Banner Top POST

Presepe alla grotta del castello… sarà per il prossimo Natale!?

Per quest’anno ormai il Natale è passato. Però da qualche mese mi chiedo come mai non si è pensato a fare un presepe vivente all’interno della grotta al castello dell’Emiro, coinvolgendo la cittadinanza, e realizzando un vero e proprio “pellegrinaggio” al Castello.
Quindi la mia proposta sarebbe quella di sperimentare per il prossimo anno questa alternativa che credo sia di gran lunga più suggestiva.
Ora ovviamente non conosco le condizioni della grotta ma non credo sia a rischio crollo, e con le dovute attenzioni credo sia fattibile.

Cordiali saluti a tutti i misilmeresi e buona fine e buon inizio sperando sempre in una vita più serena e pacifica.

Inviato da Massimiliano

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

12 Commenti

  1. Don Pino Pomi

    IDEA FORMIDABILE. SPERIAMO CHE PER IL PROSSIMO NATALE SI POSSA REALIZZARE.
    SFRUTTIAMO TUTTI I LUOGHI SUGGESTIVI CHE ABBIAMO.
    MISILMERI POTERBBE VERAMENTE DIVENTARE UN ATTRAZIONE TURISITCA.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. fuo

    l idea e bella mi piace ma da qui al prox natale il castello sarà in rovina e la grotta sommersa dai ruderi ciao illusi

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. roberto

    l'idea e' ottima ma era gia' stata preventivata dalla confraternita San Vincenzo Ferreri che che per molti anni ha dato vita in cooaborazione con la parrocchia San Francesco a diverse edizioni del presepe vivente.
    Quest'anno contemporaneamente al presepe vivente che si doveva svolgere nel quartiere San Vincenzo si voleva far continuare fino al castello mettendo in evidenza la vita popolare del tempo con la vita nobile all'interno del castello.
    Purtroppo non e' stato possibile tale realizzazione perche' dopo aver fatto richiesta alla Regione alla Provincia ed al comune,nessuno degli enti pubblici ha dato disponibilita' di un minimo finanziamento per le spese necessarie, di conseguenza non e' stato possibile anche con la disponibilita' della confraternita come e' solita fare in queste occasioni dare luogo a questa iniziativa.
    La nostra speranza e' che per l'anno prossimo tale manifestazione possa svolgersi per dare lustro alle tradizioni di Misilmeri.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. giovanni

    @ Roberto
    Come per la differenziata, prendiamo esempio dal Comune di Marineo, loro il presepe lo hanno realizzato con la confraternita ed il volontariato, con un biglietto d'ingresso di 2 euro ed è stato un ottimo lavoro, senza chiedere fondi a Regione Provincia e Comune.
    Il Comune ha messo a disposizione il pulmino della scuola per la navetta dall'ingresso del paese alla piazza, la protezione civile per il servizio di tutto il percorso, con degustazione dei prodotti locali ed estrazione dei premi con il numero del biglietto acquistato.
    Il Presepe vivente di Custonaci é famoso da anni, con migliaia di visitatori a pagamento. Ritengo che Misilmeri abbia dei posti suggestivi secondi a nessuno e noi come al solito aspettiamo sempre i finanziamenti.
    Il nostro presepe vivente va incrementato e migliorato di anno in anno includendo anche un biglietto d'ingresso e pubblicizzarlo fuori Misilmeri per attirare visitatori e non fermarci per la mancanza di un piccolo contributo dalle istituzioni.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. anthony

    @Giovanni. Ripeto l'idea è bellissima, ma quando cala la notte chi rimane a fare la guardia? il castello è aperto a chiunque senza nessun controllo nessun cancello nulla di nulla. Appena fai il presepe li nella grotta, appena tutto finisce e vinnitii ai case a malincuore vu vanno a vandalizzare. La cosa brutta è questa

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. ganesha

    L'idea di fare il presepe nella grotta del castello ,l'avevo proposto subito dopo il restauro del castello ma nessuno aveva valutato la mia proposta.......potrebbe essere uno scenario da sogno perche il contesto si sposa benissimo con un avvenimento così toccante come la nascita di Gesù.
    Io le mie vacanze natalizie le ho trascorse in Austria.......non potete immaginare la trasformazione delle città austriache ,,,,da Vienna a Salisburgo a Granz con i suoi presepi di ghiaccio ,a Linz con le sue pagode rosse.......l'Abazia benedettina di Melk......la grande piazza di Innsbruck con le montagne innevate all'orizzonte..........sembrava vivere in un sogno........racconto tutto ciò perchè volevo condividere con voi questa esperienza meravigliosa....e penso che se sfruttiamo tutto quello che ci offre il nostro territorio....potrebbe venire fuori qualcosa di nuovo,e di bello.
    Il presepe al castello .......bellissimo!!!!!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. Giovanni Furnari

    Verso la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento a Misilmeri si svolse una cerimonia di fidanzamento ufficiale.Fidanzato e relativi parenti si recarono a casa della ragazza per "rumpiri u scaluni",come usanza all'epoca imponeva.Durante la serata venne a mancare il vino.Trattandosi di famiglia agiata,avevano una cantina con delle botti piene di riserve.Quindi la madre della fidanzata si accostò alla ragazza e le disse in un orecchio,"va pigghia anticchia ri vinu ri iusu ca ccà finiu."Teresa(questo il nome della donzella), non se lo fece dire due volte e scese in cantina per eseguire la bisogna.
    Mentre versava il prezioso liquido dentro alcuni fiaschi,le si posò lo sguardo su una trave del tetto che presentava una profonda e pericolosa lesione.Smise subito di versare il vino e cominciò a pensare:"ora iu mi maritu,poi haiu un figghiu e u chiamu Bastianeddu,(tale era il nome el suocero),e si quannu u mannu cca a pigghari u vinu si rumpi ssu travu,cci scoppa ntesta e mori?"Cominciò a singhiozzare e gidare ripetendo:"figghiuuuuuuu miiuuuuu Bastianeeeeeeddu".In questi pensieri e pianti si attardò tanto che la madre andò a cercarla e trovandola in un mare di lacrime chiese preoccupatissima cosa fosse successo.Teresa le mostrò la trave e sempre piangendo spiegò la sua teoria alla madre così concludendo:"e si quaunnu u mannamu a pigghiari vinu si rumpi ssu travu cci scoppa ntesta e mori?Fiiiiiigghiuuuuuuuu miu Bastianeeeeeeddu".La madre scoppia in un pianto dirotto ed intona,"nipuuuuutiiiiii miuuuuuu Bastianeeeeeedu."Per farla breve tutti i parenti si ritrovarono in cantina a piangere e gridare,"figghiuuuuuu miuuuu Bastianeeeeeddu.""Nipuuuuuutiiiii miuuuuu Bastianedduuuuu".
    Chissà perchè certi commenti sul presente articolo mi hanno ricordato tale storia-Buon anno a tutti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. giuseppebisi@hotmail.it

    CARA AMICA GANESHA. NON PUOI MAI PARAGONARE L'AUSTRIA CON MISILMERI. CITTA COME VIENNA SALISBURGO GRAZ ECC... HANNO MILIONI DI COSE DIVERSE. MISILMERI NON PUO COMPETERE CON LA LORO ORGANIZZAZIONE. è UN'IDEA BELLA LA TUA MA DIFFICILISSIMA DA REALIZZARE. NON AVERCELA CON ME, MA CON I SIGNORI POLITICI

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. Gianni La Barbera

    Carissimo Giovanni, anzi Maestro, la tua storia, come tutte le altre, é molto bella. Non capire il nesso con i commenti dell'articolo mi sembra quasi impossibile.
    Anch'io voglio raccontare una storia, vera; la mia però é meno bella, e non ha nulla a che vedere ne con la tua storia ne con l'articolo.

    " Un giorno, verso il 1973/75, per riparare un'antenna di un cliente, salgo all'ultimo piano di una palazzina di case popolari e da una stanzetta con una scala di legno arrivo sul tetto della palazzina. Comincio il lavoro, tranquillo e beato. Ad un certo punto, sento delle grida agghiaccianti provenire dall'appartamento dove ero appena passato. Mi precipito giù e chiedo alla Signora cosa fosse successo di cosi grave per gridare. La Signora con le mani nei capelli e piangendo mi disse - U viri u vino chi mi fici cariri lei? sta sira, quannu me maritu torna a casa m'ammazza, pi curpa sua -
    In effetti, nella stanzetta c'era una piccola botte. Evidentemente, passando avrò toccato la spina, che a sua volta ha fatto cadere una quantità di vino pari a uno o due bicchieri, insomma massimo mezzo litro di vino, non di più.
    Moralità: e vissero felici e contenti "

    Approfitto per augurare un 2012 meraviglioso a te, Giovanni, ai ragazzi del blog, a tutti gli altri commentatori. Auguri particolari per Adele, Ciro Costanza, L'EMIRO e Fabio Aulico.
    ***********************BUON 2012******************************

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. MISILMERI LIBERA

    @ DON PINO POMI
    Concordo con te sulla grotta ai piedi del Castello . Potrebbe essere un punto di richiamo per i turisti, mi chiedo perchè non valorizziamo questa grotta . L'idea del presepe è stupenda . La prima cosa da fare a mio avviso un progetto per un impianto di illuminazione , per rendere la grotta visitabile , poi il resto viene dopo . Auguri a don Pino Pomi e quanti si prodigano per migliorare questo paese

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Gianni La Barbera Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati