse ovvero Miriam Di PisaSimona Orlando dirette dai Professori Treppiedi e La Blasca.

Il Sindaco Di Misilmeri Piero D’Aì esordisce facendo gli onori di casa, salutando le numerose autorità intervenute, e comunicando che a breve avverrà l’intitolazione dell’aula consiliare al giudice Rocco Chinnici, ribadendo il percorso di legalità che intende effettuare questa amministrazione. Segue il saluto del Gen. Rametta Presidente della Fond. R. Chinnici che si dice entusiasta dell’attribuzione del premio a Battiato “per la sua vasta cultura e la profonda umanità”, inoltre Rametta ricorda l’importanza della fondazione Chinnici per "la diffusione dei principi di umanità e per perpetuare la memoria”.

Sul palco anche il presidente della corte d’appello di Palermo Vincenzo Oliveri: "R. Chinnici mi parlava sempre con enfasi di questo paese, è stato un pioniere della lotta alla mafia, non bastano le nostre sentenze ma serve il contributo di tutti per sconfiggere la mafia.

Anche l’avvocato Giovanni Chinnici, figlio di Rocco ricorda con piacere le passeggiate col padre nel nostro paese, poi bruscamente interrotte per motivi di sicurezza.

Il Prof La Spina spiega che anche in altre parti d’Italia vi è una presenza del fenomeno mafioso.

Speranza nelle parole del Procuratore Croce: "Negli ultimi tre anni nella provincia di Palermo c’è stato solo un morto per mafia, dati ben differenti da quelli degli anni 80 e 90, tanto si è fatto in questi anni , anche grazie al sacrificio di uomini come Chinnici, la mafia si combatte con la cultura della legalità

Leonardo Guarnotta, Presidente del Tribunale di Termini Imerese, esalta le doti di Battiato di cui si dimostra un attento conoscitore e pone l’attenzione sull’importanza dei giovani nell’affermazione della legalità.

Sostenuto anche l’intervento di Alfredo Morvillo che non va per il sottile: "L’esempio deve venire da chi ci rappresenta, non bisogna trovare giustificazione a incontri con mafiosi, senza una scossa sociale morti illustre come quella di Chinnici rimarranno vane

Prima della consegna del premio a Franco Battiato c’è spazio per l’intervento dell’Assessore Regionale Caterina Chinnici, anch’ella figlia del giudice Rocco: "Oltre a Papà vorrei ricordare anche mamma per l’amore e la serenità che ha sempre trasmesso a mio padre anche nei momenti più difficili. La cultura – prosegue- è uno strumento di libertà, e la politica ha il dovere di sostenerla, oggi purtroppo si avverte un distacco verso la politica anche da parte dei giovani, ma è un nostro compito lavorare per offrire un futuro migliore alla nostra terra

Parole queste ultime accolte con ironia da un disincantato Franco Battiato: "Mi piace guardare in faccia la realtà, la politica ha delle responsabilità in tutto quello che succede, il problema è complesso, bisognerebbe avere gente onestà nei posti giusti . La critica di Battiato investe anche il vaticano, passando per i più importanti governi mondiali. Ci vorrebbe un cambio metafisico, la nostra vita e brevissima, noi in fondo non contiamo nulla, ma a differenza delle bestie abbiamo il libero arbitrio, e sono fermamente convinto che gli uomini che fanno bene saranno premiati, se non ora in una vita ultraterrena

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

28 Commenti

  1. toti

    Certo che la scelta di battiato non è stata delle più felici per l'amministrazione, diciamo che è stato un autogol dal punto di vista politico! L'amministrazione Immaginava di avere invitato un uomo che parlasse di musica e del cancro della mafia, mentre ad un certo punto si è scagliato contro Cuffaro e il cuffarismo con tanto di aneddoto su "totò vasavasa". Nessuno nelle prime file ha battuto le mani (peccato non avere potuto vedere le facce dei consiglieri o di esimi politici misilmeresi del PID!) e neanche la faccia del sindaco era delle più soddisfatte! Grande Battiato, non hai avuto peli sulla lingua!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(1)
    Rispondi
  2. attentissima

    DOPO QUATTRO ANNI IL PREMIO ROCCO CHINNICI IN EFFETTI CAMBIA, LA FORMULA è APPARSA A TUTTI FIN DA SUBITO TROPPO SNELLA.........INFATTI TRA LE AUTORITà NON FIGURAVANO A DIFFERENZA DEGLI ALTRI ANNI IL PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA, IL PREFETTO, IL QUESTORE ETC......LA CRITICA DI BATTIATO INVESTE OLTRE CHE LA CHIESA ED I GOVERNI INTERNAZIONALI ANCHE L'EX GOVERNATORE CUFFARO FACENDO CALARE IL GELO IN SALA DOVE LA MAGGIORANZA DEI PRESENTI (ESCLUSE LE AUTORITà) è DICHIARATAMENTE DI AREA CUFFARIANA......

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Salvino

    @Attentissima
    Evidentemente tra gli uomini del Pid non figurano professionisti dell'antimafia tipo Lumia o altri esponenti del PD che in passato sono venuti ad illuminarci sulla lotta alla mafia.
    Detto questo Battiato è stato bravo a dire quello che ha detto, non voglio di certo difendere Cuffaro, se lui ha sbagliato è giusto che paghi altrimenti le nostre restano chiacchiere.
    Ma una cosa è certa la morale da certe persone o da certi partiti che in Sicilia appoggiano il governo regionale non si può sopportare.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Gessy

    Gli altri anni è stato di una noia mortale....almeno quest'anno è stato più breve con interventi più concisi.

    E poi finalmente si è messo il protagonista sopra il palco, no che a Tornatore gli hanno fatto assuppare 3 ore e mezza di chiacchiere poi gli hanno fatto fare 4 foto e se nè andato.
    Così si fa, complimenti all'organizzazione.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Ansa

    LEGALITA': PREMIO CHINNICI CONSEGNATO A MISILMERI A BATTIATO

    (ANSA) - PALERMO, 19 GEN - Il cantautore Franco Battiato ha ricevuto stamane a Misilmeri il premio ''Rocco Chinnici - la cultura della legalita'''. Alla manifestazione sono intervenuti il presidente della corte di appello di Palermo, Vincenzo Oliveri, il procuratore generale, Luigi Croce, il presidente del Tribunale, Giuseppe Guarnotta, il procuratore capo di Termini Imerese, Alfredo Morvillo e il generale dei carabinieri, Antonino Rametta, presidente della Fondazione ''Rocco Chinnici''. Ad assistere alla cerimonia di premiazione c'erano anche i figli del giudice assassinato dalla mafia nel 1983, Caterina e Giovanni Chinnici. ''Rocco Chinnici - ha detto il sindaco Pietro D'Ai' - ha servito lo Stato con grande dignita' offrendo anche la propria vita per una giusta battaglia: piegare la mafia attraverso un mezzo sempre efficace come la confisca dei beni''. ''Questa sua intuizione - ha continuato D'Ai' - ha aperto una breccia, con il varo della legge Rognoni-La Torre, nel fitto sistema di potere criminale, aggredendolo in maniera efficace. Ed ancora oggi rappresenta l'arma piu' forte per sconfiggere i boss spogliandoli delle proprieta' costruite sul malaffare''. Prima di Battiato hanno ricevuto il premio, nelle edizioni precedenti il cardinale Paolo Romeo, i registi Giuseppe Tornatore e Michele Guardi' e l'attore Valentino Picone. Nei prossimi giorni l'Aula consiliare di Misilmeri sara' intitolata al giudice istruttore trucidato dalla mafia. Per Toto Cordaro, (Pid), componente della Commissione regionale antimafia: ''Chinnici e' stato uno dei magistrati piu' lucidi e lungimiranti e i suoi insegnamenti, che hanno ispirato l'azione di altri suoi colleghi, sono stati piu' che utili nel raggiungimento dei successi nella lotta al sistema del malaffare e della criminalita' organizzata''.(ANSA).

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Ben tornati

    Diamo il bentornati a pdini che avevano disertato per un pò questo blog, il tempo di disintossicarsi dalle elezioni. Evitiamo di fare sempre polemiche su tutto. Battiato un grande, sono rimasto ammaliato dalla sua personalità

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. Maximilian

    Chi critica Cuffaro, o si vuole ergere a paladino della giustizia e della lotta alla mafia dovrebbe fare un pò di chiarezza prima di ogni cosa con se stesso, e poi se vi riesce con gli altri.
    Premesso che non sono un giustizialista, e che non sono contro Cuffaro, vorrei sottolineare che l'Onorevole Gaspare Vitrano faceva maggioranza all'Ars con Cuffaro e adesso e uno dei fedelissimi del chiacchieratissimo Lombardo, al cui confronto Cuffaro è un chirichetto.
    Non strumentalizzate le mie parole, non voglio far passare Vitrano per quello che non è, ma è vergognoso e ipocrita vedere le stesse persone che prima godevano dei privilegi dell'appoggio politico (e qui mi fermo, per non scendere nel dettaglio) oggi criticare il Cuffarismo e metterlo alla gogna. Nella vita ci vuole coerenza.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. deluso (G.C.)

    Nulla da dire sull'organizzazione dell'evento, o quantomeno su quelli che erano i propositi iniziali...!!! si leggeva, nella locandina dell'evento, che la premiazione sarebbe stata preceduta da un talk show su 'impegno civile e cultura musicale' ma di cultura musicale si è parlato ben poco; la cosa più sorprendente è che proprio chi avrebbe dovuto trattare quegli argomenti è stato ben lontano da tutto ciò, centrando il suo intervento su insulti di vario tipo per stato,chiesa e politica locale...!! se l'intervento di battiato fosse stato fatto da un cabarettista, allora nn ci sarebbe nulla da dire ma visto che si presentava qui come 'un grande cantautore..addirittura un maestro' e non come politico, poteva fare a meno di dire quello che ha detto...!!! devo ammettere che anch'io condivido in parte il contenuto del suo intervento ma penso che nn era quella di ieri la sede adatta per sputare in faccia a tutti e soprattutto in quel modo il suo pensiero politico...!!! e poi volevo far notare come non abbia nemmeno ringraziato per il premio ricevuto...!!!
    sono davvero deluso...da una persona come battiato mi sarei aspettato parole di altro spessore....!!! peccato

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. El grinta

    Bellissima manifestazione, molto più bella delle precedenti noiosissime edizioni in cui i protagonisti erano i tromboni della politica. Quest'anno si è dato un taglio culturale.
    Complimenti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Maria Concetta Schimmenti

    Maxmilian, il Cuffarismo ha logorato la sicilia, infatti sono pienamente daccordo con te che, un partito di centro sinistra come si definisce il PD appoggia il governo Lombardo,e in tutti i comuni dove si andrà ad elezioni la prossima primavera presenterà una coalizione con questo centro destra presieduto in Sicilia da Lombardo, guardandosi bene di fare coalizioni con SEL cugini naturali.Del resto io le scorse comunali ho avuto chiara la situazione politica del PD e ancora oggi i fatti mi danno ragione.
    Deluso , non capisco il tuo indignarti delle parole di Battiato e aggiungo io del magistrato Morvillo visto che stavano sulla stessa linea nel chiamare le cose e i fatti con nome e cognome.Oppure vorresti dire che in una manifestazione dove si parla di mafia, visto che in sala ci stavano personaggi scomodi, non si doveva parlare di mafia e di Cuffaro come del Cuffarismo che ha logorato la Sicilia e continua a logorarla?Secondo me tutte le occasioni sono opportune per parlare di mafia,di politica,sia interna che internazionale e sia di economia.E in effetti tutto ciò che si decide a livello internazionale sia a livello politico e tanto più di economia,in questo mondo globalizzato,incide profondamente sulla nostra vita sociale,sia nazionale che regionale e provinciale e comunale.
    Fino a quando in Sicilia ci staranno persone che si indignano nei riguardi di persone che vogliono dare il giusto nome e cognome alle cose che non vanno e ai suoi responsabili, la Sicilia non cambierà mai.
    Secondo te,affinchè la manifestazione in oggetto fosse ben giudicata si dovrebbe fare un plauso a questa amministrazione con la logica del lecchinaggio?
    Ti ricordo, parole dette dal figlio di Chinnici, che il padre andava al bar portandolo con se, e poi quando non l'ha portato più, alla domanda del figlio sul perchè non vi andassero più, il padre rispose che ci stavano personaggi che a lui non piacevano, e quei personaggi nella nostra Misilmeri ci stanno ancora , nulla è cambiato.Quindi perchè non parlare di mafia e sistema mafioso quando la nostra cara e amata Misilmeri è piena di tutto ciò?Inoltre,la dove dici che Battiato avrebbe insultato la Chiesa,lo Stato,la politica locale (sic)! insultato? ma che stai dicendo?Ha fatto un'analisi ,obbligatoriamente stringata a causa del tempo e della situazione, più che pertinente e culturalmente preparata su una certa Chiesa (si riferiva alla Chiesa di Marcinkus,agli scandali dello Ior,alla pedofilia fra i prelati ecc.ecc.),su uno Stato che ancora non ha fatto pienamente luce su troppi segreti di stato,sulla P2, sulle troppe stragi,sulle enormi collusioni tra criminalità organizzate di tipo mafioso e camorristico e appartenenti alla classe politica ed economico- dirigenziale del nostro paese,ecc. ecc.Non ultima la politica locale troppo spesso intrisa di accordi sottobanco e di affari meno che chiari.
    E poi,chi lo ha detto che la critica politica debba essere fatta e tollerata solo se fatta da un cabarettista? Forse che le cose serie sono state ridotte,in questa nazione, solo alla funzione di sollecitare una risata?
    Per chiudere,basta ascoltare la sua canzone "Povera Italia" per rendersi conto che l'autore fonde impegno civile e arte musicale in una forma talmente sofferta e spirituale e talmente alta da seppellire le tue misere critiche.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. luca

    Finche si continuera a tenere gli occhi e le orecchie chiuse la sicilia non cambiera mai!
    Certi politici se avevano un po di diglita,di onesta,di palle!nel momento in cui ricevono un avviso di garanzia si devono auto sospendere!
    Alla fine dei controlli se sono colpevoli vanno in carcere!
    Se sono innocenti chiedano i danni!
    Parlate di cuffaro come se fosse l'unico male della sicilia,e dell'italia,scusate ma forse L'on romano è meglio?forse berlusconi è meglio?forse dina è meglio?forse di pietro è meglio?forse bersani è meglio?forse lombardo è meglio?forse casini è meglio?la verita sta nel fatto che sotto di loro c'è un seguito di persone disoneste,che anche se poche riescono a fare gli interessi personali!poi se rimane tempo e denaro pensano al cittadino!porto un esempio,prendiamo misilmeri,prendiamo i consigli sciolti per mafia,prendiamo i consiglieri che ne facevano parte,tutte persone che conosciamo bene,e che ancora oggi fanno politica attiva!e se non ci sono loro ci sta il presta nome!lo sappiamo tutti!ora mi chiedo ma perche queste persone vengono votate?allora non lamentatevi!e quando votate siano le comunali o nazionali pensate realmente chi votate!nella vostra zona!forse ha fatto bene il 60% dei misilmeresi dicendo no!io non voto!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. ciarli

    iniziate questo articolo con una critica alle passate edizioni come se questa fosse stata un grande successo e le altre no,infatti ieri in sala mancavano illustre autorità che gli altri anni sono stati presenti..cmq lasciando stare questo parliamo di ieri..
    il sindaco legge quel discorso ormai conosciuto da tutti visto che ormai girava in paese da 3 giorni,poi per non smentirsi si è avventurato in teglie di sfincione e cose simili che hanno veramente reso ridicilo il suo intervento..
    il maestro Battiato ottima scelta nel suo intervento bacchetta Cuffaro pesantemente e in sala cala il silenzio comprensibile visto che molti dei presenti sono compagni di partito.cmq il prossimo anno dite a chi riceve il premio di non parlare di Cuffaro e company,anzi ditegli che non tocchi proprio il problema..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. Maximilian

    @ Ciarli

    Trovami un misilmerese che dice che c'è stata un edizione del premio Chinnici meglio di quella di quest'anno...
    Le altre 4 sono state di una noia mortale, e non hanno lasciato nulla. Di Cuffaro il Maestro Battiato ha fatto solo una BATTUTA, su una cosa che tra l'altro non riguarda nemmeno lui, dovresti informati meglio...
    Ho apprezzato molto le parole di Morvillo che ha detto che non bisogna trovare giustificazione per i politici che hanno incontri con mafiosi o presunti tali. Questo vale sicuramente per Cuffaro, ma ancor di più per Lombardo che è il governatore attuale e quello con il quale i vari Lumia, Vitrano, Cracolici e affini fanno comunalla. Cosa ne pensi di tutto questo? Solo che Lombardo a differenza di Cuffaro si è riempito la giunta di Magistrati per parargli il culetto. Gioia mia ma ti pare ca u pane nu manciamo ru cozzo?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. ciarli

    guada gente che dice che questa non è stata il top delle edizioni in paese c'è ne abbastanza basta scnedere in piazza per sentire i commenti cmq non voglio entrare in polemica con te...mi trovi daccordissimo su quanto detto da Morvillo non ci sono giustificazioni per quei politici che dialogano con i mafiosi ma quando parli di Lombardo e dei vari deputati del Pd che dialogano con lui devo correggerti su quanto da te detto...
    ti ricordo che sul presidente Lombardo ad oggi non ci sono sentenze che possano dichiarare la sua vicinanza ad ambienti mafiosi a differenza e permettimelo di dire di chi ad oggi si trova sulle spalle diverse sentenze pesanti e che rischia la galera..quindi finchè non ci saranno sentenze su Lombardo non vedo perchè i vari Lumia,Vitrano,Cracolici e altri non debbano intrattenere rapporti con quello che ti ricordo sempre è il Presidente della regione Sicilia..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. sebastiano

    Ciarli fai pace col tuo cervello. O apprezzi le parole di Morvillo o difendi Lombardo. Puoi fare solo una delle due cose, se le fai entrambe significa che non hai capito un *****

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. ciarli

    caro Sebastiano io dovrò far pur pace con il mio cervello ma tu cercane uno nuovo..scusami un po dimmi ma Lombardo è stato condannato per associazione mafiosa??che mi risulti no..e quindi spiegami un pò perchè Lumia,Vitrano ed altri non dovrebbero interloquire con lui??spiegamelo tu..cmq se leggi bene il mio intervento non ho difeso Lombardo ho solo specificato la sua posizione giudiziaria ad oggi che puoi anche tu conoscere facilmente attraverso i giornali che dovresti leggere. Comunque ho detto solo che le parole di Morvillo sono giuste i politici non devono interloquire con la mafia,ma ad oggi non mi risultano condanne su Lombardo per reati simili..quindi hai sciupato solo fiato inutile...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. ferrantello

    @Francesco Carbone
    Non voglio essre blasfemo per la memoria di tuo padre. Ma mi pare che uno nato nel 1918 che va alle elementari con Chinnici che è nato nel 1925, fatti due conti, avia a essere sciccareddu.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. luca

    @maximilian
    per dovere di cronaca eccoti la lista di alcuni politici che facevano parte dei governi cuffaro,premetto che lombardo non e' un santo,ma ad oggi non ha condanne,premetto pure che non condivido certe scele scellerate,fatte da certi partiti,e che comunque non e' reato scegliere i magistrati come assistenti.
    su wikipedia troverai il percorso politico di queste uomini della politica siciliana.
    bartolo pellegrino
    saverio romano
    calogero mannino
    giuseppe drago
    mirello crisafulli
    giuseppe naro
    dina
    vincenzo lo giudice
    david costa
    onofrio fratello
    antonio borzacchelli
    domenico miceli
    d'arrigo leonardo
    marcello dell'utri
    poi ci sono quelli del pdl,ma son troppi,di questi elencati qualcuno ' stao assolto,altri no,quando andiamo a votare bisogna stare attenti,bisogna sapere chi sta attorno alle persone che andiamo a votare

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. Maximilian

    @ Ciarli

    Ti comunico caro Ciarli che neanche Cuffaro è stato condannato per mafia, quindi comincia ad evitare di accostare la parola mafia a Cuffaro.

    A che ci sei non parlare neanche di Vitrano, lui non vuole che voi scriviate sul blog....non facciamo che poi vi sculaccia. Stai attento....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. fabiuccio

    Non sapete quanto mi diverto a leggere tutti questi commenti ^_^! Bravi concittadini! Scannatevi per Cuffaro, Lombardo, Vitrano e compagnia bella :]
    Buon divertimento, eh!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. ciarli

    vedi Maxmilian parlare di Vitrano fa bene di sicuro non lo associ a parole strane..e cmq nessuno ci sculaccia ricordati che siamo democratici e dialoghiamo..spero avrai anche tu in futuro in piacere di dialogare con gente seria..per il resto ognuno resta della sua idea

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. fabiuccio

    @Maximilian: per la cronaca, notizia di 5 minuti fa.

    "I giudici della seconda sezione penale della Corte di Cassazione, presieduta da Antonio Esposito, hanno confermato, a carico dell'ex governatore della Sicilia Salvatore Cuffaro, la condanna a sette anni di reclusione per favoreggiamento aggravato a Cosa nostra e violazione del segreto istruttorio nell'ambito del processo "talpe alla Dda"

    Come si suol dire, le ultime parole famose! 😀

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. Maria Concetta Schimmenti

    Maxmilian ti comunico che la cassazione confermato, a carico dell'ex governatore della Sicilia Salvatore Cuffaro, la condanna a sette anni di reclusione per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e violazione del segreto istruttorio nell'ambito del processo ''talpe alla Dda''. Lo ha deciso la seconda sezione penale. E' diventata quindi definitiva la condanna di Salvatore Cuffaro a sette anni di reclusione per favoreggiamento a Cosa Nostra e rivelazione di segreto d'ufficio. L'ex governatore della Sicilia rischia di andare in carcere.
    Attendo dichiarazione pubbliche del Sindaco visto che è, ed è stato un cuffariano convinto.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a ciarli Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati