Banner Top POST

Gestione idrica: siglato l’accordo, il servizio passa ad Amap

Dal 1 Ottobre il servizio affidato ad Amap

Gestione idrica: siglato l’accordo, il servizio passa ad Amap
Salvo ulteriori complicazioni, possono finalmente tirare un sospiro di sollievo i 202 lavoratori dell'ormai ex Aps, la società che ha gestito il servizio idrico integrato in 38 comuni della Provincia di Palermo.
 
E' stato infatti siglato l'accordo tra i sindacati, la curatela fallimentare e l’Amap per l’affitto del ramo di azienda della società fallita Acque potabili siciliane.
 
L'accordo dovrebbe dare luogo al passaggio definitivo previsto per il 30 Settembre 2015 del servizio idrico ad Amap, società partecipata del Comune di Palermo. 
 
Adesso si attende che la Regione siciliana possa rendere immediatamente fruibili le provviste economiche di 8 milioni di euro (che in realtà sono 6 milioni e 400 mila) già approvate in finanziaria regionale da destinare ad Amap per la gestione del servizio idrico integrato e consentire il pagamento delle retribuzioni arretrate dei lavoratori da ben 7 mesi.
 
Questa decisione dovrebbe riguardare anche il Comune di Misilmeri. Inoltre dal 1° ottobre 2015 il decreto Sblocca Italia prevede il passaggio del servizio al gestore unico, per cui Amap si candidata ad essere il soggetto privileggiato. Tutto ciò renderebbe praticamente nullo il voto del consiglio comunale che si era espresso in favore del ritorno della gestione del servizio idrico in capo al Comune di Misilmeri.
 
Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

19 Commenti

  1. DANIELE LO PINTO

    GIUSTO ANZI GIUSTISSIMO QUINDI SEMPRE PRIVATA. IL MAGNA MAGNA DEVE CONTINUARE, ALTRIMENTI COME Si DEVE FARE QUALCHE SPICCIOLO?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Critico

    Sblocca italia???? ma ai fini legali non sono fino a che punto è valido uno pseudo provvedimento di un governo illegittimo non votato da nessuno e poi il popolo tramite il consiglio comunale si è già espresso la gestione deve rimanere al Comune !!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Misilmerese

    Come al solito il volere del popolo non viene rispettato, mi chiedo allora a che serve avere un consiglio comunale? Appena ci arriva una bolletta salata gliela portiamo al municipio.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. ciro costanza

    UN VOTO NULLO DEL CONSIGLIO COMUNALE...IL MASSIMO ORGANO ELETTO DAI CITTADINI!!! SAREBBE STATO PIU' CORRETTO DIRE..."""SCUSATE CITTADINI MA IL VOSTRO VOTO NON CONTA UN AZZZZZ...NOI VI ABBIAMO PRESO PER I FONDELLI AL MOMENTO DEL VOTO E ADESSO NON CI SERVITE PIU'....PERO' STATE TRANQUILLI...CI SERVIRETE ALLE PROSSIME ELEZIONI PERCHE' NOI POSSIAMO SEMPRE CONTARE SULLA VOSTRA STUPIDITA'"""

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Schifo

    Mi piacerebbe sentire il parere dei consiglieri del PD!!!! Tutti proni e succubi??? La dignità dove l'hanno dimenticata?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Paperino

    Quando Caligola nominò senatore un cavallo non lo fece perché era pazzo!! Lo fece per dare una dimostrazione dell'inutilità del Senato...i senatori facevano bla bla bla e l'imperatore era Dio in terra!!! La stessa storia si ripete.... Abbiamo un consiglio comunale che non serve a nulla perché asservito al potere di un'amministrazione a sua volta asservita al PD! P.s. Una piccola chicca... Caligola è stato tra i pochissimi imperatori romani ad aver abbassato le tasse.... Qui mi sembra l'esatto opposto e non vedo cavalli al consiglio ma solo cagnolini con la coda tra le gambe!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. Federico

    Perfetto così siamo tutti rovinati... Tanto chi lavora al comune o chi ci comanda sa da dove prendere i soldi ??

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Giusto Lo Franco

    Questa mi sembra una carognata e come tale va affrontata vedremo nel corso dei lavori che si faranno nei prossimi giorni il da farsi, se è vero quello che ho letto, sicuramente venderemo cara la pelle l'acqua è nostra e cosi deve essere viceversa faremo sentire la nostra voce e quella dei cittadini.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. acqui

    l'ennesimo smacco alla volontà popolare, che schifo questa politica, solo affari e tornaconti, dopo un referendum, un voto consiliare etc se ne katafottono dei cittadini, si mira solo al tornaconto personale , sicilia mia , sei davvero messa malissimo!!!!!!!!!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Avanti tutta

    Così 202 persone da azienda ex privata e senza concorso pubblico, ottengono superando le leggi dello STATO, un posto pubblico a tempo indeterminato senza fare nessun concorso pubblico... A differenza dei lavoratori Fiat, Max Living, ect... che sono stati licenziati in tronco.. Il costo dell'acqua salirà alle stelle per mantenere 1000 dipendenti Amap... Consiglio acqua privata, paghi e non avrete più problemi di mancanza d'acqua..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
    1. giovanna

      Mi chiamo Giovanna come te e se tu sei d'accordo a mettere anche l'aria nelle mani dei privati io no.con i privati se vuoi le cose giuste li devi pagare a caro prezzo. Figuriamoci un qualcosina in più

      Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
      Rispondi
    2. Fily

      L'acqua privata ha un costo medio di 1 euro a mc.... Al mese una famiglie di 3 persone consuma mediamente 12 mc di acqua, che sono all'anno 120 mc, costo totale più iva, circa 150 euro all'anno per avere 120 mc di acqua privata.... Chiedetevi chi paga con acqua pubblica quanto ve la fanno pagare, prendete le bollette e fate i conteggi....!!!!

      Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
      Rispondi
  11. FABIO

    L'acqua argomento scottante e pieno di interessi, in altri comuni siciliani che hanno avuto lo stesso problema, con la gestione a consorzi società e altro, i comuni che hanno deliberato decidendo che l'acqua deve restare a gestione propria, avvalorati dal fatto che nel proprio territorio c'è la sorgente e passa da esso per cederla ad altri comuni. Cosi si sono imposti ottenendo rispetto e la gestione di questo bene prezioso...... mi chiedo, noi abbiamo sorgenti ne nostro territorio? "si" cediamo la nostra acqua a terzi? "si" perché non ci imponiamo chiudendo l'erogazione ad altri comuni? cosi facendo forse dimostreremmo di avere carattere determinazione e scopo, (cosa che i nostri amministratori non sanno neppure cosa sia) per ottenere la gestione della nostra acqua e rispetto del nostro territorio.....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. giovanna

    Io invece l'acqua privata non c'è l'ho e non la voglio.tutti sti dipendenti comunali che ne facciamo?.signor sindaco e compagnia bella svegliamoci .

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. toselli by Peppe sei e sette

    Mossa astuta passare falsamente la gestione al comune , ma le bugie hanno le gambe corte, signori della corte! Ridicolo il sindaco giunta consiglieri nevusi e tutto i ladroni nascosti nelle confraternite religiose. W i toselli w la madonna del mese di maggio.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Paperino Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati