A quanto pare per l’ennesima volta il comune di Misilmeri taglia gli abbonamenti scolastici agli studenti fuori sede a partire dal mese di novembre, queste sono le voci che escono fuori dall’ufficio abbonamenti. E non abbiamo nessun motivo per non credere che sia vero. Mi chiedo e mai possibile che questo comune l’unica cosa che fa e quello di tagliare gli abbonamenti agli studenti, pur sapendo che è in forte difetto in quanto offerta formativa interna.
Mi piacerebbe sapere quale cifra è stata inclusa nel bilancio per il portavoce del sindaco. Tengo a precisare che la mia non è assolutamente una polemica, ma una costatazione.
Gino Sarmentino
Mi Piace
(0)Non Mi Piace
(0)
(0)Non Mi Piace
(0)




L'Amministrazione taglia solo per i giovani, gli anziani, i diversamente abili, ma non taglia in incarichi distribuendo nostri soldi agli amici ai parenti degli amministratori e dei consiglieri di maggioranza, ecco come è stata cambiata Misilmeri.
Vaccaro ha chiesto all'amministrazione di pubblicare i documenti che tu chiedi ma ............... silenzio, ho verificato nel sito del comune e devo purtroppo dire che quello che dice vaccaro è vero, non vogliono farci conoscere come saranno spesi i NOSTRI SOLDI.
si tagliano i fondi x i ragazzi pendolari , ma in paese mi spiegate da dove prendono i soldi x fare festa ogni sera ............................sindaco nn sei buonooooo ritorna a prendere le prenotazioni all'ospedale ...........
DENUNCIATELO!!!
Ritengo che il caso interessi a migliaia di famiglie, e quindi sarebbe opportuno, prima di prendere qualsiasi decisione di sottoporre il problema ai cittadini con comunicati stampa, ed in consiglio comunale, per rendere partecipi i cittadini sulle decisioni che ripeto, interessa tutti.
Sicuramente un eventuale taglio a questo servizio sarà dovuto dalla mancanza di fondi, ma che comunque è doveroso esporre il problema ed informarci su come affrontarlo, non certo con avvisi sui pulman o per sentito dire dall'ufficio abbonamenti.
Con l'aumento della TARSU e il costo dell'abbonamento per ogni famiglia incide circa 700/800 euro, se poi consideriamo che alcune famiglie hanno più di un ragazzo che è pendolare fate voi i conti.
Misilmeri potrà cambiare, ma le nostre tasche sono già cambiate sicuramente.
lavoro 3 giorni la settimana è abito in affitto come faccio a pagare l'abbonamento a mia figlia
è molto facile addossare le colpe di tutto un organo burocratico al sindaco vero? Piuttosto di colpevolizzare cercate di essere meno offensivi e di ragionare sul fatto che, dietro al funzionamento dell'amministrazione di un paese c'è UNA GIUNTA che è stata eletta da noi cittadini.
da novembre manderemo i nostri figli a scuola con l'auto blu del sindaco.....quella non costa ????? non lo paga forse il noleggio il sindaco ??????
perche' non cammina con la sua auto ...se proprio si deve tagliare, potrebbe iniziare da quella
visto che quest'ultimo taglio colpisce centinaia di famiglie direi che sia arrivata l'ora di farci sentire,io direi di andare in piazza davanti al comune a manifestare il nostro sdegno per quest'ennesima bastardata.........."testa cu' mparra si chiama cucuzza" cerchiamo di non ingoiare quest'altro rospo in silenzio......FACCIAMOCI SENTIRE.........
dimenticavo di dire una cosa importante signor sindaco,signori amministratori.......V E R G O G N A T E V I.....
Comunciamo a fare i TAGLI: via le auto blu, i cellulari di servizio, le consulenze, i viaggi di finti gemellaggi........ per quanto riguarda gli abbonamenti invece cerchiamo una soluzione: per esempio a secondo le fasce di reddito .... L'importante è fare i giusti controlli....
Io al posto del sindaco non darei l'abbonamento agli studenti del primo anno iscritti all'istituto Benedetto Croce di Palermo, visto che il comune si era messo in moto per far partire una succursale del citato istituto, iniziativa che non si è potuta portare a termine visto il banssissimo numero di iscritti.
Pienamente d'accordo con Giusto! non si possono sprecare queste opportunità!!!!
@ Giusto @ Cigno
chianci u giustu pu piccaturi
Caro Giusto le iscrizione riguardavano l'istituto Ernesto Basile e non il Benedetto Croce....... e comunque non si puo', in un paese libero e democratico, dettare condizioni sulla scelta individuale delle iscrizioni scolastiche.....
cara tiziana,
hai pienamento d'accordo ma nemmeno possimo sprecare queste opportunità! Se decidi di mandare tua figlia all' Ernesto Basile di Palermo piuttosto che quello di misilmeri è un tuo capriccio (a parità d'istituto) quindi se paghi l'abbonamento male non fa. Pensa quanti ragazzi vanno all'industriale A.Volta, qualti al liceo E. Basile, quanti al liceo psico pedagocico bla bla bla... oggi potevamo ridurre i costi avendo una succursale dello scientifico, chissà domani dell'industriale,e poi... non pensi che sarebbe bello tra 30 anni (ovviamente sogno!!!) avere diveri indirizzi di studio nel nostro paese e abbracciare i giovani dei paesi vicini? ridurre così i costi degli abbonamenti e lasciami dire muovere un minimo di economia.... bar, cartolibreria, distributori 🙂 Ogni tanto un minimo di lungimiranza male non fà... Siamo stati tutti giovani e sicuramente l'idea di non poter marinare la scuola perchè in paese ti vede la mamma, la nonna, non sai dove imboscarti non piace a nessuno mentre andare a Mondello o al giardino inglese è sicuramente più emozionante, ma facciamo capire ai giovani che oggi purtroppo non è più il tempo di una volta :'-( la cinghia è stretta per tutti. Riguardo gli abbonamenti di novembre è bene che i giovani facciamo sentire la loro voce... ma TUTTI con famiglie a seguire non mancu 100!!!