
Germoglia a Misilmeri il seme dell’Antimafia, si tratta di una pianta particolare il cui sviluppo e le ramificazioni nel territorio, dipenderanno dalla volontà della parte sana del nostro Popolo, di prendersi cura di lei. Questo è il motivo che mi rende particolarmente fiducioso, poiché, la stragrande maggioranza dei misilmeresi sono onesti, lavoratori e contro ogni genere di mafia.
L’idea è stata lanciata dal palcoscenico durante una replica dello spettacolo teatrale “Lu Prituri”, e subito accolta con grande entusiasmo dai presenti. Stiamo parlando del Museo dell’Antimafia che presto vedrà la luce presso i locali della Scuola Media Don Carlo Lauri, gentilmente messi a disposizione dal Dirigente Prof. Rita La Tona, che ringraziamo per l’innata sensibilità al tema. La collocazione sarà comunque provvisoria, visto che nel prossimo futuro si cercherà un locale idoneo per trasferirvi definitivamente il Museo dell’Antimafia naturalmente intitolato Rocco Chinnici.
Si vuole così rendere perenne memoria alle generazioni presenti e future del sacrificio estremo da parte di molti Uomini dello Stato, Caduti per vile mano mafiosa,nel generoso tentativo di liberare la nostra amata Terra dal cancro mafioso.
Il Generale Dott. Antonino Rametta, in qualità di Presidente della Fondazione Rocco Chinnici e l’Avvocato Giovanni Chinnici, figlio del Giudice barbaramente assassinato,si sono da subito impegnati di donare al museo oggetti e cimeli di ogni genere,appartenuti all’Alto Magistrato, per arricchire la struttura di preziosi ricordi. A Loro la nostra eterna riconoscenza. Il Presidente dell’Associazione Misilmeri è Viv@ Vito Lo Franco, ormai facente parte a pieno titolo del cast. e quindi presente allo spettacolo,si rendeva,com’è nel suo stile,immediatamente operativo e cominciava a lavorare con noi per la realizzazione del progetto. Grazie Vito, dal più profondo del cuore.
Ma non basta. Vogliamo coinvolgere tutta la parte sana della nostra Città, a prescindere dalle appartenenze politiche di ognuno. Chiediamo l’aiuto ed il sostegno di tutte le Associazioni presenti nel territorio e di tutti i cittadini realmente liberi.
Distinti Saluti
Giovanni Furnari


Noi (auser) ci saremo, sempre. MAI ABBASSARE LA TESTA A CHI PREVARICA, A CHI IN TUTTI CAMPI MANIPOLA PER I PROPRI INTERESSI, PER TUTTI COLORO CHE PENSANO CHE LA MAFIA è UNA MONTAGNA DI MERDA...
E ALLORA FORZA STASERA RICORDIAMO IN PIAZZA PEPPINO IMPASTATO UNICO VERO ANTIMAFIOSO CHE LA STORIA HA CONOSCIUTO
Congratulazioni Presidente, .....spero che il popolo misilmerese vi segua e possa rifiorirne l'orgoglio.
Il 9 maggio del 1978 Aldo Moro e Peppino Impastato, venivano uccisi da mani diverse ma dalla stessa cieca violenza. La legalità, allora come adesso, rimane l'unica risposta per il lavoro e per il futuro.
.
A COSA SERVE IL MUSEO DELL'ANTIMAFIA SE POI DI FRONTE AD UNA TELECAMERA CI SI SENTE DIRE CHE LA MAFIA NON ESISTE.
Caro Giovanni, grazie a te per l'invito.
Noi, per iniziative del genere ci saremo sempre.
E' bene specificare, come hai fatto tu, che queste iniziative devono unire tutte le forze sane della comunità misilmerese.
Ci sono già tante cose che ci divivono ma un valore come quello dell'antimafia e dell'affermazione della legalità deve unire e non deve essere prerogativa di un singolo movimento sia esso associativo, politico o di qualsivoglia natura.
Abbiamo apprezzato molto la metafora del germoglio, tutti devono sentirsi in dovere di contribuire alla crescita di questo seme, e la collocazione in una scuola è quanto mai azzeccata.
La cittadinanza, soprattutto quella giovanile deve crescere con una nuova coscienza.
@ saro,perchè i misilmeresi sono tutti omini i panza,per le processioni e in chiesa sono tutti ben vestiti ma poi le bestemmie e le corna le fanno arrivare in cielo,e poi sono di un'omertà assurda !
Caro Giovanni sia io che la mia associazione di protezione civile A.P.E.C. Siamo lieti di partecipare inoltre aggiungo che siamo a tua completa disposizione.
Dobbiamo essere uniti contro questo montagna di merda che è la mafia, siamo stanchi degli scioglimenti, la merda sono loro e a noi ci viene lo scioglimento?
Peppino vive e continuerà a vivere dentro tutti coloro che credono che questa terra di Sicilia possa essere liberata da questa puzza insopportabile
Gli uomini passano,le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini(Giovanni Falcone )
Caro Maestro Furnari, mi trovo ancora una volta a volermi complimentare con te per l'ennesima splendida iniziativa antimafia che stai portando avanti. Dopo giorni e giorni di prese in giro e "sfottò" da parte di amici e colleghi, a seguito dell'incresciosa vicenda legata al Consiglio Comunale del nostro paese, dopo aver sentito dire peste e corna su Misilmeri ed i misilmeresi, oggi invece, subito dopo aver fatto leggere alle medesime persone, l'articolo su “Misilmeri Blog” inerente la tua bellissima idea sulla possibilità di creare un Museo dell’Antimafia propria a Misilmeri! Che in brevissimo tempo si sta realmente concretizzando, grazie anche al pieno appoggio dell'Avvocato Giovanni Chinnici, del Generale Rametta e della Fondazione Rocco Chinnici ed al supporto del grandissimo Vito Lo Franco e dell'associazione Misilmeri èvviv@ che si adopera sempre ben volentieri per supportare questo genere d'iniziative, ho finalmente potuto "RIALZARE LA TESTA" perché ho ricevuto un’immensità di complimenti e di lodi per te, per Misilmeri e per tutti i Misilmeresi che si stanno mostrando sensibili ed interessati ad appoggiare la tua idea. Quindi GRAZIE! Per aver fatto riemergere il mio "ORGOGLIO MISILMERESE" che per colpa di alcuni stolti si era assopito.
Sono un'insegnante di Palermo e non vedo l'ora di poter visitare il vostro nuovo Museo dell'Antimafia insieme ai miei alunni, sarà sicuramente un'esperienza interessantissima e profondamente educativa, finalmente una bella notizia!
E' di ieri la notizia ( TGS) che GANCI ha incassato 156 voti, NONOSTANTE AVESSE UFFICIALMENTE RITIRATO LA CANDIDATURA!!!!!!!!!!
Questo la dice lunga sul fatto che LE IDEE SBAGLIATE continuano a camminare sulle gambe di gente proterva e renitente alle Leggi.
Carissimo Giovanni , Io e tutta la Mia famiglia ci complimentiamo con Te x la splendida idea di aprire a Misiimeri un museo " antimafia " che CI ricordi giorno dopo giorno..il sacrificio di CHI ha dato la Propia Vita anche x Noi...
a cominciare dall' Alto Magistrato Rocco Chinnici Nostro Grande Concittadino...Il museo sarà il punto di riferimento...
e di incontro x tutta la " parte Sana " Nostro Grande Paese...che
è Misilmeri !!!Consideraci Tutti al Tuo fianco X sostenerti nel
Nostro "piccolo"...nella Tua favolosa iniziativa , ed essere così
" chiaro "da quale parte stiamo Ioe tutta la Mia Famiglia !!!
Ciao Giovanni Augurissimi X .Tutto..Nunzio...
possa un giorno la sua fatica essere ripagata da tanta gratitudine, coloro che sperano di vedere la nostra società vivere nella serenità e nella civiltà hanno bisogno di persone come lei.
Continui in questa direzione e presto avrà un popolo di onesti al suo fianco.
INSTANCABILE CONDOTTIERO GRAZIE
Da appartenente alle forze dell'ordine avete tutta la mia solidarietà, in 30 anni di vita a Misilmeri, non avevo mai conosciuto persone che la pensano in questo modo sulla mafia. Grazie...
Io sin da piccolo ho sempre odiato il sistema in cui viviamo, ad oggi è cambiato poco, però sono sicuro che un giorno anche nel nostro paese qlcosa cambierà, in meglio, anche con l'apertura di questo museo e associazioni contro la mafia...
è il risveglio delle coscienze. complimenti sarò presente
Bravo furnari....il risveglio delle coscienze deve avvenire anche da questo... Come tu sai, io non sono molto propenso a partecipare a fiaccolate, cortei e altro ma a questa iniziativa che parte dal basso non manchero'!!
misilmeri non ha speranza di rinascita come paese è morto !
FERDINANDO DI BORBONE, alias regno delle due sicilie.
Piuttosto che contrastare quel che di positivo si tenta di fare con tanta fatica,perchè non ti rimbocchi le maniche e ci indichi la strada? Non so quanti anni tu abbia e quali ricordi conservi, ma certamente non puoi pensare che a causa di quattro LAPO SALTERELLO( leggi politici corrotti) si sono spalancate per noi le porte dell'abisso.
Sai che cosa ti manca? L'umiltà di seguire il Maestro Furnari e lasciarti trascinare DALLA GRANDEZZA DI UN SOGNO.
con tutto rispetto per il maestro furnari,voi italiani avete la mente offuscata dalle cavolate che sono stato scritte sugli italici libri di storia !!
Si svolgerà il pomeriggio del 23 maggio, a Corleone, il funerale di Stato in onore di Placido Rizzotto, il sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948
Invito tutti a partecipare
Ricordare Peppino Impastato qua a Misilmeri, è una ingiuria alla sua lotta alla mafia. Se Peppino Impastato era ancora vivo sytate tranquilli se ne andava alla caserma, alla prefettura tribunale o chissa dove a denunciare tutto ciò che a Misilmeri accade. Solo aimè su 35000 abitanti uno degno di assomigliare a Peppino Impastanto non c'è. che senso a dire che siam antimafiosi quando lasciam a terra un bimbo investito e diventiam tutti orbi surdi e muti. Che senso ha fare manifestazioni antimafia , quando poi subito dopo la manifestazione ci incolliamo ai videopoker sapendo chi li gestisce e chi obliga i bar a montare ste macchinette. Facciam slogan antimafia e poi corriamo ai centri scommesse a scommettere sulle partite pur sapendo che dietro questi centri ci stà mafia, camorra,ntrangheta.. Tutto ciò ha un senso?
Grazie a tutti,sono veramente commosso per l'entusiasmo che ho visto sorgere attorno all'iniziativa, nel blog, ma anche in giro.Un paio di anni fa realizzare un progetto del genere sarebbe stato impensabile.Si sappia in Italia e nel mondo,MISILMERI E' VOGLIA DI RISCATTO,ORGOGLIO E ONESTA'
@regno delle due sicilie......
Non ti sopporto piu'......prova a cambiare spacciatore!!
@ Ciro Costanza,la verità e il revisionismo storico fa male,la verità fa male ! ti consiglio di leggere " Terroni " di Pino Aprile...W O' RE' W I BORBONI !!!
Conglatulazioni Giovanni :))
@ maria concetta schimmenti e gli altri sapientoni comunisti. Leggete e riflettete.
“Darei un premio speciale a Silvio Berlusconi e al suo governo per la lotta alla mafia”. A dirlo il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso intervistato alla Zanzara, il programma di Radio 24. Grasso spiega che il governo di centrodestra ha “introdotto delle leggi che ci hanno consentito di sequestrare in tre anni moltissimi beni ai mafiosi: siamo arrivati a quaranta miliardi di euro”.
Il procuratore antimafia aggiunge peraltro che “su altre cose che avevamo chiesto, norme anticorruzione, antiriciclaggio, stiamo ancora aspettando”. Chi voterà come sindaco di Palermo? “Un magistrato – risponde Grasso – non deve far conoscere le sue preferenze politiche. Al primo turno delle comunali mia moglie mi ha chiesto per chi avessi votato e io le ho risposto: non te lo dico. Si è pure arrabbiata”.
E su questo piano critica il sostituto procuratore di Palermo Antonio Ingroia: “Fa politica utilizzando la sua funzione – dice Grasso – è sbagliato. Come ha sbagliato ad andare a parlare dal palco di un congresso di partito. Deve scegliere. E per me è tagliatissimo per fare politica”.