Banner Top POST

La BBC a Misilmeri: ecco il video con i sottotitoli!

Lo scorso 3 Maggio la prestigiosa emittente televisiva Inglese della BBC aveva effettuato, presso il castello dell´Emiro, le riprese nell´ambito della produzione di un documentario sulla espansione Normanna in Europa. Il format televisivo, della durata di un´ora,  è andato in onda a Settembre in Inghilterra su BBC2, in Francia su France5, in Germania su ZDF – Zweites Deutsches Fernsehen, e negli Stati Uniti su History Channel, il canale tematico di Discovery. Quest’anno sarà trasmesso sui canali RAI. Una avant-troupe era già stata in visita a Misilmeri per individuare l´area in cui si era svolta, secondo il racconto di Malaterra, la famosa battaglia tra i Normanni, guidati da Ruggero d´Altavilla, e gli Arabi, nel 1068. Il regista, Charles Colville, per l´occasione ha visitato il castello e lo ha ritenuto idoneo per la effettuazione delle riprese che documentano il noto fatto storico.

L’allora Sindaco Badami aveva concesso tutto le autorizzazioni di rito.

Il regista Colville era accompagnato da un cameramen, da un tecnico del suono e dal responsabile delle ricerche storiche, il professore Robert Bartlet, docente di storia medievale alla St. Andrew University in Scozia. Bartlet, che oltre ad essere un famoso medievalista conosciuto in tutto il mondo, è speaker del documentario, dopo avere descritto con suggestione la cruenta battaglia di Misilmeri in cui nessun arabo sopravvisse, ha lanciato in volo alcuni colombi viaggiatori, rievocando l´episodio raccontato dal Malaterra. Sembra infatti che presso la torre antica del castello, in cui aveva sede una guarnigione di sentinelle arabe, i normanni trovarono diverse gabbie piene di piccioni viaggiatori. Legarono ai loro piedi brandelli di stoffe intrisi del sangue degli arabi, e li lasciarono liberi di volare per la città di Palermo. Nella realizzazione del set, i tecnici della BBC si sono avvalsi di un colombofilo palermitano e dei suoi piccioni viaggiatori addestrati.
In Sicilia analoghe riprese sono state effettuate a Cefalù (la cattedrale fu costruita da Ruggero II), a Monreale (il duomo) ed a Palermo (la Martorana e la Cappella Palatina).

Testo ripreso dalle pagine del sito ufficiale del comune.

Vi proponiamo il video pescato su Youtube, con i sottotitoli in Italiano. Ringraziamo per la traduzione, il nostro amico poliglotta Giuseppe Borgese.

Ecco il video tradotto [youtube TLa4UME-yJw 580 410]

I link dei video dell’intero documentario “I Normanni del Sud”:

The NormansNormans of the South 2/3

The NormansNormans of the South 1/3

The NormansNormans of the South 3/3

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

3 Commenti

  1. Iperbole

    Su youtube è possibile visionare l'intero documentario.
    Noi abbiamo pensato di tradurre solo la parte che ci riguardava più da vicino, buona visione

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Giuseppe Costa Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati