La condotta di Risalaime ridotta a colabrodo, le continue perdite e la cattiva gestione dell’APS continuano a deturpare ed offendere il nostro territorio,creando continui disagi ai cittadini. Inoltre, quando le perdite si verificano in fondi agricoli, ne risentono le coltivazioni che, in mancanza di un pronto intervento atto a riparare le perdite, con l’inondazione dei terreni, causa l’infradicimento delle radici e la successiva morte delle piante. Anche in paese, nelle condotte nuove ci sono svariate perdite, il manto stradale reso viscido dal continuo scorrere dell’acqua che si perde in mille rivoli. Di contro abbiamo alcuni quartieri che spesso restano senza l’erogazione idrica, e, quando avviene, per poche ore la notte. A fronte di tutto ciò abbiamo un’Amministrazione latitante, che con tutela gli interessi della cittadinanza. Facendo il conto di tutte le continue perdite di acqua potabile, l’oro blu del prossimo futuro, possiamo dedurre che il danno erariale, calcolando il costo dell’acqua secondo la tariffa attuale,è notevolissimo. La gestione dell’acqua potabile, in mano al gestore privato A.P.S., si è dimostrata e si dimostra ogni giorno che passa, fallimentare per gli interessi dei cittadini e per un corretto svolgersi del servizio idrico. Mi chiedo a quando una forte iniziativa a che l’acqua ritorni alla gestione pubblica sarà presa dall’attuale Amministrazione che, laddove volesse,ha gli strumenti legali ed amministrativi per farlo.
[youtube V7oZYJ7iN1I 250 200]
[youtube g6KUawXr56M 250 200]
[youtube _rhfpiG92ig 250 200]
[youtube ZtmL3ZkJous 250 200]
Maria Concetta Schimmenti


Signora Schimmenti, scusi la domanda, ma è sicura che le perdite riportate nei video fanno riferimento all'acqua di Risalaimi?
La domanda è in buona fede.
Gestone, sicurissima, non avrei fatto giusto giorno 10 gennaio 2011 una ulteriore denuncia presso la Caserma dei Carabinieri, inoltre giorno 22 dicembre dietro mia segnalazione è intervenuto il responsabile dell'APS dichiarando che è una perdita di notevole importanza.E tutto questo compromette un uliveto e un agrumeto., e già ha compromesso un campo seminato a fave.
Gastone ops
A tutti i cittadini, se potete farmi la cortesia di comunicarmi anche tramite questo spazio,( se posso approfittare della cortesia dei gestori di questo blog), le perdite di acqua potabile che ci sono dentro e fuori il paese,indicando la via e il num civico, e da quanto tempo persistono, grazie
Sig.ra Schimmenti, da piu' di 1 mese persiste in cortile piccinini una montagna di terra non rimossa ed uno scavo che è stato lasciato senza asfalto. La stessa cosa in via pietro scozzari dove a causa dello scavo e della terra lasciata in loco non riesce a passare neanche un furgone. La gestione APS è veramente vergognosa. Non so se l sindaco possa fare veramente qualcosa perchè a quanto pare è la Provincia ad averne a che fare, ma dobbiamo cambiare questa gestione pessima!!!
sutta l'arco, dal tombino.
Credo, che del disaggio di diversi cittadini misilmeresi, con il problema dell'acqua, se ne debba fare carico il nostro primo cittadino Pietro D'Ai, che in campagna elettorale si è preso carico del problema.
un'altra perdita d'acqua si trova in via dei mulini 121 già da più di 2 mesi circa sollecitati il comune diverse volte a intervenire ma non si è visto nessuno una grossa perdita continua
VI LAMENTATE DEL APS, MENTRE A MOLTI CITTADINI ME COMPRESO SONO ARRIVATE DELLE PAPELLE DA PAGARE DELL' ANNO 2008 QUANDO L'ACQUA ERA IN GESTIONE DAL COMUNE..... E SAPETE QUANTO E' LA DIFFERENZA CON QUELLA CHE AVEVO PAGATO NELL' ANNO 2007.....
DI BEN 5 VOLTE SUPERIORE.....
ATRU CHI APS.....
Ricordo agli utenti dell' acquedotto di Misilmeri di controllare le bollette ricevute perchè sono compilate erroneamente: nel senso che da un lato (bollettino da pagare) è esatto ma l' altro lato riporta vie e matricole di contatori molto spesso inesistenti o inerenti ad altri utenti.
Cosa succede se paghiamo? L' importo è esatto o è dell' altro utente? Chi mi sa dare una risposta.
Mariella, e a tutti quelli che riscontrano anomalie nella
fatturazione delle bollette riguardante l'acqua. Se sono bollette
emesse dall'aps, ci sta per le contestazioni un apposito ufficio
presso il Comune(piazza comitato). Se sono le bollette emesse dal
Comune si può contestare sempre presso il Comune facendo presente
che sono le bollette emesse dal comune,quindi vi indirizzeranno
presso i loro uffici.
Questa è la condotta di Risalaime dal 20 dicembre,ancora ad oggi nessun intervento
http://www.youtube.com/watch?v=a8ZQ6Aox5lg