Banner Top POST

Landolina: Croce nuovo dirigente: ”Nuovi metodi e rispetto delle regole”

Avvicendamento al Circolo scolastico Vincenzo Landolina

Landolina: Croce nuovo dirigente: ”Nuovi metodi e rispetto delle regole”

Avvicendamento nella direzione didattica del Vincenzo Landolina, dopo solo un anno lascia Nellina Librici al suo posto arriva il Professor Matteo Croce. Il nuovo dirigente si presenta con una lettera aperta alla cittadinanza nella quale promette metodi di lavoro più vivaci che possano stimolare la curiosità degli alunni. Nella missiva riferimenti anche ad alcuni martiri della lotta alla mafia come Falcone,Borsellino e Rocco Chinnici e all'importanza del rispetto delle regole.

Ecco il messaggio del nuovo Dirigente nella sua interezza.

In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, desidero porgere i miei più sinceri auguri alla comunità di Misilmeri.

Il ruolo di Dirigente della nostra Direzione didattica è per me l'inizio di una esperienza nuova, ancorché fondata sull'esperienza di oltre trent'anni di insegnamento e di collaborazione istituzionale con Dirigenti dell'Amministrazione scolastica-

Ho già iniziato, con entusiasmo e impegno, insieme ai colleghi del "Landolina" e al mio staff il nuovo lavoro, preparando l'anno scolastico, incontrando l'Amministrazione comunale, i genitori, i cittadini della nostra città.

La scuola di Misilmeri non è diversa da quella siciliana: ha buoni docenti, personale che si impegna e tante difficoltà, che tuttavia affrontiamo volentieri per garantire il diritto allo studio agli allievi.

Sento, perciò il bisogno di condividere un augurio con tutti i cittadini per rafforzare questo impegno istituzionale.

In particolare agli alunni, ai genitori, agli insegnanti e al personale della  “D.D. Landolina”, desidero rivolgere i più sinceri auguri di buon lavoro per l’inizio del nuovo anno scolastico.

Il ruolo della scuola, antico come l'uomo, deve tuttavia sapersi rinnovare con linguaggi e mezzi moderni, per rispondere alla richiesta da parte delle famiglie e della società di nuove e più complesse competenze

Per i nostri alunni perciò, anche per quelli molto piccoli, come quelli che frequentano il nostro "Landolina", comincia oggi un percorso impegnativo e coinvolgente.

A nome mio personale e di tutti quelli che a scuola lavorano, prometto che faremo di tutto perché questa fatica sia alleviata dall'interesse e dalla vivacità del metodo di lavoro. Infatti solo la curiosità, la capacità di appassionarsi alla conoscenza, dà a chi studia gli stimoli giusti perché l'impegno diventi piacere della scoperta.

La scuola ha inoltre il dovere di educare insieme con la famiglia e la comunità ai valori della cittadinanza attiva.

Nella nostra terra questo dovere ha trovato spesso difficoltà e nemici che vogliono invece una società priva di regole e del rispetto del vivere civile. Per questo grandi uomini come Falcone, Borsellino,Chinnici, altri uomini dello Stato e gente comune hanno dovuto sacrificare la vita per la libertà e la giustizia.

Fare in modo che questo sacrificio abbia un senso corrisponde al dovere di impegnarci a dare il meglio di noi stessi.

Le persone di scuola e tutti i cittadini devono svolgere al meglio il proprio ruolo. Gli allievi devono frequentare in modo assiduo, partecipare attivamente alla vita scolastica, tenere un comportamento corretto e, mostrare impegno e volontà di migliorare, rispettare le regole, aiutare i compagni nei momenti di difficoltà e lavorare insieme con loro per imparare e per crescere.

Mentre perciò confermo con forza il mio impegno personale e quello dello staff a tutta la comunità chiedo a tutti di aiutarci nel nostro impegnativo compito.

Ai genitori chiedo di starci vicini e di collaborare manifestando le loro idee e fornendoci il loro aiuto, dando continuità a casa al patto formativo stipulato con la scuola.

Alle Istituzioni, ai soggetti del privato sociale e culturale e alla Comunità tutta di Misilmeri chiedo un grande sostegno per garantire agli alunni il diritto allo studio e la crescita della persona.

Sono certo che con l'impegno di tutti potremo festeggiare un anno scolastico gratificante per i risultati e per la consapevolezza di aver compiuto al meglio il nostro dovere.

Il Dirigente Matteo Croce

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

1 Commento

  1. Filippo

    Benissimo...inizia a fare i controlli nelle scuole.. Perché la pulizia e il decoro deve essere fondamentale.. Ci sono classi e banchi sudici.. Chi dovrebbe pulire lo fa poco e male.... Buon lavoro..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Filippo Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati