Banner Top POST

Lu Prituri alla Notte Bianca della Legalità per non dimenticare Rocco Chinnici.

Spettacolo teatrale in onore del  giudice Rocco Chinnici per noi eredi della sua moralità. Di Maria Luisa Domino

Il teatro Politeama Garibaldi di Palermo ha ospitato una manifestazione teatrale in onore del giudice Rocco Chinnici, il magistrato barbaramente assassinato dalla mafia il 29 luglio 1983. “Lu prituri”di Giovanni Furnari, fra le altre cose, ricorda l’idea prodigiosa del giudice Chinnici di unificare in un unico procedimento giudiziario tuta una serie di fatti mafiosi su cui Chinnici aveva scoperto da tempo una loro concatenazione.  Attraverso l’antica narrazione dei cantastorie è stata richiamata alla mente l’umanità e l’umiltà del giudice che parlava alle masse, che dibatteva con i giovani, definiti da egli stesso la nostra speranza, la parte sana della nostra società, il nostro futuro. Soddisfatti Caterina Chinnici, attualmente procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minori di Palermo e il Gen. Dott. Antonino Rametta,  presidente della Fondazione Rocco Chinnici, per la semplicità attraverso cui lo spettacolo ha messo in scena e ricordato il giudice. Come ha dichiarato il figlio, Giovanni Chinnici: “Certamente il suo lavoro non si è fermato con la sua morte”. Ricordando che a venticinque anni dalla sua tragica scomparsa le idee di “Lu Prituri” , la sua vita e i suoi principi vengono ricordati e tramandati. “Ciò che la mafia non potrà mai distruggere è la memoria degli uomini”.

Recensione a cura della Fondazione Rocco Chinnici, in occasione della prima rappresentazione teatrale di “Lu Prituri” di Giovanni Furnari.

Nota dell’autore.

Contrariamente alla tradizione i cantastorie sono donne, in omaggio a tutte le vittime femminili della barbarie mafiosa.

Ringrazio sentitamente la Fondazione Rocco Chinnici per avere donato al Museo dell’Antimafia di Misilmeri, materiale prezioso da mostrare al pubblico, del quale si potrà prendere visione durante la Notte Bianca della Legalità, in c.so IV Aprile. Inoltre verrà distribuito un opuscolo illustrato sulla vita e il lavoro di Rocco Chinnici.

Giovanni Furnari

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

2 Commenti

  1. Jack

    @Giovanni FURNARI

    Bravo Giovanni, sei sempre sensibile su certi argomenti, concordo pienamente con te...buon lavoro...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Deborah

    Ed ancora una volta, stasera, avrò l’onore di entrare nei panni di una cantastorie moderna, per poter narrare le meravigliose gesta compiute da uno dei più grandi eroi dei nostri tempi il Consigliere Istruttore Rocco Chinnici, è sempre una grandissima emozione poter portare in scena
    “Lu Prituri” di Giovanni Furnari, poiché permette a chiunque voglia farlo, di conoscere più da vicino la figura di Rocco Chinnici come padre, marito, amico…Giudice. E’ uno spettacolo rivolto principalmente ai giovani, con la speranza che possano essere invogliati ad avvicinarsi al tema legalità, e quindi entra perfettamente in sintonia con lo scopo che si è voluto dare alla notte bianca che si sta svolgendo proprio in queste ore a Misilmeri. Un enorme plauso va ai fratelli Lo Franco Giovanni e Vito ed a tutti i ragazzi dell’associazione Misilmeri è Viv@ che con grande sacrificio ed impegno hanno portato avanti questo progetto riuscendo a creare un calendario di eventi estremamente interessante e vario. Sarà un immenso piacere da palermitana, poter partecipare a quest’iniziativa proprio nel paese che il nostro caro Giudice amò tanto.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Deborah Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati