Banner Top POST

Clamoroso: Il Papa si è dimesso

Clamoroso: Il Papa si è dimesso

Il Papa lascia il pontificato dal 28 febbraio. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. “Un fulmine a ciel sereno”. Con queste parole il decano del collegio cardinalizio, cardinal Angelo Sodano ha commentato la decisione di Benedetto XVI di lasciare il pontificato

Il Papa ha spiegato di sentire il peso dell’incarico di pontefice, di aver a lungo meditato su questa decisione e di averla presa per il bene della Chiesa. La ingravescentem aetatem cioé l’età avanzata. Questo tra i motivi addotti da Benedetto XVI, per le sue dimissioni. La sua decisione, annunciata in latino davanti al collegio cardinalizio e alla Casa Pontificia riunite per un concistoro di canonizzazione, è stata accolta nel più profondo silenzio e con smarrimento.

“Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei Cardinali il 19 aprile2005”. Lo ha detto Benedetto XVI annunciando le sue dimissioni.

Il papa ha indicato il 28 febbraio per il termine del pontificato e chiesto che si indica un conclave per l’elezione del successore. La “sede vacante” dopo le dimissioni di Benedetto XVI scatta dalle ore 20.00 del 28 febbraio. Lo ha detto il Papa annunciando ai cardinali la decisione di dimettersi. Dovrà quindi essere convocato un conclave per l’elezione del nuovo Papa.

Notizia Ansa

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

47 Commenti

  1. Jack

    Benedetto XVI l'ho sempre apprezzato per il suo grande coraggio...evidentemente ci sono state delle motivazioni gravi che lo hanno fatto riflettere...basta guardare in giro per il mondo cosa sta succedendo da un pò a questa parte...fame...carestie...terremoti...maremoti...guerre...coppie di fatto che vogliono educare e far crescere dei bambini con i loro insani insegnamenti...i tantassimi politici che sbandierano la loro appartenenza alla fede cristiana con le parole ma non con i fatti e sono peggio dei diavoli...anche noi pur sforzandoci non saremo mai perfetti agli occhi di Dio...ma almeno proviamoci...siamo tutti fratelli...vogliamoci bene e cambiamo registro...il male lasciamolo volentieri a colui che gli appartiene....By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Misilmeri Libera

    Per favore astenetevi da commenti privi di senso o satira carnevalesca . Abbiate il buon senso di questa scelta , ha avuto le sue buone ragione . Io ho rispetto , se ha fatto questo significa che per motivi di salute non può continuare il suo mandato . La sua avanzata età non gli permette di svolgere in pieno la guida del Pontificato che fu di Pietro .

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. GIUSEPPE PRIMO

    NON SPETTA A NOI GIUDICARE. SE IL SANTO PADRE HA FATTO UN GESTO COSI ECLATANTE SICURAMENTE HA AVUTO I SUOI BUONI MOTIVI. NON E' VIGLIACCHERIA DIMETTERSI, MA COME SOSTENGONO ALCUNI PRELATI E' UN ATTO DI CORAGGIO ED AMORE VERSO LAS CHIESA. SANTITA' SEI GRANDE.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Francesco

    Ma perchè sono di pessimo gusto? che facciamo non commentiamo le scelte della Santa sede? Oppure quando si parla di questi argomenti, censura assoluta...Rispettate anche le altre religioni e i commenti non positivi. Abbiate Fede

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Giovanni Furnari

    A Lui si devono le conversioni di fior di intellettuali,la prima a venirmi in mente Oriana Fallaci,ma ce ne sono tanti altri.E' stato definito più volte il più grande teologo filosofo vivente.Risalta agli occhi dei più la differenza tra Lui e Giovanni Paolo II per come hanno inteso la missione papale.Se il papa polacco ha ritenuto di dover soffrire fino all'ultimo giorno della sua vita per portare a compimento il suo magistero,Benedetto xVI ha preferito lasciare spazio ad altri.In entrambi comunque si legge la volontà di servire il Signore,sia pure con metodi opposti,ma accomunati dallo stesso nobile fine.Il bene supremo della Chiesa e la volontà Divina.
    Voglio qui riportare un paio di episodi che hanno lasciato in me un segno indelebile, avvenuti durante pontificato di Benedetto.
    Il primo,certamente all'apparenza di minore entità,quando si ferì al braccio e lo portarono al pronto soccorso.Scesero dai piani tutti i primari dell'ospedale presenti ed erano pronti ad intervenire,ma Sua Santità non volle scavalcare nessuno dei malati che erano prima di Lui,aspettò il turno seduto nella sala d'attesa,si fece solo portare un
    breviario e attese leggendo.Mi trovai a commentare il fatto con alcuni politici misilmeresi.E' meglio non scrivere le mie impressioni sui loro commenti.L'altro episodio è stato quando non ha riconosciuto manco lontanamente i vescovi nominati dal partito comunista cinese in quel lontano paese.Ricevendo gli ambasciatori della Cina in Vaticano,disse chiaramente che la nomina dei vescovi cattolici spetta solo alla Chiesa di Roma,quindi a Lui stesso,senza nessuna interferenza politica.Ho letto molti dei libri che ha scritto,la Sua parola ha avuto il potere di pascere l'anima e la mente.Grazie di tutto Santità

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. dirkio

    Si è dimesso forse perchè malato... quasi tutti gli altri papi non lo hanno fatto ed hanno fatto male, un papa deve essere in grado di guidare i fedeli, non c'è niente di male a fare un passo indietro, morire da papa non è morire da martire.
    Si è dimesso forse per gli scandali in cui è coinvolto... non so che dire.
    Si è dimesso forse perchè non si sente adeguato ed abbastanza convincente in questi tempi in cui la religione è l'ultimo dei pensieri di molti o forse perchè si rende conto che rappresenta una religione ormai vecchia e vuole indurre la chiesa al rinnovamento (speriamo)...
    Cmq sia ha fatto bene. Credo sia una persona piuttosto saggia quindi il ragionamento che lo ha portato a fare ciò deve essere ben fondato e giusto!
    Spero non sia per qualche malattia grave e rapidamente letale ma al massimo per semplice vecchiaia...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. GianniLa Barbera

    @ G. Furnari
    Caro Giovanni, come certamente saprai, io sono un cattolico "a quannu ci pensu", ma credo di possedere una profonda spiritualita..... credo.
    Leggendo il tuo commento, dove accenni alle reazioni di alcuni uomini politici, mi sono ricordato della disputa verbale, molto accesa, con alcuni ex colleghi di lavoro, per lo più non italiani, sul fatto di paragonare Lady Diana a Madre Teresa di Calcutta, anzi di considerare più importante la prima piuttosto che la seconda.
    Io, da ignorante, credo che il gesto del Papa, per nulla banale e certamente sofferto, alla fine rappresenti quella barriera tra noi, poveri esseri umani, e Dio. In questo caso il Papa si é fatto piccolo davanti a Dio e agli uomini. Per me questa é grandezza di spirito pura e semplice.
    Ciao Giovanni, stammi bene.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Vincenzo

    Ha dato la più grande lezione di umiltà al mondo intero... Ha pure dato una grande lezione a chi è seempre attaccato alle poltrone fino alla morte... Grande rispetto e ammirazione... Che Dio la guidi sempre Sommo Pontefice

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. ciro costanza

    i veri motivi delle dimissioni del papa non li sapremo mai...come del resto tutto cio' che di torbido gira attorno alla chiesa...ma questa e' un' altra storia!
    qualunque siano i veri motivi li rispetto e sono certo sono frutto di una lunghissima sofferenza.
    adesso voglio solo augurarmi che il nuovo papa abbia delle caratteristiche piu' vicine ai veri bisogni del terzo millennio e cioe'.
    1) sia un papa nero africano
    2) si sia innamorato almeno una volta per poter capire il dramma e la frustrazione dei tanti divorziati a cui viene negata la comunione.
    3) sia disponibile alle coppie di fatto e capisca che anche due uomini o due donne possono amarsi con la stessa intensita' di una coppia etero.
    4) si spogli dei beni aurei e materiali e metta al primo posto l'amore in senso assoluto.
    5) sia un papa giovane che capisca che il mondo cambia e se la chiesa non si adegua si ritrovera' sola.
    6) la chiesa non ha bisogno di una banca...di fare investimenti ad alto rischio...il nuovo papa deve avere gli attributi per poter vigilare affinche' i proventi della chiesa vadano TUTTI in beneficienza.
    7) il nuovo papa deve aprire alle donne sacerdotesse e nominare anche vescovi e cardinali donne.
    il nuovo papa deve dare la possibilita' ai preti o sacerdotesse di sposarsi e fare figli...solo cosi' possono capire il significato di famiglia...notti in bianco..pannolini.. biberon ecc.
    sarei felice se almeno due di questi esempi venissero realizzati!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. luca

    ciro costanza
    Le consiglio di farsi una sua chiesa dove poter fare un papa del colore che crede, con tutte le altre cose richieste! Certamente la sua chiesa non potrà mai chiamarsi Chiesa cattolica! La chiesa Cattolica ha Cristo e la sua legge, la parola di Dio!
    La sua chiesa potrà sceglierecome testo sacro il libro che vuole, anche Harry Potter!

    Apperte lo scherzo
    le consiglio di leggere un po di documenti (encicliche) ma prima ancora la parola di Dio. Dopo aver approfondito ciò che la chiesa pensa di tutti i temi da lei elencati potrà decidere, in piena liberta e consapevole della sua scelta, se dire "io sono cattolico" oppure "io non sono Cattolico". Vie di mezzo non esistono!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. Giovanni Furnari

    @Gianni La Barbera
    Il tuo commento è condivisibile al 100x100.
    Per quanto riguarda il paragone tra lady Diana e Madre Teresa di Calcutta,che dire,solo i cervelli imbevuti di becere telenovelas e grandi fratelli possono arrivare a tanto. Un abbraccio

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. Dr. King Schultz

    Caro Ciro Costanza,
    lei ha tutta la mia ammirazione. Sia per il coraggio di esprimere le sue opinioni in un ambiente che mi pare ancora alquanto bigotto, sia per l'essenza stessa del concetto. In merito, io personalmente non credo in nessun dio, e quindi non professo nessuna religione, che considero una creazione dell'uomo per placare ogni paura dovuta all'ignoto. Quindi considero ogni guida spirituale ultraterrena, di qualsiasi confessione essa sia, molto menzognera ed ipocrita.

    Saluti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. ciro costanza

    @dr. king...la ringrazio di cuore...e condivido in pieno il suo commento!!
    @luca e dr. gio'...
    se volete scendere in un dialogo riguardo la chiesa ve lo sconsiglio vivamente...pero' una cosa vi dico con il profondo del cuore...voi ve lo immaginate Gesu' Cristo andare in giro con il papa mobile...indossare vestiti prada..ricoperto di oro e argento..negare la comunione ai divorziati e perdonare chi commette reati BEN PIU' GRAVI e cosa ancor piu' grave...fare distinzione tra uomini donne e omosessuali?
    IO NO!
    vi faccio un'altra domandina... se dobbiamo avere la Bibbia come punto di riferimento...mi dite dove sta scritto che il sacerdote non puo' prendere moglie?
    mi dite dove sta scritto che bisogna confessarsi necessariamente con un prete?
    Io vorrei un Papa rivoluzionario..un Papa che spogli la chiesa di tutti i suoi beni per donarli ai poveri e non una chiesa straricca di oro..immobili..e gingilli vari!
    Se quello che e' scritto e' vero..e cioe' che gli ultimi (poveri) saranno i primi e i primi ( ricchi) saranno gli ultimi...state pur certi che la chiesa..intesa come entita' fisica..sara' ultimissima nel regno dei cieli.
    Ai missionari sparsi nel mondo...a tutte le organizzazioni religiose e laiche..atee o induisti..musulmani o buddhisti che si adoperano per aiutare i poveri va il MIO ASSOLUTO RISPETTO...ci sono tantissime persone che fanno del bene senza avere bisogno di sfoggiare abiti con merletti aurei!!
    Scusate ma non volevo entrare in un argomento cosi' delicato ma mi ci avete costretto...io ho eguale rispetto per TUTTE le religioni...ho rispetto per omosessuali..per lesbiche..per divorziati e per chi senza avere bisogno di indossare una tunica si adopera per il bene!
    saluti a tutti..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. ADELE

    ANSA - PA 11 Febbraio
    " Può essere una semplice casualità,ma le dimissioni del Papa coincidono in parte con quanto pubblicato un anno fa dal " Fatto Quotidiano".
    Secondo un documento segreto,consegnato a Benedetto XVI, l'arcivescovo di Palermo, cardinale Romeo, nel corso di un viaggio in Cina, avrebbe "profetizzato" che al papa sarebbero rimasti solo altri 12 mesi di vita, aggiungendo che il Pontefice stava già lavorando per la sua successione....."

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. Guido D'Arezzo

    @Ciro Costanza

    Mentre Gesù predicava disse ai suoi apostoli "a chi perdonerete i peccati, anch'io li perdonerò"...quindi secondo me sta in questo il mistero della confessione. Poi concernente il matrimonio devi sapere che i sacerdoti servono in tutto e per tutto Dio e quindi si sposano con lui...rimanendo nella purezza più totale. Relativo a questo leggiti il libro dell'Apocalisse riguardo alle chiese ed alla fine che faranno. Pertanto non ti scaldare con chi non la pensa come te, anche se sono convinto che tu sei più credente di loro

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. ciro costanza

    Domanda: "Che cosa dice la Bibbia riguardo alla confessione dei peccati a un prete?"

    Risposta: Il concetto di “confessione dei peccati a un sacerdote” non è mai insegnato nella Scrittura. Primo, il Nuovo Testamento non insegna che debbano esserci sacerdoti nel Nuovo Patto. Invece, esso insegna che tutti i credenti sono sacerdoti. 1 Pietro 2:5, 9 descrive i credenti come un “sacerdozio santo” e un “sacerdozio regale”. In Apocalisse 1:6 e 5:10 i credenti sono descritti come “un regno e dei sacerdoti”. Nell’Antico Patto, i fedeli dovevano accostarsi a Dio mediante i sacerdoti. I sacerdoti facevano da mediatori fra il popolo e Dio. I sacerdoti offrivano sacrifici a Dio in favore del popolo. Questo non è più necessario. A motivo del sacrificio di Cristo, ora noi possiamo accostarci al trono di Dio con piena fiducia (Ebrei 4:16). Il velo del tempio che si squarciò in due alla morte di Gesù simboleggiava la distruzione del muro di divisione fra Dio e l’umanità. Noi possiamo accostarci a Dio direttamente, da soli, senza il bisogno di un mediatore umano. Perché? Perché Gesù Cristo è il nostro grande Sommo Sacerdote (Ebrei 4:14-15; 10:21) e l’unico mediatore fra noi e Dio (1 Timoteo 2:15). Il Nuovo Testamento insegna che devono esserci anziani (1 Timoteo 3), diaconi (1 Timoteo 3), vescovi (Tito 1:6-9) e pastori (Efesini 4:11), ma non sacerdoti.

    Rispetto alla confessione dei peccati, in 1 Giovanni 1:9 è detto ai credenti di confessare i loro peccati a Dio. Egli è fedele e giusto da perdonare i nostri peccati quando li confessiamo a Lui. Giacomo 5:16 parla di confessare i nostri peccati “gli uni agli altri”, ma questo non equivale al confessare i peccati a un sacerdote, così come insegna la Chiesa Cattolica Romana. Sacerdoti o conduttori ecclesiali non sono mai menzionati nel contesto di Giacomo 5:16. Inoltre, Giacomo 5:16 non collega il perdono dei peccati alla confessione dei peccati “gli uni agli altri”.

    La Chiesa Cattolica Romana basa la sua pratica della confessione a un sacerdote anzitutto sulla tradizione cattolica. In realtà, i cattolici indicano Giovanni 20:23: “A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi li riterrete, saranno ritenuti". In base a questo versetto, i cattolici affermano che Dio diede agli apostoli l’autorità di perdonare i peccati, e che quell’autorità fu trasmessa ai successori degli apostoli, ossia ai vescovi e ai sacerdoti della Chiesa Cattolica Romana. Ci sono parecchi problemi con questa interpretazione. (1) Giovanni 20:23 non menziona mai la confessione dei peccati. (2) Giovanni 20:23 non promette mai, e nemmeno accenna, che l’autorità di perdonare i peccati sarebbe stata trasmessa ai successori degli apostoli. La promessa di Gesù era diretta specificamente agli apostoli. (3) Il Nuovo Testamento non afferma mai che gli apostoli avrebbero nemmeno avuto dei successori cui trasmettere la loro autorità apostolica. Similmente, i cattolici indicano Matteo 16:19 e 18:18 (legare e sciogliere) come prova dell’autorità della Chiesa Cattolica di perdonare i peccati. Gli stessi tre punti succitati si applicano in eguale misura a queste Scritture.

    Ancora una volta, il concetto di confessione dei peccati a un sacerdote non è mai insegnato nella Scrittura. Noi dobbiamo confessare i nostri peccati a Dio (1 Giovanni 1:9). Come credenti del Nuovo Patto, non abbiamo bisogno di mediatori fra noi e Dio. Possiamo andare a Dio direttamente grazie al sacrificio di Gesù per noi: “Infatti c’è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo” (1 Timoteo 2:5).

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. Guido D'Arezzo

    @Ciro Costanza

    Hai scritto un poema per confermare quello che ti ho detto io in due righe...dunque Gesù da il potere di rimettere i peccati ai suoi Apolstoli e quindi costoro, per rimettere e perdonare, devono sapere di quale o quali peccati si è reso responsabile colui che vuole l'assoluzione. Ciro, Svegliati,.vorrei capire in quale Bibbia ti rivedi..Altra cosa, guarda che Gesù disse ancora agli Apostoli - IO NON PREGO SOLO PER VOI MA PER TUTTI QUELLI CHE TRAMITE VOI CREDERANNO IN ME...Ecco io starò con voi fino alla fine dei tempi, quindi vale anche e sopratutto per noi che crediamo in LUI.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. ciro costanza

    @guido...
    dici a me di svegliarmi?
    hai letto l'ultima parte del commento?

    Ancora una volta, il concetto di confessione dei peccati a un sacerdote non è mai insegnato nella Scrittura. Noi dobbiamo confessare i nostri peccati a Dio (1 Giovanni 1:9). Come credenti del Nuovo Patto, non abbiamo bisogno di mediatori fra noi e Dio. Possiamo andare a Dio direttamente grazie al sacrificio di Gesù per noi: “Infatti c’è un solo Dio e anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo” (1 Timoteo 2:5).

    comunque per quanto mi riguarda il discoro e' chiuso...io non credo in questa chiesa...ho forti dubbi riguardo il resto...io rispetto le tue idee ma vorrei rispetto per le mie...
    saludos..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. Pietro

    ...la fede salva, la religione uccide.
    LISTA DELLE ERESIE
    e delle invenzioni umane
    adottate e perpetuate dalla Chiesa Cattolica Romana
    nel corso di 1.600 anni.
    (Compilata dal Rev. Stefano Testa - 7^ Edizione)
    1 - Preghiera per i morti. (Verso l'anno 310. Ufficialmente adottata intorno al 500).
    1 (bis) - Segno della croce. (Verso l'anno 310. Ufficialmente adottata intorno al 500).
    2 - Venerazione di santi morti e di angeli. (Verso l'anno 375).
    3 - Celebrazione quotidiana della messa. (In uso nel 394).
    4 - Culto di Maria e uso dell'espressione “Madre di Dio”. (Concilio di Efeso del 431).
    5 - Monachismo. (Introdotto in occidente da Benedetto da Norcia nel 528).
    6 - Purgatorio. (Dottrina istituita da Gregorio Magno verso l'anno 593. Dogma nel 1439).
    7 - Lingua latina nel culto. (Imposta da papa Gregorio I nel 600).
    8 - Preghiere rivolte ai santi. (Verso il 600).
    9 - Pàpa (Vescovo universale), titolo dato dall'imperat. Foca al vescovo di Roma nel 610.
    10 - Bacio del piede del pàpa. (Nel 709).
    11 - Potere temporale del pàpa. (Nel 750).
    12 - Adorazione della croce, delle immagini e delle reliquie. (Nel 788).
    13 - L'acqua santa. (L'uso venne autorizzato nell'anno 850).
    14 - Venerazione di S. Giuseppe. (Nell'890).
    15 - Le campane nelle chiese. (L'uso venne istituito da papa Giovanni XIV nel 965).
    16 - La canonizzazione dei santi. (Iniziò ad opera di papa Giovanni XV nel 995).
    17 - Digiuno del venerdi e durante la Quaresima. (Imposto nel 998).
    18 - La messa come sacrificio e l'obbligo di partecipazione. (Piena istituzione nel sec. XI).
    19 - Celibato dei preti. (Decretato da Gregorio VII nel 1079).
    20 - La corona del rosario. (Introdotta da Pietro l'eremita nel 1090).
    21 - L'inquisizione per gli eretici. (Istituita dal Concilio di Verona nel 1184).
    22 - Le indulgenze. (Risalgono all'anno 850. La vendita iniziò nel 1190).
    23 - La transustanziazione (il corpo carnale di Cristo materializzato nell'ostia). Nel 1215.
    24 - La confessione auricolare. (Istituita nel 1215 nel Concilio Laterano).
    25 - L'adorazione dell'ostia. (Sancita da pàpa Onorio III nel 1220).
    26 - Bibbia proibita al popolo e messa all'indice dei libri proibiti. (Concilio di Tolosa, 1229).
    27 - Lo scapolare (Striscia di stoffa pendente su petto e spalle). (L'uso iniziò nel 1287).
    28 - Il battesimo per aspersione. (Reso legale dal Concilio di Ravenna nel 1311).
    29 - Proibizione ai fedeli del calice del vino nella comunione. (Concilio di Costanza, 1414).
    30 - Purgatorio. (Inventato nel 593 e considerato dogma nel Concilio di Firenze, 1439).
    31 - I sette sacramenti. (Origine nel 1160. Poi ufficializzati nel Concilio di Firenze, 1439).
    32 - L'ave Maria (preghiera). (Origine nel 1196. Completata da pàpa Pio V nel 1568).
    33 - La tradizione da ritenere di uguale autorità della Bibbia. (Concilio di Trento, 1545).
    34 - I libri apocrifi aggiunti alla Bibbia. (Concilio di Trento, l'anno dopo, 1546).
    35 - Il credo cattolico di Pio IV. (Imposto nel 1560).
    36 - Devozione al “Sacro cuore”. (Adottata ufficialmente nel 1765).
    37 - Immacolata concezione di Maria. (Proclamata dogma da pàpa Pio IX nel 1854).
    38 - Infallibilità papale. (Dogma stabilito da pàpa Pio IX nel 1870).
    39 - Condanna delle scoperte scientifiche non gradite al pàpa e del “Modernismo” da parte
    di pàpa Pio X nel 1907. Lo stesso aveva fatto Pio IX nel Sillabo del 1864.
    40 - Condanna delle scuole pubbliche da parte del pàpa Pio XI nel 1930.
    41 - Maria madre di Dio. (Dottrina sorta nel 431. Confermata da pàpa Pio XI nel 1931).
    42 - Assunzione di Maria. (Proclamata da pàpa Pio XII nel 1950).
    43 - Maria regina del mondo. (Così proclamata da pàpa Pio XII nel 1954).
    44 - Maria madre della chiesa. (Così proclamata da pàpa Paolo VI nel 1964).
    NOTA: Il Cardinale Newman, nella sua opera “Lo sviluppo della dottrina cristiana” (pagina
    359), confessa che: «I templi, l'incenso, le lampade, le candele, le offerte votive,
    l'acqua santa, giorni e stagioni di speciali devozioni, processioni, benedizioni di campi,
    vestimenta sacerdotali, la tonsura, le immagini... son tutte cose di origine pagana».

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. ciro costanza

    @alessandro franco...
    ritengo inopportuna la chiesa che negli ultimi duemila anni ha interpretato la bibbia a propria esclusiva convenienza e non i commenti rispettabilissimi di chi si pone domande...dubbi ecc.
    persino Madre Teresa di Calcutta ne aveva ogni giorno...documentati sulla vita di questa Donna e mi dici se reputi inopportuna anche lei!!
    Ciao..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. Fedele Donato

    "Convertirsi significa non chiudersi nella ricerca del proprio successo, del proprio prestigio della propria posizione, ma far sì che ogni giorno, nelle piccole cose" la "verità" e l'amore "diventino la cosa più importante, grazie". Con queste parole il Papa ha concluso la sua catechesi in udienza generale.
    Secondo me ogni Papa ha una sua caratteristica di santità, reputo che il gesto di questo Papa sia un gesto di grande umiltà, visto i tempi che si prospettano e vista la sua età avanzata, ha voluto dare le redini della Chiesa ad una persona più giovane sia spiritualmente che mentalmente, mi fa tenerezza....inizialmente la maggior parte delle persone, come anch'io, pensava ad un Papa "duro nelle espressioni"....ma guardando al suo Ministero ed alle sue responsabilità mi suscita commozione. Sempre w il Papa e preghiamo per la Chiesa. Amiamo Gesù

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. Gianni La Barbera

    @@@
    Cari amici, seppure l'argomento ha cambiato un po' il suo tema originale é davvero molto interessante. A contorno di quanto già detto fino a qui, mi permetto di inserire una piccola poesia; é il mio modesto contributo alla discussione.

    Sagoma senza volto Losanna 20 Aprile 2011

    Sagoma in ginocchio
    che paga chissà quali peccati.
    Mistero della vita
    più indecifrabile di un rebus.
    E quel bicchiere in mano
    che Gesù
    ha chiesto di riempire.
    I passanti la schivano,
    la società la ignora,
    il mondo l’ha dimenticata.
    Forse la vita é ingiusta,
    forse noi non possiamo capire.
    Che tristezza !

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. gilgamesh

    La fede non è una cosa che si ha o non si ha ( o si crede o non si crede) non è un oggetto che si compra al supermercato è un percorso di vita alla ricerca della verità che porta il credente (nei suoi limiti) all’amore di Gesù(vi consiglio di leggere “ipotesi su Gesù” di Vittorio Missori). A differenza dei Mussulmani e degli Ebrei il cristiano è alla continua ricerca di Dio. Dio esiste non è una verità assoluta.

    Detto ciò liquidare il discorso o si crede o non si crede va aldilà delle indicazioni stesse di questo Papa (molto scomodo) che dell’ascolto verso l’altro ne ha fatto una sua bandiera . Vedete il link

    http://www.corriere.it/cronache/11_ottobre_27/vecchi-assisi-elogio-agnostico-pensante_6b391526-00a1-11e1-a50b-be6aa0df10bc.shtml. per com

    PS: In ogni religione compresa quella cristiana tutte le scritture sono state scritte a posteriore degli eventi raccontati e spesso sono state rese come CANONICHE da organizzazioni umane(esistono molti vangeli che la chiesa non ha riconosciuto come tali: APOCRIFI).

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  24. Guido D'arezzo

    @Ciro Costanza

    Ho letto l'ultima parte del tuo commento Dio è uno, però io sono convinto che chi lo ama veramente con tutto il cuore può intercedere presso di Lui e sarà sicuramente esaudito. Ciro tu dimentichi che Gesù oltre ad essere il figlio di Dio in terra è anche Dio in cielo. Ricordati cosa disse molto tempo fa ai sommi sacerdoti che poi lo condannarono "Io ed il Padre mio siamo uno e tutt'uno".
    Comunque, rispetto le tue idee, ma sono più convinto che mai che tu nel tuo io, hai un credo ed ami Dio più di quanto non pensi. Non aggiungo altro...ammiro la tua forte convinzione sull'argomento.

    @Gilgamesh

    Concordo pienamente il tuo commento.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  25. ciro costanza

    @guido d'arezzo...
    la mia visione sulla chiesa e' come quella che ha voluto Gesu' Cristo....UMILE...povera d'oro e ricca d'amore!
    via lo sfarzo inutile..
    via l'ipocrisia....
    io non so se esiste un Dio...ma se dovesse esistere credo che non farebbe distinzione tra atei, musulmani, buddhisti, ecc. ecc.
    non farebbe distinzione tra sessi...etero, omosessuali o lesbiche..credo che non abbia un taccuino con scritto il numero delle volte che ogni uomo o donna ha partecipato ad una messa o preso una comunione...non credo si lasci abbindolare da recitatori di messe ecc.
    credo che guarderebbe dentro di noi...perdonerebbe tutti e bastonerebbe quanti hanno travisato il suo pensiero di umilta' e poverta'...ma dopo averli bastonati li perdonerebbe lo stesso!
    anche a me piace molto la tua convinzione e ho capito perfettamente chi sei e sai che tvb..
    ciao..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  26. Misilmeri Libera

    Senza alcun dubbio il gesto del Papa e un gesto rivoluzionario ,senza precedente . A mio avviso decisione sofferta e alla fine lascia , per aprire un serio confronto all'interno della chiesa . Anche li esistono divisioni e voglia di carriera , contaminata da una società che sta andando alla deriva . Che ci sia veramente un momento di pausa e riflessione oltre di preghiera . La classe politica prenda esempio di queste dimissioni , ormai non se ne vanno neanche di fronte agli avvisi di garanzia . Ai tanti non credenti o atei o dirsi voglia , Dio esiste e la Bibbia c'è ne una sola . Le diverse religioni nascono perchè ognuno interpreta a modo proprio . Visto che questo è l'anno della fede . La fede non si misura o si pesa , ma bensi dalle opere che si fanno durante il giorno . Ciao a tutti e buon lavoro .

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  27. credente

    @misilmeri blog. ricordo che in passato siete stati sempre molto attenti nel censurare o addirittura bloccare le publicazioni dei commenti in determinati articoli. Lo avete fatto per la politica, per dei pregiudicati, per dei ricettatori. Oggi vi chiedo in umiltà e a nome di tanti cattolici disgustati, di fermare questo fiume di farneticazioni che da questo articolo stanno nascendo. Non voglio giudicare nessuno, ma credo di poter dire che chi non ha la certezza che Dio esista non può parlare delle Sue cose. Siamo in quaresima, chi crede interroghi se stesso, si affidi a Gesù Cristo. La Chiesa è sua, Lui l'ha formata e Lui la guiderà lungo questo periodo di rinascita, di pulizia e di riscatto. Chi ha fede in Dio non deve temere nulla.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  28. gilgamesh

    @credente
    Anch’io sono un credente cattolico cristiano ma da cristiano non censuro qualsiasi discussione. Non vedo nessuna blasfemia nel giudicare un istituzione creata dagli uomini che può essere migliorata(riformata). Nessuno ha messo in discussione il gesto di Benedetto XVI e la vita e la testimoniaza di Gesù(nei dogmi della trinità e della morte e resurezzione etc etc). Ascolti e cerchi nel suo prossimo un punto di dialogo e non proponga mai il bavaglio come si usa fare in stati confessionali quali l’IRAN. Poi siamo in un blog ….un'altra cosa se eravamo in un luogo di culto.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  29. ciro costanza

    @credente...secondo me scusa ma dovresti chiarirti meglio le idee e mi spiego meglio..
    da una parte invochi la censura verso chi si permette di criticare e dall'altra affermi che chi ha fede in Dio non deve temere nulla...
    se hai fede in Dio perche' invochi la censura?
    Gesu' credo sia venuto per convincere i non credenti e portarli alla mensa di Dio...e questo il compito che ha lasciato ai credenti..non di censurare!
    Ciao..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  30. Alessandro Franco

    @ciro costanza
    13 febbraio 2013 alle 11:34
    Le critiche costruttive non sono mai inopportune, mi danno fastidio le critiche fatte senza alcun fine. Con questo gesto Papa Benedetto praticamente ha detto: MI AVETE ROTTO TUTTI ORA VI CONSU IO. Alla sua età è direi quasi impossibile poter far fronte a tutte le cavolate che vengono combinate sia all'interno che all'esterno della Città del Vaticano. Oggi lo ha detto chiaramente.
    Io sono pieno di dubbi, come te, almeno credo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  31. credente

    @gilgamesh. Lei si definisce un " credente cattolico cristiano" e definisce la Chiesa " un istituzione creata dagli uomini". Ha vinto lei, guardi dopo aver sentito questa mi fermo.@ Ciro costanza. solo un piccolissimo appunto. Madre Teresa di Calcutta non ha mai avuto dubbi sulla Chiesa. Madre Teresa ha sofferto per tanto tempo " l'aridità spiritule". Tutti i pIù grandi Santi della storia hanno provato questo difficilissimo percorso di crescita interiore, che porta addirittura a mettere in dubbio l'esistenza di Dio. Lei caro signor Costanza deve sapere bene prima di scrivere, perchè non solo fa male a se stesso, ma fa del male anche a chi la legge. Questa è uno dei tanti motivi che la dovrebbe portare a ridimenzionarsi un pò e a parlare di cose che le competono. Non deve mettere la Chiesa come scusa per manifestare la sua mediocrità( sono generoso) spirituale. Concludo con una sua frase" Gesu’ credo sia venuto per convincere i non credenti e portarli alla mensa di Dio…e questo il compito che ha lasciato ai credenti.."......glielo lasci fare . Pace e bene.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  32. ciro costanza

    @credente..senti caro il mio bigotto..le tue offese mi hanno stufato!
    Tieniti stretta questa chiesa intrisa di falsita'..mediocrita'..sfarzosa e ipocrita e vedi di leggere un po' di piu' qualcos'altro...apri la mente e abbi rispetto per chi non la pensa come te...io non volevo scendere a questo livello di bassezza ma le tue offese mi ci hanno portato.
    Leggi cosa ha detto GESU' CRISTO e ti accorgerai che e' ESATTAMENTE l'opposto di cio' che fa la chiesa!
    Te lo immagini Gesu' Cristo vestito PRADA?
    Io proprio no...
    il caso e chiuso.. ciao!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  33. Guido D'Arezzo

    @Ciro Costanza

    Gli altri non possono sapere la tua nobiltà d'animo...io lo so che tu sei molto vicino agli ideali di Gesù e senza manco accorgetene li metti in pratica nella tua vita quotidiniana...e questo ti nobilita...ciao tvb anch'io.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  34. gilgamesh

    @credente
    Mi dica quale ispirazione messianica ha portato la chiesa all'abominio della santa inquisizione o alla guerra santa in terra di gerusalemme. Sbaglio o Gesù era contro ogni violenza:ama il tuo nemico - ama il prossimo tuo come te stesso. E l'opulenza dei Papi? E' vero che la chiesa credeva che la terra era piatta? Negazione della scienza. Quando dico un istituzione creata dagli uomini voglio sottolineare quelle che sono state nella storia le interpretazioni umane che spesso l'hanno portata all'errore. La chiesa non è infallibile perchè anche se ispirata da Dio è fatta da uomini.

    E poi lei mette in discussione la mia fede .... è un modo sbagliato per dialoggare con il prossimo suo....si guardi questo link "Benedetto XVI: « Se gli atei non trovano
    la fede dipende anche dai credenti» :

    http://www.corriere.it/cronache/11_ottobre_27/vecchi-assisi-elogio-agnostico-pensante_6b391526-00a1-11e1-a50b-be6aa0df10bc.shtml.

    io non sono ateo e non sono le sue banali considerazioni che mi faranno credere meno nel messaggio vero di Gesù....

    Sono concorde con il signor @Ciro Costanza e @Guido d'arezzo

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  35. credente

    @lciro costanza. ho riletto il mio commento e non mi sembra di averla offeso. Le ho dato del mediocre "spiritualmente" ma non ha da offendersi, lo è! Mi prendo volentieri il suo bigotto, mi è andata bene considerando che lei con la sua nobiltà d'animo( guido darezzo) in passato ha augurato la morte a persone o nel migliore dei casi di " comprarsi medicine". Guardi per me il confronto( impari) è chiuso. Le rinnovo l'invito di non perseguitare Gesù, lei lo fa quotidianamente scandalizzando con la sua parola.Seguendo l'insegnamento di San paolo la saluto dicendogli ",,,, Vi sono infatti, soprattutto fra quelli che provengono dalla circoncisione, molti spiriti insubordinati, chiacchieroni e ingannatori della gente. [11]A questi tali bisogna chiudere la bocca, perché mettono in scompiglio intere famiglie, insegnando per amore di un guadagno disonesto cose che non si devono insegnare. [12]Uno dei loro, proprio un loro profeta, gia aveva detto: «I Cretesi son sempre bugiardi, male bestie, ventri pigri». [13]Questa testimonianza è vera. Perciò correggili con fermezza, perché rimangano nella sana dottrina [14]e non diano più retta a favole giudaiche e a precetti di uomini che rifiutano la verità.

    [15]Tutto è puro per i puri; ma per i contaminati e gli infedeli nulla è puro; sono contaminate la loro mente e la loro coscienza. [16]Dichiarano di conoscere Dio, ma lo rinnegano con i fatti, abominevoli come sono,......Questa parola è degna di fede e perciò voglio che tu insista in queste cose, perché coloro che credono in Dio si sforzino di essere i primi nelle opere buone. Ciò è bello e utile per gli uomini. [9]Guàrdati invece dalle questioni sciocche, dalle genealogie, dalle questioni e dalle contese intorno alla legge, perché sono cose inutili e vane. [10]Dopo una o due ammonizioni stà lontano da chi è fazioso, [11]ben sapendo che è gente ormai fuori strada e che continua a peccare condannandosi da se stessa. Pace e bene.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  36. credente

    @gilgamesh.Se rilegge bene il mio commento vedrà che non ho assolutamente messo in discussione la sua fede. Mi haa fatto sorridere la sua definizione " Chiesa creata dagli uomini". Un cristiano cattolico dovrebbe conoscere la storia. IOra voglio risp al suo ultimo commento e sarà veramente l'ultimo in questo articolo. Lei ha parlato di santa inquisizione, di opulenza ecc ecc. Ricorda eveni millenari e casualmente ne dimentica uno importantissimo di pochi anni fa. Giovanni Paolo II grandissimo papa ha chiesto scusa al mondo per tutti gli errorri commessi nella storia della chiesa, questo stesso gesto dovrebbe indurre quantomeno chi si professa CATTOLICO CRISTIANO a non rtornare più su questi argomenti. Vede caro signore, Gesù ha formato la chiesa scegliendo 12 uomini, uno di questi, che Gesù stesso aveva scelto, lo ha tradito. Se l'attenzione della gente in quel periodo si sarebbe spostata su Giuda, la Chiesa oggi non esisterebbe. Ma tutto è continuato Grazie all'azione dello Spirito Santo e la parola di Dio è stata fatta conoscere al mondo. La Chiesa nel corso dei secoli ha continuato sempre sullo stesso rigo, Santa e anche peccatrice. Oggi lo è di più. Il Santo Padre è stato molto chiaro nell'omelia di ieri parlando di di Divisioni, di attaccamento al potere. In passato aveva parlato di lupi rapaci, di cardinali che si mordono a vicenda. BISOGNA ASCOLTARE e capire. La chiesa va rifondata non rendendola POLIAMOROSA, mondana. Ogni uomo , a partire dai porporati deve farsi un serio esame di coscienza, smontare il propio io e mettersi seriamente alla sequela di Cristo. La Chiesa va rifondada a partire dall'animo di ogni credente. Detto questo voglio scusarmi anche con gli altri commentatori se sono stato un po duro. Rispettiamoci a vicenda .Pace e bene

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a paolo di tarso Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati