Banner Top POST

Pubblicato nella G.U.R.I. il decreto di scioglimento

Sulla Gazzetta Ufficile della Repubblica Italiana del 10 agosto 2012 n°186 viene pubblicato il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA del 30 luglio 2012 in cui si nomina la commissione straordinaria per la provvisoria gestione del comune di Misilmeri. Noi vi riportiamo sotto il testo integrale del decreto di scioglimento e della relazione con le motivazioni che hanno portato allo scioglimento del nostro comune.

————-

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Considerato che nel comune di Misilmeri (Palermo) gli organi elettivi sono stati rinnovati nelle consultazioni amministrative del 30 e 31 maggio 2010; Visto il decreto, in data 27 maggio 2012, con il quale il Presidente della Regione siciliana ha preso atto della decadenza del consiglio comunale, a seguito delle dimissioni della quasi totalita’ dei consiglieri comunali, ed ha nominato un commissario, con i poteri del consiglio comunale; Considerato che dall’esito di approfonditi accertamenti svolti dall’autorita’ giudiziaria sono emersi collegamenti diretti ed indiretti tra componenti del consesso e la criminalita’ organizzata locale; Considerato che tali ingerenze espongono l’amministrazione stessa a pressanti condizionamenti, compromettendo il buon andamento e l’imparzialita’ dell’amministrazione comunali di Misilmeri (Palermo); Rilevato, altresi’, che la permeabilita’ dell’ente ai condizionamenti esterni della criminalita’ organizzata arreca grave pregiudizio allo stato della sicurezza pubblica e determina lo svilimento delle istituzioni e la perdita di prestigio e di credibilita’ degli organi istituzionali; Ritenuto che, al fine di porre rimedio alla situazione di grave inquinamento e deterioramento dell’amministrazione comunale, si rende necessario l’intervento dello Stato mediante un commissariamento di adeguata durata per rimuovere tempestivamente gli effetti pregiudizievoli per l’interesse pubblico ed assicurare il risanamento dell’ente locale; Visto l’art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; Vista la proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione e’ allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 lugIio 2012 alla quale e’ stato debitamente invitato il presidente della Regione siciliana;

Decreta: Art. 1 La gestione del comune di Misilmeri (Palermo) e’ affidata, per la durata di diciotto mesi, alla commissione straordinaria composta da: dott. Tommaso Mondello – viceprefetto; dott.ssa Rosanna Mallemi – viceprefetto aggiunto; dott. Alfio Pulvirenti – funzionario economico finanziario.

Art. 2 La commissione straordinaria per la gestione dell’ente esercita, fino all’insediamento degli organi ordinari a norma di legge, le attribuzioni spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco nonche’ ogni altro potere ed incarico connesso alle medesime cariche. Dato a Roma, addi’ 30 luglio 2012 NAPOLITANO Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri Cancellieri, Ministro dell’interno Registrato alla Corte dei conti il 2 agosto 2012 Interno, registro n. 6, foglio n. 21

ALLEGATO

Al Presidente della Repubblica

Il comune di Misilmeri (Palermo), i cui organi elettivi sono stati rinnovati nelle consultazioni amministrative del 30 e 31 maggio 2010, presenta forme di ingerenza da parte della criminalita’ organizzata che compromettono la libera determinazione e l’imparzialita’ degli organi elettivi, il buon andamento dell’amministrazione ed il funzionamento dei servizi, con grave pregiudizio per lo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica. L’ente in parola, il cui territorio e’ caratterizzato dalla tentacolare struttura organizzativa delle locali cosche malavitose, e’ gia’ stato sciolto per condizionamenti da parte della criminalita’ organizzata con decreto del Presidente della Repubblica del 9 giugno 1992 e con decreto del Presidente della Repubblica del 29 aprile 2003. All’esito di attivita’ investigativa, condotta dalla locale Direzione distrettuale antimafia, il giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Palermo ha emesso, il 16 aprile 2012, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di alcuni soggetti ritenuti esponenti della locale organizzazione criminale «cosa nostra», tra i quali rientra anche colui che deve ritenersi il locale capo mafia; gli stessi sono indagati del reato di associazione di tipo mafioso finalizzata all’attivita’ estorsiva e ad interventi nella pubblica amministrazione oltreche’ per aver procurato voti in occasione della campagna elettorale. Per lo stesso tipo di reato e’ stato raggiunto da informazione di garanzia anche il presidente del consiglio comunale per avere agevolato la locale consorteria nell’aggiudicazione di alcuni appalti. Le risultanze delle indagini hanno messo in evidenza la forza intimidatrice ed il condizionamento operato dalla locale cosca mafiosa sull’attivita’ svolta dall’ente locale. Successivamente la quasi totalita’ dei consiglieri comunali ha rassegnato le dimissioni dalla carica, conseguentemente il presidente della Regione siciliana, con decreto del 28 maggio 2012, ha nominato un commissario straordinario conferendogli i poteri del consiglio. Sulla base di tali elementi il prefetto di Palermo, sentito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica integrato con la partecipazione del procuratore della Repubblica, ha redatto l’allegata relazione in data 6 giugno 2012, che costituisce parte integrante della presente proposta, in cui si da’ atto della sussistenza di concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti ed indiretti degli amministratori locali con la criminalita’ organizzata di tipo mafioso e su forme di condizionamento degli stessi, riscontrando pertanto i presupposti per l’applicazione delle misure di cui all’art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Nel corso dell’ulteriore sviluppo delle indagini, il nucleo investigativo dell’Arma dei Carabinieri, in data, 5 luglio 2012, ha effettuato alcune perquisizioni che hanno interessato il sindaco, il vice presidente del consiglio comunale, il capo dell’ufficio tecnico ed il presidente di un consorzio tra comuni, alle quali ha fatto seguito, per il sindaco e per il vice presidente del consiglio comunale, l’emissione di avvisi di garanzia per concorso in associazione per delinquere di tipo mafioso. La relazione prefettizia ha messo in rilievo la cornice criminale ed il contesto ambientale ove si colloca l’ente locale, con particolare riguardo ai rapporti tra gli amministratori e le locali cosche ed ha evidenziato come l’uso distorto della cosa pubblica si sia concretizzato nel favorire soggetti collegati direttamente od indirettamente ad ambienti malavitosi, per l’esistenza di una fitta ed intricata rete di parentele, affinita’, amicizie e frequentazioni, che lega alcuni amministratori ad esponenti delle locali consorterie criminali od a soggetti ad esse contigui. Le assidue frequentazioni del presidente e del vice presidente del consiglio comunale con esponenti delle locali consorterie hanno causato una gestione dell’ente permeabile agli interessi della criminalita’ organizzata Le indagini giudiziarie hanno messo in evidenza l’indiscusso ruolo svolto dal capo del mandamento mafioso di Misilmeri, raggiunto dalla citata ordinanza cautelare e la spiccata capacita’ dello stesso di influenzare l’attivita’ degli organismi politici e amministrativi del comune. Viene rilevato come lo stesso abbia dapprima fatto convergere i voti della locale consorteria riuscendo a far eleggere soggetti a lui vicini e, successivamente, sia riuscito ad ottenere che gli stessi rivestissero incarichi istituzionali di rilevanza strategica, ponendo cosi’ le basi per controllare ed indirizzare le scelte dell’amministrazione in favore degli interessi della criminalita’. Lo stesso capo mandamento, attraverso l’opera di mediazione effettuata da un locale esponente politico, anch’esso destinatario della citata ordinanza cautelare, ha condizionato il voto dei consiglieri comunali al fine di assicurare che venissero eletti presidente e vice presidente del consiglio comunale i soggetti da lui predeterminati. Ulteriori elementi significativi dello sviamento dell’attivita’ amministrativa, come emerso dai contenuti di fonti tecniche di prova, sono rappresentati dall’attivita’ svolta dal predetto uomo politico che ha indotto il presidente del consiglio a modificare l’assetto delle commissioni comunali, facendo sostituire alcuni componenti con soggetti di fiducia. I progetti e gli interessi della criminalita’ organizzata sull’attivita’ amministrativa comunale si sono concentrati su diversi settori dell’ente. Dalle indagini e’ emersa l’intenzione del piu’ volte citato capo mafia di influenzare la procedura, avviata da parte del comune, per l’assunzione di venticinque unita’ di ausiliari del traffico, che sarebbe dovuta avvenire attraverso la pubblicazione di un apposito bando. Poiche’ le programmate assunzioni non hanno avuto seguito, in quanto i relativi fondi sono stati destinati dal comune alla gestione dei servizi sociali, l’organizzazione criminale, avvalendosi dell’attivita’ svolta dal piu’ volte citato uomo politico, ha pianificato la costituzione di associazioni impegnate nel settore sociale con il fine di ottenere finanziamenti pubblici ed ha addirittura programmato l’utilizzo di immobili gia’ confiscati ad esponenti della locale criminalita’. Cointeressenze tra amministratori locali ed ambienti controindicati sono risultate evidenti all’esito dell’esame della complessiva procedura concernente il ciclo dei rifiuti urbani. In particolare sono stati analizzati i rapporti intercorsi tra l’amministrazione comunale, la ditta facente capo al locale capomafia che aveva svolto per conto dell’ente il servizio di raccolta dei rifiuti urbani fino al 2001, ed il consorzio intercomunale di cui fa parte il comune di Misilmeri, costituito per effettuare dallo stesso anno tale servizio. Le verifiche hanno fatto emergere una serie di anomalie e indebite ingerenze che hanno comportato uno sviamento dell’attivita’ amministrativa in favore di ambienti controindicati. A decorrere dal mese di febbraio 2010, il servizio igiene ambientale e’ stato nuovamente amministrato in via diretta dal comune che lo ha affidato, ancora una volta, alla menzionata societa’ riconducibile alla criminalita’ egemone. Solo a seguito di notizie di stampa che mettevano in luce la riferibilita’ di tale ditta ai vertici alla locale criminalita’ organizzata, il primo cittadino procedeva alla revoca dell’affidamento con temporanea assegnazione alla societa’ che nel frattempo si era aggiudicata la gara per la fornitura di «noli a freddo» di autocompattatori. Il disposto provvedimento di revoca ha messo ancor piu’ in rilievo la pervicacia e la forza invasiva dei citati ambienti criminali che, comando sull’ausilio di propri referenti interni all’amministrazione, hanno ripetutamente tentato di sviarne l’attivita’. Denota tale contesto la denuncia all’autorita’ giudiziaria formulata dal responsabile del servizio igiene ambientale il quale rappresentava come il presidente del consiglio comunale, al fine di favorire il locale capo mafia, gli si rivolgeva asserendo che nella predetta gara per la fornitura di autocompattatori erano state commesse gravi irregolarita’ e nello stesso tempo paventava possibili conseguenze di natura giudiziaria. Analogo episodio avveniva anche in occasione della gara per l’affidamento del servizio pulizia delle caditoie stradali, al cui esito non era risultata vincitrice la ditta riconducibile al locale capo mafia; anche in questo caso il presidente del consiglio comunale si adoperava con ogni mezzo in favore del locale esponente criminale. Ulteriori criticita’, relative all’assenza di una chiara e determinata attivita’ di indirizzo e controllo da parte dell’organo politico, sono rinvenibili nelle modalita’ di gestione dei beni confiscati alla mafia e destinati al patrimonio comunale. Viene infatti rilevato che numerosi immobili, gia’ da tempo trasferiti al patrimonio indisponibile, sono risultati non utilizzati e in stato di abbandono. L’amministrazione non ha mai effettuato alcuna attivita’ di vigilanza o programmato l’utilizzo di tali beni, elementi sintomatici che rivelano l’esistenza di cointeressenze tra l’apparato amministrativo e le locali famiglie mafiose gia’ proprietarie degli stessi; l’inerzia dell’amministrazione e’ in palese contrasto con la normativa di settore ed ha vanificato le finalita’ dell’istituto privando altresi’ la collettivita’ dell’utilizzo di tali beni per scopi sociali. Le vicende analiticamente esaminate e dettagliatamente riferite nella relazione del prefetto hanno rivelato una serie di condizionamenti nell’amministrazione comunale di Misilmeri, volti a perseguire fini diversi da quelli istituzionali, con pregiudizio dei principi di buon andamento, imparzialita’ e trasparenza. Rilevato che, per le caratteristiche che lo configurano, il provvedimento dissolutorio previsto dall’art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, puo’ intervenire finanche quando sia stato gia’ disposto provvedimento per altra causa, differenziandosene per funzioni ed effetti, si propone l’adozione della misura di rigore nei confronti del comune di Misilmeri (Palermo), con conseguente affidamento della gestione dell’ente ad una commissione straordinaria cui, in virtu’ dei successivi articoli 144 e 145, sono attribuite specifiche competenze e metodologie di intervento finalizzate a garantire, nel tempo, la rispondenza dell’azione amministrativa alle esigenze della collettivita’. In relazione alla presenza ed all’estensione dell’influenza criminale, si rende necessario che la durata della gestione commissariale sia determinata in diciotto mesi. Roma, 20 luglio 2012

Il Ministro dell’interno: Cancellieri

UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI PALERMO Prot. N900/12/R/Area Sic. 1 Bis

—————————————————————————————-

6 giugno 2012

Al Ministro dell’interno ROMA

Oggetto: Amministrazione Comunale di Misilmeri – Attivita’ preliminare ex art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 (T.U.E.L.) e successive modificazionio ed integrazioni

Premessa. In data 16 aprile 2012, il G.I.P. presso il Tribunale di Palermo, concordando con le risultanze prodotte a conclusione di attivita’ tecnico-investigativa condotta dal reparto operativo del Comando provinciale dei Carabinieri di Palermo, coordinato dalla locale Direzione distrettuale antimafia, ha emesso ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di alcuni soggetti considerati vertici di «Cosa nostra» o affiliati alla medesima, indagati per associazione di tipo mafioso finalizzata alle estorsioni e ad intervenire sulle istituzioni e la pubblica amministrazione e per procurare voti a se’ e ad altri in occasione di consultazioni elettorali. Tra questi, spiccano le figure di «Omissis», (nato il «Omissis») ritenuto a capo del mandamento mafioso di Misilmeri, nonche’ di «Omissis» (nato il «Omissis») e «Omissis» (nato il «Omissis»), entrambi affiliati alla famiglia di Misilmeri; e ancora «Omissis» (nato il «Omissis»), ritenuto a capo della famiglia mafiosa di Bolognetta e «Omissis» (nato il «Omissis»), ritenuto a capo della famiglia mafiosa di Villabate. Nello stesso contesto, per il medesimo reato, e’ stata notificata un’informazione di garanzia emessa a carico del presidente del consiglio comunale di Misilmeri, «Omissis» (nato il «Omissis») per aver agevolato la locale consorteria mafiosa nell’aggiudicazione di alcuni appalti nonche’ nei confronti di altri soggetti ritenuti responsabili di avere partecipato, a vario titolo, all’associazione mafiosa denominata «Cosa nostra» operando, in particolare, nel mandamento di Misilmeri, diretto dal summenzionato «Omissis». Lo scenario investigativo ha evidenziato, di per se’, la capacita’ pervasiva della «cosca» riconducibile al «Omissis» nell’amministrazione comunale di Misilmeri, mettendo in luce elementi concreti, univoci e rilevanti sintomatici del condizionamento mafioso, cosi’ evidenti da far ritenere inessenziale lo svolgimento di un accesso ispettivo. Tali valutazioni sono state condivise nella seduta del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, integrato con la partecipazione del procuratore della Repubblica, tenutasi in data odierna. Gli organi elettivi. Il sindaco «Omissis» e’ stato eletto al termine delle consultazioni elettorali del 2010 (primo turno il 30 e 31 maggio e ballottaggio il 13 e 14 giugno), avendo ottenuto la maggioranza delle preferenze rispetto al sindaco uscente «Omissis». Composizione della giunta comunale: 1) «Omissis», nato a Misilmeri il «Omissis», sindaco, si e’ riservato le competenze in materia di urbanistica e edilizia privata, personale, turismo e spettacolo; 2) «Omissis» nato a Misilmeri il «Omissis» vice sindaco, con deleghe al patrimonio, informatizzazione, pubblica istruzione, edilizia pubblica e igiene ambientale. Si e’ dimesso dalla carica di assessore e vice sindaco il 12 aprile 2012; 3) «Omissis», nato a Misilmeri il «Omissis», con deleghe alle attivita’ sociali, sanita’ pubblica, beni culturali e sport; 4) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis», con deleghe al bilancio, finanze e tributi, polizia municipale; 5) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis», con deleghe ai lavori pubblici, ville e giardini, protezione civile, cimiteri, agricoltura. Composizione del consiglio comunale. consiglieri di maggioranza: appartenenti alla lista del partito politico «U.D.C.»: 1) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis», presidente del consiglio comunale; 2) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 3) «Omissis», nato a Misilmeri il «Omissis»; 4) «Omissis», nato a Misilmeri il «Omissis»; appartenenti alla lista civica «Schimmenti»: 1) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 2) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 3) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 4) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 5) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; appartenenti alla lista civica «Alleanza azzurra Misilmeri»: 1) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; appartenenti alla lista civica «Per voi»: 1) «Omissis» nato a Vimercate (Milano) il «Omissis»; 2) «Omissis» nato a Misilmeri il «Omissis»; 3) «Omissis» nato a Palermo il «Omissis»; consiglieri di minoranza: appartenenti alla lista del partito «P.D.»: 1) «Omissis», nata a Palermo il «Omissis»; 2) «Omissis», nato a Misilmeri il «Omissis»; 3) «Omissis», nato a Mezzojuso il «Omissis»; appartenenti alla lista civica di centro sinistra «Misilmeri democratica»: 1) «Omissis», nato a Misilmeri il «Omissis», vice presidente consiglio comunale; 2) «Omissis», nato a Misilmeri il «Omissis»; 3) «Omissis» nato a Palermo il «Omissis»; 4) «Omissis» nato a Palermo il «Omissis»; composizione del consiglio circoscrizionale della frazione Portella di Mare: 1) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 2) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 3) «Omissis», nato a Buenos Aires (Argentina) il «Omissis»; 4) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 5) «Omissis» nato a Palermo il «Omissis»; 6) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis»; 7) «Omissis», nato a Villabate il «Omissis»; 8) «Omissis», nato a Palermo il «Omissis». Il mandamento di Misilmeri nel suo assetto attuale: la figura di «Omissis». Dopo l’arresto di «Omissis», e secondo le risultanze del procedimento denominato «Grande mandamento» (2005) il ruolo di capo mandamento di Misilmeri fu assunto dall’allora latitante «Omissis» detto «Omissis». In tale periodo emersero le figure di «Omissis», «Omissis» e «Omissis», che si occupavano, specificatamente, di tutelare e garantire la latitanza del predetto «Omissis». Per tale motivo, furono entrambi raggiunti da provvedimento di fermo del P.M. nel corso del suddetto procedimento, ma solo il «Omissis», fu condannato e ristretto in carcere sino all’11 luglio 2007, data del suo ritorno a Misilmeri. Durante la sua detenzione, nella reggenza della «famiglia» di Misilmeri, il predetto «Omissis» fu sostituito da «Omissis» il quale, approfittando dell’alleanza con «Omissis» aveva consolidato il suo potere. Tuttavia, dopo l’arresto del predetto «Omissis» e l’uccisione di «Omissis» riusci’ a riconquistare, non soltanto il suo originario compito di «capo famiglia» di quel comune, ma addirittura dell’intero mandamento che comprende oltre che le famiglie maliose di Belmonte Mezzagno e Misilmeri, anche quelle di Bolognetta e Villabate. L’attivita’ investigativa svolta ha messo in luce l’indiscutibile ruolo del «Omissis» al vertice del mandamento mafioso di Misilmeri, ma soprattutto ha consentito di individuare la gravissima influenza del medesimo sull’attivita’ di organismi politici ed amministrativi del comune di Misilmeri. Le indagini hanno, infatti, dimostrato, che il «Omissis», dopo avere indirizzato i voti della consorteria mafiosa e fatto eleggere persone a lui vicine, e’ riuscito a far si’ che le stesse ricoprissero ruoli istituzionali nevralgici creando, dunque, i giusti presupposti per controllare ed indirizzare le scelte dell’amministrazione comunale in favore degli interessi propri e dell’associazione criminale da lui stesso capeggiata. Tale pesante ingerenza sulla vita pubblica, se da un lato dimostra ulteriormente la qualita’ del «Omissis» di vertice dell’associazione mafiosa, dall’altro lato evidenzia la preoccupante permeabilita’ degli organi elettivi di quell’ente locale a pressioni e richieste comunque provenienti da un soggetto che, oltre ad avere dimostrato di ricoprire un ruolo apicale in seno all’organigramma mafioso di Misilmeri, era notorio essere stato gia’ condannato per favoreggiamento aggravato nei confronti del sodalizio criminale. Le indagini hanno, peraltro, permesso di evidenziare indebite ingerenze ed interessi illeciti della «famiglia» mafiosa di Misilmeri nella gestione del ciclo dei rifiuti all’interno del COINRES (Consorzio intercomunale rifiuti energia servizi) e delle amministrazioni comunali interne al Consorzio. Cio’ ha consentito al «Omissis» di ricavare ingenti somme di danaro attraverso un’impresa a lui riconducibile e fittiziamente intestata a «Omissis» operante nei settori della raccolta dei rifiuti solidi urbani nonche’ della fornitura dei mezzi per la raccolta di tali rifiuti, tramite la quale garantiva e distribuiva posti di lavoro presso il succitato, «Omissis» acquisendo nel tempo commesse dal comune di Misilmeri. Permeabilita’ dell’amministrazione ai condizionamenti da parte del capo del mandamento mafioso. La recente attivita’ di indagine ha consentito di evidenziare le modalita’ con cui la famiglia mafiosa di Misilmeri ha in maniera pervasiva influenzato gli assetti politici dell’attuale amministrazione comunale, agevolando, a tal fine, l’elezione a presidente del consiglio comunale di «Omissis» e condizionando la nomina a vice presidente di «Omissis». In questa particolare circostanza emerge l’opera di mediazione, di cui si e’ servito il «Omissis» per raggiungere i suoi scopi, operata da «Omissis» (gia’ consigliere della terza circoscrizione di Palermo e candidato alle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio al consiglio comunale di Palermo nella lista civica «Amo Palermo») vero e proprio elemento di contatto tra il «capo_mafia» e il comune. Cio’ anche grazie alla frequentazione privilegiata intrattenuta con il presidente del consiglio comunale, essendo tra loro cugini di primo grado in quanto figli di fratelli. Dalle indagini esperite, e dalle intercettazioni ambientali effettuate dagli inquirenti, appare, infatti, assolutamente palese che l’elezione alle cariche di presidente e vice presidente del consiglio comunale di Misilmeri siano state sapientemente pilotate dall’azione mafiosa del «Omissis», il quale, con l’evidente intento di trarre vantaggio dal condizionamento della Repubblica attraverso un controllo capillare sul comune di Misilmeri, ha altresi’ fornito una magistrale prova della propria forza criminale. In particolare, l’analisi degli atti processuali ha fatto emergere condizionamenti nelle diverse fasi politico-amministrative della recente storia del comune di Misilmeri, con particolare riferimento all’attuale compagine: fase pre-elettorale; nomina del presidente e del vice presidente del consiglio comunale; costituzione delle commissioni comunali; pressioni sull’apparato amministrativo. Gia’ nella fase pre-elettorale, le indagini hanno consentito di acquisire elementi da cui e’ emerso che il «Omissis», e le persone a lui vicine, avevano preso le distanze dal sindaco uscente «Omissis», e che stavano invece indirizzando i loro voti verso altri soggetti quali «Omissis» e «Omissis» entrambi successivamente eletti. Nello stesso periodo, e in particolare nell’aprile 2010, dalle indagini e’ emersa l’intensificazione dei contatti telefonici fra il «Omissis» e «Omissis», nonche’ i molteplici incontri avvenuti fra gli stessi presso i depositi della succitata ditta «Omissis» (in effetti totalmente riconducibile al «Omissis»). In particolare, dai colloqui tra i due si appalesava la volonta’ di «Omissis» di sostenere la candidatura di «Omissis» a fronte della esplicita richiesta di questi. Elementi ancor piu’ significativi circa l’influenza dell’«Omissis», della cui qualita’ mafiosa l’amministrazione comunale era pienamente consapevole, sull’attivita’ dell’ente civico sono stati raccolti, relativamente alla nomina del presidente e del vice presidente del consiglio comunale. In particolare, il capo mandamento avrebbe condizionato il voto dei consiglieri comunali al fine di avere la certezza che fossero eletti, quali presidente e vice presidente del consiglio, rispettivamente «Omissis» e «Omissis». Le attivita’ investigative hanno altresi’ lasciato emergere la preoccupazione del capo mafia di essere intercettato; in particolare egli raccomandava a «Omissis», di non utilizzare il telefono per le comunicazioni temendo il possibile scioglimento del consiglio comunale. Tale comportamento evidenzia la conoscenza da parte di «Omissis» dello spessore criminale del suo interlocutore. L’influenza del «Omissis» sull’andamento della cosa pubblica misilmerese si manifesta appieno quando, attraverso la mediazione di «Omissis», induce il presidente del consiglio comunale (titolare del potere di nomina) a modificare la costituzione delle commissioni comunali, facendone sostituire i componenti con soggetti vicini ai suoi «desiderata». A tal proposito significativa e’ un’intercettazione telefonica dalla quale emerge l’interessamento diretto e personale del «Omissis» nella vicenda inerente le controversie sorte per la costituzione delle commissioni comunali tanto che lo stesso asseriva «domani, domani io ci vado e lo trovo al comune». Nel corso della telefonata il «Omissis» precisava, in effetti, che avrebbe concordato un incontro con il «Omissis», che doveva avvenire in maniera riservata presso un luogo poco in vista. Il complesso delle intercettazioni relative alla composizione delle commissioni consiliari fa emergere l’esistenza di accordi pregressi sulla «spartizione» delle stesse, orchestrata, anche nella risoluzione dei contrasti sviluppatisi sulle singole nomine, dal «Omissis». L’influenza della consorteria mafiosa misilmerese nei confronti della amministrazione comunale e’ cosi’ pregnante da permettere al «Omissis», grazie ai solidi riferimenti all’interno del comune, di assicurare al sodale villabatese «Omissis», (gia’ condannato per associazione mafiosa con sentenza irrevocabile dell’8 marzo 2001), la capacita’ di incidere attraverso il vice presidente del consiglio comunale, «Omissis» sul piano regolatore di Misilmeri, contando di acquisire terreni in zone agricole, per poi trasformarle, con la complicita’ dell’apparato comunale, in edificabili, si’ da rivenderli ad un prezzo maggiorato, conseguendo un maggiore profitto. Il «Omissis», sicuro della sua capacita’ di influenzare, mediante l’operato di «Omissis» e «Omissis», le scelte dell’amministrazione comunale, manifesta interesse per l’assunzione di venticinque unita’ di ausiliari del traffico che sarebbe dovuta avvenire tramite un apposito bando. In particolare, le conversazioni intercettate tra i succitati «Omissis» e «Omissis» evidenziano l’intendimento di pilotare le suddette assunzioni a favore di persone a loro vicine: «allora, prendiamo il bando che glielo facciamo fare ad un poco di ragazzi amici nostri … dai». Tuttavia, poiche’ i fondi previsti per l’assunzione del suddetto personale vengono successivamente destinati alla gestione dei servizi sociali, viene meno la possibilita’ di concretizzare quanto progettato dal «Omissis» e dal «Omissis». Orbene, sfumata tale opportunita’, l’organizzazione criminale, sicura di poter comunque intervenire sull’amministrazione comunale, pianifica, sempre attraverso la mediazione dei predetti, la costituzione di associazioni impegnate nell’ambito del sociale al fine di ricevere finanziamenti pubblici pensando, peraltro, come si evince da un’intercettazione telefonica, di utilizzare a tale scopo immobili gia’ confiscati a «Omissis». A tal proposito, corre l’obbligo di sottolineare che, nell’ambito del consueto monitoraggio effettuato dal competente ufficio di questa prefettura sull’utilizzazione dei beni confiscati alla criminalita’ organizzata, e’ emerso che numerosi immobili, gia’ da tempo trasferiti al patrimonio indisponibile di quel comune, ai sensi della normativa vigente in materia, risultano a tutt’oggi inutilizzati. Il ciclo dei rifiuti ed i tentativi di condizionare gli appalti del settore igiene ambientale. L’infiltrazione mafiosa condotta dal «Omissis» nei confronti dell’amministrazione misilmerese si appalesa chiaramente nella vicenda che ha per oggetto l’attivita’ di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. A tale riguardo, e’ opportuno premettere che la piu’ volte citata ditta «Omissis» aveva gia’ svolto il servizio di raccolta dei R.S.U. per il comune di Misilmeri sino al 2001, data nella quale la gestione del medesimo servizio viene assunta dal COINRES – Consorzio intercomunale costituitosi per svolgere l’attivita’ di raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilabili. Di esso sono soci la provincia regionale di Palermo e tutti i comuni appartenenti all’ambito territoriale ottimale Palermo 4 fra cui Misilmeri. Sin dall’inizio della sua attivita’, il consorzio ha adottato modalita’ clientelari sia nell’affidamento dei c.d. «noli» di automezzi che nell’assunzione del personale. Cio’ ha comportato un grave dissesto finanziario aggravato dalla impossibilita’ per lo stesso Consorzio di operare con mezzi propri che, gia’ in numero limitato, venivano costantemente incendiati dolosamente. Sicche’, la ditta «Omissis» non aveva subito alcun danno dall’istituzione del suddetto Consorzio, continuando ad operare nel comune di Misilmeri in virtu’ di un’ordinanza emanata dal presidente del consiglio di amministrazione del COINRES che disponeva che la ditta in questione dovesse provvedere alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti tramite mezzi e personale proprio. L’emissione dell’ordinanza veniva giustificata dall’esigenza di svolgere comunque il servizio «atteso gli indubbi riflessi sulla salute pubblica» considerato che il comune di Misilmeri non aveva ancora espletato la gara d’appalto per acquisire i mezzi necessari ad assicurare l’urgente espletamento del servizio. Pertanto, la ditta «Omissis» aveva tratto addirittura benefici dall’istituzione del Consorzio. Infatti il 23 luglio 2005 veniva stipulato un contratto di servizio tra il comune di Misilmeri e il succitato Consorzio (nel frattempo divenuto societa’ d’ambito) nel quale era previsto il trasferimento al COINRES di 42 unita’ lavorative di personale dipendente e precario del comune nonche’ del personale delle ditte private (prima fra tutte la ditta «Omissis») che avevano svolto il servizio di raccolta rifiuti al momento del subentro del COINRES. Tutte le assunzioni (tranne una) si rivelavano illegittime. Dal febbraio del 2010, la gestione dell’intero servizio di igiene ambientale torna in capo ai comuni, tranne per cio’ che riguarda il personale che continua ad essere gestito dal suddetto Consorzio. Nell’ottobre del 2010, a seguito di un articolo di stampa che evidenziava gli stretti rapporti tra la ditta «Omissis» e «Omissis», nel quale quest’ultimo veniva indicato come capo della famiglia di Misilmeri, l’attuale sindaco, verosimilmente per prendere le distanze dalla imbarazzante ditta «Omissis», revocava la gestione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani a quest’ultima e lo affidava, sino al giugno 2011, alla «Omissis» di Floridia (Siracusa), la quale si era frattanto aggiudicata la gara per la fornitura «a freddo» degli autocompattatori. Il «Omissis», vero dominus della ditta estromessa, non volendo rinunziare ad offrire il lucroso servizio, chiamava in suo aiuto il presidente del consiglio comunale. «Omissis» il quale si rivolgeva alla responsabile del servizio competente evidenziandole, a suo dire nell’interesse della medesima, asserite gravi irregolarita’ nella predetta gara, tali da potere causare pesanti ripercussioni dal punto di vista giudiziario. In quella occasione, il «Omissis», esibiva il possesso di documenti agli atti dell’ufficio della succitata responsabile, in particolare copie dei libretti di circolazione degli autocompattatori forniti dalla suddetta «Omissis». Tale circostanza, unitamente ad altre emblematiche dalla pressione esercitata dal «Omissis» sugli uffici comunali per continuare a garantire al «Omissis» la posizione di rendita di cui fino ad allora aveva goduto con l’esclusivo monopolio del servizio di raccolta dei rifiuti, veniva denunciata dal summenzionato funzionario, la quale riferiva, altresi’, che anche successivamente, in occasione di un’ulteriore gara, bandita dal comune per la pulizia delle caditoie stradali nella quale non era risultata vincitrice la ditta «Omissis» che pure vi aveva preso parte, aveva subito numerosi tentativi di condizionamento da parte del presidente del consiglio comunale, lamentando come quest’ultimo avesse assunto nei suoi confronti un atteggiamento ancor piu’ minaccioso. Il funzionario, nella sua denuncia, riferiva, inoltre, che nel giugno 2011, scaduto il contratto per la fornitura di autocompattatori, il comune espletata una nuova gara, nelle more delle prescritte verifiche, aveva affidato il servizio alla ditta aggiudicataria stante che risultava essere la stessa della precedente fornitura di mezzi. In quella occasione, la ditta «Omissis» che era stata ancora una volta esclusa dalla gara per mancanza di alcuni requisiti, aveva protestato e le sue istanze erano state perorate dallo stesso presidente del consiglio comunale, «Omissis». Quest’ultimo, in particolare, in occasione dell’interruzione del servizio di raccolta dei rifiuti da parte del personale del COINRES, che lamentava il mancato pagamento degli stipendi, invitava la denunciante a predisporre un’ordinanza sindacale in cui il nolo «a caldo» veniva affidato alla ditta «Omissis», adducendo motivi inerenti alla provenienza locale di quest’ultima. Ma poiche’ la gara era stata espletata per la fornitura sia «a caldo» che «a freddo», come spiegato dal funzionario, in caso di emergenza non si poteva fare ricorso ad altre ditte se non a quella aggiudicataria. Cosi’, nonostante le pressioni effettuate dal «Omissis», il sindaco, confortato anche dal parere della responsabile del servizio affari legali del comune, emanava propria ordinanza in favore della succitata ditta «Omissis», che avrebbe quindi svolto con propri uomini e mezzi la raccolta dei R.S.U. Si soggiunge che proprio la predetta responsabile dell’area affari generali istituzionali e legali, chiamata dalla denunciante a confermare i fatti esposti, riferiva che il presidente del consiglio comunale chiedeva sovente giustificazione dell’operato del responsabile del servizio di igiene ambientale in merito agli affidamenti effettuati, lasciando intendere, anche con toni velatamente minacciosi, che la stessa commetteva errori nell’escludere una ditta locale, affidando incarichi a ditte esterne al territorio misilmerese. Inoltre, in un occasione il «Omissis» veniva sentito affermare che il responsabile del servizio igiene ambientale «avrebbe potuto fare una brutta fine continuando ad operare in tal modo». Rapporti di parentela con esponenti della famiglia mafiosa locale. Nel quadro delle dinamiche ambientali che condizionano la gestione amministrativa del comune di Misilmeri, rilevano anche i sottonotati elementi di fatto che avvalorano ulteriormente l’esistenza di collegamenti diretti e indiretti tra esponenti dell’amministrazione in carica e la criminalita’ organizzata. «Omissis» – assessore: nipote materno di «Omissis», gia’ capo del mandamento mafioso di Misilmeri, ucciso il 7 settembre 1991 nel corso di faida mafiosa e di «Omissis», deceduto in data 15 febbraio 2004, anch’egli esponente della locale famiglia mafiosa capeggiata dal fratello «Omissis “; «Omissis» – presidente del consiglio comunale: cugino di primo grado di «Omissis», esponente di spicco della famiglia mafiosa di Misilmeri; «Omissis» – vice presidente del consiglio comunale: risulta accompagnarsi costantemente a personaggi inseriti a pieno titolo nell’organigramma mafioso di Misilmeri quali «Omissis», tratto in arresto nel 1992 per associazione di tipo mafioso, omicidio, porto illegale di armi, occultamento di cadavere e altro; per tali fatti il «Omissis» e’ stato successivamente assolto, ma lo stesso, tuttavia, continua ad associarsi abitualmente a soggetti facenti parte della locale criminalita’ organizzata. Il predetto «Omissis» e’ stato notato, altresi’, in compagnia di «Omissis» tratto in arresto il 3 ottobre 2001 dalla DDA di Palermo per associazione di tipo mafioso e condannato in data 22 gennaio 2003 dalla Corte di appello di Palermo alla pena di anni cinque di reclusione. Il suddetto «Omissis», e’ stato sottoposto alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, e alla misura di sicurezza della liberta’ vigilata. Risulta inoltre, che il vice presidente del consiglio comunale di Misilmeri ha preso parte, in data 7 novembre 2011, al corteo funebre di «Omissis», genero di «Omissis», gia’ sorvegliato speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno in quel comune e sottoposto a liberta’ vigilata in quanto ritenuto elemento di spicco della famiglia mafiosa di Misilmeri. «Omissis» – Consigliere comunale di maggioranza: il predetto consigliere e’ zio paterno di «Omissis», tratto in arresto nel 2011 poiche’ ritenuto responsabile di associazione di tipo mafioso ed altri reati connessi all’agevolazione di «Cosa nostra». Successivamente veniva scarcerato con ordinanza del G.I.P. presso il tribunale di Caltanissetta. Tuttavia, dagli atti del procedimento penale, sul suo conto si rilevano rapporti personali e interessi delle sue aziende con soggetti appartenenti alla suddetta associazione criminosa. «Omissis» – Consigliere comunale di minoranza: il predetto consigliere e’ nipote di «Omissis», ucciso in data 8 ottobre 1991 nel corso della faida mafiosa che, all’epoca, interesso’ il comune di Misilmeri. Il predetto «Omissis» e’ stato notato in piu’ occasioni in compagnia di «Omissis», condannato per reati di tipo mafioso e gia’ sottoposto a sorveglianza speciale e liberta’ vigilata, nonche’ dei fratelli «Omissis» e «Omissis»; il primo tratto, in arresto in data 13 marzo 2001 per associazione mafiosa e associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d’asta nell’ambito dell’operazione «Road connection» e successivamente condannato ad anni 9 di reclusione per associazione di tipo mafioso e sottoposto a sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza; il secondo, pregiudicato per turbativa d’asta, turbata liberta’ degli incanti ed altro, e’ stato tratto in arresto nel corso della medesima operazione e condannato ad anni 5 di reclusione per associazione di tipo mafioso. «Omissis» – Consigliere comunale di minoranza: pur non risultando nulla a suo carico, tuttavia si rappresenta che suo cognato (marito della sorella) «Omissis» e’ figlio di «Omissis» il quale, in data 12 febbraio 1996, e’ stato destinatario di avviso di garanzia per associazione mafiosa. Condannato in data 29 maggio 1998 dal tribunale di Palermo alla pena della reclusione di mesi dieci per favoreggiamento personale, in particolare per avere aiutato e favorito la latitanza di «Omissis» (presunta vittima di lupara bianca e gia’ capomafia di Misilmeri), fornendogli, oltre che materiale assistenza, anche la disponibilita’ del suo telefono cellulare, nonche’ della sua casa di campagna, ove, tra l’altro, il «Omissis» aveva realizzato un sofisticato rifugio segreto. Il predetto «Omissis» e’ altresi’ cugino di «Omissis», ucciso a colpi d’arma da fuoco in data 19 agosto 2000, gia’ arrestato il 17 luglio 1997, in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere n. «Omissis» e n. «Omissis» RG GIP (destinata anche al noto boss «Omissis», all’epoca latitante), emessa in data 14 luglio 1997 dal G.I.P. presso il tribunale di Palermo, per i delitti di cali all’art. 416 bis./1° c.p. per avere fatto parte dell’associazione mafiosa «Cosa nostra». «Omissis» – Consigliere comunale di minoranza: nipote paterna di «Omissis», quest’ultimo cognato di «Omissis», pregiudicato, ucciso a Palermo nel 1962. Il predetto consigliere risulta essere cugina di «Omissis», consigliere comunale nell’amministrazione sciolta per infiltrazioni mafiose nell’anno 1992, figlio di «Omissis», nonche’ nipote di «Omissis», ucciso nel corso della guerra di mafia di Misilmeri nel 1993. «Omissis» – Consigliere circoscrizionale della frazione Portella di Mare: nipote di «Omissis», attualmente detenuto, tratto in arresto in data 16 dicembre 2008 nell’ambito dell’operazione «Perseo» per il delitto di cui all’art. 416-bis C.P., per avere fatto parte, in concorso e unitamente ad altre persone, tra le quali «Omissis», «Omissis», «Omissis», «Omissis», «Omissis», «Omissis», «Omissis», «Omissis», «Omissis», dell’ associazione mafiosa «Cosa nostra». Piu’ in particolare «Omissis» risulta avere assunto fino alla data del suo arresto, il ruolo di capo della «famiglia mafiosa» di Belmonte Mezzagno, riorganizzando l’organigramma associativo belmontese, suddividendo i compiti tra i vari sodali e presiedendo al controllo illecito delle attivita’ economiche del territorio (comprese le cosiddette «messe a posto» e l’imposizione delle macchine da gioco agli esercizi pubblici). Con sentenza n. «Omissis» datata «Omissis» del G.U.P. del tribunale di Palermo lo ha condannato ad anni dodici di reclusione. Apparato amministrativo del comune di Misilmeri. «Omissis» – Responsabile dell’area «tributi» e segretario particolare del sindaco «Omissis» coniugato e convivente con «Omissis», sorella di «Omissis», coniugata con «Omissis» tratto in arresto il 17 marzo 1995 nell’ambito dell’operazione condotta dal Comando provinciale Carabinieri di Palermo, denominata «Venerdi’ nero», dopo un lungo periodo di latitanza negli Stati Uniti; successivamente veniva assolto per i fatti ascrittigli. La predetta «Omissis» e’ anche prima cugina di «Omissis», attualmente libero, vissuto diversi anni negli Stati Uniti d’America, che ha partecipato attivamente alla vita politica di Villabate. Nel 2007 e’ stato tratto in arresto in quanto destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal tribunale di Palermo poiche’ indagato di associazione di tipo mafioso. Il «Omissis», infatti, era molto vicino a «Omissis», tratto in arresto nell’ambito dell’operazione «Grande mandamento» e successivamente condannato all’ergastolo (pena confermata in appello). Il collaboratore di giustizia «Omissis», ha inoltre affermato che il «Omissis» era l’unica persona della quale si fidava incondizionatamente l’amico «Omissis» (ucciso per mano mafiosa il 24 novembre 1994), figlio del capo mafia di Villabate «Omissis». Elementi di continuita’ tra l’attuale amministrazione comunale di Misilmeri e le precedenti compagini politiche decadute a seguito dello scioglimento degli organi elettivi per infiltrazioni e condizionamenti mafiosi. Scioglimento del consiglio comunale avvenuto con decreto del Presidente della Repubblica del 4 giugno 1992. Il consiglio comunale di Misilmeri, rinnovato nelle consultazioni elettorali del 6 maggio 1990, era stato sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del Presidente della Repubblica datato 4 giugno 1992 per la durata di diciotto mesi. Si rileva che l’attuale sindaco «Omissis», unitamente all’assessore «Omissis» ed al consigliere «Omissis», all’epoca ricoprivano la carica di consigliere di maggioranza. Scioglimento del consiglio comunale avvenuto con decreto del Presidente della Repubblica datato 28 aprile 2003. In seguito, il consiglio comunale di Misilmeri, rinnovato nelle consultazioni elettorali del 1998, venne sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del Presidente della Repubblica per la durata di diciotto mesi. Anche in questo caso, si rileva che l’attuale vice presidente del consiglio comunale «Omissis» i consiglieri «Omissis» e «Omissis» all’epoca ricoprivano la carica di consiglieri comunali, unitamente al piu’ volte citato «Omissis», tratto in arresto il 17 aprile 2012. Conclusioni e proposte. Ad avviso dello scrivente, come esplicitato, in premessa, l’attivita’ svolta dall’autorita’ giudiziaria, gia’ di per se’, l’esistenza di elementi, soggettivi ed oggettivi, sintomatici, con carattere di univocita’, concretezza e rilevanza, del condizionamento mafioso del comune di Misilmeri. In considerazione delle circostanze sopra riferite, si ritiene che il comune di Misilmeri, rinnovato nelle consultazioni amministrative del 2010, sia sottoposto a significative forme di infiltrazione da parte della criminalita’ organizzata, tali da compromettere la libera determinazione e l’imparzialita’ degli organi elettivi, il buon andamento dell’amministrazione ed il funzionamento dei servizi, con grave pregiudizio per lo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica, e pertanto si propone l’adozione del provvedimento di cui all’art. 143 del T.U.E.L., di scioglimento del consiglio comunale Nel rassegnare quanto sopra all’attenzione, si resta in attesa di urgente riscontro.

Gazzetta ufficiale Decreto scioglimento Misilmeri

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

294 Commenti

  1. Gianni La Barbera

    Relazione finale sulla relazione estraconiugale di e la sua vicina di casa . L'uomo, di età compresa tra i 22 anni e i 78, tutte le mattine aspettava che il suo vicino di casa uscisse per andare a lavorare i campi in contrada per raggiungere la moglie di costui. e vivevano questa relazione proibita da 8 anni, tanto che tale fosse il papà naturale del piccolo ; tra l'altro nel quartiere si vociferava pure che tale non potesse avere figli e che se la intendesse col suo barbiere, un certo . Ma un giorno avendo finito troppo presto di (potare il frumento), ritornò a casa e scopri sopra : Ci fu una lotta selvaggia a tre, e contro . Poi arrivarono le forze dell'ordine di con a capo il Maresciallo e tutti e tre furono condotti nella caserma dei carabinieri di .
    Per il momento da é tutto.
    Il vostro corrispondente da

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Gianni La Barbera

    il primo commento mi ha omesso tutti gli omissis

    Relazione finale sulla relazione estraconiugale di omissis con la sua vicina di casa, la signora omissis. L’uomo, di età compresa tra i 22 anni e i 78, tutte le mattine aspettava che il suo vicino di casa omissis uscisse per andare a lavorare i campi in contrada omissis per raggiungere la moglie di costui. Omissis e omissis vivevano questa relazione proibita da 8 anni, tanto che tale omissis fosse il papà naturale del piccolo omissis; tra l’altro nel quartiere si vociferava pure che il marito, appunto omissis, non potesse avere figli e che se la intendesse col suo barbiere, un certo omissis. Ma un giorno omissis, avendo finito troppo presto di (potare il frumento), ritornò a casa e scopri omissis sopra omissis. Ci fu una lotta selvaggia a tre, omissis e omissis contro omissis. Poi arrivarono le forze dell’ordine di omissis, con a capo il Maresciallo omissis, e tutti e tre furono condotti nella caserma dei carabinieri di omissis.
    Per il momento da omissis é tutto.
    Il vostro corrispondente omissis omissis da omissis.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. turi

    E SOLITE BARZELLETTE ITALIANE ( E SI, MA FORSE, PUO' DARSI CHE, VISTO QUANTO,CONSTATATO CHE, A SEGUITO DI CIO' ECC.)
    SIAMO ARRIVATI A DEDURRE QUANTO SEGUE:
    CI VOLEVA IL PRESIDENTE DA REPUBBLICA X SCIOGLIERE TUTTO.
    GRAZIE PRESIDENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Scommettiamo

    Mi sono letto tutto l'allegato e da questo si può dedurre tranquillamente quanto segue:
    1) le dimissioni di D'aì non sarebbero servite a non fare commissariare il comune
    2) come mai ancora sul coinres non vengono fatte le dovute indagini?
    3) Se D'aì aveva interrotto il legame con la ditta per la raccolta dei rifiuti vuol dire che qualcuno l'aveva iniziato
    4)

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Maria Concetta Schimmenti

    La mia curiosità è sapere chi sono le associazioni culturali vicini al capomandamento e che godevano delle grazie dell'aministrazione.Inoltre ,ora mi spiego del perchè dopo ripetute richieste dell'Auser di aggiudicarsi un bene confiscato alla mafia o di un qualsiasi altro locale di proprietà del comune per adibirlo a scopi sociali ,il Sindaco, in un consiglio comunale, diceva che l'Auser mai avrebbe avuto un locale perchè responsabile e firmataria del ricorso al tar per l'aumento della tarsu.Evidentemente,aggiungo io, l'Auser non era tra le grazie nè del sindaco nè della mafia misilmerese.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Francesca

    @Maria Concetta Schimmenti......A presto sapremo chi erano queste associazioni culturali (o a **********), che godevano di prestazioni amicali, sui beni confiscati! Iper-vergogna........Ad Maiora 🙂

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. Misilmeri Blog

    In questo articolo non verrà pubblicato nessun commento attinente al concorso TOTO OMISSIS , vi consigliamo di desistere dal tentare di pubblicare i nomi o i presunti nomi celati dietro gli omissis.
    Grazie

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Grazia

    Sig.ra Schimmenti
    Questi reiterati tentativi di far passare il messaggio "a parte noi sono tutti mafiosi" stanno cominciando a dare fastidio.
    Le associazioni a cui si fa riferimento ritengo siano quelle citate nelle intercettazioni, che in realtà non sono mai state create, almeno a quanto allora era dato sapere.
    Ed erano associazioni mediante le quali si voleva tentare la scalata alla tabella H per i contibuti regionali attraverso dei lavori con gli anziani.
    Lei questo lo sà benissimo, ma la sua voglia di gettare il consueto pugno di canigghia, o spruzzo di fango a destra e a manca, salvaguardando naturalmente il suo partito e le sue associazioni composte solo dai familiari, per lei è troppo grande

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. turi

    MI ! VUOI VEDERE CHE IN QUESTO PAESE CI SONO 35000 MAFIOSI, IO COMPRESO, ED ANCHE QUELLI CHE SONO IN CONCEPIMENTO.
    SIGNORA GRAZIA NON LO SAPEVA CHE CHI MANIA U MELE SI LICCA I ITA?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Piero

    @ Grazia

    Ma cu ti ci porta!!!!
    Lasciateli parlare beati, tanto...
    Ora ci dobbiamo sorbire, la replica della schimmenti, l'arringa difensiva della figlia dottoressa in lingua che sicuramente pubblicherà delle fonti attendibili per far capire che a parte loro, tuttu u paise è mafiuso, poi interviene pure il cognato filosofo con li solito barbosissimo intervento.
    Per favore, e mi rivolgo a tutti, lasciateli sfogare, piano piano si stanno convincendo che scrivendo su questo blog vinceranno le elezioni... perchè togliergli questa convinzione?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. pasquale

    palora donore io una capisciu,ma peichè scrivono nel blog?peiciò un si schifiano e non hanno paura di contaminaisi,ma pei favore sempre a pensare male di tutti tranne di loro stessi.arrivedeici

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. Chiara Bonanno

    Infatti noi manipoliamo pure i carabinieri, i magistrati, il Consiglio dei Ministri ed il Presidente della Repubblica pur di vincere le elezioni! Caspita che super-poteri!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. Maria Concetta Schimmenti

    Grazia,il messaggio che voglio far passare è, che siamo in un paese altamente mafioso; che la mafia condizionava il consiglio comunale e l'amministrazione tutta; che, da come scritto sopra, consiglieri comunali e amministratori avevano legami con le precedenti amministrazioni sciolte per mafia, e la vita di noi cittadini da decenni è stata diretta da soggetti mafiosi o collegati in qualche modo a questi; che tutto il consiglio comunale ha votato all'unanimità sotto le direttive del ********** .Io non voglio buttare fango,ce n'è abbastanza di suo,non le pare? Non necessita che lo butti io, chi sta in quelle carte il fango se l'è buttato da solo.
    Inoltre,mia cara Grazia, non permetto nè a lei nè a nessuno altro di dire che l'Auser è un'associazione familiare,si informi prima e poi parli.Per quanto riguarda le motivazioni che ha dato il sindaco sul non assegnare uno stabile all'Auser ci stanno le registrazioni video di TSE,le può visionare quando crede.
    Quando dice : “.....a parte noi sono tutti mafiosi” stanno cominciando a dare fastidio..." (sic) che vuole che le dica? che abbiamo amministrato insieme a questi o a quegli altri? Mi dispiace per lei,non l'abbiamo fatto! vuole che le dica che siamo mafiosi per non distinguerci troppo dagli altri? mi dispiace per lei,non lo siamo, come pensiamo che non lo siano la gran parte dei cittadini di Misilmeri! Siamo solo dei cittadini che vorrebbero che le troppe cose che non vanno in questo paese cambino radicalmente e come già abbiamo scritto,se alle prossime elezioni dovesse salire un nostro cittadino di specchiate virtù che dimostrasse di prendere anche le decisioni giuste che vadano a vantaggio della collettività e non solo di pochi proseliti interessati solo a se stessi e ai propri loschi affari,noi non faremmo altro che rallegrarci di ciò e daremmo merito al merito.
    Mi dispiace anche deluderla circa la composizione degli aderenti a SEL locale e alle associazioni di cui facciamo parte:non sono composte solo dalla famiglia Bonanno.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. brum

    @tutti
    Il decreto del Presidente della Repubblica ed i relativi allegati contengono le motivazioni che stanno alla base della decisione di adottare il provvedimento di rigore dello scioglimento degli organi comunali. Ora, cercare di interpretare è un esercizio superfluo. Il decreto e gli allegati "tam dixit quam voluit"; non c'è altro!!
    Avverso il decreto si può fare ricorso - da parte degli interessati - al TAR Lazio.
    Quanto al dibattito politico che si sta sviluppando intorno a questo evento, sarebbe opportuno mettere da parte le ideologie e lavorare sin da ora ad un patto sociale tra tutte le forze sane della nostra città per rilanciare l'immagine di Misilmeri attraverso un forte richiamo al rispetto delle regole unico presupposto per la crescita economica, sociale e culturale di qualunque comunità.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. Antonino Bonanno

    @Brum e altri

    E che palle con questa "ideologia ", mi avete proprio rotto!

    Non ne posso più di leggere di "ideologia" ad ogni piè sospinto, detto tra l'altro da chi non sa neanche di che parla, ma per sentito dire dagli "adulti".
    E neanche di deliranti giustificazioni alla fuga dal confronto con sbrigativi "tanto sono comunisti" (cosa significa se non c'è più il PCI?)

    Ma lo volete capire che la storia va avanti e molti commentatori di questo martoriato Paese siete rimasti all'Età della Pietra senza capire una beata ****** del nostro tempo, come le Dinamiche della guerrra fredda, delle stragi di Stato, Della Strategia della Tensione, della difesa dei privilegi di Casta ..(Politico-Istituzionale, Imprenditoriale, Bancaria e Finanziaria, della (dis) Informazione...

    Io sfido chiunque a trovare un solo rigo, da quando commento su questo Blog (e privatamente almeno negli ultimi venti anni), che si riferisse alla ortodossia della lotta di classe, oppure a quella Marxistica "uguaglianza", alla Economia Statale Pianificata etc. (siete proprio noiosissimissimi...)

    Sfido pure chiunque a trovare un argomento, da me affrontato in prima battuta, che non sia un tema concreto (od a questo riconducibile), che riguardi cose solide, affrontato pure con proposte imperfette e criticabili, ma concrete.

    Ebbene, non ne troverete. Per il semplice motivo che non ve ne sono.

    Troverete invece tanti spiriti liberi ed illuminati, prontissimi a sparare cazzate senza controproporre alcuna cosa che non sia, appunto, puro cazzeggio, (adddirittura "Piero" mi ha fatto Filosofo!).

    Comunque devo un Grazie grandissimo a tutti Costoro, perchè mi sono divertito.
    Voglio dire che se per un attimo penso ai commenti in chiave cabarettistica, beh allora c'è davvero da "ngusciarsi" dalle risate.

    Ed in effetti, quasi senza accorgermene, sto virando verso questo tipo di approccio, Grazie ancora a tutti, siete quasi sempre originali!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. Antonino Bonanno

    Nel mio commento precedente, quando scrivo "... detto tra l'altro da chi non sa neanche di che parla..." non mi riferisco all'intervento di Brum, che tra l'altro trovo molto pertinente .
    Ho preso solo lo spunto per togliermi un sassolino molto piccolo dalla scarpa sinistra ,o era la sinistra...No, era invece la sinistra! : )

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. Jack

    Certi commenti parlano da soli...
    nonostante gli ultimi eventi: Operazione Sisma, e commissariamento del nostro comune che hanno portato vagoni di fango a nostro discapito, con la derisione del resto d'Italia per la nostra amata Misilmeri,
    c'è ancora, purtroppo, gente che vuole camuffare la verità...l'unica verità quella reale...a Misilmeri la mafia esiste e per colpa di quelli che continuano a difenderla avremo sempre lo stesso problema...a costoro io dico.... basta...la mafia si combatte con tanto ma tanto coraggio...a Misilmeri, la stragrande parte dei cittadini è onesta io sono fra questi e pertanto non possiamo pagare per colpe non nostre...faccio un complimento alla signora Maria Grazia SCHIMMENTI, che nonostante sia un bersaglio continuo del blog, continua a lottare fino allo strenuo delle sue forze, facendo sentire la sua voce, mentre tanti altri l'hanno persa ...continui cosi M.G.S., lei sicuramente non è mafiosa e visto che non ha governato il comune non ha nulla da farsi perdonare...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. Jack

    @Piero
    In effetti hai ragione tu...diciamo...e comunque mentre M.G.SCHIMMENTI e parte della sua famiglia, (Nino BONANNO in primis), cerca in tutti i modi di mandare un messaggio alle persone oneste, leali e rispettosi delle regole, nel tentativo di far capire loro che a Misilmeri la mafia esiste e bisogna dirlo senza reticenza alcuna e lascia stare per favore le ideologie, in questo caso non ci azzecca niente, in quanto la mafia va combattuta in tutte le sue forme da tutti coloro che si rivedono nei requisiti sopra riportati...tu Piero cosa scrivi in questo Blog? Niente anzi inviti le persone a lasciarli sfogare...mah che dire...ti chiedo una cosa tu da che parte stai? sei con la legalità o sei con i malavitosi? Spero, che anche tu stia dalla parte del bene e della legalità e quindi non aizzare la gente contro chi ha il coraggio delle proprie azioni, mettendoci la propria faccia con nome e cognome, nel nome della legalità mettici anche la tua ed io metterò la mia...dimenticavo... la famiglia Bonanno - Schimmenti probabilmente come dici tu non vinceranno le elezioni, ma ti invito a non sottovalutare il popolo misilmerese che quando lo ritiene giusto sa cambiare opinione, sinonimo di intelligenza ed io sono uno di questi... ciao...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. Maria Concetta Schimmenti

    Ieri su facebook ,mentre rispondevoa a qualche commento, stavo parlando con un amico di Peppino Impastato. gli ho mandato il link del blog, e lui ha commentato i commenti di qualcuno in questa mariera,riporto le sue testuali parole, facendo copia incolla: "letto molto velocemente....

    si ripetono le stesse dinamiche di quando noi abbiamo sostenuto la bontà dello scioglimento del consiglio a cinisi

    una decina di anni fa..alcuni ignoti misero un grande tabellone in piazza con scritto che giovanni impastato era la vergogna del paese, solo perchè denuncia le collusioni

    ti rivolgono le stesse accuse che rivolgevano a noi,di sentirci gli unici puri, ecc ecc

    loro dicevano che la mafia non c'era,e un paio di anni dopo ci furono molti arresti, c'era lo piccolo che si faceva la sua bella latitanza qui a cinisi"

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. Piero

    Ecco qua!!
    Tutto confermato, ho sbagliato solo l'ordine madre e figlia, per il resto tutto giusto con il consueto carico di presunzione.
    Vedi caro Jack, tu sei l'esempio vivente della loro "manipolazione" come l'ha chiamata Adele, ti hanno fatto convincere che solo loro sono onesti, solo loro fanno antimafia e soprattutto che tutto il resto del paese sono mafiosi.
    Questa è una cosa grave, addirittura sei arrivato a chiedermi da che parte sto se con la mafia o contro, solo perchè non ho la benchè minima stima di queste persone, ti accorgi della gravità delle cose che ti portano a dire, perchè tu mi sembri una persona moderata.
    Ti dico un' ultima cosa, io non so se noi a Misilmeri, in questo momento abbiamo delle persone capaci di amministrare, ma sicuramente non potrebbero farlo persone che sanno solo seminare odio e arroganza, come vedi anche in questo blog, che considero un piccolo spaccato di Misilmeri, si è venuto a creare questa forte lacerazione. CI sarebbe bisogno di unire le forze sane di Misilmeri, come giustamente ha detto brum e loro sono le persone meno adatte ad unire, ma anzi sono le prime a dividere.
    Hi Jack, By Piero....!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. Grazia

    Gent.le Sig. ra Schimmenti
    Cosa c'entra la sua risposta con quello che io le ho detto.
    Perchè ha spruzzato del fango sul mondo associativo misilmerese, che è una delle realtà migliori di questo comune,perchè pur sapendo a cosa si riferiva il decreto ha voluto alimentare la cultura del sospetto?
    E poi per cortesia, citare a sproposito pure Peppino Impastato, ma adesso cercate di smetterla, la visibilità e la voglia di apparire vi sta dando alla testa, ma chi vi credete di essere?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. Maria Adele L.

    Mi danno ai nervi, ma questi devono fare così fino alle prossime elezioni ? In ogni articolo a dire che loro sono contro la mafia e chi non la pensa come loro è un mafioso ? Ma basta ! Ma come vi permettete ? Abbiate rispetto per tutte le persone perbene e siamo tantissime che non hanno alcuna stima di voi e che mai vi voteranno.
    Ora vogliono far credere che la mafia la vedono soltanto loro e tutti gli altri dicono che la mafia non c'é . Abbiate pietà di noi, smettetela in ogni articolo di fate così , andate a mare ogni tanto, rilassatevi, la vostra sovraesposizione in questo blog non cambierà di certo l'esito delle prossime comunali. La mafia fa schifo a voi come alla maggior parte dei misilmeresi, fatevene una ragione, non avete l'esclusiva

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. marco princiotta

    Appoggio la decisione del moderatore del Blog Che sta vietando la pubblicazione di commenti del TOTO OMISSIS anche se onestamente gli omissis sono molto chiari tanto da intuire facilmente.i nomi dei consiglieri/e coinvolti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  24. marco princiotta

    Non condividp la ferocia di alcuni commenti che si accaniscono nei confronti di alcuni soggetti facendo di "tutta l'erba un fascio".

    che Misilmeri sia un paese von alto tasso mafioso lo sappiamo tutti, ma dire che "IO" sono meglio "DELL'ALTRO" non è giusto.
    Bisogna riflettere su quanto abbiamo letto e capire perchè siamo arrivati al terzo scioglimento per infiltrazioni mafiose e da lì partire per una nuova "stagione" condannando chi ha sbagliato, salvando gli onesti che non meritano di essere accusati.

    inoltre non mi sento di accusare coloro che in questa vicenda non sono stati.coinvolti poichè non so come funziona bene l'amministrazione di un comune però non è molto bello parlare e fare i gradassi per noi che non abbiamo mai messo un piede dentro il comune... Anzi se proprio fevo essere sincero ammiro chi pur ricoprendo certi ruoli ne è rimasto fuori senza farsi coinvolgere!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  25. Maria Concetta Schimmenti

    "Poiche’ le programmate assunzioni non hanno avuto seguito, in quanto i relativi fondi sono stati destinati dal comune alla gestione dei servizi sociali, l’organizzazione criminale, avvalendosi dell’attivita’ svolta dal piu’ volte citato uomo politico, ha pianificato la costituzione di associazioni impegnate nel settore sociale con il fine di ottenere finanziamenti pubblici ed ha addirittura programmato l’utilizzo di immobili gia’ confiscati ad esponenti della locale criminalita’."
    "Costruzione di società impegnate nel sociale".
    Signora Grazia ,ho notato che lei sa bene a cosa si riferiscono gli inquirenti, cioè alla tabella H, ma,come sopra indicato ,non mi risulta che questa ipotesi sia menzionata,quindi io ho semplicemente fatto una domanda supponendo che già ne esistessero.La cosa non sarebbe meno grave: difatti,mettiamo,come ipotesi non del tutto campata in aria,che detta operazione della criminalità organizzata leggasi MAFIA,in assenza delle note indagini degli inquirenti e di sospetti concreti,fosse andata in porto o come assunzione di ausiliari al traffico o , come seconda possibilità,che avessero creato dette associazioni sociali semplicemente per spillare quattrini dello Stato.Tutto ciò,in assenza delle risultanze emerse dalle indagini, avrebbe avuto il crisma della piena legalità.In quel caso,se la sottoscritta avesse attaccato dette associazioni,sarebbe stata presa per pazza,anche avendo ragione.Invece,siccome tutto ciò è venuto drammaticamente a galla,è leggittimo che la sottoscritta,pun non facendo di tutte le associazioni un fascio ed essendo spuntato fuori dalle indagini che l'organizzazione mafiosa era interessata anche agli immobili sottratti dallo Stato alla mafia per impiantarvi dette associazioni a scopo sociale, di loro creazione,si chieda del perchè sia stata rifiutata una sede all'AUSER per le attività culturali rivolte agli anziani di Misilmeri e verso quali altre associazioni erano rivolte le attenzioni dell'amministrazione comunale che all'Auser venivano negate?Posso o non posso farmi delle domande che esigono delle risposte chiare? Quello che lei erroneamente chiama buttare fango per me si chiama estrema prudenza nel relazionarmi con tutto ciò che mi circonda nella realtà misilmerese.
    Cerco solo di seguire, molto modestamente e senza avere presunzioni di paragoni impossibili,l'esempio di alcune figure illustri.Provi a leggere il libro "Cento giorni a Palermo" di Nando Dalla Chiesa,vi troverà scritto che il Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa evitava accuratamente di relazionarsi con la realtà palermitana,non aderiva agli inviti a cene ed incontri di gala che gli venivano da politici e personalità siciliane.Questo non perchè si sentisse l'unico puro o l'unico onesto su questa terra ma per evitare che qualcuno un giorno lo potesse usare o strumentalizzare a proprio piacere.Riguardo al fatto di menzionare Peppino Impastato,credo proprio,non fosse altro che per affinità di pensiero politico,di poterne fare una bandiera ed un esempio di azione sociale e politica. Non abbiamo mai affermato,ne lo pensiamo,di essere gli unici onesti a Misilmeri.Lo abbiamo detto e lo ripetiamo,di persone oneste ,di qualsiasi appartenenza politica,Misilmeri è piena: E' a questi che bisogna dare spazio , voce e voglia di impegnarsi per la loro città.
    Lo ripetiamo ancora una volta,pur nella differenza di pensiero e di opinioni politiche,il cui confronto è il sale della democrazia,noi,nel nostro piccolo,siamo presenti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  26. Roberto

    Concordo con la signora Schimmmenti, tutte le persone oneste di qualsiasi ideologia e colore politico dovrebbero coalizzarsi per evitare e vi posso garantire che succederà, che certi personaggi o chi per loro vengano rieletti alle prossime elezioni.... Mandiamoli tutti a casa definitivamente anche i nostri parenti o amici che anche se non in prima persona hanno permesso che questo schifo prendesse il sopravvento....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  27. Chiara Bonanno

    Signora M.Adele, visto che la innervosiamo così tanto ed è interessata quanto noi alla legalità ed alla lotta contro la mafia, perché non fa LEI un comizio antimafia in piazza con i tantissimi misilmeresi che cita. Perché non ci mette LEI la faccia? Saremmo ben contenti di partecipare silenziosamente e di complimentarci con lei. Avrebbe tutta la nostra stima.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  28. Jack

    @Piero...
    evidentemente non hai letto ciò che ho scritto nel passato in questo blog te lo ribadisco...io sono uno che non si fa manipolare da nessuno, a prescindere...non porto il tuo nome e sono fiero per il mio...io la scorsa legislatura ho votato per Nino PIZZO e per il ballottaggio ho votato per Piero D'AI' e non mi vergogno ad ammetterlo...quindi smettiamola di dire cavolate..io sono contro la mafia e tutto il suo entourage...solo per una corretta visione della mia persona ti dico apertamente e senza alcuna paura che io personalmente ho combattuta la Criminalità organizzata con i fatti e non con le chiacchiere da bettole, continuerò a farlo nel mio piccolo...purtroppo ad oggi in questo blog continuo a seguire i soliti attacchi a chi la pensa come me e come la stragrande maggioranza dei nostri compaesani al riguardo della mafia...

    Caro Piero ti dico amichevolmente e non volermene...ben vengano altre persone che fanno sentire la loro voce al riguardo, io sarò lieto di stringergli la mano e a lottare con loro per dare ai nostri figli un futuro diverso da quello odierno ...la mafia non è di pertinenza di questo o quel partito...la mafia è di nostra pertinenza, loro sono fra noi...sono nostri compaesani...li vediamo tutti i giorni, si aggirano come lupi e noi cosa facciamo per combatterli...niente abbiamo paura e da leoni ci trasformiamo a conigli ed attacchiamo invece chi cerca di combatterli...pazienza...per ultimo ti dico che malgrado il tuo dire non ho mai avuto un padrone nella politica e mai ne avrò, io vivo nella più totale libertà di pensiero e cosi voglio che sia anche per il mio paese natio.

    Alla signora ADELE dico spontaneamente e senza remore che lei non è la porta bandiera alla lotta contro la mafia....se vuole combatterla sul serio, dovrebbe allinearsi anche con chi non la pensa come lei politicamente, ma la pensa come lei nella lotta alla criminalità organizzata, questo dovrebbe fare seriamente ed io sarei il suo primo sostenitore, invece cosa fa critica sempre l'operato degli altri , con le sue ragioni o non a con chi non la pensa come lei politicamente...

    Mi scuso con la signora Maria Concetta SCHIMMENTI per averla chiamata Grazia...(capita)....Ciao a tutti e buona domenica...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  29. Gianni La Barbera

    La BBC a Misilmeri ..... Youppi
    No, non é la BBC British Broadcasting Corporation,
    ma la BBC Banda Bonanno & Company.
    Amichevolmente mi permetto di dirvi: u supecchiu rumpi u cupecchiu.
    Saluti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  30. Jack

    @Chiara BONANNO...
    secondo me la signora M.Adele parlando e criticando di tutto ciò che dice la tua famiglia si disunisce mentalmente fino a dimenticarsi la sua preghiera riguardante la lotta alla mafia e dopo inevitabilmente razzola male...la signora Adele ad oggi non vuole comprendere i buoni propositi riguardanti la lotta alla mafia...io non capisco come si possa combatterle se non c'è unità d'intenti...mi auguro che la stessa ci indichi il suo programma per la lotta a questi lazzaroni che hanno infangato non solamente la vostra famiglia ma tutti i cittadini onesti che vivono la loro quotidianietà nella massima trasparenza e legalità...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  31. roberto

    a Marco Princiotta

    sono d'accordo con te quando dici di non condividere la ferocia con cui alcune persone si accaniscano contro altri ecc ecc

    In questo Blog si leggono sempre gli stessi commenti da parte di 2 o 3 persone che parlano male di tutti alcune volte infangando questo e quell'altro facendo credere che "L'IO SIA MIGLIORE DELL'ALTRO"

    Vorrei vederli all'opera queste persone....

    Per quanto riguarda la scelta del BLOG di non pubblicare i nomi dei consiglieri e assessori inseriti negli OMISSIS non sono d'accordo. Dopo 2 anni in cui certi consiglieri e consigliere si sono lavati la bocca e fatto teatro è giusto che Misilmeri conosca chi erano!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  32. nino

    @CHIARUCCIA BONANNO

    comunismo sovietico

    assurdo, devo pensare che se Lei potesse costringerebbe la Risp.le Signora M. A. a farle dire e fare quello che Lei vorrebbe, magari con olio di ricino.

    VIVA LA GIUSTIZIA LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTA'

    Antonino C.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  33. sabretooth

    Ho appena terminato di leggere il documento … e vorrei esprimere il mio disappunto per l’atteggiamento, direi, quasi omertoso tenuto dalle Autorità e dallo Stato, ai suoi massimi livelli.
    Riempire il documento di una quantità di “omiss.” tale da rendere l’intero scritto quasi illeggibile, è quanto di più ****** possa essere partorito da mente umana.
    Se anche l’Autorità si rifiuta di dirci ai noi semplici cittadini di comprendere chi è mafioso, e chi non, cosa mai dovremmo fare? Chiedere a ciascuna persona che incontriamo per strada, al bar, in piazza, o in chiesa il Certificato Antimafia?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  34. Maria Adele L

    A chiara bonanno
    Io mi sono sempre occupata di sociale ed associazionismo, non ho mai fatto politica e sono sicura che mai ne faró, i comizi in particolare quelli affollati li lascio alla sua famiglia, siete rinomati per questo.
    Non per questo lei o qualcun'altro suo familiare chiuderete la mia bocca aggredendomi. Vi siete creata una cricca di amici e parenti pronti a far squadra e a difendere o attaccare chi tenta di mettere a nudo le vostre incoerenze o le vostre assurdità. Ripeto, vi consiglio un bel bagno a mare e uno successivo di umiltà. Scendere dal piedistallo che vi siete costruiti, la morale fatela a casa vostra, qui non ce n'è di bisogno. Evitate ora di intervenire madri zie sorelle cognati o adepti, andate tutti a fare compagnia a Chiara, a mollo !

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  35. Carlo V

    @ Jack
    OOOHH Sveglia!!!!
    Questi non fanno antimafia, questi fanno politica!!!
    L'antimafia la fanno alcuni giudici, la fanno i Carabinieri, i poliziotti, non si fa di certo così!!
    Dici che non ti fai manipolare, io me lo auguro, ma da quello che scrivi si evince il contrario si parla di loro come se fossero, Impastato, Borsellino e Falcone, gli fai notare che alle ultime elezioni sono arrivati ultimi e non se li fila mai nessuno e ti rispondono con arroganza e soprattutto offendendo questo paese che sono tutti mafiosi, perchè la mafia blablabla.
    La mafia c'è, si vede e si percepisce, per fortuna c'è gente che la contrasta molto bene, si chiamano CARABINIERI!!!
    C'è bisogno di voltare pagine politicamente, è vero, verissimo, ma gli onesti non siete solo voi, smettetela di buttare fango su 30.000 persone!
    Dovreste cercare di avere rispetto, almeno, per chi nel nome della lotta alla mafia ha perso la vita, se è vero che a queste persone ci tenete dimostratelo.
    Siete persone oneste e per bene, questo nessuno ve lo toglie, fatevi la vostra politica, ma smettetela di mettervi in bocca paroloni, c'è gente che ha sacrificato la vita per dei valori e voi non vi potete permettere di issarvi a martire dell'antimafia!!
    Ha ragione Gianni La barbera, avete davvero stancato!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  36. Maria Concetta Schimmenti

    Carlo V.
    Mi dispiace, non sei credibile,trova una riga dove io abbia detto che i Misilmeresi sono mafiosi, se vuoi far passare questo messaggio sappi che le persone sanno leggere e fai una magra figura.
    Mi piace quando dici "L’antimafia la fanno alcuni giudici":
    Incomincia a fare i nomi dei magistrati che non fanno antimafia,sarei curiosa di sapere chi sono.Io ne conosco uno ad esempio si chiama Carnevale, tu forse ne conoscerai altri.
    Vedo che fai parte di quella cerchia di persone che pensano che la lotta antimafia sia solo compito dei giudici (Di alcuni,poi SIC!! ) e delle forze dell'ordine.BRAVO!!!Quindi tutto quello che hanno cercato di fare sia il giudice Chinnici sia il prefetto Dalla Chiesa,sia Borsellino,cioè quello di sensibilizzare la società civile attraverso convegni e dibattiti nelle scuole e in tanti altri luoghi pubblici come altro modo di fare lotta alla mafia lasciano il tempo che trovano .Si ,i carabinieri fanno antimafia così come fanno antirapina,anticorruzione ecc.loro compito istituzionale, e non vedo perchè debbano essere lasciati soli in questa lotta delegando solo a loro quest'arduo compito e non debbano invece essere appoggiati e sostenuti anche dalla società civile ,la quale deve fare anche la sua parte se non il doppio nel sensibilizzare le persone.
    Penso che mai ci si deve stancare nel denunciare quello che succede, altrimenti fai il giuoco di chi vuole che passi tutto in sordina.
    Siamo un piccolo partito,hai ragione,siamo arrivati ultimi,hai ragione anche qui mi dispiace doverti dare torto quando dici che dovremmo avere rispetto per chi è morto nella lotta antimafia:noi quel rispetto lo abbiamo sempre portato e non ci issiamo affatto a martiri,mio caro Carlo, i martiri sono quegli eroi che hanno dato la vita anche semplicemente facendo fino in fondo il loro lavoro: Loro possono essere solo di sublime esempio,a tutti,indifferentemente.
    Spero di essermi espressa bene!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  37. Jack

    @Carlo V...
    mi sembri un pò accalorato...se fai cosi anche con i mafiosi ti prometto che mi farò manipolare solo da te o da qualche altro che ha la bocca e la relativa parola per dire sciocchezze...Carlo VIII o giù di li svegliati l'antimafia puoi farla anche tu da semplice cittadino...prova a collaborare con i giudici in primis ed in seguito anche con le forze di polizia segnalando tutte le anomalie che vieni a conoscenza vedrai che i risultati prima o poi giungono...invece assistiamo a questa sceneggiata apri gli occhi ed il cervello se ce l'hai, non vedi il nostro paese che livelli ha toccato...dovresti vergognarti di scrivere scemenze, butta via questa tua mediocrità sulla mafia e fatti valere segnala le cose che non vanno e sopratutto non rinchiudiamoci fra le mura dell'omertà, credimi non paga....ribadisco Nino BONANNO and family fanno il loro dovere da cittadini quello che dovresti fare anche tu e dovrei fare anch'io.... comunque per lottare contro la criminalità organizzata ci vuole tanto coraggio se tu sei coraggioso inizia sicuramente sarò con te...comunque sappi che la politica mi fa schifo...ho le mie idee e so quello che faccio....by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  38. Chiara Bonanno

    Quindi mi state dicendo che per fare politica e antimafia dovremmo starcene buoni buoni e zitti zitti? Dovremmo evitare di fare opposizione e denunciare il malaffare? Davvero logico, non c'è che dire.
    Non capisco la ragione di tutto questo astio nei nostri confronti, che invece non noto nei riguardi di chi ha davvero distrutto il nostro paese con affarucci ed intrallazzi di dubbia qualità. La cosa mi fa alquanto riflettere.
    Signora Maria Adele, Signor Nino, non ho mai detto a nessuno di starsene zitto (come invece fate voi che ci accusate di mancanza di democrazia), anzi vi ho gentilmente invitati a salire su un palco a dire la vostra contro la mafia. Se abbiamo gli stessi obiettivi, mi risulta piuttosto strano che invitate noi ad andare al mare a farci il bagnetto e non loro. Chissà perché vi danno così tanto fastidio i nostri commenti....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  39. Antonino Bonanno

    Quali sono le proposte tese a migliorare la selezione della classe dirigente futura di questo Comune?

    Praticamente è questa la domanda alla quale dovremmo rispondere.
    Ciascuno lo faccia con i suoi strumenti e le sue convinzioni, ma lo faccia.

    Noi lo abbiamo fatto con le azioni di comunicazione PUBBLICA.
    Se volete, anche con la "provocazione" di una manifestazione di piazza, degli altri non c'è stata traccia nè colpo.
    Queste altre formazioni Politiche hanno , negli ultimi anni, fuggito il confronto pubblico preferendo il sussurrio dietro le orecchie e le discussioni a porte chiuse, e questo non fa bene alla trasparenza perché non c'è contraddittorio quaificato.

    Qualè altra formazione Politica vuole confrontarsi pubblicamente?

    Oppure pensate di affidare il confronto politico amministrativo ai ragionamenti di singoli spesso anonimi?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  40. Piero

    Chiedo la linea dallo stadio Comunale di Misilmeri per informarvi dell'arrivo dei 3 cavalli, che questa volta hanno perfettamente rispettato i pronostici della vigilia
    Al primo posto la cavalla "Bella Zia"
    Secondo posto per : "La poetessa"
    Terzo posto per "Il filosofo"

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  41. Antonino Bonanno

    Tra 18 mesi sarà utile e produttivo leggere gli scritti alcuni di questi accalorati commentatori: saranno in grado di denunciare PUBBLICAMENTE quelle LISTE che eventualmente non rispettassero il Codice Etico, votato dalla Commissione Parlamentare Antimafia?

    Se non si firmano qui, sui commenti spesso cazzeggianti, come possiamo sperare che ci mettano la faccia PUBBLICAMENTE su questa delicatissima materia?

    Antimafia si fa ad esempio così, ciascuno per la propria parte, con il rispetto del codice etico, al momento opportuno.

    E' una ******** abissale, che ci riporta indietro di oltre trenta anni, ritenere che antimafia la facciano ( e la debbano fare) solo gli organi inquirenti.
    E' la preistoria della Lotta contro la Mafia. superata da una immensa bibliografia specifica, migliaia di incontri a tema, fiumi di scritti dentro le Relazioni delle Commissioni Parlamentari Antimafia...
    ma dove hanno vissuto fin'ora questi commentatori?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  42. Pietro A.

    Scusate l'intromissione, vedo con grande dispiacere che molti di voi, sicuramente con argomentazioni prive di senso, stanno distorcendo quello che è molto evidente. Purtroppo per molti Misilmeresi, con spirito politico propagandistico, è scottante e a dir poco sconvolgente potere leggere quanto scritto dalle frange comuniste di questo paese. Bene signori, malgrado io non sia comunista devo proprio ammettere che se c'è qualcuno che oggi può permettersi di dire qualcosa in più degli altri, sono proprio loro.
    Grazie

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  43. Carlo V

    Io ho invece l'impressione, che voi semplicemente non sappiate leggere, oppure vi divertite a travisare le mie parole.
    Una cosa è il senso civico, l'etica, anche manifestandola pubblicamente , un'altra cosa è la LOTTA alla mafia.
    Ci vuole rispetto per chi ha perso la vita LOTTANDO la mafia, non facendo chiacchiera o mera propaganda politica.
    caro Sig. Bonanno è inutile nascondersi dall'indomani dell'operazione sisma lei ha soltanto l'obiettivo delle prossime elezioni comunali.
    Lei, sua figlia, sua nipote e sua cognata avete preso d'assalto questo sito,sfruttandone la visibilità che vi da, con l'aiuto di altri adepti (questa è già una notizia, a meno che non siano anch'essi familiari, sarebbe molto triste, il Corvo docet)per carità tutto leggittimo, però una cosa mi da molto molto fastidio, ovvero la stumentalizzazione politica della lotta alla mafia. Questo no, non ve lo permetto, non è giusto nei confronti dei MARTIRI DELLA MAFIA, che hanno speso la loro vita per combattere (loro sì) il fenomeno mafioso.
    A voi la mafia fa schifo e lo avete detto pubblicamente, bene anzi benissimo, condivido al 100% il pensiero, ma di questo non potete farne politica, perchè questo è cosi per la maggior parte degli schieramenti politici, e dei cittadini misilmeresi
    Se voi pensate il contrario ditelo, tanto ormai i misilmeresi ci sono abituati a sentirsi dare dei mafiosi da voi.
    Utilizzare la bandiera della lotta (a proposito ma conoscete il significato di questa parola) alla mafia per meri scopi politici mi fa schifo quasi quanto la mafia in sè.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  44. Gianni La Barbera

    @ Sabretooth
    Non so chi sei, ma il tuo commento mi piace parecchio. Sarà forse colpa degli omissis che non ci trovano i responsabili di tante stragi terroristiche e mafiose!? Boh.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  45. Gianni La Barbera

    A proposito di omissis, se non leggete prima il mio commento dell’11 Agosto, ore 14e11 non capirete un tubo.

    A gentile richiesta di alcuni commentatori di questo blog, che in massa chiedono delucidazioni sui tanti omissis che hanno riempito la mia relazione sulla relazione extraconiugale che ha sconvolta la pace e l’armonia di un quartiere di Misilmeri, ecco dei nomi e cognomi ben precisi. Prego i moderatori di non censurarli, grazie.
    L’amante in questione é Salvatore Sardazza, detto u ’ncigneri, di anni 44, domiciliato in Via Bersaglio N° 150. L’amante é la signora Ninicchia Passantino, detta sparaceddu, di anni 41, domiciliata in Via La Masa 721, insieme al marito (il cornuto) Nicolino Passantino, senza nciuriu, di anni 89. Per rispetto dei minori, il nome del piccolo Totuccio non sarà svelato. Non potendo fare pubblicità per il salone, il nome dell’amante del marito resterà coperto da un omissis. Tutto si é svolto a Misilmeri in una fredda giornata di agosto, quando Nicolino torna a casa più presto del solito e trova la moglie a letto insieme al Sardazza mentre si scambiavano effusioni inequivocabili, insomma, ecco, non so come dirlo, insomma voilà …. erano nudi. I carabinieri, arrivati sul luogo della furibonda lite familiare, per completare le loro indagini, interrogarono tra gli altri, tenetevi forte, peppe mbriacuneddu, rusulia a piripinzì, donna Rosa a luppinara, e a puddastredda, che fornirono agli inquirenti elementi importantissimi. Cosi si é scoperto che il Sardazza non togliesse mai i calzini, neanche per fare l’amore con la sparaceddu, e che la stessa sparaceddu a letto era molto frigida, insomma un pezzo di legno. Raccolti tutti gli elementi a carico dei tre indiziati, che per la legge italiana sono da considerare innocenti fino al quarto grado di giudizio, i tre sono stati prima portati in caserma a Misilmeri e poi nel carcere dell’Ucciardone, per essere messi in libertà tre ore dopo.
    Al processo per direttissima, previsto alla fine del 2013, sarà chiamato a deporre anche l’ex omissis, omissis omissis, per concorso esterno in atto amoroso; perché col Sardazza si alternavano a casa della Sparaceddu nel tentativo di soddisfare la Sparaceddu, sempre più frigida.
    Altre notizie piccanti potrete trovarle sul sito www.curtigghiuranne.com

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  46. Francesca

    @Tutti.......Ragazzi pensate ad altro, basta con sti commenti da continua campagna elettorale, parlate d'altro! Basta cu stu curtigghiu, un pò di senno razionale! E una continua retorica, basta........Il nostro caro paese sta vessando il periodo più brutto della storia sociale e politica, e che vedo......un continuo dibattito da canestro! Ma i problemi di Misilmeri per il momento passa sul dibattito di tizio, caio e sempronio oppure del rimbocchiamoci le maniche? Ad Maiora a tutti 🙂 🙂

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  47. Piero

    Intervengo di nuovo dal comunale di Misilmeri per segnalarvi il netto 3-1 con il quale il centro-SINISTRA misilmerese ha battuto il centrodestra nel contest, scioglimento consiglio comunale di Misilmeri. A voi studio.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  48. AMICI DEGLI AMICI

    Ci si meraviglia di tabella h ci si meraviglia di ufficio tecnico, ci si meraviglia di commissioni pilotate ci si meraviglia di tutto quanto, ma nessuno ha il coraggio di affermare che quando un politico và a trovare una famiglia di parenti o amici o conoscenti per chiedergli il voto, la prima cosa che si chiede al politico qual'è?
    Toto' o Giovà o Michè,ma per mio figlio possiamo vedere per un lavoro che poverino si è diplomato e non riesce a trovare niente.
    Il politico nel girare decine di famiglie sicuramente prende qualche impegno che poi deve rispettare, ma come?
    I concorsi pubblici sono bloccati da anni, il personale negli enti locali è svergognosamente in esubero e non certo per colpa di Padre Pio ma sempre dei nostri politici a cominciare dai vecchi partiti e proseguendo con i nuovi tutti compresi,ma purtroppo nelle nostre terre qualsiasi cosa si faccia si timbra con il marchio MAFIA.
    Se le stesse situazioni si verificassero al nord non avrebbero la stessa rilevanza, li' si chiamerebbero corruzione concussione
    reatucci da fare ridere.
    Intanto vorrei sapere a cominciare dal magistrato per passare al funzionario e poi anche agli alti dirigenti di qualsiasi forza di polizia o di qualsiasi ente pubblico, comehanno vinto il concorso con le loro capacità o andando a cercare sempre la raccomandazione.
    Signori criticare è la cosa piu' facile che esista al mondo ma una Entità soprannaturale disse;
    Chi siete voi per giudicare?
    Chi non ha peccato scagli la prima pietra.
    Oggi facciamo i moralisti gli antimafiosi ma non ci accorgiamo che anche per eleggere chi oggi ha firmato lo scioglimento dell'amministrazione comunale, si è dovuto ricorrere ad accordi e sotterfuggi, e se è il caso a compromessi.
    Quindi alzare polveroni facendo capire che a misilmeri tutto è mafia o che la politica locale e solo collusione è solo utopia poichè ROMA ci insegna giornalmente i comportamenti politici e noi li seguiamo e li mettiamo in atto.
    Un'ultima cosa che voglio sottolineare, perchè oggi si fanno rapporti sui gradi di parentela di ogni singolo consigliere con mafiosi o ad intersecazione con suoceri di fratelli mafiosi o nipoti di cugini mafiosi, o figli di sorelle sposate con mafiosi, e tutte queste considerazioni non si facevano prima di vidimare ed accettare una candidatura al consiglioo all'amministrazione comunale?
    Se faccio un edificio abusivo, in piazza comitato , perchè prima mi si permette di arrivare al 4 piano e poi mi si fermano i lavori?
    non sarebbe piu' corretto fermare i lavori quando entra una pala meccanica a sbancare il terreno e non dare la possibilità di arrivare al 4 piano?
    Se una nazione è alla deriva in tutti i sensi come si puo' pretendere di far pagare le colpe a qualche comune sparso di quà e di là e negli altri comuni tutti questi inciuci o accordi sottobanco o spartizioni clientelari ci sono o non ci sono?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  49. turi

    QUESTO FATISCENTE ACCUMULO DI CASE E TRAZZERE SCASSATE LO CHIAMATE ANCORA PAESE?
    EPPURE SAREI CURIOSO DII VEDERE LA SIGNORA SCHIMMENTI SINDACO, FORSE SAREBBE COME GIOVANNA D'ARCO CHI LO SA' ?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  50. Jack

    @Amici degli Amici
    mi piace ciò che hai scritto c'è marcio dappertutto...adesso non devi fermarti però vai avanti proponi qualcosa di buono....ciao by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  51. Maria Concetta Schimmenti

    SEL Misilmeri da piena solidarietà a Liarda impegnato contro la lotta alla mafia
    Ancora una volta i vermi si fanno sentire quei vermi cha a noi fanno schifo
    Busta con proiettili alla Cgil
    Venerdì 10 Agosto 2012 16:11
    Una busta con due proiettili e un foglio con scritto V.L., verosimilmente le iniziali del sindacalista Vincenzo Liarda, è stata recapitata alla Cgil di Petralia Sottana. Per Liarda, impegnato da anni nella battaglia per il riutilizzo del fondo Verbumcaudo confiscato al boss Michele Greco e ora affidato alle cooperative Placido Rizzotto, Pio La Torre e Nonsololavoro, non è la prima intimidazione.
    ECCO QUESTO E' UNO DI QUEI COMUNISTI SINDACALISTI CHE LOTTA CONTRO LA MAFIA.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  52. nino

    @AMICI DEGLI AMICI

    hai tutta la mia approvazione per quello che hai scritto alle 19:41
    la penso esattamente come te, mi farebbe piacere conoscerti,
    se è così anche per te, invia un segnale.

    inoltre, invito tutte le persone di buon senso, responsabili e desiderosi di un futuro migliore, a leggere quello di cui sto parlando, perché da questo, possiamo partire per un viaggio

    DI GIUSTIZIA DEMOCRAZIA E LIBERTA'

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  53. Jack

    @ CARLO V...
    parli di martiri della mafia...in confidenza ti dico che molti di loro li ho conosciuti personalmente ed ho anche pianto per loro...la cosa che non capisco è il perchè nonostante quanto abbiamo scritto, tu e qualche altro interlocutore di questo blog continuate a fare confusione...in questo periodo nessuno di noi parla di politica...noi parliamo e vorremmo parlare della mafia su come combatterla su come isolarla e su come sconfiggerla...scusami se te lo dico...sei un tipo strano, perchè prima scrivi che sei d'accordo al 100% sul pensiero della famiglia BONANNO riguardante la mafia e subito dopo li attacchi dicendo che fanno politica...o l'impressione che l'unico ad essere manipolato in questo caso sei proprio tu...scusami tanto se puoi...

    Come fai ad essere credibile di quello che scrivi...invece di attaccare senza una valida ragione i BONANNO tu lo sai e lo hai anche scritto, loro dicono qualcosa al riguardo ma tu piuttosto dimmi se conosci almeno un solo politico locale attuale di destra o di sinistra e mi riferisco in particolar modo a quelli di sinistra, tipo il PD che dovrebbero fare loro la vera opposizione visto che hanno avuto al ballottaggio quasi il 50% dell'elettorato misilmeresi costoro dovrebbero far sentire la loro voce ed invece se ne stanno rintanati a leccarsi le ferite per altri motivi che oggi non sono oggetto di discussione...non se ne trova nemmeno uno credimi forse saranno in ferie a godersi il mare...beati loro quindi o sei d'accordo con quel pensiero o sei contrario, la mafia non unisce ma divide...noi dobbiamo essere uniti se realmente vogliamo vivere liberamente...Ciao...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  54. Jack

    @ Maria Concetta SCHIMMENTI...
    Visto che devi andare dai Commissari ti consiglio di invitare per l'incontro anche Francesca...cosi spero si renda conto che qualcosa sta cambiando sulla strada della legalità...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  55. abracadabra

    A tutti quelli che condannano l'amministrazione D'aì, e solo quella, mentre assolvono tutta l'opposizione, nonchè l'ex amministrazione Badami:

    "Lo stesso capo mandamento, attraverso l’opera di mediazione effettuata da un locale esponente politico, anch’esso destinatario della citata ordinanza cautelare, ha condizionato il voto dei consiglieri comunali al fine di assicurare che venissero eletti presidente e vice presidente del consiglio comunale i soggetti da lui predeterminati."

    Ma ho un vuoto di memoria, o l'elezione del presidente del consiglio è avvenuta ALL'UNANIMITA'?

    E ho problemi con la lingua italiana o ALL'UNANIMITA' vuol dire CON IL VOTO DI TUTTI???? Maggioranza e OPPOSIZIONE?

    Volete spiegarci come mai i santi, poeti e navigatori di sinistra, unti dall'acqua di lourdes e per questo intoccabili e inviolabili, HANNO VOTATO ALL'UNANIMITA' IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, messo li per volere el capomafia?
    Non lo sapeva l'opposizione chi lo voleva li?
    E se lo sapeva perchè l'ha votato?
    e se NON lo sapeva, perchè l'ha votato?

    I politici sono per definizione, ormai da anni, purtroppo, l'elemento distintivo di una società che non funziona. Ma devo dire che a sinistra l'ipocrisia è peggiore del reato.

    1) se il sindaco ha revocato l'affidamento alla ditta del capo mafia, CHI CAVOLO GLIELI AVEVA AFFIDATI I LAVORI PRIMA DI LUI?

    2) Se il presidente del Consiglio è stato eletto per compiacere il capo mafia, ED è STATO ELETTO ALL'UNANIMITA'.......PER QUALE CASPITA DI MOTIVO LA PULITISSIMA OPPOSIZIONE L'HA VOTATO?

    p.s.
    Considerazione personale : s'io fossi foco arderei il mondo...comunista. 😀

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  56. Antonino Bonanno

    Caro Carlo IV, ci spieghi cortesemente cosa è per te la lotta alla Mafia?
    Ci spieghi cosa è per te propaganda politica, a noi attribuita, quando si discute come difendersi dalle infiltrazioni mafiose nel Comune di Misilmeri?
    Quali sono le tue proposte? Come intendi procedere alla selezione dei Candidati alle prossime elezioni, per evitare la prossima Vergogna?
    Di quale rispetto parli, nei confronti delle vittime innocenti della Mafia, che noi non onoriamo? Mi spieghi dove hai, molto liberamente desunto, che riteniamo i Misilmeresi tutti mafiosi?

    Mi spieghi perchè noi facciamo "Politica" , intesa al ribasso, mentre non ho letto nulla da te editato, che riguardi una analisi di coloro che sono dentro gli "omissis"?
    Pensi che la Mafia sia una cosa e la Politica completamente un'altra, alla nostra latitudine?

    Su una cosa hai ragione: stiamo facendo campagna elettorale. Una lunga campagna elettorale: se i nostri concittadini esprimeranno voti puliti, a persone pulite, avremo raggiunto un risultato positivo. Positivo a prescindere dai nostri voti.
    Adesso ti è più chiara la questione, oppure hai la testa proprio dura?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  57. marco princiotta

    Ad abracadabra

    hai colto nel segno! Chiedi pure ai consiglieri di opposizione come mai hanno votato un presidente che doveva per regole politiche essere proposto e votato dalla maggioranza.... Vuoi vedere che ti rispondono che i consiglieri di maggioranza non lo volevano?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  58. marco princiotta

    Ad Antonino Bonanno

    mi dispiace dirti che anche se riuscissimo ad associare voti puliti a persone pulite ci saranno sempre i voti sporchi che saranno associati ai volti sporchi! Io ti conosco e non ti reputo uno stupido da non sapere vedere che nell'ultimo consiglio comunale c'erano persone pulite con voti puliti... però intanto sono rimadti vittime di un sistema... Sicuramente alcune persone si saranno pprofittate del fatto che molti erano alla loro prima esperienza...

    Adesso a me piacebbe rivedere in consiglio quelle persone pulite, che io stimo,perchè sono convinto che alla luce di questa esperienzq, sapranno bene come aggredire la mafia e i mafiosi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  59. Jack

    @abracadabra...
    Su questo come non darti ragione le due giunte susseguitosi sono di uguale risonanza fallimentare...certo e pur vero che ha iniziato BADAMI a fare precipitare il nostro amato paese nel ******* facendo i ****** suoi e di alcuni amici e parenti mentre D'AI' subentratogli, nonostante avesse visto il disastro ereditato, non lo ha espressamente detto a tutta la cittadinanza e ringraziare pubblicamente il suo predecessore ed invece non lo ha fatto...anzi ha continuato a scavare nel fondo del baratro facendo inabissare definitivamente il paese da lui amministrato...pertanto mi chiedo, visto che sono stato tacciato a torto di essere manipolato dalla famiglia BONANNO - SCHIMMENTI, (nonostante non gli avessi dato la mia preferenza elettorale) dove sono i torti da potere attribuire alla predetta famiglia? Io non ne ho riscontrato, i veri torti e lo state scrivendo tutti li abbiamo riscontrati nelle due giunte susseguitosi una di sinistra e l'altra di destra delle quali Nino B. non faceva parte in nessuna maniera...quindi Nino BONANNO cosa c'entra nulla e quindi perchè nutrite timore di una sua elezione futura? Credo invece visto il suo ardore che dobbiamo convincerlo a non mollare...ma di questo ne sono certo...lui non mollerà, ha la testa dura, da vero misilmerese...non è più solo in questa battaglia di legalità e non fraintendermi..
    P.S.
    a proposito di ardore...
    Non ardere troppo nel mondo comunista quello non esiste più...devi invece avere cura a non bruciarti e di stare lontano da tutto ciò che arde...credimi è più salutare...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  60. Jack

    @ Nino BONANNO
    Caro Nino credo che Carlo VI o V che sia non ti spiegherà mai nulla nel concreto...la lotta alla mafia è una cosa seria e non ci possono essere mezze misure...per sconfiggerla bisogna essere uniti da un'unica logica la più plausibile e cioè lottare con determinazione la mafia ed i suoi associati con determinazione e coraggio...forse il buon Carlo V lo pensa ma non lo mette in atto, lui secondo me è come una meteora passa velocemente e non si sofferma...dice che il suo pensiero è simile al vostro o al nostro ma quando c'è da metterlo in pratica si decompone svanisce nei meandri del silenzio ti ricordola famosa frase: "Nente sacciu e nenti vitti e puru ca vitti un parru" etc.etc....ciao by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  61. Antonino Bonanno

    @Marco Princiotta
    Non dispiacerti, probabilmente hai ragione, alcuni consiglieri stanno pagando colpe non loro, coinvolti nel calderone.

    Che tutti i voti e gli eletti siano Puliti è praticamente impossibile, è una utopia.
    Ma non è neanche necessaria una condizione così stringente, per ottenere un cambiamento di rotta.
    Mi spiego meglio.
    Un terzo dei Misilmeresi non è andato a votare, gli altri hanno determinato la composizione delle due ultime Amministrazioni.

    Ciò significa che il partito di maggioranza relativa è quello che non sceglie, facilitando le cose agli altri, spesso i destinatari della protesta astensionistica.
    Cioè le persone "schifate" dalla mala politica costituiscono maggioranza relativa, se riesci a dare speranza e coinvolgere questi concittadini verso un obiettivo comune hai fatto la rivoluzione, perchè la somma di questi voti di ritrovata fiducia si sommerebbero a quelli che normalmente votano sempre.
    Oggi basterebbe che la somma di intenti produca intorno ai quattromila voti validi efficacemente e validamente indirizzati: con questi voti si va quantomeno al Ballottaggio.

    Sono necessarie chiarezza e trasparenza, ma anche capacità, impermeabilità alle cosche e faccia pulita per suscitare speranza, non è poi tanto difficile, è assolutamente alla portata di Misilmeri.

    Occorrerebbe trovare due o tre candidature di alto profilo per accendere una competizione interessante: mettiti al lavoro che si può fare, di tempo ce n'è abbastanza.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  62. nino

    @TUTTI QUELLI CHE, COME DEI PROFESSORI, HANNO PARLATO ESAGERATAMENTE DI QUESTO FENOMENO, E SE NON RISPONDETE, DEVO DIRE CHE PARLATE SOLO PERCHE' AVETE LA LINGUA IN BOCCA, O PERCHE' PENSATE DI POTERVI FARE LA CAMPAGNA ELETTORALE

    HO 58 ANNI, E ME VENUTA VOGLIA DI SAPERE, MI RIVOLGO A VOI PERCHE' RITENGO SIETE BRAVISSIMI

    dove e quando è nata?
    per quale motivo e quali scopi è nata?
    nel tempo è cambiata?
    sono cambiati gli scopi?
    ritenete sia abbastanza forte da non poter combattere?
    cosa manca allo stato per combatterla?
    ci sono motivi in particolare che la fanno proliferare?
    è un fenomeno diffuso in particolari territori?
    sono poche le persone che conoscono essere o presunti?
    lo stato, sa quanti peli nel culo abbiamo?
    gli statisti, l'hanno mai usata per fare fuori qualcuno?
    lo stato, ha sempre protetto i suoi da questo fenomeno?

    professori! intanto rispondete a queste domande
    per le altre se ne parla dopo, altrimenti?

    "itivi a curcari o scuru coo lustru vi virinu"

    Antonino C.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  63. Antonino Bonanno

    @jack
    Spero che il Carlo da te citato sia un commentatore autentico e non un franco tiratore, lo capiremo dai prossimi eventuali interventi.

    Io spero, al di la di alcuni commenti, in una sua riflessione meno superficiale, in un ampliamento delle sue fonti di informazioni ed una analisi più accurata, vedremo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  64. Antonino Bonanno

    Vi propongo uno spunto di riflessione.

    "Quando io, quale relatore, partecipai nel 1978 al convegno di Grottaferrata, un mio collega, il giudice Guarino, palermitano, ascoltando la mia relazione si soffermò, nel pormi una domanda, su una mia espressione, che è questa: <>. <>. Un'osservazione intelligente ed acuta che mi ha messo in imbarazzo nel dare la risposta. Se la mafia ha legami col potere, se a volte diventa potere, come può il potere combattere se stesso? Non lo può. E, allora dobbiamo dire - e qui è un'altra puntualizzazione - noi non possiamo parlare di responsabilità di tutti i partiti politici. Noi dobbiamo parlare di responsabilità di quei partiti politici che fino ad oggi hanno detenuto il potere. Non si può fare di tutte le erbe un fascio. Dobbiamo essere sereni ed obiettivi nel formulare i nostri giudizi."

    Intervento ad un dibattito svoltosi presso la Facoltà di Magistero - Palermo, 17 Dicembre 1981.

    Vediamo chi riesce ad indovinare il nome del relatore.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  65. Alessandro Franco

    Vorrei ricordare a tutti quelli che hanno sostenuto D'Aì che ora non possono dissociarsi ed ergersi a paladini della legalità.
    Quello che è successo è anche se non principalmente colpa loro.
    Ognuno deve farsi un'esame di coscienza e poi punta il dito, ma poi!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  66. Carlo V

    @ Jack
    Ho smesso di parlare con te, purtoppo non capisci, ormai è una partita persa in partenza.

    @ Nino Bonanno
    Prima di pensare all'autenticità dei miei commenti dovresti guardare in casa tua, la dovete smettere di predicare bene e razzolare male!!
    Continui ad usare a sproposito il termineLOTTA alla mafia, quello è un termine riservato agli eroi! La vostra "lotta" alla mafia consiste in un comizio in piazza con le bandiere di partito e le solite 20 persone ad ascoltarvi, questa non è lotta alla mafia, questa è campagna elettorale.
    Allora Giovanni Furnari che ha fatto spettacoli su Chinnici in giro per la Sicilia, dovrebbe girare col giubbotto antiproiettile?
    Sono assolutamente convinto che il sentimento di avversione alla mafia debba partire dal basso, ma è un sentimento che dovrebbe unire e non dividere, e soprattutto che dovrebbe partire dal basso e non dalla politica.
    Ti faccio un esempio se domani il PDL organizzasse in piazza un comizio "antimafia" come quello che avete organizzato voi, voi come la prendereste? partecipereste?
    Adesso se vuoi darmi una risposta da paraculo, mi dici di si, se devi dare una risposta dal cuore mi dici NO!
    Che differenza c'è tra loro e voi, Il PDL non può odiare la mafia quanto la odiate voi? Perchè solo voi sareste accreditati a parlare di antimafia?
    Quando dici che "se i cittadini esprimeranno voti puliti" (per votare te) indirettamente stai dicendo che il resto sono voti sporchi, ecco da dove ho liberamente desunto che pensate che i Misilmeresi siano tutti mafiosi, poi basta leggere i commenti di tua cognata, a parte gli ultimi dove si è artatamente addolcita, per capire la considerazione che ha dei misilmeresei.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  67. Antonino Bonanno

    @jack
    Come volevasi dimostrare. Carlo IV è un franco tiratore.
    A meno che non così ******** da non capire quello che legge, nè tantomeno quello che scrive.
    In ogni caso è un disco rotto e non ci può essere discussione alcuna con chi ha lo scopo praticamente dichiarato si spargere solo confusione e *****.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  68. Sara

    @ Alessandro Franco

    Piero D'aì è stato votato da oltre 5000 persone, non le sembra irrispettoso attribuire ad essi la responsabilità di quanto accaduto.
    Inoltre volevo chiederle, lei ha letto il decreto di sciogliemento, perchè io, se pur coperti dagli omissis, non trovo traccia del Sindaco, invece ho notato che la metà dell'opposizione aveva rapporti di parentela riconducibili alla mafia.
    Per concludere, se vogliamo parlare di legalità a chi ci rivolgiamo? al suo amico gaspare Vitrano?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  69. Maria Concetta Schimmenti

    Per Sara
    Nel corso dell’ulteriore sviluppo delle indagini, il nucleo investigativo dell’Arma dei Carabinieri, in data, 5 luglio 2012, ha effettuato alcune perquisizioni che hanno interessato il sindaco, il vice presidente del consiglio comunale, il capo dell’ufficio tecnico ed il presidente di un consorzio tra comuni, alle quali ha fatto seguito, per il sindaco e per il vice presidente del consiglio comunale, l’emissione di avvisi di garanzia per concorso in associazione per delinquere di tipo mafioso. La relazione prefettizia ha messo in rilievo la cornice criminale ed il contesto ambientale ove si colloca l’ente locale, con particolare riguardo ai rapporti tra gli amministratori e le locali cosche ed ha evidenziato come l’uso distorto della cosa pubblica si sia concretizzato nel favorire soggetti collegati direttamente od indirettamente ad ambienti malavitosi, per l’esistenza di una fitta ed intricata rete di parentele, affinita’, amicizie e frequentazioni, che lega alcuni amministratori ad esponenti delle locali consorterie criminali od a soggetti ad esse contigui.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  70. Alessandro Franco

    @Sara
    13 agosto 2012 alle 10:52

    Forse mi sono espresso male e sarei uno stupido se pensassi che 5000 persone sia responsabili.
    Intendevo parlare per quelli che hanno fatto campagna elettorale per lui, per essere più chiaro quelli che portavano i voti.
    Ad oggi Gaspare Vitrano per le leggi vigenti in questo Paese (Italia) è innocente, mentre tu come altri lo avete già condannato.
    Per quanto riguarda il decreto di scioglimento la relazione è stata fatta prima dell'avviso di garanzia all'ex Sindaco, e quindi evidente che non potevano esserci riferimenti, poi ti vorrei ricordare che le autorità pubblicano solo quello stretto necessario per poter agire, sicuramente non pubblicano ciò che potrebbe compromettere un'indagine che ti ricordo è ancora in corso.
    Tu mi sembri come una persona che ha il vizio di dirmi "TU NON CAPISCI NIENTE" ed io educatamente non rispondo, questa persona ieri mi ha detto che nella relazione non c'è nulla che motivi lo scioglimento del nostro Comune.
    Per questo ti devo informare che mia nonna era cugina prima di "MUSSU SCRICCHIATU" capo MAFIA di Misilmeri negli anni 50 ed allora anche io sono Mafioso?
    È come se ti dicessi tu sei mafiosa perchè sei andata al funerale di Tizio (mafioso) oppure perche la sorella di tua madre è sposata con il cugino della cognata del fratello ecc....
    Ed allora così siamo tutti mafiosi?
    Non credo proprio per fortuna non è così la maggior parte di NOI Misilmeresi non è MAFIOSA:

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  71. Ciro costanza

    @alessandro franco...
    ancora con questa manfrina dei buoni e cattivi?
    cavolooooooo....il pres. del consiglio e il vice pres. sono stati eletti all'unaminita' e' chiaro questo o vuoi che lo scrivo in stampatello??
    nessun partito puo' ergersi a paladino di giustizia...hanno distrutto l'italia intera e il pd ha contribuito in maniera determinante.
    l'unico movimento di rottura con questo sistema e' votare un comico.....visto il danno che hanno fatto politici di professione e professoroni laureati nelle migliori universita' del mondo....che siano di destra o di sinistra!
    saludos..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  72. Antonino Bonanno

    @ Nino alias Antonino C.

    Presumo che le tue domande, al di la delle gratuite attribuzioni di docenza che non ci toccano, siano rivolte a quelli come me.

    Qualunque cosa io dica ti troverei sempre scettico, perchè da quello che scrivi emerge la radiografia del tuo pensiero: scarsa conoscenza di questo Fenomeno.

    Ti mancano molti passaggi e conoscenze, per cui ti consiglio, e consiglio anche ai troppi che scrivono molto e leggono poco (o nulla), la consultazione approfondita dei seguenti testi.

    "Storia del Movimento Antimafia" di Umberto Santino

    "Bandito a stelle e strisce" . Non ricordo l'Autore, ma si riferisce al Bandito Salvatore Giuliano.

    "Mafia, Nonni e Nipoti" di Michele Pantaleone.

    "Il Ritorno del Principe" di Saverio Lodato e Roberto Scarpinato

    "Tango Connection" di Giuseppe Casarrubbea

    "L'illegalità Protetta". Raccolta di scritti di Rocco Chinnici - Ed. La Zisa

    ."La Mafia è Bianca" di S. Maria Bianchi e A. Nerazzini

    "Don Vito" di Massimo Ciancimino e Francesco La Licata

    Sono alcuni dei libri che ho letto e consultato, pochissimi rispetto la bibliografia del settore, sufficienti però a farsi una idea del Fenomeno.

    L'ultima lettura consigliata (vivamente consigliata) è

    "Il Caso Genchi" di Edoardo Montolli.

    Detto ciò mi dànno per non avere tempo ed anche voglia (anche per via dell' angoscia che suscitano queste letture) di leggere un pò dell'altro sterminato elenco di testi che ho segnato e non mi sono ancora procurato (mio fratello maggiore ha quasi un centinaio di metri cubi di libri accuratamente conservati e catalogati, sull'argomento).

    Pertanto io sono perfettamente cosciente dei miei limiti e della mia ignoranza.
    Ciò malgrado metto a disposizione i miei scarni e parziali convincimenti attraverso anche questi commenti, sperando di trovare interlocutori con cui discutere e crescere, stando idealmente seduto dentro una classe scolastica, umilmente dimesso ed attento, dal lato opposto alla cattedra, in attesa di un Professore vero.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  73. abracadabra

    non ho nulla, ma assolutamente nulla da ridire nei confronti di Nino Bonanno (a parte il partito di cui fa parte), ma non mi sono mai sognata di instillare in alcuno anche solo il dubbio che possa essere in qualche modo ricondotto alla mafia.
    Dico solo che questi comunisti che hanno come credo "solo noi siamo contro la mafia, tutti gli altri no" è davvero scocciante oltre che pateticamente falso. E' la stessa impressione che da il film su Peppino Impastato. Ora dico io, c'è un provvedimento quantomeno umiliante per la nostra comunità, se si è arivati a questo è colpa di tutti, maggioranza e opposizione. Invece di puntare il dito, devono fare solo una cosa: MATTARSI DA PARTE !!!
    Fino a che questi signori non capiscono da soli che è finita la loro era non c'è futuro qui ne per loro, ne per noi.
    Li abbiamo votati?
    Ma perchè scusate, si sono presentati i mafiosi alle elezioni? no.
    Hanno messo davanti persone pulite. Allora la soluzione è non votare? Non credo.
    Ma davvero in questo paese la forza della gente pulita non può farsi avanti?
    Ma siamo davvero condannati all'oblìo?
    Siamo servi di questi soggetti?
    Ma nessuno si deve sentire escluso da questa prigionia, nessuno può dire "dato che io sono pulito non c'entro niente". Perchè c'entriamo tutti nella misura in cui non siamo stati capaci di andare al comune negli ultimi 20 anni e rivoltarlo come un calzino, non siamo stati capaci di far sentire loro il fiato sul collo. Li abbiamo lasciati fare, e loro hanno fatto.
    E vogliamo parlare anche dei funzionari? se ne vogliamo parlare , parliamone.
    Insomma il comune di Misilmeri dovrebbe essere in buona parte svuotato da tutto il personale che a qualsiasi titolo entra li per farsi i fatti propri.
    E' la nostra coscienza che deve cambiare. Altrimenti inutile meravigliarci quando poi le notizie escono sui giornali. Dovremmo agire quando circolano sotto banco.
    Un popolo spettatore può solo aspettarsi di essere schiavizzato da chi recita la parte del buono e del cattivo in contemporanea.
    Non lasciamogli questo spazio.
    Tu amministri, io ti controllo.
    Tu sbagli, io ti mando a casa.
    Alla fine, tutti i sindaci fin qui indagati sono usciti con le scuse della procura, credo che accadrà la stessa cosa. E allora forse è il caso di prendere le mele marce e portarle al macero, invece di falciare tutto. E poi, onestamente, il dubbio che questo provvedimento abbia un alone politico io ce l'ho. La ditta in questione aveva i lavori affidati dal 2001. Cribbio, se ne sono accorti nel 2010 !!! Quando chi glieli aveva affidati non c'era più. E inoltre viene contestato al sindaco di aver revocato l'affidamento dei lavori "solo dopo che la notizia è stata resa pubblica". MA SCUSATE, che doveva fare? "siccome ho sentito dire che....io ti tolgo i lavori". In questo paese c'è da ridere, e quando non si può ridere, c'è i chianciri!
    Non esistono partiti non collusi a quanto pare, bene, allora alcuni non si vestano da alfieri della giustizia, che il meno peggio tra tutti è da mettere al rogo. Almeno la dignità di tacere.
    Anche sotto pseudonimo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  74. Maria Concetta Schimmenti

    Il 24 marzo 2012, dopo una ventina di altre intimidazioni , veniva bruciata la casa di campagna di Vincenzo Liarda segretario della CGIL di Petralia Sottana che si è battuto e continua a battersi affinchè il feudo di Verbumcaudo,confiscato al boss Michele Greco,venga riconsegnato alla fruizione pubblica e, per ultimo il 10 di agosto del 2012 ,gli veniva ancora una volta recapitata una lettera con due proiettili.Liarda non è nè un Carabiniere,nè un magistrato, nè un giudice, eppure ogni giorno combatte contro la criminalità organizzata del suo territorio.Forse voi non avete neppure della più pallida idea di come ci si possa sentire quando ad un compagno gli arrivano atti di intimidazione, come non sapete come ci si possa sentire quando vai a rileggere l'elenco di tutti i morti del sindacato CGIL uccisi dalla mafia .
    Dopo che gli avevano bruciato la casa di campagna il 24 marzo, la CGIL ha organizzato una manifestazione di solidarietà presso il comune di Polizzi,sapete quante persone vi erano a solidarizzare con Liarda? Ve lo dico io: i 4 gatti della CGIL del luogo,i 4 gatti di SEL del luogo e i 4 gatti dei componenti della CGIL provenienti da Palermo e dai Nebrodi. Dove stava tutto il paese di Polizzi? Sono tutti mafiosi? No, non lo sono assolutamente ,semplicemente hanno paura di manifestare solidarietà.E i politici non di sinistra dove si trovavano? A voi le conclusioni !

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  75. Jack

    @Nino BONANNO
    Hai ragione tu Carlo VI potrebbe essere un franco tiratore.. ha smesso di parlare con me in quanto probabilmente ha ben compreso che io sono stato e sono in prima linea nella lotta contro cosa nostra senza se e senza ma, lui invece attacca e scappa...esempio vivente dell' essere coraggioso...

    @ Abracadabra...
    dici delle cose sensate...condivisibili...non sono d'accordo con te su quello che dici sui comunisti...a prescindere che non ne esistono più...e poi anche se esistessero e si schiererebbero dalla parte della legalità non credo che farebbero un piacere a cosa nostra anzi...io non sono comunista però posso dirti che ho visto tanti politici comunisti e sindacalisti assassinati dalla mafia...quindi convinciti chi è con noi nella lotta ala prepotenza mafiosa, non può essere contro di noi...tu fai la tua politica, io faccio la mia, loro fanno la loro...Abracadabra questa si chiama democrazia e tu lo sai bene...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  76. Carlo V

    Oltre all'arroganza e alla presunzione (ma queste non fanno più notizia)
    Continuo a leggere gravi mancanze di rispetto nei confronti di chi ha perso la vita lottando la mafia.
    Voglio sperare che l'ultimo commento di "By Jack" sia dettato da un insolazione, o da un semplice capogiro legato alle alte temperature, altrimenti c'è veramente da preoccuparsi.
    Si rasenta il ridicolo....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  77. Maria Concetta Schimmenti

    Carlo V, le persone che vengono ammazzate secondo il parametro che usi tu si ricordano soltanto nelle manifestazioni di facciata o anche,come penso io,nell'agire quotidiano?. Tu offendi chi lotta ogni giorno contro la mafia scagliandoti contro di loro ( non mi riferisco a noi,attenzione; a scanso di equivoci). Cosa ne pensi degli atti intimidatori che la mafia fa a Liarda? Aspetti che lo ammazzino per ricordarlo?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  78. Antonino Bonanno

    @Abracadabra
    E' abbastanza condivisibile il tuo intervento.

    Che io possa fare una "difesa d'Ufficio" di un Partito è banale e potrebbe sembrare scontato, pertanto non lo farò.

    I Partiti, a prescindere dalla preferenza di ciascuno di noi, continueranno ad esistere ed operare, magari affrontando le competizioni elettorali camuffandosi in Lista Civica, nostro malgrado.
    Sarebbe più utile e produttivo quindi che gli elettori più attenti volgessero l'attenzione ai vertici di ciascuna formazione, alle facce, o meglio agli interessi che perseguono gli uomini di potere che hanno il controllo della Lista.

    L'idea che i Partiti (o le Liste Civiche) siano per forza tutti coinvolti non rispecchia la realtà passata e presente, e probabilmente neanche quella futura.

    Un autorevole relatore, cui nessuno ha dato ancora il nome, ha espresso ciò che ho postato oggi alle ore 01.04: egli esprime un concetto molto raffinato proprio sui Partiti (ovviamente di allora), e sarebbe opportuno farne tesoro di quell'insegnamento.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  79. Carlo V

    @ MC Schimmenti
    Ecco, appunto, e voi cosa c'entrate? Io non mi scaglio contro chi lotta la mafia, ONORE A LORO, mi scaglio contro chi strumentalizza la "lotta" alla mafia per meri scopi politici, ovvero voi.

    @ Bonanno
    E' Chinnici, in un discorso tratto da un libro di Borsellino, se non ricordo male, non fare il fenomeno, già ci basti filosofeggiante...
    Vi manca solo il paragone con padre Pio e poi siete completi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  80. Antonino Pizzo

    Una precisazione su una nota poco precisa riportata nel decreto di scioglimento.
    I Capi Area, Dott. ssa Valeria d'Acquisto, Arch. Rita Corsale e l'Amministrazione quindi, ancora prima della divulgazione delle notizie giornalistiche, in merito agli affidamenti di appalti alla ditta locale, riconducibile, come riportato, al capo mafia, avevano interrotto gli addidamenti alla predetta ditta, con il preciso scopo di riportare trasparenza e legalità all'interno della stessa Amministrazione.
    Saluti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  81. Jack

    @CARLO V...
    Caro Carlo sai a volte succede che una persona fa delle considerazioni, magari sbaglia valutazione su ciò che legge o dice...io non ti conosco e mi farebbe piacere conoscerti per dimostrarti che ciò che ho scritto è dettato davvero dal più profondo dell'anima...io non scherzo mai quando si parla di mafia,,,perchè non sono di Detroit sono di Misilmeri e quindi conosco la mafia e tutto ciò che la circonda ed in qualche modo ho avuto anche l'occasione di combatterla senza alcun timore...sicuramente tu mi conosci e lo sai che dico sempre la verità...ho invece la sensazione che sei suscettibile oltremisura con chi non sopporti... il fatto del franco tiratore è semplicemente una battuta ironica era riferito al fatto che se vuoi, puoi combatterla la mafia ma non da solo e se sei veramente al servizio del bene e della legalità devi per causa di forza maggiore unirti a tutte le forze sane, oneste e rispettose delle leggi e dell'ordine costituito che urlano il loro malcontento...viceversa rappresenti l'esercito dei conigli ed io penso che tu sei un leone...ma devi dimostrarlo ...non me ne volere...quando dici tu ci prendiamo un caffè insieme e magari invitiamo anche a Nino PIZZO e a Nino BONANNO...ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  82. Maria Concetta Schimmenti

    A Nino Pizzo.
    Io non c'ero e non posso quindi saperlo,nè le cronache giudiziarie lo riportano ,ma,a sporgere la denuncia presso la locale caserma dei carabinieri l'architetto Corsale,alla quale va il mio plauso,è stata accompagnata ed appoggiata in detta denuncia ,oltre che dalla D'Acquisto,alla quale va il mio plauso, anche dal sindaco protempore? E se no,per un qualsiasi motivo,chi dell'Amministrazione ha appoggiato e fatto coraggio alle due dirigenti nel sporgere detta denuncia?Per favore, chi ha una risposta me la dia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  83. Antonino Bonanno

    @Abracadabra

    "Dico solo che questi comunisti che hanno come credo “solo noi siamo contro la mafia, tutti gli altri no” è davvero scocciante oltre che pateticamente falso".

    Noi abbiamo solo sostenuto l'assenza ed il silenzio assordante delle altre formazioni politiche e civiche su questo argomento.

    Questa attribuzione mistificatoria la trovi in alcuni commentatori, facilmente individuabili.
    Ti invito alla rilettura di quanto postato da me (ad esempio), non troverai nulla di questo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  84. pulcino pio

    @ nino bonanno @maria concetta schimmenti ecc ecc. potete togliermi una curiosità, che nulla centra con l'articolo? ma voi dormite? mangiate? vil lavate? ma soprattutto fate l'amore? ****** siete dalla mattina alla sera buttati qui! ma pigghiate antigghia ri aria!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  85. nino

    @A.B.

    FIGGHIU MIU !!! scusami per l'espressione spontanea,
    ora capisco perché hai in testa tutti questi films,
    ci credo che hai letto tutti questi libri, io non li potrò mai leggere, e non credo ci siano tante persone disposte a torturarsi con questa spazzatura, con tanti miliardi di libri interessanti e costruttivi che ci sono, certo a te servono, perché nei comizi tiri fuori il coniglio dal cilindro, e le persone poche o molte che ascoltano applaudiscono.

    Le mie domande non sono rivolte proprio a quelli come te, tu sei anche astuto, oltre ad essere intelligente, ecco perché fai politica, di te lo so che non avresti risposto, "cu sta ********* ri libra" hai raggirato la domanda e no hai risposto, proprio come un politico di professione.

    Le mie domande erano rivolte ad altri, che come te fanno colazione, pranzo, merenda e cena con questo fenomeno, e la sera, prima di andare a letto, per calmante, un infuso di fenomeno, mi dispiace che non ha risposto nessuno, mi sembrava ci fossero molti professori e invece no, comunque non mi rimane che augurarti buona lettura, "ri tutti sti camiunati ri libra".

    Sappi però, che del fenomeno con te non ne parlerò più, perché tu leggi troppo, e ti succede l'incontrario, di quelli che avendo visto il film del padrino, si atteggiano e parlano come se si fossero incorporati qualche "omu ru n'ura".

    SONO CONTRO OGNI VIOLENZA, DISONESTA', SOPRUSO,
    INGIUSTIZIA, ABUSO, LADROCINIO, SFRUTTAMENTO, ECC. ECC. IN QUALUNQUE AMBIENTE, PRIVATO O PUBBLICO.

    VIVA LA GIUSTIZIA LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTA'

    ciao, ti voglio bene, un caro saluto per tuo fratello maggiore.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  86. Jack

    @Nino
    Da quello che scrivi sembra proprio che l'unico professore, nella circostanza sia tu (scusami per il tu ma penso di esserti coetaneo) ...visto che nessuno ti ha risposto lo faccio io molto volentieri e senza peli sulla lingua...tu ti atteggi a sapientone addirittura con toni paternalistici rivolgi le tue domande a persone astratte e quindi ti dai le risposte da solo, pretendi di zittire chi non la pensa come te...invece dell'infuso di fenomeno, dovresti prenderti dei fiori di candida camomilla, cosi almeno rinfresceresti il tuo navigato cervello, infatti mi sembra sia cosi, fai troppa confusione, devi mettere ordine a ciò che dici e prima di dire devi meditare...

    Quanto concerne invece la possessione dell'omu ru n'ura mi sembra che tu possa essere designato per fare la comparsa...non te la prendere tanto per ciò che ti stò scrivendo, riporto la tua frase per intero (scusa o fatto un copia ed incolla) SONO CONTRO OGNI VIOLENZA, DISONESTA’, SOPRUSO,
    INGIUSTIZIA, ABUSO, LADROCINIO, SFRUTTAMENTO, ECC. ECC. IN QUALUNQUE AMBIENTE, PRIVATO O PUBBLICO.
    VIVA LA GIUSTIZIA LA DEMOCRAZIA E LA LIBERTA’...

    Mi chiedo quale sia la motivazione del tuo dire, mi spiego...se realmente pensi quello che ho riportato e che tu hai scritto non capisco il motivo del tuo accanimento...in questo blog...per questa nobile battaglia verso la legalità, dovremmo essere tutti d'accordo su come combattere cosa nostra ed invece ti accanisci contro chi sta ribadendo di essere vigili e di non abbassare la guardia...che dirti sei bravo ed accorto per quello che scrivi inerente la tua moralità di vita, questo ti nobilita e mi trovi d'accordo...non bravo per il resto...rifletti e scusami se vuoi...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  87. Jack

    @Pulcino Pio...
    un nick name molto importante...però non capisco cosa c'azzecca la tua domanda alla famiglia BONANNO - SCHIMMENTI, visto che non c'entra nulla con l'articolo in argomento...lo fai solamente per disturbare chi mette la propria faccia per combattere la mafia...ti consiglio, visto che l'articolo trattato e di estrema serietà e delicatezza, di rivolgere la tua domanda curiosa ad altre persone, magari meno esposte e non a rischio anche se solamente da un blog...sii serio, magari con un pò di umiltà e di coraggio diventerai da grande un Galletto amburghese...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  88. Jack

    @Abracadabra...
    Io rispetto le cose da te scritte ed in parte le condivido, non posso condividere però il fatto che hai detto che Nino BONANNO e tuttala sua settima generazione si sia appropriato del fatto accaduto a Misilmeri (operazione Sisma) ed abbia cavalcato da solo il fattore anti mafia, anti legalità...etc. etc...credimi non è cosi, ho avuto modo di parlare con Nino B. dello sconquasso generale in cui ci troviamo...tu lo sai bene non è carino che Misilmeri deve essere governata da Commissari prefettizi, che malgrado tutto cercheranno di raddrizzare la barca...ma loro in realtà non conoscono Misilmeri, non conoscono tutti i suoi residenti...loro sono stati mandati dal ministro degli interni in quanto l'ex amministrazione comunale purtroppo non ha vigilato attentamente nel suo interno ed ha fatto si che questi giungessero a noi...con N.B. abbiamo discusso e ci siamo anche arrabbiati con chi vuole schiavizzare Misilmeri ovviamente alludo agli esponenti di cosa nostra locale e credimi non abbiamo parlato di politica...io non l'avevo votato prima...però ci siamo trovati d'accordo sull'unico punto d'interesse collettivo, per il bene nostro e dei nostri figli alludo a tutti nessuno escluso nella lista metto anche i figli dei mafiosi, sono pur sempre figli di Misilmeri e magari anche loro un giorno potranno capire e cambiare mentalità, ed abbiamo deciso di far sentire la voce dei misiimeresi che non si chineranno mai alle volontà dei Don...
    Quindi non trovo malafede nei discorsi non politici dei Bonanno ma trovo tanta ma tanta solidarietà nel dire basta con la mafia...vogliamo vivere liberi nella massima legalità...
    termino e ti dico...faccio appello alla tua sensibilità perchè ne hai tanta, lo denoto da quello che scrivi...non devi attaccare chi realmente mettendoci la sua faccia grida il no a cosa nostra...rifletti...ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  89. Antonino Bonanno

    E' singolare che qualcuno lanci delle critiche a chi legge e si tiene aggiornato sul mondo che lo circonda cercando una chiave di comprensione profonda ed ampia.

    Che poi l'accusa sia di "leggere troppi libri", da parte di chi non capisce nulla di ciò che gli accade intorno, è imbarazzante, disarmante, mortificante. A saperlo prima avrei risparmiato tempo e fatica a relazionarmi con chi giustifica la propria impreparazione con la "troppa" attribuita al sottoscritto, che ritiene comunque di saperne poco più di niente.
    Anche allarmante, in una Comunità dove uno dei pochi giornali più letti è la Gazzetta dello Sport.

    Forse è proprio la mentalità del tifoso che emerge qui, trasposta in un argomento di ben altra ed inquietante natura, che spinge a difendere oltre qualunque evidenza la squadra "politica" del cuore.

    Che sia di destra o di sinistra, la colpa è sempre degli altri, sopratutto dell'arbitro; cornuto, come si sa, per definizione.

    Con queste premesse rischiamo seriamente di perdere la prossima partita, tornando a sfogarci dagli spalti urlando cornuto all'arbitro.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  90. abracadabra

    @ Antonino Bonanno

    quella frase non è una accusa mossa a te o un'altro in prima persona. e' proprio un ritornello che sento cantare da quando sono nata e che mi ha fatto diventare paradossalmente anticomunista.
    Sono decenni che si paventa la supposta superiorità morale della sinitra, e francamente non l'ho mai vista.
    Chi non è di sinistra è mafioso, ladro, servo del padrone, evasore fiscale, corrotto, corruttore eccetera eccetera....salvo poi accorgerci spesso e non volentieri che anche da quel lato vengono scoperte cose non proprio pulite. Vogliamo parlare dei nostri giorni? Vendola. Se fosse stato Berlusconi a raccomandare qualcuno APRITI CIELO! è stato lui e quasi gli si fa una statua d'oro. (ha raccomandato uno bravo, si dice...ma che ne sappiamo se era pure bello?, ecco per un commento del genere immediatamente qualcuno mi dice che sono razzista, ma se fosse stato Berlusconi era sicuro una bella donna, e io NON amo Berlusca, ma è un esempio di come la sinistra abbia nella propria cultura 2 pesi e 2 misure).
    E anche parlando del nostro comune ad esempio, io ricordo l'ultima campagna elettorale, io ricordo Gaspare Vitrano (massimo esponente del pd in quel momento in tutta la Sicilia) dire che "Badami era l'unico sindaco che non avev ricevuto avvisi di garanzia". Ora, a parte che poi lui ha ricevuto ben altro, come puoi fare campagna elettorale brandendo così la scure giudiziaria? E' moralità questa? A che cultura appartiene? Per non parlare di Marrazzo beccato ad andare a trans e giustificato perchè la libertà personale è inviolabile, salvo crocifiggere Berlusconi per le sue escort. EDDAIIIII:::.....un pò di vergogna ci vuole nella vita.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  91. Antonino Bonanno

    Ancora non ho letto alcuna proposta concreta (ma neanche una semplice proposta), da parte dei soliti che parlano molto ed ascoltano poco, su come selezionare i prossimi candidati riducendo il rischio delle infiltrazioni.
    Tenuto conto che siamo a oltre cento commenti, sarebbe pure ora di andare al sodo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  92. Antonino Bonanno

    @Abracadabra

    Mi sono già espresso sul fatto che essere di sinistra sia, di per se, una garanzia. Non lo è.
    L'amministrazione Badami ha operato con sistemi ed obiettivi che non appartegono a questo mondo, ne avevano solo l'etichetta, per altro piuttosto sbiadita.
    La supposta limpidezza dei "comunisti" è un ritornello di ben altri tempi, motivato dal fatto che la maggior parte dei dirigenti di quel partito erano persone fondamentalmente corrette.
    Qui in Sicilia le cose erano messe un po peggio.
    Cosa Nostra cercava continuamente contatto con chi detiene il potere politico amministrativo, per i suoi affari.
    Oggi spesso si sostituisce ad esso, essa stessa occupa questo potere, trovando però porte spalancate in alcune formazioni e difficoltà di accesso in altre.La differenza potrebbe essere tutta qui, ma ne aggiungo un'altra.

    Attenta all'etichetta, spesso è falsa, ovvero dietro di essa ci sono sempre le persone, con facce e storie private e pubbliche molto diverse, ed alcune sono proprio impresentabili. E non mi riferisco a chi appare, ma a chi detiene il controllo di quella organizzazione.

    Se tu oggi dovessi comprare un capo di abbigliamento verresti attratta anche dalla "firma", dalla etichetta, ma sono certo che toccheresti la stoffa, per saggiarne la consistenza, la trasparenza termica, controlleresti le cuciture e le rifiniture.
    Noi dobbiamo imparare a non dare nulla per scontato,anche nelle faccende politico elettorali, valutando attentamente i soggetti che stanno dietro le etichette dei partiti e delle liste civiche.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  93. PAOLO BORGESE

    @Ai miei amici della redazione di misilmeri blog a cui và la mia rinnovata stima e apprezzamento per il loro costante lavoro di informazione.

    ********* non lo leggo più perchè palesemente di parte a favore dei vitraniani e della sinistra.
    Ma ora mi sono "rotto" che il vostro blog venga utilizzato ad arte per usi prettamente politici dei bonanno-schimmenti.
    Ciò, a mio avviso, porta inevitabilmente ad una riluttanza e stanchezza nel leggere i commenti dei concittadini comuni (che sono la vera opinione della società misilmerese), svilendo la vera funzione del blog stesso. Con affetto a Vituzzo e Giovanni.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  94. Giovanni Furnari

    @A tutti i signori Bonanno
    Proverò a dare un'interpretazione logica alle motivazioni di chi non condividendo legittimamente le vostre idee,senza per questo essere mafioso,vi critica su questo blog.
    Chiarisco da subito che quanto dirò non è il mio pensiero,in quanto vi conosco personalmente,ma chi vi legge senza conoscervi ed appartiene ad altre forze politiche,in base a quanto da voi scritto sarebbe perfettamente autorizzato a pensare quanto segue:
    1)Questi signori hanno martellato in queste pagine spingendo per le dimissioni del sindaco e non appena è arrivato lo scioglimento della giunta,hanno iniziato a conduzione familiare una martellante campagna elettorale.Dubbio più che legittimo:è sicuro che in precedenza si muovevano per puro amore di giustizia,o erano mossi solo da interesse politico?
    2)Vi abbiamo ascoltato per anni crocifiggere Berlusconi,poichè,essendo proprietario di ben tre emittenti nazionali,con la sua esposizione mediatica cercava di plagiare gli italiani con messaggi martellanti.E qui creo di interpretare il pensiero di abbracadabra,nel senso dei due pesei e due misure,ma perchè voi cosa state facendo in questo blog,che pure non è vostro?Non siete partiti,certo nel piccolo ma sempre mezzo di comunicazione è,all'assalto dello stesso?
    3)Laddove Maria Concetta ci riporta le espressioni dei suoi amici di Cinisi,da cui si evince chiaramente che costoro,in base ai commenti contrari a voi,arrivano alla conclusione di paragonarli a quelli che deridevano Peppino Impastato,ebbene il messaggio che passa è devastante.Nella migliore delle ipotesi significa:chi non è d'accordo con voi è come i complici morali,se non gli assassini,di Peppino Impastato.Comprenderete che ciò fa trasalire dalla sedia chi non essendo d'accordo con voi si vede mettere accanto ai bastardi criminali autori di quell'atroce delitto.
    Ribadisco,io conosco la vostra buona fede,ma altri no,e non mi meraviglia,in base a quello che voi scrivete che pensino questo ed altro.
    @Chiara
    Quando si induce al silenzio,con mezzi ai limiti dello stalking telematico,una voce libera,colta ed intelligente,almeno a mio avviso, come quella di Donna Adele,nessuno ha motivo di stare allegro.
    Chiedo scusa per la franchezza ma sono abituato così con i veri amici.
    Per quanto riguarda le proposte io le ho fatte,ed altre ne avrei,ma aspettiamo che si plachino le polemiche.
    Cordialmente

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  95. Alessandro Franco

    @Antonino Bonanno

    Alessandro Franco
    11 agosto 2012 alle 11:20

    Quante parole in libertà!

    L’unica cosa da dire è che non si devono candidare:

    Ingegneri
    Geometri
    Impresari edili
    Imprese di raccolta rifiuti
    e tutti quelli che hanno da fare con l’edilizia in genere, ne loro ne parenti stretti cioè mogli fratelli figli cognati.

    se si candidano non dare il voto.

    Non c’è bisogno di nessun professionista per governare un territorio come Misilmeri.
    Abbiamo bisogno semplicemente di una buona madre o padre di famiglia.
    Gridare non serve a nulla, offendere non serve a nulla, buttare fango con sotto intesi non serve a nulla. Tutto ciò porta ad esacerbare gli animi e a non ragionare.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  96. Gianni La Barbera

    @ N. Bonanno
    Come sempre io parlo soltanto a nome mio.

    Caro Ninuzzo, la tua domanda sul come fare per selezionare i candidati per ridurre il rischio di infiltrazioni mi indispettisce un po'. Tu ce l'hai la risposta alla tua domanda? se la tua risposta é SI, sei pregato di illuminarmi. Grazie.
    Stammi bene.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  97. abracadabra

    @ Antonino Bonanno.
    Sono perfettamente d'accordo con te. Ed è la prima volta che lo sono con un comunista 😀 .
    Consentimi una battuta : il punto non è quanti libri si leggono, è capire quello che si legge. Fosse anche la gazzetta dello sport. 🙂
    Rimangono però in sospeso le mie domande alle quali nessuno risponderà (degli interessati).
    1) chi aveva affidato i lavori alla ditta incriminata?
    2) perchè il presidente del consiglio è stato eletto all'unanimità?

    Buona giornata.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  98. bedda matre

    A Giovanni Furnari
    come direbbe Vasco..... standing ovation per te......
    anche se lei non ha detto tutto quello che pensava, o meglio ha usato una straordinaria figura retorica, dono di quella straordinaria lingua che è l'italiano, LA PRETERIZIONE, che è la figura retorica con la quale si finge di non voler dir nulla di ciò di cui si sta parlando, e si finisce invece per dirlo a chiare lettere.
    Comprendo che lei non ha voluto infierire, ma con stile e modi ha detto quello che pensava, e soprattutto ha dato voce a chi pensava le stesse cose, ma non aveva gli strumenti dialettali per esprimersi al meglio .
    Mi associo al suo appello per riavere qui tra noi donna Adele, che sulla dinastia Bonanno aveva fatto una analisi da illustre sociologa.
    E mi associo all'appello fatto da Paolo Borgese e da Francesca (credo) qualche giorno fa,
    B A S T A , esprimetevi uno alla volta, con moderazione, esprimendovi in gruppo non cambierà il risultato, le elezioni le perderete ugualmente.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  99. Gianni La Barbera

    @ Alessandro Franco
    Ti ricordo che Misilmeri, nonostante tutto quello che é successo, é e rimane una città libera e democratica. Vietare a qualcuno di candidarsi solo perché costui é professionista in un preciso campo per me é assurdo.
    Ciao ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  100. Carlo V

    C'avete messo un pò di tempo, però vedo che anche altri, finalmente l'hanno capito.
    Furnari ottimo commento, sottoscrivo ogni tua parola.
    Forse, almeno per il ferragosto avremo tregua 🙂

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  101. Andrea Vicari

    @Abracadabra (alias *.*.?)
    la risposta alla prima domanda l'hai data tu o qualche altro nei post che precedono. Non si possono escludere dai lavori ditte che sono in possesso dei requisiti per la partecipazione, fino a che questi ultimi permangono. Mi è sembrato di capire che l'arch. Corsale abbia escluso, in più occasioni, la ditta in questione, non perché vicina o riferibile al capomafia, ma perché carente dei requisiti tecnici. In buona sostanza i mezzi nella sua disponibilità erano diventati, col trascorrere degli anni e con le norme sopravvenute, obsoleti.
    La risposta alla tua seconda domanda è nella storia recente della politica misilmerese. La storia, se letta con attenzione, può fornire una soluzione. Se ben ricordo, ai tempi dell'amministrazione Badami, la maggioranza consiliare elesse un presidente ed un vicepresidente provenienti dalle file della maggioranza (Cammarata e Cusimano). La maggioranza consiliare dell'Amministrazione D'Aì non seguì quella tradizione, pur avendone i mezzi, ed aprì alla opposizione, offrendo la vicepresidenza. I consiglieri di minoranza non potevano non gradire un gesto politicamente nobile e lo hanno ricambiato votando il presidente (la storia parlamentare, d'Italia è piena di episodi di tal genere, vedi elezione Ingrao, Iotti etc.). In tale contesto si inserisce, ma in forma inessenziale, l'intervento mafioso che si limita a dare la sua benedizione all'operazione, traendone prestigio. Sappiamo bene che il prestigio è un importante valore di scambio per la mafia. Tutti nella comunità devono sapere - diceva un ottimo libro di Nando Dalla Chiesa - chi sono e cosa fanno i mafiosi, per ridurre al minimo l'impiego della violenza che il potere di intimidazione richiede.

    @Giovanni Furnari
    Io farei distinzione fra i componenti della simpatica tribù bonanno/schimmenti. Quelli di Nino Bonanno sono sempre interventi rispettosi, alzano la qualità del dibattito, rifuggono dai luoghi comuni di cui, invece, sono pieni altri post. Poi non ci trovo nulla di strano nel fatto che egli persegua, in prima persona, anche un interesse politico. Fanno più paura quelli che i propri interessi non li dichiarano apertamente pur perseguendoli.
    Meno stimolanti trovo gli interventi di MCS; spesso intrisi di furore e di strabismo ideologico. Hai fatto bene a sottolineare l'incongruenza dell'autoreferenziale accostamento alla figura di Impastato. Bisognerebbe mostrare più equilibrio, e soprattutto contemperare di più il narcisismo che è dentro ognuno di noi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  102. Alessandro Franco

    @Gianni La Barbera
    14 agosto 2012 alle 10:28

    Hai perfettamente ragione, ma almeno per una volta questo si dovrebbe fare, poiché il 90% dei mali viene da quell'insieme.
    Direi "chianci u giustu pu puccaturi"

    Come si può capire se un candidato è retto nei suoi comportamenti?

    Io non lo so! e tu?

    Avresti mai pensato che ********** fosse amico degli amici?

    Basterebbe il certificato Antimafia?

    Teoricamente tutti abbiamo un mafioso in famiglia, ma per questo sicuramente il 99,9% di noi non lo è.

    Ed allora tu hai un'idea?

    Ciaoooo!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  103. Jack

    @ TUTTI
    Parlate ...parlate.e ancora parlate...in nessun commento leggo cosa fare per contrastare la mafia...per non ripetere gli stessi errori nel futuro...

    Paolo BORGESE non vuole più leggere nel blog...sai che perdita...comunque fai bene a non leggere più i commenti degli altri almeno ti risparmi di scrivere sciocchezze inaudite e a venvera dopo...

    @Abracadabra...non mi ero sbagliato sul tuo conto...sei una persona perbene e sai quello che vuoi, puoi mirare in alto ne hai le qualità...

    @ Giovanni FURNARI
    Sei un grande mediatore...noi abbiamo bisogno di persone come te, di sentire anche la tua voce...molti di questi buontemponi che si ergono a santoni morali la sera della commemorazione del Giudice Rocco CHINNICI dov'erano? ho visto poche persone in quella circostanza tu sei arrivato per primo ed hai dimostrato la tua valenza per la legalità. mi congratulo con te...gli altri invece di parlare senza senso dovrebbero prendere esempio da te...ed invece vivono alla giornata ed hanno anche il coraggio di ledere l'intelligenza di altri che ha ragione tentano di ribellarsi allo strapotere mafioso...in questo paese non cambierà mai nulla...e sai perchè?...Semplice, non cambierà nulla in quanto non è mai successo niente di grave...va tutto bene il nostro comune è un giardino bellissimo, pieno di verde e fiori, pulito oltre rmisura, l'acqua scorre a fiumi ed esce dai nostri rubinetti in quantità, i nostri primi cittadini che si sono susseguiti...sono stati dei veri campioni di etica morale...i nostri ragazzi lavorano tutti, insomma stiamo tutti bene un piccolo paradiso il nostro ed allora perchè lamentarsi...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  104. Gianni La Barbera

    @ A. Franco
    No, non ho nessuna idea valida da proporre, nessun coniglio da uscire dal cilindro. Tien, a proposito di cilindro; ti consiglio di vedere la commedia "Il cilindro" del grande Eduardo De Filippo, e capirai quante persone su questo blog usano il cilindro per impressionare gli altri....... invano.
    Ciao ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  105. Antonino Bonanno

    @Gianni La Barbera

    Non vedo il motivo per cui tu debba essere indispettito, ed in ogni caso mi dispiace dolerti.

    Ribadisco qui, ma l'ho già fatto in altri commenti, che uno degli strumenti è la conformità di una Lista di Candidati al Codice Etico votato dalla Commissione Parlamentare Antimafia.

    Questo a mio avviso non è sufficiente, perche ciascuna lista potrebbe candidare uomini che non hanno alcun procedimento, ma sono rappresentanti di organizzazioni criminali, o di un gruppo di interessi illeciti.
    Giustamente, la domanda da porsi è: come si fa, volendolo fare?

    Cioè come si fa a riconoscerli così da non votarli?

    Anche qui ribadisco quanto già scritto in precedenza: osservando le facce di coloro che hanno il controllo della lista.
    Perchè a Misilmeri ci conosciamo tutti e le facce parlano chiaro, chiarissimo, non è una grande metropoli dove questo è più difficile.

    Voglio pure sgombrare il campo da una mina vagante. Io non sono tra quelli che ritengono che la parentela con elementi di spicco dell'onorata società sia una colpa o sinonimo (di per sé) di complicità.

    Le colpe dei padri non ricadano sui figli, eccetera.

    In questo senso mi ha meravigliato non poco l'accostamento di Amministratori e Cosiglieri con parentele pesanti, fatto nella relazione allegata allo scioglimento, tutti gli omissis per intenderci.

    Possono costoro essere responsabili per queste parentele? evidentemente no, poi ho intuito che queste citazioni hanno solo un mero valore probabilistico e statistico: cioè quasi nulla.
    Anche per questo ultimo motivo non nutro alcuna curiosità a mettere dei nomi dentro questi "omissis", il suo soddisfacimento potrebbe perfino influenzare negativamente ed incosciamente la mia capacità di giudizio.
    Per ultimo, una amara constatazione: il deragliamento dall'oggetto della discussione, al solito condito con parolacce, illazioni, ragionamenti sballati, allontana dal problema di cui si dovrebbe discutere generando solo confusione.
    Ho la prova provata che alcuni commenti sono pilotati per raggiungere questo scopo (non hanno paura della nostra "forza" politico elettorale, bensì dei ragionamenti e delle deduzioni logiche che rendono oggettivamente più difficile "saccheggiare" i voti dei più distratti elettori).

    Spero comunque in una maggiore libertà ed un miglioramento della qualità della discussione.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  106. Antonino Bonanno

    @Giovanni Furnari

    Per essere esauriente, dovresti a mio avviso completare l'interpretazione anche della altre motivazioni, quelle di chi non condivide illeggittimamente le nostre idee , essendo mafioso o semplice "portalettere", e ci critica anchesso su questo blog.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  107. Antonino Bonanno

    @ Paolo Borgese

    Un Commento ed un Regalo.

    Commento.

    Ritengo che la vera opinione dei cittadini misilmeresi sia piuttosto variegata.
    Per il resto ci attribuisci una responsabilità elevata e non nostra.

    L'uso politico della discussione non è distorto, la pagina si riferisce al decreto di scioglimento di un organo politico amministrativo elettivo, di questo discutiamo. Ti invito a considerare la questione in modo più ampio, perchè a mio modesto avviso il vero problema è l'assenza delle altre forze politico elettorali nella discussione, quelle che ci hanno condotto a questo disastro, rimanendo soli nostro malgrado a discutere con i nostri concittadini, con le nostre virtù ed i nostri vizi, la nostra passione ed i nostri limiti, come chiunque del resto.

    Regalo.

    Mi asterrò da questo momento dal commentare, non rispondendo come di consueto mai neanche agli eventuali insulti che dovessero arrivare.
    Questo per la felicità di molti, per il sollievo di tanti, per il rammarico di pochi.
    Buon divertimento in ogni caso a tutti, ai molti, ai tanti ed ai pochi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  108. abracadabra

    @ Vicari

    Scusa ma se l'affidamento dell'appalto alla ditta incriminata era regolare perchè motivato dai requisiti previsti dalla legge, e se poi è stato revocato per il venir meno degli stessi, o comunque per legittime motivazioni, DI CHE COSA è ACCUSATO QUESTO SINDACO?
    Mi pare tutto in regola! o no?
    NO CRIBBIO! NON è IN REGOLA.
    E se una ditta di propretà di un soggetto del genere si aggiudica dei lavori, almeno che non sei di Bergamo alta dovresti saperlo senza fingere di manciariti u pani ri rarreri u cozzu, vuol dire che ha avuto all'enterno delle istituzioni gli uomini e i mezzi per poterseli aggiudicare! Questo avviene nel 99% dei casi in Sicilia. vOGLIAMO SENTIRCI IDIOTI E RITENERE CHE QUESTO CASO RIENTRI IN QUELL'1% DI STATISTICA FISIOLOGICA, SOLO PERCHè AD AVERGLIELI AFFIDATI è UNO DEL PD? Facciamolo pure. Non c'è problema. L'importante è che sappiamo tutti che ci stiamo prendendo per i fondelli.

    L'elezione del Presidente del Consiglio?
    Anche qui....ho qualche remora. L'atteggiamento di cui parli, e del quale A VOLTE abbiamo visto effetti in parlamento, ritengo che nulla, MA PROPRIO NULLA , abbia a che vedere con quanto accaduto in consiglio comunale, in quel di Misilmeri.Anche perchè in questo bel paesello, dove si litiga pure per come appendere un chiodo al muro, trovo altamente improbabili questi gesti di cortesia istituzionale, a meno che non siano da paravento per nascondere altre operazioni. Di questo è piena la politica. Nazionale, e locale.

    Però se vogliamo a tutti i costi scagionare l'opposizione possiamo farlo, tanto per pulire ancora una volta i panni sporchi con un bell'additivo che copre le macchie, ma non le toglie.
    Ma secondo questa logica dobbiamo scagionare anche tutta la maggioranza. Perchè è impensabile che siano tutti mafiosi. Se no torniamo alla solita manfrina, i buoni di qua e i cattivi di la.
    E se permettete siamo stufi, tutti quanti, di essere presi per i fondelli.
    Ma proprio stufi.

    E SIAMO ANCORA PIù STUFI DI VEDERE QUESTO PAESE GETTATO NELL'OBLìO, alla ribalta delle cronache più nefaste, per colpa di 4 scassapagghiara che vogliono arraffare quanto più possibile a spese (e non solo economiche) della collettività.

    La politica TUTTA, misilmerese, a tutti i livelli, eletti, non eletti, quelli che vi strisciano attorno come lumache bavose in attesa di poter acciuffare anche solo le briciole, si facesse un esame di coscienza.

    E quelli che li affiancano in attesa di avere una porzione della briciola, facciano ammenda di come vendono e svendono il loro futuro, quello dei loro figli, e quello dei loro nipoti, costruendo castelli in aria.

    LA MAFIA è UNA MONTAGNA DI MERDA, E CHIUNQUE NE FA PARTE è UNO STRONZO.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  109. abracadabra

    @ Vicari

    Dimenticavo una cosa fondamentale che manda alle ortiche il tuo ragionamento:

    "Le assidue frequentazioni del presidente e del vice presidente del consiglio comunale con esponenti delle locali consorterie hanno causato una gestione dell’ente permeabile agli interessi della criminalita’ organizzata "

    TALE' pure il vicepresidente del consiglio c'è di mezzo.
    Bellissima la proposta della maggioranza, e fantastica la controproposta delle opposizioni.
    DI QUALE CORTESIA ISTITUZIONALE PARLI?
    CHI VOGLIAMO SALVARE?

    Ripeto, siamo stufi di sentirci presi per i fondelli.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  110. Jack

    @Andrea ViICARI...
    Finalmente un misilmerese che parla correttamente e centra i discorsi in argomento senza travisare la realtà...Andrea condivido l'analisi da te fatta e condivido anche le tue parole espresse sul conto di Nino BONANNO...questa è democrazia..il rispetto della persona anche per chi, magari politicamente segue altra linea di pensiero...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  111. Maria Concetta Schimmenti

    Al momento giusto tutti compatti, concluione? la verità fa spesso molto male, intanto sono in attesa di sapere come si combatte la mafia, come si fa antimafia e chi saranno i candidati delle prossime elezioni regionali e quelle delle future elezioni comunali. Fino a quando non rispondete a queste domante tutto è aria fritta..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  112. Jack

    @Abracadabra...
    Che carattere...finalmente si parla liberamente...mi associo volentieri all'ultima parte della tua arringa...La mafia oltre ad essere una montagna di cacca è anche un agglomerato solido urbano...e tutti quelli che ne fanno parte sono degli imbecilli...dei presuntuosi ed arroganti oltre misura...bene Abacadabra risvegliamo le nostre e sopratutto le coscienze dei cittadini onesti e rispettosi della legalità...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  113. Andrea Vicari

    @Abracadabra
    Fai un pò di confusione fra revoca ed esclusione da una gara. Alla ditta Falletta non è mai stato revocato alcun appalto. E' stata invece esclusa da alcune gare a cui aveva partecipato per mancanza dei requisiti tecnici (in altri termini, non aveva i mezzi richiesti nell'appalto).
    Altra questione è quella relativa agli affidamenti diretti con la procedura della somma urgenza. Con l'amministrazione D'Aì la ditta Falletta non è stata più destinataria di affidamenti diretti. Per la precisione, come qualcuno ha correttamente sostenuto in un altro post, soltanto in una occasione ha ricevuto l'affidamento diretto.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  114. Nniria Misiddia

    Vicari, concordo sul tuo giudizio su Nino Bonanno, si distingue non solo sui schimmenti , ma su gran parte dei misilmeresi e sicuramente eleva il tono culturale di questo blog, Certi misilmeresi sanno solo denigrare, usare luoghi comuni in malafede e non sanno guardare oltre il proprio naso, secondo me la sua cultura e il suo proporsi fa un certo effetto ed é per questo gli si guarda con un certo timore, si ha paura della novità culturalmente parlando. Penso che molti la pensano in maniera diversa da quelli che vorrebbero far apparire le sue analisi, nefrandezze ed é per questo che incito Nino Bonanno a guardare e andare per la SUA strada. Leggendo molti commenti penso che misilmeri difficilmente cambierà, é come se si fosse condannati, e quello che realmente che fa paura che vi sono persone, giovani, che non sanno guardare al futuro, bensì al passato, gli basta poco, sembrano cementificati, impassibili, Ebbene Nino Bonanno nonostante l'età, spiritualmente è giovane e vorrebbe far capire la sua invettiva, la sua sfrontata giovinezza, ma purtroppo non viene compreso nella sua grandezza, siamo indietro rispetto a lui e viene deriso per luoghi comuni, ..........da uomini comuni. Cordialmente

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  115. Carlo V

    @ Misilmeri Blog
    Volevo sottolinearvi, qualora non ve ne foste accorti, la gravità del commento di Nino Bonanno che praticamente da ancora una volta del mafioso a chi li critica sul blog. Vi invito a rileggere il suo commento del 14 agosto 2012 alle 14:27 nel quale si rivolge a Giovanni Furnari.
    Io mi sento profondamente offeso da questo commento, in quanto penso che "mafioso" sia l'offesa peggiore che si possa fare ad un uomo, e non riesco a trovare un buon motivo per il quale chi critica Nino Bonanno sarebbe un mafioso.
    Ribadisco il mio profondo sgomento per questo messaggio e vi invito a censurarlo.
    Purtoppo penso che la visibilità stia dando alla testa a qualcuno, ormai siamo in pieno delirio di onnipotenza.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  116. ADELE

    CARLO V
    Ma no, ma che dici "Sono sempre interventi rispettosi...alzano la qualità del dibattito...."( SIC Andrea Vicari.)
    Invito tutti alla rilettura del post di A. B. del 4 Agosto alle 15:46: Argomento: "Altro che dimissioni...."
    QUI , fingendo di indirizzare a La Barbera e Jack, disintegra la tesi di signor Nino, che definisce "non tanto imbecille";
    disintegra la tesi di "D DESTRA" che ironicamentedefinisce "lungimirante ed illuminato". Poi si scaglia su "Qualcun altra soffre di disturbi dissociativi ed andrebbe ricoverata d'urgenza in un buon reparto di Neuro Psichiatria Infantile( ha un evidente bisogno di affetto e di amorevoli cure, sicuramente da bambina era molto introversa e tutti la prendevano in giro)..... Infine gli scappa il lapsus cordis :l'argomento è "il piedistallo di Nino Bonanno e di SEL" ? NO!!.....(.UFFA ,no; ma perchè no?"
    Conclude dicendo che non scherza con gregari e sciacquini.
    A TUTTI : "Futtitivinni...nenti ci fa. Continuate ad Osannare
    il DIVINO!"
    Si crede uno scrittore dotato di grande potenza immaginativa, UN ESTETA . In realtà è UN PAROLAIO TRONFIO DI VUOTA RETORICA; POSSEDUTO DA UNA SENSIBILITA' TORBIDAMENTE PERVERSA.,DA UN PENSIERO NEGATIVO.
    Nella sua genialità-ma lui è superiore persino al genio-non può essere contestato.
    Scopiazza il linguaggio di Vendola ( aforismi e paradossi) ricercato e prezioso , che arringa la folla; scimmiotta il Duce e la retorica del ventennio fascista;
    si ispira alla propaganda dannunziana;cerca disperatamente consensi con una roboante strategia persuasiva e manipolativa;TENTA , come già ho avuto modo di dire, LA FASCINAZIONE LINGUISTICA E LA INIZIAZIONE DIABOLICA.

    Ma il PIFFERAIO MAGICO( nel nostro casi cinico) NON HA SUCCESSO : Le accuse stolte, le esasperazioni producono un fatto contrario a quello da lui sperato ed incontrovertibile: NON RISCUOTE CONSENSI.
    Da qui, il suo ufficiale ADDIO al BLOG

    PS Sapete quanto pesano i 1400 libri che ha consigliato di leggere? NEPPURE 100 GRAMMI , se i contenuti vengono recepiti in maniera distorta, come già succede a lui e a tutto il DALLAS CLUB.
    Post post scriptum: Gradirei non avere risposte.Questo non è un mio ritorno tra voi.Colgo, comunque, l'occasione per manifestare la mia simpatia e gratitudine a quanti hanno chiesto un rientro della mia sgangherata penna.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  117. Nniria Misiddia

    @carlo v non offenderti ma sembra che stai farneticando e che il sole di mezzanotte ti abbia dato alla testa...............miserevolmente stai girando la frittata, non riuscendoci, fra l'altro non hai capito il senso del discorso, non puoi competere, cordialmente goditi il ferragosto dopo i lumi di mezzanotte.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  118. Maria Concetta Schimmenti

    Visto che nessuno risponde alla mia domanda "di come fare antimafia" Io come coordinatore di un partito vi dico:
    Alcune delle regole basilari per fare antimafia sono queste :
    1) Non mettere il lista persone che puzzano;
    2) Non allearsi con liste o partiti che hanno nelle loro liste persone che puzzano;
    3) Non votare persone che puzzano o che sono loro vicine;
    4) Esercitare attivamente,sia come cittadini misilmeresi e sia come cittadini della provincia,della regione e della nazione,un controllo di legalità continuo e costante sull'operato del primo cittadino e della sua amministrazione comunali,sull'operato degli amministratori provinciali,regionali e nazionali avendo come punto di riferimento principale la nostra carta costituzionale
    5) esercitare lo stesso controllo sull'operato di ciascun deputato e senatore nazionale non permettendo che vengano rieletti chi di loro ha avuto condanne giudiziarie e chi abbia pendenze giudiziarie in atto,richiedendone le immediate dimissioni fino a che non sia dimostrata,al di la di ogni ragionavole dubbio la loro innocenza o estraneità;
    6) Pretendere dai nostri rappresentanti e amministratori, ad ogni livello,una condotta morale e civica irreprensibile e la loro completa trasparenza di fronte ai cittadini;

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  119. Jack

    @CARLO V
    Ci risiamo...sei troppo preoccupato di ciò che scrive Nino BONANNO...io non capisco il motivo delle tue preoccupazioni...ti pongo una domanda sei MAFIOSO? Sono sicuro che non lo sei come non lo sono io...mi chiedo e ti chiedo...se noi non siamo mafiosi perchè mai dovremmo avere timore di essere tacciati al contrario?
    Quindi tranquillizzati Nino BONANNO sa quello che dice e sa anche a chi sono rivolti i suoi strali, non certamente alla gente laboriosa ed onesta...
    Auguri a te, a Vito e Giovanni LO FRANCO ed a tutti i lettori del blog di un Buon Ferragsto...Ciao, By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  120. Gianni La Barbera

    TUTTI
    Sta mattina ho fatto una bella passeggiata sulla strada che costeggia il lago, tra fiori, piante ed alberi vari. A parte i soliti sportivi che fanno jogging (io no, non me ne parlate) e i soliti giardinieri del comune, c'era il gruppo di anziani di Morges che si occupa gratuitamente di curare i fiori; lo fanno una diecina di volte l'anno, uomini e donne, e lavorano pure sodo. Tra gli altri anche un ex assessore che alle ultime elezioni ha dovuto cedere il posto ad altri più giovani, ma che ha servito la collettività per tantissimi anni. Un signore per bene, semplice, alla mano con tutti, ben voluto .....il partito!? che importa!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  121. Nniria Misiddia

    Adele perché non inviti pure ad andare a rileggere gli attacchi vergognosi fatti alla figlia del Bonanno, solamente per fatti privati tra grandi. Nino Bonanno non é mente distolta, maligna, maliziosa, evidentemente ha le sue buone ragione nel definirti per quella che non vorresti apparire, non é mai stato cattivo, ne offensivo e non si é mai nascosto dietro a un dito. Sopratutto Adelina una maestra non dovrebbe pedagogicamente comportarsi in questa maniera, dovrebbe essere di esempio. Cordialmente

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  122. Abracadabra

    Be, io ringrazio per le precisazioni di natura tecnica, ma francamente non cambiano di una virgola il concetto che cercherò a questo punto di ribadire senza dare adito a correzioni tecniche o equivoci di sorta.
    L'amministrazione Badami ha avuto a che fare con la ditta Falletta? Per quale motivo non le viene contestato? Ma ancora peggio, con quale faccia l'opposizione di oggi ha il coraggio di commentare uno scioglimento del comune considerato che su tutta na cosa? Con quale coraggio si vogliono salvare se il vicepresidente del consiglio, proposto da loro, è la stessa cosa del presidente del consiglio proposto dalla maggioranza?
    E il concetto è sempre uguale, anzi la domanda è sempre uguale: MA VI PAREMI CRETINI O SEMU VERU CRETINI?
    Sarebbe cosa gradita se alle prossime elezioni nessuno di loro si presentasse, e non facesse presentare figli, mariti, mogli, cugini, nipoti, e vicinanzu.
    ARIA NUOVA E PULITA A MISILMERI.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  123. Abracadabra

    @ Adele
    Ma dove vai?
    E così lasci campo libero a tutti?
    Non ho seguito gli Ultimi sviluppo, ma la resa no.
    Anche perchè così se la cantano e se la suonano da soli, che è il miglior modo per avere sempre ragione anche agli occhi di chi legge.
    Ma come torno io ed esci tu?
    Arricampati. Abbiamo bisogno di personale per contrastare le caz..volate che scrivono molti. E sono troppi. Dimissioni respinte.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  124. Maria Concetta Schimmenti

    Tratto dall'ultima intervista rilasciata da Giuseppe Fava a Biagi nel dicembre 1983
    "....I mafiosi sono anche in ben altri luoghi e in ben altre assenblee.....i mafiosi stanno in parlamento, i mafiosi a volte sono ministri, i mafiosi sono banchieri, i mafiosi sono quelli che in questo momento sono ai vertici della nazione."

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  125. Antonino Pizzo

    Buon Ferragosto.
    @ Adele
    Anni fa, in una situazione simile all'attuale discussione(?), un signore ci raccontò un aneddoto: ai muli occorre dare tutta la "corda" possibile, prima o poi, credendosi sicuri della libertà di "corda", si aggroviglieranno tra loro stessi.
    Saluti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  126. Jack

    @ Nniria Misiddia...
    Anche se non ti conosco sto iniziando ad apprezzare ciò che scrivi...sono abbastanza condivisibili...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  127. Andrea Vicari

    Se l'essenza di Adele è nell'ultimo post, la invito a dimettersi. Lo dico con molto rispetto per una persona che non conosco, ma che riscuote quasi all'unanimità giudizi lusinghieri. Se le è connaturale la vuota erudizione, fine a se stessa, francamente preferisco wikipedia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  128. abracadabra

    @ Andrea Vicari

    Con quel commento di vuota erudizione di Adele (così definito da te) io ho riso 10 minuti.

    Evidentemente i contenuti li ho trovati.
    Magari ha usato un linguaggio non volgare, ma questa non è erudizione.
    p.s.
    L'erudizione è di per sè vuota, non occorreva specificare "vuota". Quando è piena si chiama "cultura".
    Buona giornata.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  129. abracadabra

    @ Maria Concetta Schimmenti

    la citazione che hai riportato, presa così come l'hai scritta, non significa niente. Lo sai vero?
    E non basta scrivere sotto "PLATONE".
    Non tutti possono partecipare alla politica (in tutti i sensi), e pur partecipando tutti non è detto che a prendere le decisioni finali siano gli esseri "superiori",
    Quell'aforisma invita a non delegare. Concetto palesemente in contrasto con la nostra costituzione che, appunto, prevede l'elezione dei rappresentanti del popolo, che sono in effetti soggetti delegati dal popolo a gestire la cosa pubblica.. Non so se rendo.
    In parole povere, non è applicabile. Un pò come il comunismo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  130. Jack

    @CARLO V
    Accetto il tuo silenzio...capisco che non puoi competere con chi non la pensa come te...sei poco democratico, comunque ti consiglio di essere più sensibile quando si parla di certi argomenti...ai nostri figli dobbiamo dare un futuro migliore, dove possono guardarsi negli occhi e nel nome della legalità vivere la propria esistenza liberamente, abortendo tutto ciò che appartiene al malaffare...per il resto fai tu sei libero di fare e di pensare quello che vuoi...ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  131. Maria Concetta Schimmenti

    L'aforisma di Platone è, così come l'ho riportato,semplice e completo nella sua interezza e chiaro nel suo significato.
    A mio modo di vedere e di interpretare, egli invita la società tutta a partecipare alla vita pubblica e alle decisioni che all'interno di essa vengono prese da tutti affinchè siano ridotte al minimo le possibilità che a governare possano accedere esseri inferiori ( in senso etico-morale),aldilà del fatto della delega o meno a nostri rappresentanti al governo.E in effetti,chi ha mai detto che non possiamo applicare la regola del "fiato sul collo" ai nostri rappresentanti politici? Ciò è prassi comune in tutti i sistemi democratici occidentali, di fede solitamente presbiteriana per lo più,ove il controllo degli elettori sugli eletti è pregnante ed efficace e l'etica e la morale hanno un peso enorme su dette società.
    In effetti,in detti paesi,laddove dovesse risultare, attraverso il controllo dei media e delle autorità giudiziarie,che i cosiddetti esseri superiori all'atto pratico non lo siano,il provvedimento di espulsione e di emarginazione dal consesso sociale e politico è pressocchè immediato mediante dimissioni.
    Inoltre,Platone mi risulta essere il maggior filosofo le cui idee sono alla base del pensiero filosofico e della società occidentale.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  132. CORIOLANO

    PLATONE : " La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi".

    La dottrina filosofica di Platone non consente interpretazioni arbitrarie che la pieghino ad esigenze politiche personali.
    Nzoccu è scrittu, leggiri si voli!

    Ogni commento, derivante dal raffronto tra le due TRADUZIONI DEL MEDESIMO PENSIERO , lo lascio a chi legge.

    Quannu si rici: "Vonnu fari trasiri u sceccu pa cura!"

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  133. CORIOLANO

    Abracadabra: esatto.
    Il tema è L'INDIFFERENZA e l'aforisma invita a partecipare alla vita sociale e politica.

    Il SAGGIO che rifiuta di prendere parte al governo sarà costretto a vivere sotto il governo di uomini PEGGIORI di lui. NON ESSERI INFERIORI.( Altrimenti andiamo al Nazismo e al mito della razza prescelta). Platone non è Hitler nè Nietzsche.
    Platone contrappone al saggio uomini peggiori di lui;
    " " ai buoni , uomini malvagi.

    Altro aforisma:Le parole false non sono solo male in se stesse, ma infettano l'anima con il male.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  134. Andrea Vicari

    E' chiaro a tutti che il post su Adele è solo frutto di una provocazione: provocazione dietro cui si cela un giudizio assolutamente positivo sulla persona. A me francamente dispiace che soggetti come Adele o Antonino Bonanno abbandonino il blog. La loro diversità di opinione, attuata attraverso ragionamenti che hanno avuto una costante tensione alla coerenza, alla analiticità, alla deduzione, è una vera ricchezza. Ma se A. o A.B. devono partecipare solo per intervenire sulle persone invece che sulle cose, riducendo il confronto a mera invettiva, allora è meglio che tacciano, perchè la loro chiacchera è solo spreco di intelligenza. Questo era il senso di quanto ho scritto. Senso che è sfuggito ad Abracadabra. La quale almeno un'altra volta, nei precedenti post, ha fatto finta di non capire. Probabilmente non è interessata alla politica per fatti personali e guarda in traluce tutti quelli che vorrebbero accostarvisi, o che la amano per pura passione. Ed allora si diverte a giocare nel ruolo di maestrina. Ma lo fa male.
    Ella scrive: "L’erudizione è di per sè vuota, non occorreva specificare “vuota”. Quando è piena si chiama “cultura”" Se analizziamo grammaticalmente le due proposizioni, rileviamo che "piena" è un aggettivo che si riferisce al sostantivo "erudizione". Se l'erudizione, per sua stessa affermazione, può essere piena, allora non è per definizione vuota. A meno che l'affermazione, nel suo complesso, non contenga quello che la scolastica definiva 'contradictio in adjecto'. Cioè una contraddizione tonda tonda.
    E' bene allora che io spieghi, per allontanare gli equivoci, che cosa intendo quando dico vuota erudizione. La vuota erudizione, nella accezione che mi interessa mettere in rilievo, è la conoscenza delle regole e dei principi che si accompagna alla incapacità di giudizio, cioè alla incapacità di applicare regole e principi al fatto concreto.
    Non c'entra assolutamente nulla il concetto di cultura (per il quale rimando a Radcliffe-Brown) con l'erudizione o con la sua negazione. La vuota erudizione è il difetto di giudizio e nient'altro.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  135. Giovanni Furnari

    Anch'io sono dispiaciuto per il silenzio di Nino Bonanno e di Donna Adele.La diversità di idee è sempre un'enorme ricchezza da non sottovalutare.Mi sono limitato soltanto a criticare,a mio avviso costruttivamente,alcuni atteggiamenti storici,secondo me sbagliati,del partito SEL.Si poteva benissimo aprire una discussione sulla base del mio commento tra chi sarebbe stato legittimamente d'accordo,e chi altrettanto legittimamente no.Invece per tutta risposta mi è stato rivolto l'invito di interpretare il pensiero di presunti mafiosi infiltrati in questo blog.Caro Nino,io purtroppo non credo a questa tua teoria,però se,come sostieni hai le prove,bene ti sarò accanto col mio nome e cognome a denunciare tali infiltrazioni.Per il resto,pur sforzandomi di interpretare il pensiero dei mafiosi,poichè,sai benissimo,che la mia mentalità e persona è lontana anni luce dal modo di pensare di costoro,credo non ci voglia poi molto a pensare che se la ridano a leggere certi commenti,dai quali traspare con chiarezza che possono stare tranquilli e non hanno alcun motivo di temere la così detta società civile da noi rappresentata.Lancio quindi un appello a Nino Bonanno e Donna Adele affinchè con spirito,anche critico,ma non suscettibile e permaloso,affinchè si torni a confrontarsi tutti assieme con il nobile obiettivo di allontanare,una volta per tutte, il marciume dal nostro comune.In questa ottica io ci sarò sempre.Saluti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  136. Jack

    @Giovanni FURNARI
    Bravo Giovanni sono d'accordo con te...purtroppo Nino BONANNO e la signora Adele si sono stancati di alcune persone che scrivono sul blog...fanno ironia su tutto e hanno il coraggio di denigrare altri che non si fanno convincere dalla loro falsità...invito Nino e la signora Adele di ridiscendere in campo...ognuno ha le sue idee, il suo modo di pensare la politica ed un suo codice etico...tutti abbiamo bisogno di tutti ed essere compatti se vogliamo vivere liberi dal marciume che ci circonda...y Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  137. abracadabra

    @ tutti

    COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: io non mi ritiro, a me potete dire quello che vi pare (nei limiti previsti dalla legge 😀 ) che tanto entro ed esco a mio piacimento e per motivi che nulla hanno a che vedere con ciò che viene scritto qui.

    visto che va di moda citare filosofi io ne cito uno:

    Nietzsche: “L'erudito è immerso nel deserto accumulato delle cose apprese che non agiscono all'esterno, dell'erudizione che non diventa vita. Non produce un arricchimento ma uno “svuotamento”. (da “Considerazioni inattuali”)
    Questa affermazione mi pare che DA SOLA, e senza bisogno di mie aggiunzioni, dia una risposta a qualcuno.

    Tornano a Platone, direi che non sono ammessi rimpasti di citazioni quindi :

    1)La pena che i buoni devono scontare per l'indifferenza alla cosa pubblica è quella di essere governati da uomini malvagi.

    2)La punizione del saggio che rifiuta di prendere parte al governo è vivere sotto il governo di uomini peggiori di lui.

    Sono due affermazioni distinte. E giusto la bramosia di affermare qualsiasi cosa, ne ha fatto venir fuori un'insalata indigesta.
    Se mi è consentito,Vi regalo una citazione del mio filosofo preferito:

    "Per il motivo che sapevano esercitare bene la loro arte, ciascuno di essi era convinto di essere sapientissimo, anche in cose grandissime, e proprio questo difetto metteva in secondo piano quella sapienza che pur avevano."
    Socrate.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  138. abracadabra

    Il signor Bonanno rientrerà nel blog.
    E' un ottimo strumento per fare campagna elettorale, o semplicemente propaganda (come la comunicazione di lasciare il blog).
    Auspicabile sarebbe che lasciasse il partito. Ma anche questo non accadrà.
    La signora Adele.....finirà per tornare pure lei. Appena sbollita la rabbia 😉

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  139. Nniria Misiddia

    Furnari Il silenzio fa sempre male, ma c’è silenzio e silenzio………il suo commento da forza e vitalità alle tesi sostenute da Nino Bonanno, più che altro mi sembra che voglia provocarlo e sfidarlo, vuole giocare al gatto col topo nel fargli provare quello che dice ? SIAMO MATTI, come si fa a provare ? Visto che è stato invitato ad interpretare il pensiero di infiltrati, si presume che conosca il pensiero più di altri e magari riesce nell’intento di fornire lei le prove, ALMENO CI PROVI.
    Il marciume fin quando ci saranno persone che fingono di voler apparire per quello che non sono e nascondono l’evidenza, nascondendosi dietro allo scolapasta difficilmente sarà allontanato. Cortesemente non metta sullo stesso piano Nino Bonanno e adele, sono storie, vite assestanti, diverse,da Nino c’è molto da imparare, a Misilmeri è un Faro.
    Adele ritornerà presto vedrà, ma non per confrontarsi, ma per fare la maestrina, non può fare a meno del blog.Cordialmente

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  140. Andrea Vicari

    Ahi, Ahi! I tranelli di internet. Si va su google, si scrive erudizione, ed esce fuori un aforisma di Nietzsche. Si fa copia e incolla, e si ritiene che Nietzsche possa venire in soccorso delle proprie e possa fare scempio delle altrui opinioni. Peccato che Nietzsche considera erudizione tutto quanto sia stato prodotto dal pensiero dal IV secolo avanti cristo sino al 1890 (fatta eccezione per pochissime altre cose oltre alla tragedia ed al suo asistematico pensiero). Un regno, quello dell'erudito di Nietzsche, esageratamente più ampio di quello ammesso da chi, con le unghie, lo ha chiamato a soccorrerla.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  141. pasquale

    @nniria misiddia
    ceito che lei meritasse il nobel per la pace. quando paila cesca sempre di fare litigare i parlatori peggio di una commare di coitile. per foituna le peisone non ci danno conto se no in questo blog ci volesse un cato e un cannavazzo straccio. ma poi di dove leggi lei dai occhi o dai urecchie. no ci dico questo peichè si vede anche a vista che di quello che ha scritto fuinari lei non ha capito niente, ma propria niente. a un altra cosa ma un tempo non era amico di adele, ha litigato pure con lei. arrivedeici

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  142. Carlo V

    Caro Furnari quello che dice è vero, ma a quelli non interessa aprire discussioni, come giustamente vuol fare Lei.
    A loro non interessa contraddittorio, a loro interessano loro.
    Ribadisco che quello che ha detto Bonanno è di una gravità inaudita, per una volta a messo da parte il politichese, parlanodo in "comunista stretto", ha affermato che coloro che lo attaccano sono dei mafiosi, un commento fuori da ogni logica e soprattutto fuori dal buon senso.
    @Niria misiddia
    le manca solo che a fine commenti si firma anche lei bye niria misiddia, e poi sembra uguale a quell'altro.
    Il lavaggio del cervello fa brutti scherzi...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  143. Jack

    @CARLO V...

    Carlo V, non capisco perchè soffri tanto la verità...Niria Misiddia merita rispetto per quel che dice (e lo saluto cordialmente)...tu invece sei ostinato come un mulo...non vuoi capire o fai finta di non capire che le discussioni non esistono, e ribadisco chi combatte la mafia non può avere nessun colore politico o altro... la mafia, ed è un dovere morale, dobbiamo combatterla tutti in ogni caso, ognuno con le proprie idee.

    Caro Carlo firmare i commenti è sinonimo di responsabilità e di coraggio delle proprie azioni, quello che non fai tu.

    Hai scritto che non volevi parlare più con me ed invece mi ricordi parlando con altri nel blog...e poi visto che la partita è persa, per te ovviamente, perchè oltretutto non sei credibile, penso che buona parte di chi scrive nel blog lo ha già capito, ti invito a non menzionarmi nelle tue uscite stupide...con me devi parlare solamente se hai coraggio di come combattere la mafia e di come vivere liberamente nella legalità e nella giustizia, cosi come parla Nino BONANNO e tantissimi altri, anche se non sono di SEL, ai quali va il mio plauso e la mia solidarietà, solo cosi potrò condividere anche con te molte cose, anche l'amicizia...ciao...BY Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  144. Un amico

    @Pasquale...

    Cucì...guarda che io a Niria Misiddia lo leggo e trovo interessante ciò che scrive e posso assicurarti che non ho bisogno del mocio vileda (u to' catu e u to' cannavazzu), forse quello serve a te per rispecchiartici...dico forse....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  145. Abracadabra

    Non c'è nulla di più divertente che beccare qualcuno che pur davanti all'evidenza, arzigogola (miiiiiii ho trovato un termine erudito....e vuoto...) cercando bussichi pi lanterne.
    Bene, un sorriso ogni tanto ci vuole.
    Ihihihih.....ognuno legge ciò che vuole. Pazienza.
    P.s.
    Nel mio pc google cèrte cose non le Sto arrivando!, non le posso cercare. È molto ignorante. Ognuno ha il google che si merita.
    Eppure era scritto in italiano........e c'entra va picca u periodo o a larghezza. Era u vacanti ca avia a taliari.....ma......ihihihih

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  146. ADELE

    SIGNOR ANDREA VICARI
    Essendo Lei perfettamente in grado di decodificare il mio messaggio,vorrei chiarire qualche punto.
    Il vocabolario (Zingarelli) sotto la voce "erudito" ci offre questa definizione: " chi possiede un vasto bagaglio di nozioni relative a una o più discipline ma è spesso privo di idee e spunti originali"
    Ora, se passiamo dalla DENOTAZIONE alla CONNOTAZIONE, si sente Lei di affermare che il mio sapere è vano, inutile, che mi porto addosso una cultura farraginosa ? In sintesi, che la mia è ERUDIZIONE E NON CULTURA?
    Le cito ancora Platone: " Sapere di non sapere"è il limite tra cultura ed erudizione , tra il sapere e la perfetta ignoranza, cioè la falsa presunzione di sapere che dà luogo all'atteggiamento dogmatico.
    Ora io, da insegnante con pluriennale esperienza, so perfettamente di non essere "definitivamente colta"e costantemente ho cercato nel dialogo un arricchimento RECIPROCO ED IN PARITA' e non il VOLER AVERE SEMPRE E COMUNQUE RAGIONE ( e non mi sono arresa nè a seguito di insulti imbecilli nè quando - ahimè a ragione- una persona sensata mi scriveva: "Lei è sprecata per questo blog. Si ritiri...") .

    Risultato: mi sono ritrovata a dialogare con UN SOFISTA, uno che fa il peggiore e strumentale uso della parola suggestiva, UN INCANTATORE DI SERPENTI, che non solo non ammette MAI di non aver avuto ragione in qualcosa, ma arringa la folla sfidando. Ricorda il post di quella signora ( impiegata al Municipio?) che gli ricordava di essere un ABUSIVO- come tanti - per aver costruito la sua casa senza Licenza? Bene, un cittadino qualunque avrebbe risposto: " Si, è vero, ma ho sanato ( sto tentando di sanare, sanerò) l'abuso". Il DI-VINO NINO ha invece risposto:"Me ne fotto! "sfidando chiunque con arroganza.
    E che dire delle larvate accuse di mafiosità sparse qua e là?
    E delle critiche ai nick name, per poi impapocchiarsi e risultare essere IL CORVO con un codazzo di adepti (sempre e solo suoi familiari?)

    Riepilogando:
    L'ERUDIZIONE è priva di pensiero e perciò VUOTA ( come CORRETTAMENTE dice il signor Abracadabra); ed in questo blog ne individuo qualcuno.

    LA CULTURA (sua- mia e di tutti gli altri) è, INVECE, il sapere organizzato,ma anche la COSCIENZA DEI PROPRI LIMITI.
    I LIMITI DI NOI TUTTI!!!!!!!!

    Buona giornata.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  147. Andrea Vicari

    Andando indietro nel tempo, la memoria di Piersanti Mattarella potrebbe suggerirci alcune strategie per tenere lontani mafiosi, simpatizzanti e fincheggiatori. Mattarella introdusse nuove regole di bilancio, sottraendo all'arbitrio degli assessori e dei politici corrotti e collusi, l'arbitraria gestione delle risorse. Oggi potremmo chiedere ai sindaci in pectore, di impegnarsi a eliminare gli incarichi diretti ai professionisti e di introdurre criteri trasparenti per il conferimento, anche dove la legge non lo preveda. Con regole perequative per i giovani professionisti che, altrimenti, vedrebbero mortificata le loro legittime aspirazioni. Inoltre si dovrebbe fare molta più attenzione ai programmi elettorali.
    L'obiettivo dovrebbe essere quello di premiare lo sforzo che i singoli candidati compiono per introdurre regole per raggiungere livelli adeguati di trasparenza. Regole che tutti i cittadini devono conoscere, e che devono evidenziare i processi attraverso cui si formano le decisioni (Piano Regolatore Generale, Servizi Socio Assistenziali, Gestione del Personale, Gestione dei Beni Comunali). Propongo ad esempio di cassare tutti quei programmi che parlano di lotta alla mafia o di trasparenza e non forniscano indicazioni puntuali sui criteri e le metodologie da adottare.
    Se poi vogliamo che Misilmeri blog diventi un think tank, ci potremmo impegnare, sin da subito a stilare, con criterio e responsabilità, alcune regole d'oro a cui i programmi dovranno ispirarsi e declassare pubblicamente a spazzatura quelli che non le contengano. E' in fondo quello che da anni si fa in Germania e nei famosi paesi della tripla A.
    C'è solo da rimboccarsi le maniche e non mettere la testa sotto la sabbia, aspettando che siano tre anonimi funzionari a risolvere i problemi dei misilmeresi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  148. Nniria Misiddia

    Pasquale, cerco di vedere le cose da altra angolazione e vedo inutilmente, se posso aprire la tua mente.

    Carlo v analizzando i tuoi post vedo che un giorno ti firmi con nome e cognome e un giorno no,…. nei giorni dispari la canti e nei giorni pari la suoni, e nei rimanenti giorni usi altri nik da questo si deduce che non sei carne, ma forse nemmeno pesce. Deciditi

    Andrea Vicari condivido la sua analisi, sei intelligente e culturalmente di spessore, scusami se mi permetto, ma con il Vicari che abitava di fronte le scuole medie in viale Europa, siete imparentati, se non vuoi rispondermi ti comprendo.

    Alessandro Franco, non ti parlo politicamente, ma la luce delle candele non può mai arrivare dove arriva la luce di un faro, si distingue e Nino Bonanno anche se vi sono persone senza titolo che cercano di denigrarlo con luoghi comuni, è una persona che a Misilmeri emerge, sia per le sue dote umane che culturali.

    Cordialmente

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  149. Andrea Vicari

    Vede cara Signora Adele
    la querelle sulla erudizione non l'ho messa in piedi io. L'ha messa in piedi qualche altro, sostenendo che la locuzione 'vuota erudizione' è una sorta di tautologia, perché, si dice, vuoto ed erudizione sono coestensivi. Come lei ha avuto modo di leggere, l'erudito è "chi possiede un vasto bagaglio di nozioni relative a una o più discipline ma è spesso privo di idee e spunti originali". Lo Zingarelli utilizza l'avverbio spesso e non sempre. Ciò è sufficiente a chiarire che non vi è completa sovrapponibilità tra erudito e vuoto e che la locuzione 'erudizione vuota' non è una tautologia.
    Detto ciò - spero di non tornare più sul tema - mi trovo in disaccordo sull'uso che Ella fa dei termini erudizione e cultura. Se pensiamo al famoso quadrato logico di Aristotele, secondo quanto Ella afferma, i termini erudizione e cultura stanno uno da un lato, l'altro dall'altro, nel luogo dei contrari. E' ciò che io contesto. Il contrario dell'erudizione non è la cultura ma la sapienza. La cultura è altra cosa. Ho cercato di dirlo prima, facendo riferimento a radcliffe-Browne, ma il messaggio non è passato.
    Fatte tutte le precisazioni, penso ormai sia abbastanza evidente la mia stima per Bonanno e per Lei. Il mio intervento era finalizzato a mantenere alto, da parte di persone che hanno le alture nelle corde, il dibattito
    Poi non sono l'avvocato di Bonanno e non ho mai sostenuto che Bonanno sia perfetto. Le sue imperfezioni sono più o meno quelle di tutti noi, e non è escluso che alcune delle sue affermazione egli non le ripudierebbe! La strenue e testarda difesa delle opinioni non è, da ultimo, elemento che potrebbe far scadere la mia considerazione nei suoi riguardi. Chi le convinzioni le ha conseguite con sacrificio e dedizione non se ne sbarazza tanto facilmente. Quando se ne sbarazza, però, le abbandona definitivamente.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  150. Gianni La Barbera

    @ N. Bonanno
    Caro Ninuzzo, anche se ultimamente mi sono permesso qualche piccola critica nei tuoi confronti, come pure per Maria Concetta, ed altri ancora potrebbero seguirne; nonostante non sia per il tuo partito, SEL...ma neanche per altri partiti; nonostante che non ti reputo un faro, tanto meno un Dio, tu sei stato e sei tutt'ora e spero per sempre un mio amico, non virtuale ma reale.
    Il mio rispetto verso di te come amico, ad oggi, non ha limiti.
    Un abbraccio.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  151. Jack

    @Andrea VICARI...

    La tua analisi corrisponde a verità...è bello leggere commenti come i tuoi, cosi come quelli di Nino BONANNO, Adele, abracadabra ed altri...pur non avendo molto in comune politicamente, parlate la stessa lingua, anche se con toni forti ed accesi, questa si chiama dialettica democratica, siete sempre dei moderati, dal tuo/vostri commenti si evince l'amore che vi lega a Misilmeri, non uscite mai fuori dalle righe e siete molto preparati culturalmente, non posso esimermi a non complimentarmi con te/voi...questa è la strada da percorrere per un domani diverso con una nuova alba che farà sorgere su Misilmeri un nuovo simbolo...quello della libertà, della giustizia e della legalità...ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  152. Jack

    @Nniria Misiddia...

    Pasquale e Carlo V sono dei guastatori occulti...ironizzano su tutto e quasi a tutti coloro che scrivono nel blog...loro criticano, parlano a vanvera, ma guai contraddirli...diventano suscettibili oltre misura e si offendono e di brutto quando qualcuno tende la mano e va in soccorso ai loro bersagli...secondo me sono dei megalomani ed accentratori e forse anche un pò egoisti...
    comunque ho cercato di spiegare specialmente a Carlo quali sono le mie volontà su Misilmeri libera e pulita dalle incrostazione mafiose, ad oggi non ha ancora risposto...
    un cordiale saluto...da quello che scrivi le nostre idee sono condivisibili...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  153. Carlo V

    @ By Jack
    Innanzitutto se non vuoi che mi rivolga a te, fai anche tu lo stesso nei miei confronti, inoltre cerca di non offendere, soprattutto la tua intelligenza, sempre se ne hai rispetto.
    Non ti biasimo, perchè ho capito che sei un adolescente e quindi ci stà pure di dire o fare schiocchezze giovanili.
    L'unica cosa che ti esorto a fare, cosi come facevo con coloro che ti hanno fatto il lavaggio del cervello, è di avere RISPETTO, per chi ha perso la vita LOTTANDO la mafia, non facendo mera propaganda politica.
    Passo e chiudo, augurandomi che avrai il buon senso di non rivolgerti più a me!

    @Nirria misiddia
    Ti invito a non fare supposizioni azzardate sul mio conto, anche perchè io, a differenza tua (?)e forse di qualche altro uso sempre il mio nick, poi pensiche chiamandoti andrea misiddia sei in condizioni di dare lezioni ? La solita arroganza di sinistra.

    @La Barbera e Furnari, Apprezzo il vostro modo di scrivere, sapete usare bastone e carota in maniera egregia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  154. Gianni La Barbera

    @ Carlo V
    Grazie per le tue parole, anche a nome del mio caro amico Furnari.
    Sappi però che tutti e due privilegiamo a giorni alterni
    "u marruggiu e a zotta....... u nerbu sulu pa Ruminica"
    Ciao ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  155. Nniria Misidddia

    Jack, ricambio i saluti, condivido il tuo post, col presupposto che mi pare di capire che sono la stessa persona e non ha capito che di politica non né capisco e non me ne frega nulla, semmai posso essere solo arrogante, ma a queste condizioni se ne faccia una ragione .......sono in ottima compagnia. Salutoni

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  156. Jack

    @CarloV

    Dovrei essere risentito nei tuoi confronti, dovrei mandarti a quel paese ma non lo faccio per rispetto alla tua persona anche se non lo meriti...adesso ti prego di leggere attentamente ciò che scrivo,,,

    a prescindere delle idiozie che hai scritto prima, voglio confidarti una cosa mia personale...sperando che il tuo cervello fuso riesca a rifunzionere bene...ho quasi 60 anni (sessanta), e per quasi 18 anni ho svolto attività lavorativa con la DDA di Palermo, sai cosa significa DDA? Significa semplicemente DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA, devi sapere che in questi lunghi anni ho combattuto la mafia in prima linea attivamente...e sai perchè mi sono convinto a rimanere in avamposto senza alcun timore? Mi hanno convinto loro i miei amici, I Giudici, i poliziotti i carabinieri che si sono distinti senza paura e senza tregua a contrastare cosa nostra fino ad essere assassinati dalla stessa mafia dagli stessi uomini schifosi che per un pò di notorietà e con tanta prepotenza non esitavano a sparare... ho anche pianto per loro come un bambino (o adllescebte come dici tu) e non me ne sono vergognato...e poi gli volevo anche del bene...

    Adesso che sai qualcosa della mia storia personale devi capire che io non posso scherzare su queste cose e ti prego vivamente di farlo anche tu...per me gli eroi assassinati erano come fratelli...tu non li hai conosciuti, ma io si...adesso che lo sai e se capirai spero ti scuserai con me ed io accetterò le tue scuse viceversa fai come credi...

    Ti avevo invitato a prenderci un caffè insieme a Nino BONANNO e Nino PIZZO, sono entrambi amici miei e li trovo positivi per la lotta a cosa nostra, anche se sono distanti anni luce con il loro credo politico, comunque prova a chiederlo a Nino PIZZO chi sono io lui ci riderà sopra...ma tu hai glissato l'invito...

    un'ultima cosa, io politicamente parlando, con tutto rispetto dei politici non me ne frega niente quindi non vedo come possa essere schiavo di qualcuno...io sono schiavo della mia coscienza, della mia moralità, della mia legalità nei confronti di tutte le persone che incontro per la mia via...perciò ti invito a riflettere prima di parlare...ciao...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  157. Chiara Bonanno

    Gentile @Giovanni Furnari, visto che prendo molto seriamente le accuse che mi si rivolgono, soprattutto se, a vostro dire, si tratta di "stalking telematico", quindi un reato potenzialmente punibile, vuole gentilmente spiegarmi come e quando avrei commesso tale reato? Se la memoria non mi inganna ho semplicemente espresso le mie opinioni argomentandole e rivolgendo delle domande chiare e precise alla signora Adele, alle quali lei ha risposto che non avrebbe più commentato in questo blog. Attendo chiarimenti. Grazie.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  158. Chiara Bonanno

    @Coriolano, mentire non è né onesto né dignitoso. Se tu fossi Scholar, abbiamo trovato un nuovo Dr. Jekyll e Mr Hyde, visto che i commenti si contraddicono. Magari firmarsi col proprio nome e cognome, invece di spacciarsi per qualcun altro, sarebbe un tantino meno vigliacco non credi?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  159. Carlo V

    Caro Jack
    Alla luce di quanto tu hai detto, sono doverose delle mie scuse,non ho difficoltà a farle, però devi considerare che io non potevo sapere. Tu ti firmi solo Jack, potresti essere chiunque.
    Ma se è vero, quello che hai scritto, oltre a chiederti nuovamente scusa, voglio farti giungere la mia incondizionata stima per il tuo lavoro al nostro servizio.
    Determinate cose dette da uno che ha svolto un dato lavoro hanno un senso e un loro importante peso specifico, le stesse cose dette da ciarlatani o millantatori di credito ne hanno un altro e fanno salire una rabbia assurda.
    Io ho sbagliato a dirti determinate cose, ma l'ho fatto in buona fede, pensavo che anche tu fossi come certi comunisti....
    Scusa ancora.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  160. Giovanni Furnari

    @Carlo V,la ringrazio,nel merito ha risposto il mio amico Gianni La Barbera anche per conto mio e come sempre lo ha fatto in maniera impeccabile.
    @Gianni La Barbera
    Sai quanto ti stimo e in un tuo commento precedente sono rimasto favorevolmente colpito quandi hai chiesto:di quale partito era quel signore che in passato aveva fatto bene?che importanza ha?Bravissimo,condivido in pieno.Un abbraccio
    @Chiara Bonano
    Non appartengo alla categoria di persone che non riconosce un errore commesso neanche sotto tortura.Effettivamente ho usato la frase:"ai limiti dello stalking telematico"ma non per sottolineare un reato,ci mancherebbe,ma solo perchè mi è sembrato eccessivo l'accanimento che mostravi nel contrastare la Signora Adele,al punto che la stessa annunciava il suo ritiro dal blog.Siccome in questo articolo si parla di lotta alla mafia,ogni ritiro,compreso quello di tuo zio,lo vivo male,allora ho reagito in quel modo.Comunque hai ragione,è stato eccessivo e chiedo scusa.Colgo la gradita occasione per esternarti ammirazione per il piglio decisamente battagliero.Ad avercene giovani così interessati in politica,certo ognuno con le sue idee.Solo un piccolo suggerimento,se posso permettermi,quando nella vita ingaggerai battaglie di qualsivoglia natura,politica o altro,non è importante che l'altro taccia,ma che tu sia riuscita a convincerlo con le tue ragioni.Cordiali saluti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  161. Jack

    @CARLO V...

    Credimi sono contento che tu mi abbia risposto, al di la delle tue scuse che accetto volentieri, in quanto sento che sono vere...tu Carlo sei una persona molto riflessiva è questo ti fa onore...a volte magari si eccede nel blog anche perchè non ci si conosce...credo nella tua buona fede, lo hai dimostrato scrivendomi, non è da tutti avere l'umiltà di fare il tuo gesto che io sto apprezzando, questo ti nobilita, in cuor mio ti dico che hai trovato un amico vero...Io amo Misilmeri cosi quanto lo ami tu e tutti coloro che credono nella libertà, il paese appartiene a noi tutti, ai nostri figli ed hai nostri nipoti...e dobbiamo difenderlo con tutte le nostre forze, per dare loro un futuro migliore...sono sicuro che ce la faremo, anche se sarà difficile...un abbraccio fraterno by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  162. Franco Bonanno

    Signor Carlo V

    ( )“Determinate cose dette da uno che ha svolto un dato lavoro hanno un senso e un loro importante peso specifico, le stesse cose dette da ciarlatani o millantatori di credito ne hanno un altro e fanno salire una rabbia assurda.
    Io ho sbagliato a dirti determinate cose, ma l’ho fatto in buona fede, pensavo che anche tu fossi come certi comunisti...”

    Credo di non sbagliarmi,considerato tutti i suoi post precedenti,ad affermare che quando lei parla di “millantatori di credito”,”ciarlatani”,”certi comunisti”,sia rivolto prevalentemente alla famiglia Bonanno,a mia moglie e a qualche altro blogger che di recente si è dimostrato più vicino alle nostre posizioni e alle nostre vedute sociali e politiche,senza togliere nulla alle altre opposte e in qualche caso convergenti posizioni su tematiche che coinvolgono la nostra cittadinanza.
    Non avrei voluto scrivere su questo blog, e lo faccio con una certa riluttanza,ma certi suoi commenti e giudizi su persone che pretende di conoscere ma che non conosce realmente e delle quali ,come si evince dai paragrafi estratti dal suo post, dà giudizi così taglienti e sommari ,merita una risposta non più rinviabile e mi costringe a farlo.
    Intanto mi irrita il suo,(e non solo suo), continuo ricorso all’aggettivo “comunista” nella sua accezione più deprecabile e negativa,come se,a suo intendimento, i comunisti non avessero in Italia diritto di cittadinanza,o portassero sulle loro spalle colpe gravissime nei confronti della nostra nazione,nonchè il suo continuo accostamento della nostra famiglia,del partito al quale aderiamo e dei nostri simpatizzanti locali,a questa accezione negativa di comunismo di cui lei è accanito sostenitore e che meriterebbe un approfondito confronto e dibattito di tipo storico/sociologico che non possiamo affrontare in questo blog in quanto ci porterebbe molto lontano da quanto trattato in questi spazi gentilmente concessici.
    Gradirei sapere da lei in che cosa o su quali tematiche noi tutti saremmo,con qualche ragione, da lei offensivamente tacciati di millanteria e di ciarlataneria;
    Così come già lei ha fatto con Jack,attaccandolo in tutti i modi senza avere contezza di chi esso fosse e di quali trascorsi di vita ed esperienze lui fosse portatore su questo blog, così continua a fare nei nostri confronti, avendo a pretesa di conoscerci e non conoscendoci in realtà fino in fondo,nonostante ci qualifichiamo qui con nome e cognome;
    Io non ho avuto modo,nel passato,di combattere la mafia,o meglio Cosa Nostra,visto che mafia sembra essere, a giudizio di certa bibliografia, più un atteggiamento che una condizione di appartenenza,così come ha fatto Jack nella DDA; sono stato semplicemente un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri prestando servizio nel Reparto Investigativo del Comando Gruppo Carabinieri di Firenze negli anni che vanno dal 1977 al 1980,gli anni del sequestro Moro e delle brigate rosse,partecipando,senti senti,alle indagini sul terrorismo di matrice di sinistra così come quello di destra,alle indagini sul sequestro Soffiantini come in quelle di altri sequestrati, facendomi vanto di essere stato diretto in tutte queste indagini sia dai miei superiori diretti e sia dall’allora sostituto procuratore Pier Luigi Vigna;
    Congedatomi dall’Arma,ove ,peraltro ero specializzato in indagini scientifiche,ho continuato nella vita civile e nel mio piccolo e nei ritagli di tempo che il mio attuale lavoro mi permette,ad interessarmi attivamente,questa volta in chiave sociologico/culturale e quindi anche in funzione di archivista di dati provenienti da tutte le fonti utili, del fenomeno mafioso,dell’economia mafiosa e della sua penetrazione sul tessuto sano dalle società,della cointeressenza di interessi fra mafia e politica,ecc.,facendo parte e partecipando come semplice cittadino a tutte quelle iniziative di sensibilizzazione o a volte anche di protesta su tematiche che interessano tutti noi.
    Qualificandosi su questo blog con un nick,non ho il piacere di conoscerla e quindi non posso dire cosa lei abbia fatto o cosa si appresta a fare attivamente su queste tematiche:visto che sia Jack che io abbiamo buttato,mutuando un termine da pokeristi, e senza voler essere una sfida ma una nobile partecipazione al gioco sul tavolo le nostre carte,ora tocca a lei:Ci illumini!
    Saluti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  163. Chiara Bonanno

    @Giovanni Furnari, ti ringrazio per le scuse, ma vorrei sottolineare ancora una cosa. Non mi sono accanita con la sig.ra Adele né più né meno di come farei con chiunque altro, dato che nemmeno la conosco e non ho nessun astio personale nei suoi confronti a parte la forte divergenza di idee. Inoltre non le ho mai detto di tacere, anzi l'ho invitata a rispondermi. Mi scuso con lei se le è parso un attacco personale, ribadisco che non è così. Le mie discussioni sono infocate solo e semplicemente dalla voglia di esprimere le mie idee. Cordialmente.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  164. abracadabra

    è tornato il buon Bonanno (uno...meglio che niente).
    Riluttante ma è tornato. Non c'erano dubbi.
    Solo che fa delle affermazioni che.......era meglio se non tornava 😀
    Comunista nell'accezione negativa del termine?
    Ma perchè ce n'è una positiva?
    I comunisti non hanno commesso nulla contro l'Italia? be, se parliamo tanto per parlare facciamolo pure. Tra l'altro ogni tanto serve a rilassarsi.
    Ma i torti del comunismo nel mondo avrebbero dovuto portare i comunisti italiani a stare ben lontani da quel mondo ideologicamente corrotto perchè cosciente di dar supporto ad eresie. Cosciente di essere, come l'Islam, una condotta di facciata per scalare il potere, al costo altissimo di 100 milioni di morti nel mondo, pur di provvedere all'arricchimento e al potere di pochi. Certo in Italia questo non accadde. Ma non perchè i comunisti non vollero che accadesse. Semplicemente perchè gli italiani non gli hanno mai dato lo spazio necessario. Ancora oggi li sentiamo inneggiare al Che, a Fidel Castro, e tanti altri sanguinari assassini che parlano e straparlano del pueblo, ma poi lo scannano e lo buttano nelle fosse comuni.
    I vostri eroi non sono i miei eroi.
    Pontificate su Falcone e Borsellino...ora che sono morti....quando erano vivi li avete osteggiati, Falcone è stato addirittura isolato. Commissioni parlamentari, sfottò. Insomma un comunista buono devo ancora vederlo.
    Strumentalizzate qualsiasi cosa.
    Diventate sindacalisti per difendere i lavoratori, e vi mettete d'accordo con il potere per fregarli, andate al potere e tassate i lavoratori, in 20 anni siete stati solo capaci di dirci che Berlusconi è brutto e cattivo, e soprattutto ricco. Ma me lo spiega il senso dei comunisti in Italia?
    No perchè io la residenza non ve la vieterei, ma l'aggregazione in partito politico si. Come il fascismo e il nazismo.
    Quindi francamente questo risentimento nel sentirsi chiamare comunista, nell'accezione negativa del termine, io non lo capisco.
    E talmente siete lontani dalla realtà che vi hanno fatto sparire dal parlamento; e lei non ha idea di come ne siamo stati felici.
    Fate autocritica. Serve.
    Riguardo alla sua storia personale non la conoscevo, anche se si firma con nome e cognome. Ma non è detto che il signore che si firma con un nick non la conoscesse. Lei non conosce lui. Ma...chi lo sa?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  165. Franco Bonanno

    @ Abracadabra

    Constato che lei è detentore della conoscenza assoluta della storia italiana e mondiale e della Verità assoluta,raggiunta la quale non ha più bisogno di nessuna altra informazione, approfondimento ed analisi.Buon per lei!
    Mi permetta un semplice e per me definitivo commento al suo post : DELIRANTE!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  166. nino c.

    ALLA SIG.RA ABRACADABA con tutto il merito, clap clap clap

    La prego di scusarmi per l'intromissione, voglio precisare che tutto quello che Lei dice, è l'esatto di quello che io credo.

    In futuro se ce ne fosse bisogno, mi farebbe piacere se tenesse conto che FRANCO BONANNO è una eccellentissima persona per bene, rispettosa e rispettabile, al Quale va la mia stima e bene. Una sola cosa spero di Lui, che prima che diventa vecchio e quindi tra sessantanni circa, si ricreda da questa ideologia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  167. Carlo V

    @ Franco Bonanno
    NOOOO ma cosa va pensando io non mi riferivo assolutamente a voi, ci mancasse avutro.
    Anzi a dire il vero io non avevo neppure capito che eravate comunisti, siete talmente democratici e moderati che non si evince assolutamente da quello che dite, poi andate d'accordo con tuttti che è un piacere.
    Sono contento che scrive pure lei, se ne sentiva il bisogno.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  168. Abracadabra

    E chi ha mai detto che non è una persona per bene?
    Non mi sognerei mai non solo di affermare, ma neanche di sottintendere una cosa del genere.

    P.s.
    Meglio delirante che comunista. Non ho il minimo dubbio.

    Anche questo blog lo usate per farvi propaganda. Diretta e indiretta. Fate un lavoro certosino, paziente, come le formiche, cercando tutti i santi giorni di portare acqua al vostro mulino. Fingendovi democratici e moderati. E quando arriva qualcuno che ve le canta di Santa ragione entra in gioco il sempre verde metodo rosso : denigrazione dell'avversario. In questo caso delirante. E già i deliranti siamo due perchè Nino c la pensa come me.
    Nn c'è dubbio. Meglio delirante. Tanta lucidità mi spaventa..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  169. Antonino Pizzo

    Io tutte queste cose sul comunismo non le conoscevo!
    Grazie per la mole di informazioni, per la bibliografia sulla mafia e su come si combatte, ....... per le "formiche" di cui sopra. E' bello sapere che esistiamo!
    Ciao Jack, attento ai lupi travestiti da agnelli..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  170. Franco Bonanno

    (.... )Le cinquecento persone più ricche del mondo hanno,secondo l'ente di sviluppo dell'ONU,UNDP un reddito annuale maggiore della somma dei redditi dei 416 milioni di abitanti più poveri della terra. E se la metà meno abbiente della popolazione mondiale depositasse tutto il proprio reddito annuale su un'unico conto,la cifra raggiunta non supererebbe il patrimonio dei 200 miliardari più ricchi......
    Ed ancora : (.....)Ogni giorno,nel mondo, muoiono di fame centomila persone,un quarto delle quali sono bambini....(quasi la metà della popolazione mondiale ha a disposizione meno di due dollari al giorno per sopravvivere.Un quinto della popolazione addirittura meno di un dollaro.Un miliardo di persone non ha un tetto sulla testa nè accesso all’acqua potabile.La maggior parte di loro non ha assistenza medica e non sa nè leggere nè scrivere,perchè non ha la possibilità di frequentare una scuola.Più di 850 milioni di persone ( tra cui 170 milioni di bambini ) patiscono la fame cronica.Per un termine di paragone: La Germania ha circa 83 milioni di abitanti.
    La povertà è la malattia più terribile del mondo: secondo un rapporto dell’ONU ogni ora muoiono nel mondo 1200 bambini di denutrizione o di malattie curabili,perchè non possono permettersi i medicinali necessari.....Brani tratti da: “Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere” di Klaus Werner-Lobo , Newton Compton Editori,euro 12,90. Ne consiglio vivamente la lettura.

    Tutto ciò succede ora,in questo momento,in tutto il mondo,un Olocausto spaventoso,una Auschwitz che non ha mai smesso nè smette di fare le sue vittime. Tutto questo succede anche in assenza del comunismo,crollato nel 1989 e vigente nel mondo il dominio ideologico assoluto del capitalismo e del neoliberismo per mezzo anche,ultimamente,della globalizzazione dei mercati ,delle merci e dei capitali.
    Nei paesi occidentali gli effetti del domino assoluto del capitalismo sulle economie degli stati sovrani hanno appena iniziato,mediante gli strumenti del neoliberismo e della globalizzazione,a produrre i loro effetti disastrosi sulle persone ,sulle loro finanze e sul loro lavoro e in definitiva sulla loro vita complessiva: spero vivamente di sbagliarmi,ma stiamo assistendo alla marcia vincitrice del capitalismo non più mitigata da un’altra ideologia contrapposta. Il futuro prossimo venturo ci presenterà iil suo vero volto e i risultati sulla società.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  171. Franco Bonanno

    @ Carlo V e Nino Pizzo
    Il tono pieno di ironia e di sarcasmo che trasuda dal post di (Carlo V) mi conferma se mai ce ne fosse stato bisogno,quello che già pensavo di lei.
    Stessa cosa dicasi per l'amico Pizzo,il quale prima ci qualifica come formiche salvo poi,nell'avvertimento a Jack (vedi mai che questi non fosse dotato di propria intelligena e discernimento) trasformarci in lupi travestiti di agnello 🙂 bontà sua!
    A giudicare dai post che si susseguono direi di sentirmi come un topolino introdottosi per errore in una kermesse di gatti a digiuno da mesi. 🙂
    PS per l'amico Nino Pizzo. Mia moglie ,da circa novanta giorni,non riesce a dormire con tranquillità nell'attesa della tua promessa e non ancora attuata querela per diffamazione: quando la farai contenta?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  172. abracadabra

    in riferimento ai dati riportati dal signor Bonanno:

    vendi i tuoi averi, mantieni per te solo il minimo indispensabile per non soffrire la fame, assieme alla tua famiglia, e il resto distribuiscilo a qualcuno di quelli che patiscono la fame. Oppure apri le porte della tua casa a qualcuno che non ha dove dormire e mangiare, e dividi con lui o con loro il tuo pranzo e il tuo letto.
    Allora potrai chiamarti comunista nell'accezione positiva del termine. (ma vuoi vedere che lo era anche San Francesco?)
    Ma questo è utopico. Come il comunismo. Vero?
    Il cuore a sinistra e il portafogli a destra.

    E' più facile credere in Dio che nel conumismo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  173. Franco Bonanno

    @ abra

    Al primo paragrafo del tuo ultimo post ho risposto gia con l'ultimo mio precedente : dai tempo al tempo e vedrà che la marcia di tutti noi verso l'impoverimento e, purtroppo, non a beneficio delle classi più povere diverrà una tragica realtà grazie all'accentramento di ricchezza a scapito dei molti che opera nel sistema capitalista.
    Già io,lei e tantissimi altri viviamo del nostro indispensabile,prova ne sia lo stipendio per chi lavora e la pensione per chi è a riposo che diventa sempre più tragicamente insufficiente.
    Per chi mi conosce in maniera non superficiale sa che qualche cosa ,nel mio piccolo e nelle mie possibilità l'ho fatta e continuo a farla nei confronti di chi è stato più sfortunato di me e senza inutili vanterie o pretese di riconoscenza.
    Sul fatto che il comunismo,nella sua accezione positiva,sia una utopia,non posso che convenire con lei: vero,una gran bella utopia.Ma lo sono anche il cristianesimo,purtroppo e i tanti sistemi ideologici e religiosi che vendono l'idea di un uomo finalmente felice su questa terra.
    Ma mi permetta di essere un sognatore incallito anche se pessimista ,nell'intimo, sulle sorti del mondo tutto.
    I have a dream,disse qualcuno che ,in un altro paese e senza essere comunista lottava in maniera pacifica per cambiare le cose : E' stato ucciso.
    Il cuore a sinistra e il portafogli a sinistra,vero,ma sempre più inesorabilmente vuoto.
    Cordialità.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  174. giovanna

    solito difetto di presunzione ormai troppo noto. innanzi tutto il cristianesimo vive da 2000 anni e gesu' non ha mai predicato il benessere sulla terra ma bensi' in paradiso. ma poi qualcuno vorrebbe spiegarmi una cosa. ma questi bonanno hanno forse deciso di condannare tutti quelli che scrivono in questo blog per sentirsi paladini della giustizia e unici a combattere la mafia. ma come la combattono che fa gli sparano o si ci mettono contro a faccia a faccia. smettiamola per favore mia figlia che appena riesce a leggere ha capito che volete trarre giovamento politico da disgrazie altrui. se questo e' fare la campagna elettorale, allora veramente e' meglio votare di nuovo a di spezio.
    quello che mi sta venendo in mente e' questo, ma se qualcuno che non e' di misilmeri e legge questa saga ma che concetto si fara' dei misilmeresi. mi scusi bonanno ma se gente come me che piace divertirmi a leggere i vostri bloggest e non lo faccio quasi mai, ora che l'ho fatto e' perche' ero digiuna?. secondo la sua teoria allora tutti i bonanno che ho letto dovreste essere come quelli del biafra visto che da quanti siete e quanto scrivete prima non l'avevate fatto.
    pizzo mi faccia una gentilezza, se deve denunciare o querelare lo faccia, altrimenti mi permetto da da donna di usare per la signora bonanno un sonnifero almeno dorme.
    attendo risposta e se lo ha a piacere mi puo' fare scrivere dalla moglie perche' tra femmine forse si capisce meglio.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  175. Jack

    Tutti
    Questo blog...dovrebbe farci amalgamare l'uno con l'altro nell'unico scopo di unirci. e non per dividerci per discutere su come organizzarsi per isolare, combattere e debellare il fenomeno mafiosi ed invece ci azzuffiamo per cosa? Cosi facendo facciamo il gioco di chi non ama Misilmeri e da più di un secolo si è impadronita con la prepotenza del nostro paese, siamo gli zimbelli dei mafiosi, sapete come ci deridono? Quasi quasi ammaino la bandiera bianca e mi arrendo...ma già so che non sarà cosi, continuerò nel silenzio più assoluto a collaborare con chi realmente ha voglia di lottare per una giusta causa...Misilmeri libera dagli artigli di cosa nostra...Ciao a tutti bt...Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  176. nino c.

    Sig.ra ADELE, Sig.ra ABRACADABRA e Sig. FRANCO B.

    da piccolo, a motivo della mia povertà con mio grande dispiacere non ho potuto continuare gli studi.
    i comunisti di allora, (nonostante la buonanima di mio Padre votasse per loro perché questo aveva capito dopo essere stato al sevizio di V.E. prima e dei partigiani dopo per sette lunghi anni e imprigionato due volte) non glielo dicevano che anche a costo di sacrifici mi doveva fare continuare gli studi, perché la cultura è una delle cose più importante, per tutti.

    quindi per favore, se volete, fatemi capire perché il Signor Giorgio Napolitano (comunista) Presidente della Repubblica
    ha incaricato o glielo hanno imposto, il Signor Mario Monti a governare L'Italia?
    dico questo perché corre voce, che il Signor ........ ........ stia facendo gli interessi delle banche, quindi dell'alta finanza, togliendo ai poveri stipendiati e ai poveri pensionati, e io ci credo, perché i ricchi non li sento lamentare.
    ora dico, perché il Signor Napolitano (comunista) non prendeva una persona umile, buona, altruista e onesta (anche su questo come in tutto dico il vero) come il mio amico Franco Bonanno e gli faceva fare il Presidente del Consiglio?

    conoscevo le condizioni economiche del mio amico e credo di conoscergli quelle attuali, nulla da dire, proprio nulla.

    non ho conosciuto le condizioni economiche dei vari Napolitano, D'Alema, Veltroni, Bertinotti e perché no Vendola,
    prima che facessero politica, e non gli conosco quelle attuali.

    bravi predicatori, peccato che razzolano malissimo.

    scusatemi se mi sono dilungato, purtroppo mi viene difficile farmi capire con poche parole, per farne capire due magari ho bisogno di scriverne centinaia.

    saluti, per Franco, per la Signora Adele e per la Straordinaria Signora Abracadabra che, farebbe bene a mettere almeno le iniziali (con tante scuse).

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  177. ADELE

    BUTTERFLY ATTO II : OLEZZO DI VERBENA
    ..............................
    piccina mogliettina,
    tornerò colle rose
    alla stagion serena
    quando fa la nidiata il pettirosso
    ................
    e come sarà giunto
    che dirà? che dirà?
    Chiamerà Butterfly dalla lontana.
    Io senza dar risposta
    me ne starò nascosta
    un pò per celia un pò per non morire
    al primo incontro, ed egli alquanto in pena
    chiamerà, chiamerà :
    Piccina mogliettina
    olezzo di verbena
    i nomi che mi dava al suo venire.
    Tutto questo avverrà ,te lo prometto.
    Tienti la tua paura,io con sicura fede l'aspetto

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  178. abracadabra

    Pure io nel mio piccolo, quando ho potuto, ho aiutato chi è stato più sfortunato di me.
    Ma non per questo sono comunista.
    Il comunismo è ben altro (o almeno dovrebbe essere) e chi lo persegue, lo predica, lo propina deve quantomeno, per coerenza, mettere in atto i suoi dettami.
    Niente benessere, niente ricchezze, niente proprietà privata.
    Onestamente mi pare che stiamo parlando d'altro. Al punto che lo stesso comunista nel commento qui sopra è d'accordo sul fatto che sia un'utopia.
    E come tale inapplicabile.
    Mi chiedo...se è inapplicabile....e lo sappiamo tutti...chi è comunista cosa si prefigge in realtà?
    VENDETE I VOSTRI AVERI, RINUNCIATE AI VOSTRI AGI, ANDATE IN SOCCORSO (NON SALTUARIO E CASUALE, MA COSTANTE ED EFFETTIVO) DI CHI STA PEGGIO DI VOI.
    Non dovete fare elemosina, quella la facciam anche noi mentecatti anticomunisti. Dovete proprio rinunciare a ciò che avete accumulato, che si chiama ricchezza, e donarlo a chi ne ha bisogno. Se non ricordo male mi hanno indicato una volta la casa del signor Bonanno e mi è parsa ENORME, ben fatta, sistemata. Un pò troppo per uno che si definisce COMUNISTA! Vendila, compra un mini appartamento e il resto dallo ai compagni sfortunati.

    p.s.
    se potete vendere pure pc, ipad, iphone, così fate del bene pure a noi 😀

    Ora se vogliamo continuare a prenderci in giro facciamolo.
    Ma francamente l'idea che il capitalismo sia il male e il proletariato sia il traguaro a cui tutti dobbiamo aspirare è aberrante.
    Ma se non c'è chi investe capitali, lo stipendio i comunisti, da dove lo prendono?
    E se c'è chi investe capitali, è logico che deve guadagnare quanto i propri dipendenti che non rischiano nulla?
    Ma se non ci fossero i ricchi i comunisti con chi se la prenderebbero?

    @ nino c.
    E' prerogativa propria dei comunisti predicare bene e razzolare malissimo. Per quello non sono credibili, e per quello sono spariti dal parlamento italiano. E per lo stesso motivo a poco a poco spariranno dal pianeta. (nonostante the Bonanno's Family 😀 )

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  179. Jack

    @Giovanna...
    Spero di spiegartelo io...premesso:

    Non è simpatico ciò che hai scritto sulla famiglia BONANNO. ..non prendo le loro difese, in quanto sanno difendersi da soli, comunque tengo a precisare che loro non fanno campagna elettore, sono stati trascinati in questo blog dai loro antagonisti per far ricadere le colpe su di loro, io cara Giovanna da attento lettore e moderato scrittore posso dirti che non è cosi e ti spiego il perchè...Nino BONANNO, nelle ultime elezioni comunali ha ottenuto 400 e passa preferenze su quasi 16.000 elettori...quindi ha poco seguito ed i fatti lo dimostrano... secondo me tu, (scusami se ti do del tu), non devi preoccuparti in alcun modo di lui, lui è un uomo libero e come tale ha espresso i suoi pensieri anche politici contro la mafia e contro chi ci ha portato allo sfascio, come dargli torto...

    Vedi G. anche se lui è comunista, abbiamo il dovere da cittadini democratici di accettarlo e ascoltarlo, personalmente lo trovo, (lui e la sua famiglia) preparato politicamente ha le idee chiare le esterna al mondo intero, mette la sua faccia con tanto di nome e cognome, in cambio ottiene, derisione e atti di puro sciacallaggio mediatico...

    ognuno di noi ha il suo credo politico, magari tu sei democratica l'a'altro è socialista, quell'altro è fascista, io potrei votare per Gianfranco FINI e cosi via, questa si chiama democrazia ed ognuno di noi deve avere rispetto di coloro che la pensano diversamente,

    invece ti dico...devi preoccuparti in primo luogo di tutti quelli che hanno contribuito a far commissariare il nostro amato comune e non parlo solo dell'ex sindaco o dell'ex presidente del consiglio di amministrazione o del suo vice, parlo anche di quelli che li hanno preceduti...in due tornate elettori siamo caduti dalla padella alla brace...questi signori hanno ridotto il paese a brandelli...si sono divorati anche i chiodi dai muri, forse pensavano che erano onnipotenti ed intoccabili, ma non è stato cosi...gli occhi vigili degli inquirenti hanno visto giusto e da qui il patatrac...fino a giungere ai giorni nostri con una triste realtà...essere tacciati a torto di essere tutti o quasi mafiosi...noi sappiamo che non è cosi, ma dobbiamo dimostrarlo in tutti i modi...noi siamo per una Misilmeri libera dalle grinfie di cosa nostra...vogliamo vivere nella legalità e credere nelle giustizia...non dobbiamo disgregarci dobbiamo unire tutte le nostre forze di qualsiasi cittadino onesto che si chiami Nino BONANNO o Nino PIZZO, o altri, se davvero vogliamo vincere questa battaglia altrimenti continueremo a scrivere delle cazzate sul blog, continueremo a fare ironia su tutto e su tutti, cosi non cambierà mai nulla e rimarremo sempre schiavi di altri...e a me questo non va...io sono nato libero e cosi voglio rimanere e credo che sarai d'accordo con me...

    A proposito di Nino PIZZO che lo reputo mio amico, personalmente lo invito a non querelare la signora SCHIMMENTI non ne trarrebbe vantaggio, anzi lo invito a dialogare con lei e con Nino BONANNO, il dialogo e la migliore delle armi, non ferisce ne uccide, ma fa riflettere dopo il chiarimento...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  180. Maria Concetta Schimmenti

    A tutti- l'argomento che stavamo trattando era l'infiltrazione mafiosa dentro il consiglio comunale , il successivo scioglimento e le soluzioni per ricondurre il paese nel solco della piena legalità.
    Se a qualcuno piace parlare di ideologie lo possiamo fare in altro post, e li ci possiamo confrontare,ma in questo post inviterei i signori a parlare di mafia, di infiltrazioni mafiose e di mafia- politica e non andare fuori tema. Ancora aspetto risposte valide su come affrontare, prima la campagna elettorale delle regionali e poi quella delle successive comunali,quali dovranno essere i programmi da rispettare, chi mettere in lista, chi non mettere;in definitiva,come selezionare la nostra classe dirigente politica e amministrativa.
    Quando,durante la campagna elettorale del 2010, ho letto il programma elettorale di D'Aì ,quei 17 punti mi son detta: è un bel programma,è da pazzi non essere daccordo. Ma poi ho provato della tristezza in me, sapevo fin dall'inizio che nessun punto di quel programma sarebbe andato a buon fine,vedevo i candidati che lo appoggiavano e credetemi ,bisognava essere ciechi per non capire cosa ci stava dietro. L'ho pure detto in campagna elettorale nei miei comizi e nell'intervista a TSE ( potete verificare : tutto registrato) ma noi ahimè non siamo stati ascoltati;chi viene ascoltato è chi promette posti di lavoro. A proposito,ora siamo in piena campagna elettorale per le regionali. Invito tutti i cittadini a recarsi presso la caserma dei carabinieri e denunciare chi promette un posto di lavoro e voti di scambio. Il lavoro è un diritto e non una merce di scambio attraverso il quale il solito politico corrotto di turno torni ad occupare posti di comando.
    Discutiamo di come trovare i fondi per sanare i debiti creati dall'amministrazione Badami e successivamente i due milioni di euro creati dall'amministrazione D'Aì,ambedue nei confronti del COINRES,senza andare a gravare sempre sulle solite tasche dei cittadini misilmeresi.
    Discutiamo di come rilanciare l'economia e di cosa progettare per il futuro della nostra città,creando qualche serio e non aleatorio posto di lavoro.
    Discutiamo di turismo,commercio,traffico,condizione degli anziani e dell'assistenza sociale,dell'igiene ambientale e della raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti,della gestione dell'acqua pubblica,degli aiuti agli studenti che si spostano fuori sede,eccetera.
    QUESTA E' LA MUSICA CHE VOGLIO SENTIRE!!
    Tutto il resto è aria fritta e rifritta con lo stesso olio stantio di sempre.
    Jack, tranquillo,non mi querela perchè sa che per quell'aborto salterebbero molte teste in primis chi ha dato parere favorevole per il collaudo, non si può collaudare un opera pubblica senza i minimi criteri a norma di legge.
    Per la siignora Giovanna - Io non voglio approfittare delle disgrazie altrui per fare politica e trarne vantaggio. già facevo politica con lo stesso tono precedentemente,e poi mi scusi di quale disgrazie parla? Sa come si dice in siciliano?
    Cu va a ligna a mali banna ncoddu si porta,e sempre ripeto io non faccio il magistrato,non condanno nessuno,io faccio POLITICA, sarà la magistratura a emettere sentenza.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  181. ADELE

    RIFLESSIONI DOMENICALI PER L'ESIMIO ARCHITETTO PIZZO

    1)L'uccello si riconosce dal suo canto.

    2)La volpe vecchia non si fa prendere dal laccio.

    3)L'arco troppo teso spesso si rompe.

    4) AB AMICO RECONCILIATO CAVE : Guardati dall'amico che si è riappacificato con te ( escluso Ciro a priori , in quanto l'amicizia vostra - poichè è VERA - non potrà rompersi MAI).

    Cordialmente

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  182. Nniria Misiddia

    Franco Bonanno ooh Franco come stai? Ci siamo lasciati tanti anni addietro sulla tratta Messina – Palermo, ricordando Firenze, sebbene ci siamo visti solo una volta davanti il Comando, è stata una festa….due misilmeresi a Firenze che ricordavano l’amato paese, il castello, Padre Carlo,e…….. adesso si è qui a litigare ……per cosa ?... Supremazia, orgoglio, false ideologie, si diceva che Misilmeri aveva speranza, che sarebbe cambiato e invece abbiamo una cappa di mafiosità e questi litigano se si è comunisti, fascisti, anarchici. Hai ricordato Vigna, l’ho avuto come insegnante per un’anno alla Zecca e sono ricordi che difficilmente si smarriscono. Una cordiale stretta di mano prendila con più filosofia, la loro è una strategia
    JACK, purtroppo hai ragione e condivido, mi fa piacere sapere cosa sei stato, ci accumuna molto, anche a te una stretta di mano

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  183. abracadabra

    Appena tocchi le sostanze dei comunisti cambiano argomento 😀
    Ma da quando in qua le direttive su cosa scrivere sul blog le da la Bonanno's Family? 😀
    L'importante è crederci. 😀
    Per la musica che vuole sentire...possiamo procurarle un bel cd !!
    anche i poveri comunisti hanno un lettore cd, seppur obsoleto.

    Intanto le regalo una canzoncina che ai comunisti piace poco:
    ANDIAM....ANDIAM....ANDIAMO A LAVORAR....!!

    P.S.
    un comunista si riconosce alla nascita. tutti i bambini come prima parola dicono papà...loro...PENSIONE :D....e dire che l'ha istituita Mussolini 😀 se lo sapessero vi rinuncerebbero.
    FOOOOOORSEEEEEEEEEE !!
    ahahaah

    p.p.s.
    chi vuole sentire parlare di lotta alla mafia parli con Ingroia. ..
    se non è ancora partito per il Guatemala.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  184. Coriolano

    'N casa Pilucchedda sunatura

    Pilucchedda famigghia 'nnuminata
    di musica era 'ranni appassiunata
    li scali musicali e 'i sibimolli
    n'avianu fattu 'na famigghia folli.

    N'ò circundariu 'un cc'eranu rivali
    li noti li tinianu 'nn'e stivali
    'n cucina sempri pronta 'a battaria
    pi piattu forti, 'a musica mania.

    'U patri era maestru ri viulinu
    s''u mittia, puru, sutta lu cuscinu
    'u figghiu cci sunava 'u lazzibandi
    facennu strabbuliari puru 'i santi.

    La matri s''a spassava o pianuforti
    la figghia facia musica pi morti
    uniti tutti quanti 'nna veranda
    sunavanu la musica pi banda.

    Cuncerti nni facia puru lu nannu
    appena si curcava, runfuliannu
    la nanna piritiava ch'era un spassu
    imitannu lu megghiu contrabbassu.

    La trumma s''a passavanu ri mussu
    sulu era musicali ogni discursu
    naccara 'un cc'era e mancu naccaredda
    ch'un sunassi 'a famigghia Pilucchedda.

    Un jornu un musicanti arrinusciutu
    crirennu chi d'Apollu avissi 'u fiutu
    sunau 'na lira, ma nun valìa un surdu
    sapia variari sulu qualchi accurdu.

    Na 'sta famigghia jiu cu tanta boria
    sintennusi lu re di la cicoria
    ricennu: "sugnu un granni sunaturi
    e vinni ccà pi fari 'u prufissuri"

    Nun perdi tempu, e cu la lira parti,
    ri Pilucchedda nun canusci l'arti,
    la sua è sulu 'n'arti d'ambulanti,
    nenti 'ncunfruntu è veru musicanti.

    Pilucchedda rispunniu ri bottu
    sunannu lu viulinu e lu facottu
    lu lazzibandi e puru 'u contrabbassu
    facennulu scappari arrassu arrassu.

    Si nni jiu comu un cani vastuniatu
    vinutu pi sunari fu sunatu
    si rici a cu' mastrìa chi prufissura:

    'nna casa Pilucchedda sunatura"?

    Poesia di Vincenzo Adamo, dedicata alla piccina della signora Giovanna.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  185. Franco Bonanno

    @ Nniria mi siddia

    Vuoi per il tanto tempo passato (più di 30 anni ormai ),vuoi per l'età non più proprio giovane,vuoi per i troppi impegni che occupano la mia mente,vuoi per il fatto che ho più una memoria visiva e non associativa ,per quanto mi sia spremuto le meningi dalla pubblicazione del tuo post,non riesco nè a ricordare questi ,(soli due episodi) ,nè a focalizzarti e associarti ad un nome e di questo me ne dolgo e mi scuso con te enormemente di ciò.
    Spero di incontrarti per potere,non solo focalizzare finalmente ma anche per prendere con piacere qualcosa insieme.
    In ogni caso,abito in c/da Blaschi 52 e puoi anche venirmi a trovare quando vuoi,se ti va.
    Un abbraccio. 🙂

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  186. Jack

    @Abracadabra...
    secondo me tu non leggi ciò che gli altri scrivono o te ne freghi altamente di quello che leggi...qui, su questo blog dovremmo parlare, confrontarci sulla materia trattata, cioè la mafia, ed invece continuate a rompere con questa storia sui comunisti e BASTA, che ci azzeccano i comunisti con tutto questo frastuono che ha fatto il giro del mondo, facendo conquistare al nostro amato paese il primato in assoluto o ex equo con Casal di Principe di scioglimento del consiglio comunale per infiltrazione mafiosa...ora ti chiedo Nino BONANNO di cosa parla in questo argomento, parla della materia inerente la mafia e le sue infiltrazioni mafiose all'interno del nostro comune che inevitabilmente dopo per lui che ha fatto politica e continuerà a farla purtroppo sfocia nella sua dialettica del suo credo politico...invece noi tutti, io forse in maniera più moderata, cosa facciamo cerchiamo di deriderlo oltremisura, dimenticandoci che lui vuole quello che dovremmo volere tutti ,senza se e senza ma e senza bandiere politiche, dire basta con la mafia, isoliamo i prepotenti, combattiamoli...cosi non ricaveremo mai un ragno dal buco...mi piacerebbe sapere tu da che parti stai? Ho sempre pensato che sei una splendida persona, non cadere cosi in basso sui comunisti...loro parlano anzi hanno sempre parlato di antimafia, piuttosto dimmi sinceramente quanti politici misilmeresi, (se ci sono mai stati) ad oggi hanno avuto il coraggio di parlare, di esprimersi, di commentare i fatti accaduti e cioè lo scioglimento etc.etc.e di come combatterla la mafia in maniera forte, invece niente, sono tutti scomparsi per rifarsi poi vivi preliminarmente per le nuove elezioni, loro già lo sanno i misilmeresi non tutti ovviamente li rivoteranno...che bello!!! ...Maria Concetta SCHIMMENTI di cosa ha parlato e parla proprio di questo dell'assenza totale dei politici locali dove sono chi li hai visti...hai sentito qualcuno di loro ergersi in alto e gridare ai quattro venti NO ALLA MAFIA ed hai suoi associati? Dimmene uno solo, almeno lo conoscerò anch'io, ma credimi sarà difficile trovarlo...

    Altra cosa... il giudice Antonio INGROIA è una mente storica del fu pool Antimafia, ha continuato la sua professione nonostante tutto, è un uomo coraggioso, non ha peli sulla lingua, tu dovresti aggiornarti, proprio oggi sul giornale di Sicilia vi era un articolo su di lui, spiega la motivazione del suo esilio guatemalteco, leggilo... A. INGROIA merita un nostro grazie per quello che ha fatto e sta continuando a fare...e lascia perdere il suo pensiero politico lo ha esternato, quindi merita rispetto

    Signora ADELE per sua notizia, per me l'amicizia è un sentimento nobile che poche persone conoscono... al di là di tutto io personalmente ho scritto che Nino BONANNO e Nino PIZZO li annovero nell'album dei miei ricordi personali pertanto mi sono amici ed io non tradisco mai l'amicizia, nemmeno sotto tortura lei invece non sò, perchè non la conosco...quindi se il suo riferimento era rivolto alla mia persona la prego vivamente di non dare parere affrettato...sappia che Nino BONANNO e Nino PIZZO a me non hanno dato nulla e nulla potranno darmi...io li voglio bene cosi come sono, come amici e come compaesani ed ho molta stima di loro...per il resto sottinteso sono chiacchiere...non me ne voglia dico sempre quello che penso senza fronzoli...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  187. nino c.

    @GIANNI LA BARBERA

    grazie, grazie di cuore,

    non è molto importante chi sono, anche perché credo di essere poco più di nessuno, con un cuore pieno di sincerità, lealtà e altruismo.

    sono berlusconiano?
    la tua non è un accusa, ma se qualcuno lo facesse ci rimarrei molto male. non l'ho mai potuto votare anche se da lui mi sarei aspettato cose diverse, che non sono venute, anzi sono convinto che ha pensato solo per lui o quasi, quindi non sono per niente contento di questo astuto signore.

    se ti do del tu è perché penso di essere autorizzato da te.

    in un post precedente ti ho scritto che amo gli emigrati, oggi ti scrivo che amo anche la poesia, lo spettacolo, lo sport, l'arte e la cultura, in genere.

    la seconda parte del tuo post mi piace così tanto, che preferisco non toccarla, per paura di deturparla.

    ciao, ancora grazie, ti voglio bene, spero di averti presto tra noi " per poter goder del tuo profumo " di giustizia, democrazia e libertà.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  188. Gianni La Barbera

    @ Nino C.

    Pensa come sarebbe più bello il mondo con tante persone che credono di essere poco più di nessuno, ma che hanno nel cuore tanta sincerità, lealtà e altruismo!
    Certo che mi puoi dare del tu, ci mancherebbe.
    Non dire che vuoi sentire il mio profumo ....... ecc; accussi mi obblighi a lavarimi. Un giorno verrò a trovarvi tutti, con piacere.
    Ciao, stammi bene.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  189. Andrea Vicari

    Un'altra figura storica impegnata nella lotta alla mafia è quella di Pio La Torre. Dalla sua personale vicenda e dalle circostanze che ne determinarono la soppressione dobbiamo prendere spunto per le nostre indicazioni. La Torre aveva conosciuto carrettieri diventati miliardari. Trovava scandaloso che semplici funzionari o assessori comunali e regionali fossero diventati proprietari di lussuosissime ville con l'apparente introito di un semplice stipendio. Aveva studiato la legislazione dei lavori pubblici e non gli erano sfuggiti i punti deboli che consentivano di aggirare limitazioni e controlli. Aveva assistito al 'sacco di Palermo' ed allo spettacolo penoso di centinaia di delibere o di varianti al piano regolatore, per favorire uno stuolo di clienti accattoni che però ssapevano procurare migliaia di voti. Tornato a Palermo nel 1981, scopriva che molti personaggi chiaccherati non avevano perduto le loro posizioni di influenza. Giunse così alla semplice conclusione che se si voleva fare qualcosa di serio contro la mafia, di decisivo per recidere una buona volta i rapporti fra le cosche, la pubblica amministrazione e la politica, occorreva andare diritti al cuore del problema rappresentato DAGLI ARRICCHIMENTI ILLECITI.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  190. Franco Bonanno

    @ Andrea Vicari

    Quello che scrivi circa Pio La Torre è vero: Peccato che fosse un dirigente COMUNISTA e quindi come tale inaffidabile sui suoi obiettivi.In realtà chissà cosa tramava contro l'Italia,era nato dicendo come prima parola PENSIONE invece di PAPA',predicava bene ma razzolava malissimo e siccome non si era privato di tutti i suoi beni per darli ai poveri esercitando, in questo modo il vero comunismo,quello con l'accezione positiva del termine,non era assolutamente credibile ( vedi post Abracadabra del 18 Agosto 2012 ore 12,40 e successivi).
    Ma non voglio continuare se no mi approprio,strumentalizzandola,della figura di un eroe caduto per mano mafiosa durante la sua lotta contro di essa. 🙂

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  191. Maria Concetta Schimmenti

    Le proposte di Andrea Vicari sono molto interessanti. Propongo una discussione partendo dalle stesse che ha avanzato nel suo post del 17 agosto ore 10.16 :
    "( L’obiettivo dovrebbe essere quello di premiare lo sforzo che i singoli candidati compiono per introdurre regole per raggiungere livelli adeguati di trasparenza. Regole che tutti i cittadini devono conoscere, e che devono evidenziare i processi attraverso cui si formano le decisioni (Piano Regolatore Generale, Servizi Socio Assistenziali, Gestione del Personale, Gestione dei Beni Comunali )".

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  192. nino c.

    @ANDREA VICARI

    mi permetta di complimentarmi.

    " occorreva andare diritti al cuore del problema rappresentato dagli ARRICCHIMENTI ILLECITI "

    in questo, sta la soluzione di tutti i problemi d'ITALIA, MISILMERI compresa.
    su questa base bisogna lavorare, a livello centrale, con l'estensione periferica in automatico.

    RIFORMA FISCALE, lo stato deve sapere di tutti al centesimo quanto guadagniamo, e tutti al centesimo dobbiamo essere controllabili in quello che spendiamo, nel nostro interesse.

    naturalmente con un sistema semplice, automatico, coinvolgente.
    qualcuno dice che non è possibile, assolutamente no! non è vero, tutto è possibile.

    " L'AMORE PER IL DENARO E' LA RADICE DI OGNI MALE "

    la saluto rispettosamente.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  193. Jack

    @Franco BONANNO...

    Caro Franco, Andrea Vicari ha fatto un'eccellente analisi reale di Pio La Torre e mi complimento con lui, anche se non lo sa ho avuto sempre stima di lui...come vedi quando si parla di un uomo valoroso qual'è stato Pio La Torre, assassinato dalla mafia, in quanto aveva toccato le loro tasche tutto tace...tace in quanto viene a smontare l'impianto accusatorio fatto nei tuoi confronti e di tutta la tua famiglia essere etichettati comunisti, anche se faccio fatica a capire dove stà il reato...mah...non farci caso tanto prima o poi debbono fare i conti con la loro coscienza...e più facile per essi criticare, deridere, ironizzare sui discorsi degli altri, guai però a toccare la loro fede politica o da cortile, scoppia il finimondo...Avete chiesto a molti che scrivono sul blog di proporre loro qualcosa di interessante per combattere cosa nostra...e fino ad oggi nessuno a mai scritto una sola riga, predicano bene e sono atei in materia o forse non lo fanno per codardia, o per viltà, o forse come al solito per omertà o meglio ancora, credo che i conigli veri, quelli selvatici oggi si stanno dimostrando più coraggiosi di loro, in quanto nonostante sono delle prede cercano in tutti i modi di non cadere nelle trappole dei predatori o bracconieri...che dire questi sono coloro che dovrebbero combattere la mafia...credo che abbiamo toccato il fondo...ma sono convinto che Misilmeri non è questa, la vera Misilmeri è quella che abbiamo pensato noi fin da bambini, quando in seguito non abbiamo esitato e siamo partiti a servire la nostra patria, nonostante i rischi in cui andavamo incontro, eravamo piccolini ma eravamo convinti della nostra scelta di vita, per noi era fondamentale agire per conto del bene...in nessun caso il male paga...noi abbiamo vissuto sempre per la legalità, la giustizia e sopratutto per la libertà, sentimenti che come credo accumuna la stragrande maggioranza dei cittadini misilmeresi...un saluto a te e a Nniria Misiddia...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  194. ADELE

    TANTI NENTI AMMAZZARUNU LU SCECCU

    Un sceccu si furriava strata strata
    e un mulu a lu so' ciancu avia pi spadda
    li muli sunnu 'ntisi testi duri
    'n cunfruntu 'u sceccu è un prufissuri

    La forza è la prima cumpunenti
    pi essiri tra l'armali priminenti
    lu sceccu 'un è lu mulu, ri sicuru,
    ma quattru fila si li mancia puru

    A la forza cci jiunci la sò scienza
    a lu mulu, cci futti 'a priminenza
    pi chissu, strata strata dutturia
    e spissu,comu voli, s''u furria

    Però è sempri sceccu in assolutu
    fa discursi d'armalu scunchirutu
    pi chissu pò vantarisi ri sulu
    ca pi testa è megghiu ri lu mulu

    E chista certu 'un è viraci gloria
    giustificari nun pò tutta ssa boria
    fu scritta 'sta sintenza e jiu la leggiu:
    " pi testa, ri lu mulu, nun cc'è peggiu".

    Un mulu e un sceccu, a li carri 'mpaiati
    un gnornu foru boni attomitati
    carricava 'u patruni da 'ncoscienti
    lu mulu cci ricia: "pi mia è nenti"

    C'un nenti ora, cu navutru nenti poi
    travagghiu fici ri parigghia voi
    cu la forza ch'a uguala lu mastinu
    si misi 'n viaggiu versu lu pinninu

    'St' armalu cu la testa picca penza
    pi fari 'u mulu nun ci voli scienza
    basta la forza, basta la pussanza
    pi fari 'u mulu basta la 'gnuranza.

    Lu sceccu pi nun sentisi ri menu
    a lu patruni nun cci retti frenu
    comu lu mulu spavardu ripitia:
    "s'è nenti pi iddu è, nenti è pi mia"

    Pur crirennusi ri ciriveddu finu
    cc'attuccau fari 'a fiura d'un cretinu
    appena cu ssu pisu si spustau
    fici du' passi e doppu s'aggiuccau

    Si dimustrau davveru pocu accortu
    cu rici testa ri sceccu 'un havi tortu
    sutta lu pisu vittima arristau
    e tutta 'a sò spirtizza si la jucau

    Pi' chissu cu la testa havi ri sceccu
    'un pinsassi di fari o mulu 'u leccu
    c''a lingua nun si smovinu 'i muntagni
    e mancu di lu focu li castagni.

    P''u sceccu tanti nenti foru assai
    puru pi tia, si 'u pisu nun lu sai
    li conseguenzi li voi sapìri? - "Eccu!" -
    "TANTI NENTI AMMAZZARUNU LU SCECCU"

    V.A

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  195. abracadabra

    Silenziu, signuri:

    c’è ccà l’oraturi…

    Lu nostru onorevoli

    è troppu socievoli…

    E’ ‘n’òmu di pursu,

    e inizia ‘u discursu:

    Tri pila àvi ‘u porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila…

    Tri pila àvi ‘u porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila!…

    Continua a parrari

    senza mai stancari…

    Passaru ddu uri…

    Ahi, ahi, chi duluri!

    Cu’ tonu perfettu

    ripeti ‘u cuncettu:

    Tri pila àvi ‘u porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila…

    Tri pila àvi lu porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila!...

    Ha’ vogghia chi aspetti:

    ancora non smetti…

    Parra chi ti parra…

    la lingua non sgarra…

    e tuttu felici

    sentìti chi dici:

    Tri pila àvi ‘u porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila…

    Tri pila àvi lu porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila!…

    Ma quandu ‘a finisci?

    Ognunu si ‘ncrisci…

    Parràu pe’ tri uri,

    e ora cuncruri..

    Precisu e compuntu,

    ribatti ‘stu puntu:

    Tri pila àvi ‘u porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila…

    Tri pila àvi lu porcu,

    e ‘u porcu àvi tri pila!…

    P.S.

    Giustu comu vi dicìa:

    ‘u porcu tri pila avìa!...

    OTELLO PROFAZIO (mastru cantaturi)
    L’onorevole

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  196. Maria Concetta Schimmenti

    A Misilmeri blog.- Questo è un post dove gli argomenti dovrebbero essere inerenti allo scioglimento del consiglio comunale e, presumo, ad eventuale programma politico per far si che si cerchi politicamente di allontanare la mafia dalle amministrazioni future. Visto che siete attenti a non pubblicare in altri argomenti di discussione commenti non inerenti all'argomento ,forse sarebbe opportuno anche quì attenersi a questa regola.
    Premesso ciò,penso che chi ha responsabilità politiche debba stare molto attento a fare le liste, cercando di non mettervi dentro, come del resto tante volte ho scritto in questo blog, persone che puzzano,così come i cittadini elettori devono stare molto attenti a dare il voto a personaggi riconducibili ad essi,
    Da quel che si legge nel decreto di scioglimento,ci sono personaggi che, chissà per quale ragione, figurano sempre essere presenti anche nelle due precendenti amministrazioni sciolte per infiltrazione mafiosa.
    Del resto questo paese fin dal 1863, tre anni dopo l'unità d'Italia, figura essere, nelle cronache del neonato Regno,
    un centro pieno di renitenti e malviventi,e per questo circondato notte tempo , in quello stesso anno,da tre battaglioni di carabinieri comandati dal Gen Govone,i quali,durante l'operazione, commisero abusi e violenze nei riguardi di gente che con il malaffare non centrava nulla,abusi i cui tragici echi furono oggetto di interpellanze parlamentari a Roma.
    ( Rosario Poma-Enzo Perrone-" La mafia nonni e nipoti" Vallecchi editore, pag 17)
    (....)"Le consorterie mafiose, che avevano l'etichetta del mutuo soccorso degli associati o affiliati, si moltplicarono divenendo vere e proprie associazione per delinquere.Tali furono, dal 1870 al 1880, le consorterie mafiose degli Stuppagghiara di Monreale, i Fratuzzi di Bagheria,Fontana Nuova di Misilmeri,Fratellanza di Favara,Oblonica di Agrigento, Scagghiuni di Enna.",pag 27,( ..ibidem).
    Successivamente il Re Umberto,e poi Vittorio Emanuele III, Re d´Italia nel 1921sciolsero il consiglio comunale per manifeste incapacità gestionali ed amministrative.
    Misilmeri diventa oggetto,fra l'altro,del discorso di Mussolini al Parlamento il 26 maggio del 1927(...) "Signori! È tempo che io vi riveli la mafia. Ma prima di tutto, io voglio spogliare questa associazione brigantesca da tutta quella specie di fascino, di poesia, che non merita minimamente. Non si parli di nobiltà e di cavalleria della mafia, se non si vuole veramente insultare tutta la Sicilia!
    Vediamo. Poiché molti di voi non conoscono ancora l'ampiezza del fenomeno, ve lo porto io come sopra un tavolo clinico: ed il corpo è già inciso dal mio bisturi.
    Nei comuni di Bolognetta, Marineo e Misilmeri (Palermo), sin dal 1920 si era costituita un'associazione a delinquere composta da circa 160 malfattori, che si erano resi responsabili di 34 omicidi, 21 mancati omicidi, 25 rapine, furti ecc."
    Come vedete Misilmeri soffre degli stessi mali da più di 150 anni.
    Considerato che la stramaggioranza dei cittadini misilmeresi non sono mafiosi e non hanno nulla a che fare con essa,spetta a questi cittadini e alla classe politica misilmerese da questi espressa e selezionata , riportare la dignità e la legalità in questa nostra città.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  197. Nniria Misiddia

    @Misilmeri blog
    COSA CENTRANO LE POESIE DI ADELE ED ABRACADABRA CON L'ARGOMENTO IN QUESTIONE. LE REGOLE FRA L'ALTRO SCRITTE DA VOI SUL LINK ""POLICY"", DOVREBBERO ESSERE VALIDE PER TUTTI O NO ?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  198. Ciro costanza

    @ abracadabra, maria concetta, franco bonanno, nino bonanno, adele...
    certo e' che sentire parlare ancora di comunismo, fascismo ecc. e' davvero aberrante!!
    cari amici, la politica ha fallito...i partiti tutti hanno fallito e voi vi accapigliate ancora con storie di comunismo e fascismo...
    mah....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  199. pasquale

    mamma mia signò voipino, ma lei cheffare unnavieva? ora cimettino a dire che lei foise è un icrocio mafia-ndrangheta-sacracoronaunita, infiitrato apposta fra di noi per diriccinni quattro a loro. o in subboidine lei è mandato da kgb-mossad-seivizisegretideviati-cia. peicchè quando pailano loro c è di uscire le sedie fuori e metteisi al fresco per prendere aria. ora vedrà che cci nni diranno una caiduliata. però la coipa è sua peicchè neccuntiche si vanno cescando scecchi moiti per levarci i fierri. auguri a lei e a noi che ora ci dobbiamo assoppare sei mesi di buidiellu

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  200. ADELE

    CU CC'ATTACCA LA CIANCIANEDDA O GATTU?

    .................................
    Si ribbillaru, ficiru cumbutta
    surci cagnoli e surci ri cunnutta
    .........................

    Ognunu duna lu giustu rimediu
    pi far finiri 'stu perenni assediu
    'na soluzioni cc'è di truvari
    accussì certu 'un si pò campari
    ...................................

    A la fini ri tutti 'i riscussioni
    si tiranu li giusti conclusioni
    'n coddu ru gattu c'è r'attaccari
    'na ciancianedda pi sintilla sunari

    Giustu- rissiru tutti- bonu...bonu
    si lu gattu si movi fa lu sonu .

    Un surciteddu si susiu ri scattu:
    "ma cu' cc'attacca 'a cincianedda o gattu?"

    Liberamente elaborata ( anche se la libera traduzione non esiste!!!!!) da poesie in rima siciliana.

    A Pasquale 'u palaimmetanu : Famigghia senza paci
    runni 'a addina canta e lu 'addu taci.

    CHI DICI? MA A CU C'ASPIETTI?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  201. Jack

    @Ciro COSTANZA
    il tuo commento mi sembra giusto ed opportuno...opportuno si, in quanto fin dai primi commenti che ho scritto e che ho letto in questo blog, sei stato una persone di poche ma buone parole, ho letto anche tanti commenti di altre persone specialmente di donne, nei quali scrivevano commenti con toni ironici e cattiveria di ogni tipo, senza alcuna ragione, tutti rivolti alla famiglia BONANNO - SCHIMMENTI, ad onor del vero all'inizio la suddetta famiglia non aveva parlato di comunismo, parlava della cattiva gestione del nostro comune ed avevano ragione in quanto questo è stato commissariato, la loro colpa è stata quella di dire sempre quello che pensavano della mafia, della politica, o di altre ingiustizie che stiamo vivendo attualmente a Misilmeri, in particolar modo Nino BONANNO con tanto coraggio aveva gridato il suo malcontento su tutti i politici, di entrambi gli schieramenti, in seguito a chiedendo a tutti i frequentatori del blog, donne comprese, cosa fare per combattere l'illegalità e la mafia...come vedi ad oggi nessuno ha ancora tratto una strada per quella legalità, anzi tacciono o meglio scrivono idiozie cercando di zittire quelli che invece voglio realmente combatterla la mafia e l'illegalità...lascio a te le le tue riflessioni e conclusioni...ciao, By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  202. Jack

    @Nniria Misiddia...

    Caro Nniria (Andrea) devi sapere che a Misilmeri abbiamo di tutto, mafiosi, delinquenti comuni, scippatori, rapinatori, uomini, ominicchi e quaqquaraquà, purtroppo abbiamo anche i poeti e le poetesse, io per esempio mi diletto a scrivere le mie poesie in italiano non volgare, con tanta semplicità ed attaccamento alle mie tradizioni, le poetesse che scrivono in dialetto siciliano...è palese che scrivono le loro poesie che non hanno ne testa ne piede, scrivono solo delle gesta di persone frustate e piene di malinconia, che nulla hanno a che vedere con l'argomento trattato, tutto sottinteso,si dovrebbe parlare con chiarezza invece del commissariamento del nostro comune e di come combattere l'illegalità o l'intreccio politico - mafioso ed invece niente...Mio padre mi ha lasciato nel suo testamento di vita...il rispetto verso tutto ciò che vive, il rispetto delle regole che compongono tutti i diritti e tutti i doveri, e l'amore verso il proprio paese ed i suoi concittadini...ma quelli caro Nniria erano altri tempi...i bei tempi...Ciao...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  203. Gianni La Barbera

    @ Jack
    Devi perdonarmi, ma con questa storia che voi avete chiesto agli altri come fare per combattere la mafia e nessuno ha saputo o voluto rispondere, comincio ad averne piene le scatole, scusa. La mia non é una critica a SEL, ma a voi......per questo preciso motivo.
    Che siete contro la mafia.....benissimo; che siete contro gli altri partiti.....siamo in democrazia; ma che vi meravigliate che gli altri non hanno risposta al vostro quesito e poi neanche voi avete risposte da dare mi sembra ridicolo.
    Allora, o voi date la risposta al quesito, oppure siete pregati di smetterla con questa tiritera; gli altri non sono idioti come voi vorreste far credere. Grazie.
    Ciao Jack

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  204. Abracadabra

    @ Ciro Costanza.

    Quando sono entrata nel blog, la prima cosa che mi è saltata agli occhi è stata la lamentela di un comunista che asseriva di essere chiamato così nell'accezione negativa del termine.
    Essendo io un poco oltre l'analfabetismo, e ricordando cosa mi hanno detto alle elementari, ho fatto notare che storicamente non esiste un'accezione positiva di quel termine.
    Io sono anticomunista, antifascista, e anti politica.
    Ma non sopporto i bigotti e i cosiddetti paraculo.
    Questo è il motivo per cui ho voluto stoppate il delirio di alcuni, e l'ipocrisia di altri.
    E qui stava andando a finire che se sei comunista sei onesto, se no sei mafioso. E francamente non sta ne in cielo ne in terra.

    @Gianni la Barbera

    Chiedono a noi cosa fare contro la mafia, perchè loro, oltre a fare propaganda, non ne hanno la benché minima idea. A loro basta gridarlo da un palco, da un blog, da qualsiasi cosa dia visibilità.

    @ jack

    Senti, sono un pó di volte che mi trattengo dal farti notare che quando leggi, hai difficoltà ad elaborare e interpretare gli scritti.
    Tanto per dirtene una, la poesia che ho pubblicato non l'ho scritta io. E alla fine c'è titolo ed autore.
    Giusto per fatti capire che le cose non le leggi, o se le leggi non le capisci.
    La famiglia Bonanno, nella persona di m.c.s. In collaborazione con te, mi ha dato della mafiosa. Ma siete normali di testa ? Questo è fare antimafia? No, questo è far ridere i polli. Unica nota positiva, che almeno i polli non sono mafiosi.
    E proprio tu che hai lavorato alla d.d.a sai perfettamente che sparare sentenze senza uno straccio di prova, è contro la legalità e invece di difendere chi diffama, dovresti chiederti se non sarebbe il caso di dissociarti, visto che io mafiosa non sono.
    Detto questo, le poesie c'entrano. Tutte. Se non ne cogli il senso, non è un problema mio.
    Ora dammi la tua soluzione per sconfiggere la mafia.
    E io ti appoggerò . Ma no belle parole , cose concrete.
    Perchè fino ad ora ho letto solo fesserie da propaganda.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  205. piero

    @ Gianni
    Hai colto nel segno, hanno davvero stancato con questi discorsi.
    E poi o sei con loro o sei mafioso, o al limite devi star zitto e non contraddirli, mai! Alla faccia della democrazia!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  206. Andre Vicari

    @Jack
    voglio rassicurarti. Anch'io non ho compreso la pertinenza delle poesie con il tema trattato nell'articolo. ...... Attirerò su di me la scomunica già pronunciata da qualcuno nei tuoi riguardi!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  207. ADELE

    UN INVITO PER TUTTI
    Essendo ormai LAPALISSIANO (evidente a tutti) che 'u 'addu ri Sciacca è statu abbondantemente pizzuliatu da una ciocca - no, anzi ,da due -, chiedo cortesemente di tornare ad impegnare le nostre penne per scrivere SERIAMENTE sui problemi del nostro paese, senza volere a tutti i costi stabilire se " U difettu è d'u buttuni o di l'occhettu".

    PURCHE' CESSINO LE CASTRONERIE E GLI INSULTI.

    Stop- the end- fine

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  208. Ciro costanza

    @abracadabra..
    leggo sempre con interesse i tuoi commenti perche' sono opportunameni e intelligenti...pero' stavolta credo si sia esagerato da entrambi i lati...
    conosco la famiglia bonanno da 40 anni e ti garantisco...se ti puo' servire, che sono tutti delle gran persone perbene...pur non condividendo la loro " sudditanza" a vendola..loro fanno politica e hanno a cuore gli interessi di misilmeri esattamente come te!
    quindi fumatevi tutti una canna di camomilla e smettetela con le offese ad personam....
    ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  209. pasquale

    coipo di prinospera all'incontrario. non si sta capendo più niente. prima mariaconcettaschimmenti montuva a mussolini e ci poita qua le sue frasi, che sarebbe come se di pietro o io azzeccassimo un congiuntivo. poi nni metti qua una palora di riina che paila male di violante e dei comunisti. ma in questi gioini propria violante ha spailato la procura di paleimo per le inteiccettazzioni. talèèèèè ma che foise puro violante ha diventato mafioso? di pietro spailava a violante non si sta capendo più niente veramente.foisse ha ragione il signor maurizio costanza che scrive nel blog, i paititi sono falliti. bravo signò maurizio costanza shoo complimenti. adele io vorrebbi pailare di cose serie ma come si fa? affezzionati saluti a lei e a tutti gli aitri.in paiticolare al signò gianni la baibera, ma puro al signò maurizzio costanza, guaida che io lo seguo sempri. mi raccomando

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  210. abracadabra

    @ Ciro Costanza
    Mai dalla mia tastiera è uscita neanche l'ipotesi che non siano persone per bene.
    Qui il problema è che io sono stata definita "dalla parte della mafia".
    E l'arroganza e la supponenza , unita all'ignoranza, le proibiscono di chiedere scusa.
    Ad ogni modo, se nessuno mi insulta io non reagisco. Ma se lo fanno e poi mi difendo non venite a dire a me di fumarmi una canna di camomilla.
    Scendessero un attimino dallo scranno di "esseri superiori" che solo loro vedono, facessero un bagno di umiltà, non si assurgessero a paladini della giustizia e della perfezione, rispettino gli interlocutori, e poi, solo poi, avranno il rispetto degli altri.
    Ciao.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  211. Gianni La Barbera

    @ Pasquale u palaimitanu

    Grazie dei saluti particolari Pasquà, io li ricamo. Guarda, propria sta matina dicevo amio cugino Nino: Nino domani a Palermo. Te lo giuro su mia moglie Firintina ca é verità. Pasquà, non fare abbili con la politica tanto prima ca si vota io avro la barba nera.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  212. Jack

    @Abracadabra...
    Questa volta devo darti ragione...lo so perfettamente che le poesie non le scrivi tu...non ho capito però il senso della prima parte e non sono il solo, di te ho scritto sempre delle cose positive, non devi fare altro che ripercorrere a ritroso i miei commenti e ti accorgerai che in una circostanza mi sono complimentato con te...tranne quando ti sei accanita contro Nino BONANNO e la sua famiglia che reputo persone al di sopra di ogni sospetto, a prescindere io non mi sono mai permesso di darti del/la mafioso/a in quanto non ti conosco personalmente, ma credo che in fondo anche tu cerchi quello che cerco io e dovremmo cercare tutti...liberarci con tutte le nostre forze dalla mafia...abbiamo il dovere di liberare il nostro comune dalle grinfie di cosa nostra...è questo quello che scrivo io e che hanno scritto un pò tutti...cosa fare...iniziamo a creare una nuova associazione, un nuovo centro, per la legalità e per la libertà, dove ognuno di noi, nei propri intenti collabori con il resto che aderiscono all'iniziativa...dobbiamo cercare un leader che sappi unire tutti e non dividere...si può iniziare da qui...io sarò felice di collaborarlo...
    @ADELE ...
    Concordo su quello che hai scritto, seppelliamo l'ascia e collaboriamo tutti per il bene del nostro amato comune...
    @Andrea VICARI...
    Grazie per l'ausilio prestatomi sulla poesia di Abracadabra...credo che la scomunica per questa volta non ti colpirà...sei un simpaticone e ti vedo leader di quanto ho scritto prima...ciao by Jack..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  213. Carlo V

    @ Jack
    Vorrei farti notare una cosa, che a me personalmente e vedo anche ad altri comincia a dare un pò fastidio.
    Tu, (giustamente) definisci i Bonanno delle brave persone e lontane dal sospetto mafioso, questo, caro mio, non l'ha mai messo in dubbio nessuno.
    Ma se uno dista anni luce dal pensiero comunista non significa per questo che appartiene alla consorteria mafiosa.
    Se uno non gradisce la presunzione, l'arroganza la prepotenza di certe affermazioni non significa che è associato alla mafia.
    Significa semplicemente che apparteniamo ad un altro credo ideale e politico.
    Quindi ti chiedo, cortesemente di non fare confusione tra chi critica o semplicemente è distante anni luce da un certo tipo di politica demagogica e chi è filo mafioso, perchè forse non e ve rendete conto ma penso che dare del mafioso è l'accusa peggiore che si possa fare, e questi signori utilizzano spesso a sproposito questa parola.
    In un paese di 27.000 abitanti io penso che almeno 25.000 possano definirsi persone per bene e distanti dalla mafia, magari sono di più, magari invece qualche migliaio in meno.
    Ma tra le persone per bene c'è gente come me, te, abracadbra ecc. ecc. che saltano dalla sedia quando vengono accusati della peggiore cosa possibile solo perchè non condividono il pensiero di certi politicanti, che avendo in mente SOLO le elezioni venture non fanno altro che buttare discredito nei confronti degli altri.
    Inoltre, tu giustamente, alla fine scrivi che dobbiamo cercare una persona che sappia unire, bene a Misilmeri non c'è nessuno che divide come loro, o sei con loro o contro di loro. Persino nel loro ambiente hanno diviso, prova a parlare con i comunisti di Misilmeri, quelli di rifondazione, quelli di una volta, o anche con gli ex DS, parla con loro e chiedigli un parere su questi signori, naturalmente mi riferisco all'aspetto politico, prova a chiedere, avrai determinate risposte.
    Mi sono rivolto a te, ma in effetti è uno sfogo rivolto a tutti coloro che fanno questa errata associazioni di idee.
    Ti saluto affettuosamente.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  214. abracadabra

    @ Carlo V

    Sei un grande!

    @ jack

    Faccio mia la risposta di Carlo V. ha espresso perfettamente anche il mio pensiero. al 100%

    E prendo con favore il ritorno sui tuoi passi riguardo alla mia persona.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  215. abracadabra

    @ jack

    riguardo alla poesia che ho pubblicato, vuole dire semplicemente che IL POLITICO parla a vanvera, usa paroloni, si mette da solo sull'altare della giustizia, della bontà, della perfezione, gongola di se stesso, si sente importante, parla, parla ,parla, straparla, urla, si accanisce....ma finisce per dire sempre le solite fesserie.
    Questo voleva dire la poesia.
    E questo è l'atteggiamento di chi fa politica. NESSUNO ESCLUSO.
    APPARIRE MIGLIORE DEGLI ALTRI, MA ALLA FINE ESSERE UGUALE, IDENTICO, PRECISO, SPICCICATO......UN POLITICO.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  216. Maria Concetta Schimmenti

    Ma dov'è che noi abbiamo scritto che i misilmeresi sono tutti mafiosi? Citatemi le parole.
    Se dovete far passare il messaggio che noi diciamo questo, state proprio sbagliando, perché non solo non l'abbiamo mai detto né pensato, ma abbiamo affermato più volte il contrario. Per fortuna i misilmeresi sanno leggere, quindi finitela con questa macchina del fango e questo "curtigghiu" e non metteteci in bocca parole mai dette.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  217. abracadabra

    Maria Concetta Schimmenti 19 agosto 10;50 sull'articolo sulle dimissioni di Lombardo:
    Abracatabra per quel che ha scritto si qualifica da sola non merita risposta alcuna.La definisco razzista patentata.
    Le dico solo una cosa, con la frase “Ingroia non ha resistito” si evince che lei sta dalla parte della mafia, quindi non abbiamo più nulla da dirci.
    Se non si difende Ingroia che fa il magistrato non guardando in faccia i poteri forti, si è complici della mafia.

    a me l'hai detto e se avessi un minimo di cognizione di causa ti dovresti SOLO VERGOGNARE.

    INOLTRE, siccome lo avete pubblicato, ed è stato un errore, vi chiedo di pubblicare anche la risposta a questo:

    Nniria Misidddia says: 20 agosto 2012 alle 10:16

    "@abra
    Ci speravo che ci fosse stata qualche deficiente che mi corregesse, vedo che ci caschi facilmente, quindi anche tu sei di una “”ignoranza acculturata”. Se Ingroia abbandona la lotta alla mafia e di quello che pubblicizza sulla pagina di facebook non sono **** tuoi, ci sono cose ben al di sopra della tua misera figura di avvocatuccio, lascia perdere Falcone e Borsellino, da quello che scrivi non sei degna di nominarli, se fossero tra di noi li denigreresti lo stesso é la tua indole, non puoi far nulla. Rappresenti il male oscuro di misilmeri. Ho vissuto eventi aldilà della figlia di riina e certo non ho avuto paura, ma rispetto , quello che sicuramente ti manca.

    P.S. ho lasciato un tranello grammaticale e di sintassi, speriamo che lo risolvi, tu o chi per te. Se vuoi la birretta la possiamo bere in compagnia, visto che alla tua tenera età, sei ancora alla ricerca di qualcosa. Cordialmente"

    Solitamente quando un uomo scrive cose del genere ad una donna, è perchè qualcosa gli manca. Si può sempre rivolgere a casa sua, o in qualche posto consono alla sua persona. E quando finisci di bere la birretta, fai buon uso della bottiglia.

    @ Misilmeri blog.
    Scusate ragazzi, ma vi devo riprendere. Certe insinuazioni fatte da animali senza speranza non vanno pubblicate, e se vi prendete l'onere di pubblicarle, poi dovete dare possibilità di risposta. L'ho visto solo adesso questo commento. Sono contraria alla censura, ma se pubblicate gravi offese non dovete tappare la bocca a nessuno.

    Mi auguro davvero che questo piccolo appunto non vi irriti più di tanto, ma come dire.....se sulla benzina ci si butta il fiammifero prima, è inutile cercare l'acqua dopo.

    Ripeto, possono scrivere quello che vogliono, ma se glielo consentite, dovete dare a me modo di difendermi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  218. Misilmeri Blog

    Non verranno più accettati commenti in questo articolo se non strettamente legati al decreto di scioglimento del Comune di Misilmeri.
    Grazie

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  219. Gianni La Barbera

    .........COME COMBATTERE LA MAFIA.
    A me sembra inerente l'argomento dell'articolo.
    Aspetto una risposta Jack. Lo so che nessuno é obbligato a rispondere ai commenti, ma dopo tutte le belle parole spese per me, penso che se non mi rispondi faresti una gran brutta figura.
    Gianni

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  220. Jack

    @Gianni La Barbera...
    Caro Gianni lo sai che ti rispetto e quindi ti darò tutte le risposte che vuoi...sono stato fuori e sono rientrato adesso...dimmi a quale domanda devo risponderti e sarai servito...ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  221. Jack

    @CARLO V...

    Caro Carlo rispondo con franchezza a te, perchè ti reputo uno dei nostri (parlo della legalità e della libertà)...vedi quello che ho sempre ripetuto nel blog è il fatto che l'interesse primario di ognuno di noi dovrebbe essere in qualche modo quello di dare un futuro più roseo a Misilmeri ed ai suoi cittadini...e su questo non ci sono dubbi, siamo tutti concordi che bisogna essere uniti per combattere l'illegalità e questi quattro signorotti che si sono impossessati con la prepotenza della NOSTRA Misilmeri...e fino a quando non saremo uniti tutti i mafiosi ed i presunti tali si faranno delle grasse risate su di noi...perchè sanno delle nostre divergenze e stanno tranquilli...viceversa noi mettessimo da parte il nostro orgoglio di vita, il nostro pensiero politico e ci dedicassimo anima e corpo a combattere i malavitosi, anche solo se verbalmente, isolandoli nella totale indifferenza e segnalando agli organi competenti tutto quello che è a nostra conoscenza o che vediamo, vedrai che questi signori inizierebbero a ridere di meno e a farsi vedere in giro di rado...
    Caro Carlo forse dimentichi che io non faccio confusione...tu sai che le scorse elezioni ho dato la mia preferenza all'amico Nino PIZZO...quindi figurati almeno su questo ho le idee chiare...io non parlo di politica...io desidero che tutti i cittadini di buona volontà ed onesti sopratutto si uniscano e dicano basta con la mafia, a me non importa se uno non la pensa come me politicamente, siamo in democrazia a me, te lo ripeto, interessa l'unità d'intenti è più siamo e molto più in fretta se saremo incisivi i mafiosi sloggeranno si faranno le valigie ed immigreranno nelle grandi città del nord, lasciando Misilmeri e tutti noi di decidere cosa fare del nostro futuro...Carlo tu hai del buon senso coltivalo sempre e non farti trascinare dall'imprudenza dobbiamo camminare in punta di piedi per non fare troppo rumore...ciao...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  222. Jack

    @Gianni LA BARBERA...

    Gianni ho letto bene la tua domanda, scusami non lo avevo fatto prima...comunque ho già scritto a CARLO V come iniziare a muoverci per demolire cosa nostra e i suoi accoliti...dobbiamo convincerci che la nostra debolezza è la loro forza, quindi dobbiamo invertire i poli, dobbiamo avere il coraggio di incontrarci, confrontarci e parlare, lasciando stare per una volta le ideologie politiche, ognuno ha il suo credo e va rispettato, i nostri vecchi politici democratici ci credevano in questo e quindi anche noi...dopodichè iniziare a tracciare una strada, quella della legalità...credimi ser saremo compatti l'illegalità non ha scampo...non è un utopia è una bella e nuova realtà...viviamola...ciao amico lontano...i veri misilmeresi non dimenticano i loro fratelli emigrati e li aspettano sempre a braccia aperte...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  223. Gianni La Barbera

    @ Jack
    Grazie della risposta. Oddio, mi aspettavo una risposta concreta, non quattro parole che dicono tutto e non dicono nulla. Insomma, dopo tanto gridare ai quattro venti si scopre che non avete nessuna ricetta miracolosa, nessuna. Mi fermo qui col commento per tre motivi:
    1) é giusto rispettare le direttive dei moderatori (troppo gentili)
    2) oggi scrivo l'italiano ed il francese malissimo, forse perché stanco.
    3) meglio fermarmi qui, prima che dico qualcosa di poco carino.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  224. nino c.

    SCIOGLIMENTO DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI A MISILMERI

    non riesco a convincermi che sia stata la cosa migliore, la più democratica, la più giusta.
    era meglio se avessero affiancato al sindaco un funzionario,
    che avrebbe controllato tutto. per le cose illecite, avrebbe sporto denuncia a chi di competenza e chi doveva pagare avrebbe pagato, e se qualcuno anche in presenza del funzionario avrebbe voluto perseverare, quello, si doveva dimettere e perseguire con la legge.

    con questo non voglio difendere o accusare nessuno,
    voglio dire che tutte le amministrazioni precedenti hanno fatto le stesse cose di questa, e mi dispiace molto dire che, quelle che verranno non saranno migliore di questa, almeno ché, non avviene un cambiamento radicale.

    @ADELE, ABRACADABRA, GIANNI LA BARBERA:

    SE NON CI FOSSE GENTE COME VOI, CHE TRISTEZZA SAREBBE IL MONDO, DITE TUTTO QUELLO CHE VOLETE , SIETE SIMPATICI, FATE DISCORSI SERISSIMI E INTELLIGENTI, SAPETE ANCHE STEMPERARE E FARE RIDERE, NEL SENSO POSITIVO DELLA COSA, VISTO CHE TUTTI NE ABBIAMO TANTO BISOGNO, IN QUESTO MONDO DI BRUTTURE.

    saluti per Voi e per il Signor Andrea Vicari.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  225. Maria Concetta Schimmenti

    GiannI La Barbera, le mie parole di solito sono inascoltate. Io tante volte ho scritto e detto che per iniziare,non si devono mettere in lista personaggi riconducibili alla mafia o personaggi discussi o altri che hanno avuto trascorsi giudiziari seguiti da condanne o ancora candidati o aspiranti tali che amano andare a braccetto con detti personaggi e che i cittadini devono stare attenti a dare il loro voto e la loro fiducia a detti determinati personaggi che sono di solito ben conosciuti e al loro candidato sindaco di riferimento.
    Ad esempio diffidare di chi ti promette il posto di lavoro ( questo si chiama voto di scambio ed è un reato).Dovresti ricordare quando il voto di scambio veniva esercitato in pubblica piazza quando un determinato partito distribuiva gratis,allora,i famosi "coppi di pasta" e gli arcinoti "Buoni benzina":poichè oramai il "coppo di pasta " fortunatamente non manca a nessuno (fino a quando?) si ricorre alle promesse di posti di lavoro inesistenti o creati ad arte ( tanto poi paga Pantalone! ).
    Inoltre non limitarsi ad esercitare il tuo diritto di cittadino al solo momento del voto ma interessarsi ATTIVAMENTE a tutte le azioni che i nostri eletti e successivamente amministratori comunali,provinciali regionali e nazionali realizzano in concreto.Stare continuamente su di loro facendogli sentire che sono c monitorati e controllati minuto per minuto dai loro elettori.
    Ciò costituirebbe l'inizio del prosciugamento della corruzione e della mala amministrazione,in definitiva dell'acqua dove la mafia nuota e trova alimento.
    Non pensi sia un buon inizio?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  226. Nniria Misiddia

    Jack, ti avevo scritto diverse volte, ma non ho passato il filtro della benedizione, comunque ribadisco che condivido in tutto e per tutto, fino "alle unghia dei piedi" quello che hai scritto a carlo v. PRIMA DI OGNI COSA VIENE IL BENESSERE DI MISILMERI e fa piacere che adele invita alla conciliazione per il bene di tutti.
    Su l'illegalità se mi permetti posso dirti che si combatte con la normale quotidianità e trasparenza, tutto é collegato alla buona amministrazione della macchina comunale, il personale deve girare periodicamente per la varie mansioni, altrimenti i tentacoli si allungano, non deve sentirsi padrone della "casa Comunale" ma al servizio della gente, educarli a comportarsi come fossero in Germania, essere riconoscibili con il cartellino,... ci vuole la pausa caffé, ma devi farla quando ti é consentita e non fare aspettare le persone, in sala. IL DIRITTO NON DEVE ESSERE MASCHERATO PER CORTESIA. Caro Jack verranno questi tempi ?? Tutto dipende da noi.
    Senti puoi chiedere a quel tuo amico svizzero, come la combattono da quelle parti la mafia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  227. pino

    Gianni la barbera
    La mafia, a misilmeri, si combatte non votando persone che hanno suoceri,zii,cugini e amici che fanno parte delle famiglie mafiose, questo purtroppo non è capitato nelle ultime elezioni.
    Bisogna unire le forze politiche sane del paese che siano di destra (nino pizzo) che siano di sinistra (nino Bonanno) è fare un unica coalizione per tentare di dare il paese in mano a gente onesta. Se capiamo questo forse riusciremo a fare qualcosa di buono.
    W i misilmeresi onesti...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  228. ADELE

    SIGNOR NINO C.

    Lei ha colto nel segno : CI VUOLE UN CAMBIAMENTO RADICALE.
    Ma basta dare un superficiale sguardo ai vari quotidiani per accorgersi che NULLA PUO' CAMBIARE ESSENDO I CANDIDATI SEMPRE GLI STESSI. E quando non si espongono in prima persona, mandano i loro accoliti .......dalla faccina pulita per ingannare i meno attenti.

    ******il restante commento è stato censurato perché non strettamente inerente alla tematica in oggetto.****** Misilmeri Blog.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  229. abracadabra

    La mafia si combatte DENUNCIANDO, TESTIMONIANDO, COLLABORANDO CON LE FORZE DELL'ORDINE, RIFIUTANDO OGNI CONTATTO CON I MAFIOSI, GRIDANDO IN FACCIA a questi signori che SIAMO PERSONE LIBERE.
    Tutto il resto è demagogia, propaganda, chiamatela come volete.
    Noi cittadini, con l'indifferenza, e a volte la paura, alimentiamo cosa nostra.
    Quindi non prendiamoci in giro, il voto? si ok. Mai voterei un mafioso. Neanche sotto minaccia.
    Ma non basta. E' la nostra coscienza che deve cambiare.
    E onestamente , ad oggi, non vedo speranze di cambiamenti così radicali.
    Tutte le altre ipotesi sono inutili.
    La mafia è l'anti stato. Si combatte aiutando lo stato. La mafia è prigionia, si combatte con la libertà.
    Ricordiamoci che questi signori hanno esclusivamente il potere che, consapevolmente o inconsapevolmente, gli diamo.
    Il mafioso comanda perchè NOI non ci ribelliamo.
    Quindi, rimboccarsi le maniche, partire dalle scuole, martellando giorno per giorno, non facendo vedere quanto è brutta la mafia, ma quanto sarebbe bello senza. Alimentare la speranza di un mondo migliore, e attendere di raccogliere i frutti.
    Nell'immediato c'è poco da fare. Bacchette magiche non ne abbiamo.
    Chi ha una coscienza si comporti onestamente tutti i giorni, vivendo del proprio lavoro, non cercando favori, snobbando chiunque voglia farci fare il salto di qualità in cambio di qualche appoggio. DOBBIAMO ESSERE LIBERI. E sperare che le nuove generazioni facciano della libertà l'unica essenza della loro vita.
    Hanno bisogno di schiavi. Togliamoglieli.
    Ma è un lavoro enorme e lungo.
    Intanto gettiamo l'amo spiegando a tutti che, al di là delle promesse, dentro il seggio si è LIBERI. Nessuno ci vede. Votiamo per coscienza.
    E' l'unica cosa che nessuno può vedere, custodiamola.....pulita.
    E speriamo che almeno da li si inizi. Meglio che niente.
    Ma, ripeto, la mafia si combatte AGENDO in favore dello Stato.
    E questa al momento è utopia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  230. Ciro costanza

    l'unico metodo che mi viene in mente per sconfiggere la mafia e' il seguente...
    pena di morte per i condannati per mafia estensibile fino alla terza generazione.....in casi gravi si puo' arrivare fino alla settima generazione...mediante ******* piazza con spettatori paganti....istituendo la possibilita' di scegliere tra poltronissime, tribune numerate e gradinate!
    per i politici che hanno avuto connivenze con mafiosi, pena di morte a mezzo iniezione letale!
    per i politici che hanno soltanto preso un caffe' con un mafioso, lavori forzati fino all'ultimo respiro!!
    tutte le altre soluzioni non servono a niente di niente?
    @adele...concordissimo su grillo!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  231. Giovanni Furnari

    Per le prossime elezioni,la prima sera che si convocherà il consiglio comunale sarebbe importante che ogni singolo consigliere,assessore,sindaco,insomma tutti gli eletti,davanti alle telecamere in diretta con mano sulla bibbia formulassero il seguente giuramento ri peto uno alla volta e con voce chiara:Giuro solennemente sul mio onore davanti a dio e al popolo,di essere incensurato e di non avere nessun carico penale pendente.Giuro altresì di non essere parente in primo grado di nessun appartenente a cosa nostra o favoreggiatore della mafia..Su questa prima parte del giuramento credo che proprio nessuno potrebbe mentire perchè ci conosciamo tutti.Ora già sento le anime belle dire,ma i figli non possono piangere le colpe dei genitori,o i fratelle dei fratelli ecc.ecc.Diciamocelo francamente se un mafioso ha un figlio assessore o un nipote,fratello,cognato è chiaro che vada a chiedere e certo non la recita del rosario per gli orfanelli.La seconda parte del giuramente sempre in diretta tv e mano sulla bibbia dovrebbe,a mio avviso,così continuare:Giuro,solennemente sul mio onore,davanti a Dio e agli uomini,di denunciare alle autorità competenti,ogni tentativo esterno e interno di infiltrazionedi favoreggiamento o di inquinamento mafioso.Giuro di non perseguire mai l'interesse privato in atto pubblico,e di essere un eletto libero da ogni condizionamento.Giuro di impegnarmi a perseguire,durante il mio mandato,solo ed esclusivamente il supremo interesse della collettività e del mio Paese. Certo la formula è perfettibile,in senso ancora più stringente,ma secondo me è una buona piattaforma di partenza.Saluti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  232. Jack

    @Gianni LA BARBERA...
    Caro Gianni la ricetta miracolosa va cercata nel cervello dellle persone...sai non è facile conciliare persone che prese una ad una sono il simbolo più puro di Misilmeri, ma amalgamarli è un compito difficilissimo...per via della politica e del suo pensiero...nonostante i nostri politici siano falliti nei loro intenti di governare il paese in modo decente, cosa fanno le persone più rispettose della legalità, litigano oltremisura...purtroppo dobbiamo fare i conti anche con il loro credo politico...
    Comunque le mie non erano quattro parole...in quello che ho scritto si racchiude il mio sentimento nei confronti di Misilmeri e dei misilmeresi tutti anche quelli d'oltralpe...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  233. Jack

    @Abracadabra
    Concordo su tutto tranne che sull'utopia...siamo noi che possiamo sfatarla basta crederci ed avere un pò più di coraggio...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  234. Jack

    @Nniria Misiddia...
    Aggiungerei anche un responsabile severo che dovrebbe disciplinare i turni di lavoro e sopratutto vigilare affinchè ognuno dia il suo contributo lavorativo...diritti e doveri...gli impiegati comunali o di altri enti pubblici lo sanno, essi sono al servizio dei cittadini e non sono a casa loro...ma forse nessuno ha mai spiegato a loro questo...bisogna istituire un regolamento scritto con le consegne da affidare loro...vedrai che capiranno...oltretutto vi sono anche gli impiegati modelli, ligi al dovere e rispettosi del prossimo..
    Il mio amico d'oltralpe (Gianni La Barbera) è una vecchia volpe lui lo sa cos'è la mafia...in Svizzera non hanno di questi problemi, quindi se vuole può pronunciarsi sulla nostra e darci qualche consiglio...lo accetteremo...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  235. Jack

    @Pino...
    Ciò che tu hai scritto si rispecchia in toto i miei pensieri...unire e non dividere partiamo da questo...i due Nino sono persone in gamba,stimate, li rispetto, però non sarà facile far capire loro che Misilmeri oggi ,ha bisogno di persone come loro per poter proseguire dritti sulla strada della legalità, ma credo sarà quasi impossibile farli coesistere...personalmente un pò mi dispiace, perchè mi sono convinto che oggi a Misilmeri non c'è di meglio...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  236. Jack

    @Nino C.

    Il cambiamento radicale ci potrà essere solamente se avremo il coraggio all'interno del seggio elettorale di dare la nostra preferenza alla persona giusta ed onesta...e votare secondo coscienza...leggi attentamente ciò che ha scritto Abracadabra, un commento ineccepibile, concordo con lei sopratutto dobbiamo inculcare ai bambini fin dalla loro tenera età e dopo a scuola che la mafia è un mostro ed è meglio starci alla larga...documentando i suoi crimini senza censura alcuna..

    Quanto concerne al sindaco...lasciamolo stare nelle sue riflessioni...lui lo sa se ha sbagliato o no...non sarebbe servito a nulla affiancarlo ad un funzionario...Il Ministero dell'Interno aveva già deciso di commissariare il nostro comune per ciò che aveva scritto la magistratura e quindi ha agito secondo la legge...un rimedio c'è non votiamoli più, dobbiamo votare coloro che si distiguono per la legalità e per la libertà della nostra Misilmeri chiunque essi siano...Ciao By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  237. Ciro costanza

    @furnari...
    per la prima parte del giuramento se ne occupano i magistrati e le autorita' competenti...e lo hanno dimostrato alla grande...
    per la seconda parte del giuramento, scordatelo....chiunque andra' ad amministrare fara' solo ed esclusivamente gli interessi di chi gli ha procurato i voti fottendosene del bene collettivo!!
    pessimismo? no....realismo allo stato puro!
    guardati in giro e vedi come ci hanno ridotto negli ultimi trent'anni....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  238. Jack

    @Ciro COSTANZA

    Volevo dirti che chiunque andrà ad amministrare il nostro comune, dovrà essere uno di noi e non di cosa nostra...vedi caro Ciro io credo in tutti quei valori che ci sono stati tramandati dai nostri avi...noi siamo la collettività...siamo noi a decidere chi deve governarci, dobbiamo solo sceglierlo, chiunque esso sia...chiaramente deve essere un o una misilmerese, almeno conosce i veri problemi del paese...gli avvoltoi quasi sempre ritornano nel luogo del loro ultimo banchetto...dovremo essere sempre noi ad anticiparli ed a sgomberare tutte il campo dalle loro nefandezze...se trovano tutto pulito ed in ordine, sarà difficile per loro banchettare...siamo noi l'ago della bilancia...ciao...By Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  239. giovanna

    @ sig. ra Maria C. Schimmenti
    Mi scusi, allora perche' non denunzia l'arch. Pizzo?
    Quello che lei ha scritto e' molto grave.
    In primis come dice lei perche' il blog e' letto quasi sicuramente anche
    dalle Forze dell'Ordine, in secondis perche' lei si e' presa la responsabilita' di quello che ha scritto (penso che qualche prova l'avra'), in terzis cosa pensa il sig. Jack di cio' che la sig. ra ha scritto?
    riporto testualmente - tranquillo, non mi querela perche' sa che per quell’aborto salterebbero molte teste in primis chi ha dato parere favorevole per il collaudo, non si puo' collaudare un'opera pubblica senza i minimi criteri a norma di legge.
    Sig. Jack aspetto sue notizie, mi faccia una gentilezza, parli con l'arch. Pizzo.
    By, By.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  240. Jack

    @Giovanna...
    Delle diatribe della signora Maria Concetta SCHIMMENTI e Nino PIZZO io non so nulla...sono cose che sanno solo loro...io ho semplicemente invitato i due sul blog a non agire per vie legali...a cosa porterebbe? non porterebbero a nulla...io invece colgo l'occasione per dire ai contendenti che bisogna da parte loro un chiarimento e se vi sono delle cose che i misilmeresi devono sapere che ben vengano a notiziarci...le forze dell'ordine vigilano sempre con la massima attenzione ma no sulle cretinate che scriviamo noi ma su cose e fatti concreti...e sapranno come agire in seguito...alla prima occasione parlerò con Nino PIZZO...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  241. Andrea Vicari

    Purtroppo la partecipazione al blog richiede un impegno quotidiano cui non sempre è agevole far fronte.
    Nei miei post precedenti ho voluto illustrare, sia pure sinteticamente, alcune figure della nostra storia recente, che hanno concretamente lottato la mafia e hanno subito il martirio. Le loro vicende personali dimostrano che la retorica è al servizio della mafia, la custodisce, la tiene al riparo. Attestano altresì che la mafia teme la trasparenza, le regole.
    La speculazione, il malaffare, la frode si insinuano dove le regole non sono chiare. Un sindaco quando elabora il programma elettorale ha due scelte; 1) lasciare nell'opacità i processi decisionali ed aprire la porta alla peggiore mediazione (clientelare, mafiosa, affaristica); 2) riscrivere le regole o rendere più efficaci quelle che già esistono, con la finalità di impedire l'ingresso, nell'attività amministrativa, alla propria oltre che all'altrui discrezionalità. Nessuno potrebbe chiedere una 'cortesia' ad un sindaco che ha delegato ad un corpo di regole certe le decisioni e le scelte amministrative. Sono consapevole che le regole non si scrivano dall'oggi al domani. Ma sono altresì certo, perché così hanno fatto le civilissime comunità tedesche, svizzere, francesi ed anche italiane, che quella è l'unica strada da percorrere.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  242. Salvo Proietto

    Sig. Costanzo
    io a lei non la capisco. So che i suoi post sono pieni di ironia. Ma affermare che o si dà la pena di morte ai mafiosi e ai loro familiari o altrimenti è tutto un bluff, significa fare un grandissimo e inaspettato regalo alla mafia? Con i luoghi comuni la mafia non si lotta. Non voglio fare a Lei lezioni di antimafia, ma mi dispiacerebbe, lo dico con rispetto, se diventasse un cattivo maestro.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  243. Ciro costanza

    @ jack....mi dispiace caro mio ma pur essendo un fanatico patologico del mondo dei cartoni animati....ho smesso di credere alle favole da piccolo....credo piu' in paperino, paperoga, gastone e un po' meno a topolino ( mi sta sulle scatole)...mi stanno sulle scatole i finti sapientoni!!
    purtroppo negli ultimi 60 anni emeriti sapientoni ed esperti della politica hanno distrutto la nazione piu' bella del mondo....l'hanno divorata a morsi...hanno rubato il nostro futuro e quello dei nostri figli...e in questo calderone metto tutti i partiti politici...comunisti compresi!
    da ragazzo sono stato tesserato in democrazia proletaria...ho letto il capitale di marx....ho creduto nei valori dell'uguaglianza sociale ecc.ecc. e adesso cosa ci ritroviamo?
    un capitalismo che si nasconde dietro pseudo s.p.a.....e se ne sbatte se con una manovrina si buttano a casa migliaia di famiglie...si legittimano guerre in nome del popolo ma i governanti si guardano bene dal mandare i loro figli in prima linea...ecc.ecc. e di chi dobbiamo fidarci...di berlusconi, vendola, casini, bersani, di pietro?
    mi dispiace caro mio ma alle prossime elezioni io votero' per un comico.....almeno se sbaglio non me ne faro' un cruccio...in fondo era un comco!!
    ciao...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  244. nino c.

    mentri u mericu sturia u malatu si nni va

    CAMBIAMO completamente il sistema di designazione.
    Si facciano avanti, le persone coraggiose e consapevoli delle loro capacità e soprattutto consapevoli della loro onestà e interesse per Misilmeri e i Misilmeresi.

    altrimenti credo che molti voteremo (no voteranno) M5S

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  245. Jack

    @Ciro Costanza...
    Non per contraddirti ma io sono rimasto legato alle favole...quelle vere...quelle che mi raccontavano da piccolo i miei nonni, ai miei tempi non vi era il computer e tutte le sue componenti...sai perchè sono legato a loro? Semplice perchè tutte le favole finivano sempre con il trionfo del bene...quindi io sono fiducioso con me stesso mi conosco e so conoscere anche gli altri...per il tuo voto che dirti, fai come credi...io ti consiglio di non votare per il comico...cosa vuoi che può fregarcene di Misilmeri e di noi tutti a Beppe Grillo...è un patetico...parla sempre con delle volgaritè inaudite, le spara grosse credimi Ciro lui è un altro bluff della politica, secondo me dovrebbe continuare a fare il comico, gli si addice di più...e poi non dimenticarlo non è siciliano e quindi non può capire i veri problemi nostri...io sono misilmerese e ti dico che il nostro futuro sindaco dovrebbe essere di Misilmeri candidato in una lista civica il cui simbolo dovrebbe essere uno stendardo riportante la scritta "Libertà e legalità per Misilmeri" dovremmo partire con uno dei nostri uomini...e credo ci siano oggi giovani e non in grado di governare con onestà e trasparenza, non abbiamo di bisogno di essere governati ancora da altri, dobbiamo dimostrare che siamo maturi per combattere cosa nostra ed i suoi accoliti senza tregua...P.S. nel 1976 a Milano ho conosciuto Mario Capanna...mi sono reso conto che con lui non avevo niente in comune...pur essendo vicino al suo pensiero politico...

    @Nino C.
    sono d'accordo con te, spero che si facciano avanti coloro che realmente vogliono il bene nostro e del paese...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  246. Jack

    @Andrea VICARI...
    Mi piaci ciò che scrivi...sei un moderato e sei ache preparato...mai contradditorio...secondo me devi rifllettere e rompere gli indugi...leggi cosa ha scritto Nino C. nel suo commento precedente...ciao by Jacj...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  247. abracadabra

    Se esce una lista civica con un nome del tipo: "Misilmeri contro la mafia" con candidati puliti, giovani, e capaci, e con un candidato a sindaco al di sopra di ogni sospetto, io la voterò.
    A Misilmeri c'è bisogno di un segnale forte, di discontinuità, di chiarezza.
    Dove sta la difficoltà?
    Nel trovare gente per bene che sia disposta a mettersi in politica, con la consapevolezza che rischia qualsiasi cosa, minacce mafiose, e avvisi di garanzia. Perchè si sà, quando uno è pulito da fastidio.
    Ricordo l'odissea giudiziaria che dovette attraversare l'ex sindaco dott. Piero Schimmenti, stimatissima persona per bene, misilmerese capace e intellettualmente onesto, eppure attaccato da tutti i fronti.
    E lasciato solo dai misilmeresi. Alla fine ovviamente uscì pulito, assolto, e con le scuse ma...nel frattempo ha visto le pene dell'inferno.
    E' cambiato qualcosa?
    Siamo disposti a non lasciare sola una persona per bene che si immola per il bene del paese?
    Forse non siamo così avanti. Io per prima.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  248. Ciro costanza

    @ jack....quando parlavo di politica non mi riferivo a misilmeri ma parlavo in senso generico ovviamente....a misilmeri valutero' gli uomini e chi sta dietro....
    ****** il restante commento è stato censurato perché non strettamente inerente la tematica in oggetto*******. Misilmeri Blog.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  249. Jack

    @Ciro COSRANZA...

    In generale ...sono d'accordo con te bisogna far capire ai politici che sono arrivati al capolinea e che i movimentii come quelli di Beppe Grillo sono una realtà...

    @Abracadabra...

    Sono d'accordo con te anch'io voterò il canditato a Sindaco che vedrò in quella lista...ma stavolta non lo lasceremo da solo...abbiamo il dovere di stargli vicino in tutto e per tutto...Pietro Schimmenti è stato un buon sindaco...ciao by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  250. nino c.

    @abracadabra

    Mi permetta di condividere con qualche accorgimento, un nome meno pesante e non volgare, "MISILMERI LIBERA", MISILMERI PER LA GIUSTIZIA", "MISILMERI PER IL CAMBIAMENTO", "MISILMERI PER IL PRESENTE E IL FUTURO" ecc ecc, anche in questo, possiamo iniziare a toglierci questo marchio di dosso.

    Una lista civica di persone pratiche, corrette, che non hanno mai fatto politica, con un programma semplice, chiaro, di poche righe, stilato alla luce del sole, con la partecipazione della Misilmeri onesta, che vuole il cambiamento.
    Quel programma e null'altro, in corso d'opera. IO CI STO.

    Faccio anche presente che, Misilmeri, ha la possibilità di eleggere un consigliere all'Assemblea Regionale, in un partito e con gente meno peggio, o in un partito di protesta, ora se nessuno dei Misilmeresi ha il coraggio di farsi avanti, propongo di candidare l'amico di tutti GIANNI LA BARBERA, o
    qualcun'altro, sostenendolo in tutto per farlo eleggerlo.

    I sapientoni e i saggi della politica definiranno questo mio dire favole, io dico che mi sono stancato di loro, e auguro ai Misilmeresi per il loro bene, di vivere questa favola.

    GIUSTIZIA, DEMOCRAZIA E LIBERTA'

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  251. Gianni La Barbera

    @ Nino C.
    Caro Nino, fammi sapere quanto ti debbo per la pubblicità che mi fai, altrimenti, visto che sono cresciuto nel mondo della pastorizia, all'occasione ti faccio avere una forma di formaggio.
    Scherzi a parte, che il mio nome possa essere considerato papabile per una qualsiasi cosa a Misilmeri mi rende orgoglioso, però so benissimo che io di politica non ne capisco un tubo, e non saprei neanche da che lato cominciare; senza dimenticare che io da qui non mi muovo. Viceversa, accetto davvero di cuore la frase: Gianni l'amico di tutti; si questo si, lo accetto con piacere. Anche se, ahimé! ci sono su questo blog un paio di persone che mi stanno sul naso, come anch'io starò sul naso di altri.
    Ciao Ninuzzo
    e per farti piacere: JUSTICE, DÉMOCRATIE, ET LIBERTÉ.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  252. Giovanni Furnari

    La lista civica potrebbe chiamarsi Comitato di Libeazione Cittadino.
    Sacrosanta la creazione di una lista in modo da non dover dare in alcun modo conto a nessuna sciagurata segreteria politica di Palermo o Roma.
    @Gianni La Barbera
    Non solo ti voterei io,ma ti farei campagna elettorale.Un abbraccio

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  253. Jack

    @Abracadabra

    @Tutti

    Sapete, transitando sull'autostrada Palermo Mazara del Vallo, all'altezza dello svincolo di Capaci, si trova come sapete l'obelisco dove si commemora la strage Capaci, dove persero la vita, per la viltà di uomini di cosa nostra, i valorosi: Giovanni Falcone, la signora Morvillo e gli Agenti della Polizia di Stato...ogni qualvolta che transito da quella strada noto con piacere che sulla collinetta distante poche centinaia di metri insiste una scritta a caratteri cubitali riportante la scritta "NO MAFIA"...penso sia questa la frase da scrivere sulla lista civica per Misilmeri Libera, per due motivi: il primo è quello di ricordare uno dei più grandi condottieri contro gli uomini ed i capi di cosa nostra; il secondo è quello di ricordare ai cittadini misilmeresi e sopratutto alle coscienze dei dormienti che bisogna avere più convinzione e più coraggio a lottare contro chi ci vuole schiavi...dedicato a coloro che si rivedono nei sani principi della Libertà...by Jack...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Coriolano Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati