Banner Top POST

Raccolta differenziata… si parte!

A Misilmeri parte la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Un progetto specifico del Municipio guidato dal sindaco Piero D’Aì scatta da lunedì 10 gennaio in tutto il territorio cittadino con la collocazione di 16 nuove postazioni per la raccolta separata di carta e cartone, vetro e alluminio, e plastica. “Con il progettoMisilmeri si differenzia” – afferma il sindaco Piero D’Aì – la nostra città si pone all’avanguardia nel processo di raccolta e riciclo dei rifiuti. Con tre differenti cassoni di colore blu, grigio e bianco, invitiamo i cittadini a riversare, differenziandoli, i rifiuti come la carta, la plastica, il vetro e l’alluminio. Il successo del progetto, e dunque l’aumento della percentuale di rifiuti differenziati – continua il sindaco D’Aì – consentirà di riutilizzare i materiali e di risparmiare sul costo della Tarsu. Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo grazie al contributo determinante ed al civismo dei misilmeresi”. La raccolta differenziata riguarderà anche i rifiuti ingombranti. Vecchi mobili, divani ed elettrodomestici potranno essere conferiti dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 19, presso l’area dell’ex autoparco di via Crispino Vicari. “Nei prossimi giorni – annunciano gli assessori Angelo Gambino e Mimmo Di Palermo – avvieremo anche un servizio sperimentale di raccolta differenziata porta a porta nel quartiere di Costa Principe. Questo sistema, nel tempo, potrà essere esteso a tutta la città ed alle frazioni di Misilmeri”. In città saranno comunque presenti diversi cassoni per il riversamento dei rifiuti indifferenziati (umido e scarti alimentari). “Questo nuovo sistema cittadino di raccolta dei rifiuti – dice il sindaco Piero D’Aì – apre le porte verso le nuove Società di regolamentazione dei rifiuti (Srr) introdotte dalla legislazione regionale. Da qualche mese, infatti, gestiamo in autonomia il personale ex Coinres e abbiamo affidato, come Municipio, il servizio di trasporto dei rifiuti dalle aree di stazionamento ai punti di smaltimento e riciclo”. Dal comune annunciano, infine, che a giorni partirà anche una campagna di comunicazione sul progetto “Misilmeri si differenzia”.

Scarica volantino raccolta differenziata

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

54 Commenti

  1. Misilmeri Blog

    Le foto si riferiscono all'interno dei cassonetti per la raccolta differenziata.
    Notiamo con soddisfazione che il processo di conferimento è iniziato con successo in diverse zone di Misilmeri.
    Speriamo di continuare in questo cammino virtuoso.

    Misilmeresi non possiamo fallire questa opportunità, continuiamo così!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. attentissima

    gradirei che qualcuno la finisse di dare tutta la responsabilità della raccolta differenziata ai cittadini in quanto il 90% dei quali ancora oggi non sa che è partita la raccolta, ma soprattutto avete verificato l'ubicazione dei cassonetti? uno schifo........ma che importa Misilmeri può cambiare

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Iperbole

    Sono fermamente convinto che la raccolta differenziata si un punto fermo per il fututo di questo paese.

    Ritengo altresì che sicuramente poteva essere propagandata meglio e più accuratamente.

    Ma un fatto è certo la raccolta differenziata è INIZIATA ed è un dovere civico di ogni cittadino, conferire in modo differenziato, così come dovrebbe essere un dovere morale quello di propagandare la differenziata.

    Sono convinto che se l'amministrazione avesse affittato spazi pubblicitari o avesse organizzato un evento X per propagandare la differenziata, si sarebbero trovati i motivi per criticare la propaganda.

    Se c'è gente che si sta prodigando affinche la differenziata fallisca penso che si dovrebbe VERGOGNARE, cosi come proverebbero vergogna i figli e i nipoti di questi uomini e donne ad avere genitori del genere.
    Sia chiaro criticare, evidenziare i margini di miglioramento della differenziata è lecito, è in taluni casi è giustissimo, l'ho fatto anche io, con i diretti interessati, anche perchè ci sono assolutamente delle cose da migliorare.
    Ma boicottarla politicamente è da bestie!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Giandomenico

    le persone devono essere indiotrinate....oggi per le strade
    di misilmeri ci son pochissimi contenitori per la
    diferenziata....il comune nn aiuta le persone ad abituarsi a
    farla,nessun cartello/publicità per spiegare dove e cose buttare in
    quale contenitore.........il comune deve svegliarsi..nn basta
    mettere 4 contenitore per far vedere che fa la diferenziata.....se
    si deve fare si fa e basta .......

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. misilmerese comune

    cara redazione vi vorrei fare un appunto che magari
    potreste rivolgere all'amministrazione comunale: penso che
    l'utilizzo di questa tipologia di cassonetti sia poco efficiente
    per la raccolta differenziata. infatti sarebbe più confacente
    l'utilizzo di cassonetti il cui coperchio sia provvisto di feritoie
    per il conferimento dei rifiuti e bloccato con un lucchetto. invece
    la prima tipologia, ossia con il coperchio a ribalta, consente di
    versare la qualunque, specialmente quando i cassonetti
    multimateriale traboccherano di rifiuti. poi vi volevo chiedervi se
    il conferimento presso i cassonetti della raccolta differenziata
    sia regolarizzata con dei tempi o sia libera per tutta la giornata.
    grazie

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
    1. ANTONIO ERI

      MAI VISTO UNO SCHIFO DEL GENERE, SACCHETTI DI SPAZZATURA CHE PENDONO DAI BALCONI. SAREBBE MOLTO MEGLIO POSIZIONARE CASSONETTI PER LA DIFFERENZIATA

      Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
      Rispondi
  6. attentissima

    intanto ritengo che nessuno vuole boigottare la raccolta, ma è legittimo criticare, se tutto ciò può essere costruttivo.
    Vogliamo verificare i punti dove sono stati messi i cassonetti? vogliamo verificare dove sono stati divisi i volantini per la propaganda? L'amministrazione o chi per loro è andata per le scuole a divulgare l'iniziativa?, Caro iperbole è più bestia chi decide di offendere gratuitamente le persone che la pensano diversamente da te o chi decide di scrivere tanto in discorsi belli e pomposi e dare poi un risultato mediocre ad ogni iniziativa. Ehhhhh dopo sei mesi qualche bilancio parziale la gente inizia a farlo........

    Mi Piace(1)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. sabretooh

    Qualche appunto, che mostra la poca informazione sulle
    modalità di differenziare i rifiuti ... se si guarda il contenitore
    per il vetro, in foto, si potrà vedere una bottiglia di salsa PIENA
    (cosa da non fare), analoga cosa si vede in contenitore del
    cartone, dove si vede un cartone della pizza, che credo usato, che
    non va assolutamente messo con carta e cartone, ma con i rifiuti
    umidi, come per esempio fazzoletti e tovaglioli di carta usati,
    inoltre aguzzando un po' la vista, si vede nel sacchetto in
    plastica un cartone di spremuta d'arancia, tipo tetrapak, usato
    anch'esso ... anche qua nel dubbio del volantino cosa fare? in
    alcuni tipi di volantini di altri comuni si legge di metterli con
    il vetro e l'alluminio, infatti il tetrapak contiene alluminio
    nell'involucro interno, o metterli con il cartone, lavandoli con
    acqua corrente, prima di inserirli nel contenitore del cartone.
    Questi sono pochi emblematici esempi di cattiva e scarsa
    informazione su questa benedetta raccolta differenziata. Avrebbe
    fatto meglio l'Amministrazione ad accompagnare alla, scarsa,
    distribuzione dei volantini esplicativi, una campagna stampa con
    manifesti e trasmissioni televisive dove si potesse comprendere
    dove sono i cassonetti, come si ricicla, che cosa si ricicla, e
    così via ... bastava copiare altri comuni che avevano fatto
    iniziative analoghe ... nessuno inventa niente, basta copiare, e
    bene

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Giovanni Furnari

    Ma quando finirà questa guerra assolutamente priva di ogni
    senso e fuori tempo massimo fra eterni guelfi ed altrettanto eterni
    ghibellini?La differenziata va fatta,come tutte le cose è
    perfettibile,vogliamo concentrarci per il bene del paese,e cercare
    sempre e solo di migliorarlo nell'interesse di tutti?Vogliamo per
    un periodo,magari non lungo,abbandonare le polemiche sterili e
    strumentali,di cui peraltro non si sente il bisogno,e cercare di
    "isari a vara" tutti assieme?Siamo messi male,e giocare al tanto
    peggio tanto meglio,credetemi,non giova a nessuno.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. luca

    @attentissima condivido cio' che dici,quando si governa ci
    si assume i meriti e le critiche,nessuno penso possa criticare la
    scelta della raccolta differenziata, certo che se fare propaganda
    vuol dire fare funzionare la raccolta differenziata,ben venga la
    propaganda!!!quindi caro iperbole,penso che questo lo
    condividi,meglio stampare meno volantini,fare intascare meno soldi
    ad alcuni grafici!!!,ed andare invece nelle scuole e fare delle
    dimostrazioni,fare vedere filmati,ect rimane il fatto che siamo ad
    un punto di svolta,dobbiamo cambiare,per il bene comune,quindi
    invito tutti nel segnalare le anomalie,se vedete delle persone non
    rispettano le regole ,grazie

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Iperbole

    @ Attentissima

    Mi dispiace ma non ho offeso nessuno gratuitamente. Ho solo detto che chi va contro il bene del proprio paese solo per una questione politica è una bestia. Chi può darmi torto?
    e soprattutto chi si sente offeso da questa affermazione?
    Come vedi il tuo commento è solo politico, il mio è etico, la differenza sostanziale è questa. Ma lo vuoi capire che qui la politica non c'entra nulla??
    Anche perchè se volessi metterla sul piano politico potrei dirti che Badami ne ha parlato 5 anni di raccolta differenziata, e D'Aì l'ha fatta! Ma ripeto, dando perfettamente ragione all'amico Giovanni Furnari, qui la politica non c'entra.

    La differenziata è perfettibile, migliorabile tutto quello che vogliamo io sono d'accordissimo, ma si sta iniziando, e i cittadini devono essere dalla parte del cambiamento, devono aiutare l'amministrazione in questo processo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. luca

    @iperbole
    parole giuste
    ma l'amministrazione sta aiutando i cittadini in questo processo?
    no!
    non lo fa,neanche aiuta i locali,francamente per una cosa cosi importante,ci voleva una campagna di informazione piu meticolosa,piu diretta,piu vicina al cittadino.
    per il resto ricordero male, ma l'ex sindaco aveva gia presentato una cosa simile,con pessimi risultati.
    la cosa piu grave e' la mancanza di controlli!
    vedere consiglieri che buttano la netturbe fuori orario,vedere la polizia municipale che fa lo stesso,francamente non stimola,nessuno.stasera ho buttato delle bottiglie in pvc,il contenitore era vuoto!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. cittadino misilmerese

    Finiamola. Vanno bene le critiche ma sfruttiamo le opportunità che ci vengono date. Si comincia,;

    1)ci sono pochi cassonetti ma sono ancora vuoti; RIEMPIAMOLI.
    2) Manca la propaganda, USIAMO IL PASSAPAROLA.
    3) Nono conosciamo i siti dove sono ubicati i cassonetti, PUBBLICHIAMO GLI INDIRIZZI.

    Riombocchiamoci le maniche, quì NON è' UN PROBLEMA POLITICO MA CIVICO.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. Ruben

    Si parla di raccolta differenziata, ma credo che dovremmo
    iniziare a fare educazione civica prima della differenziata..
    volevo scrivere un articolo sull'inciviltà che noto nel gettare la
    nettezza urbana, ma soprattutto per la mancanza di educazione dei
    cittadini misilmeresi. Ogni mattina affacciandomi dalla finestra ho
    uno spettacolo increscioso.. Immondizia sparpagliata su uno spazio
    privato causato da: 1. Gente che non deposita l'immondizia
    all'interno dei cassonetti ma la getta dove gli pare e piace; 2
    Cani che durante la notte fanno un "porcile". C'è uno spazio usato
    come posteggio dietro il collocamento (viale europa), con dei
    cassonetti adiacenti, che nel corso del tempo (nella parte non
    utilizzata) sta diventanto una discarica a cielo aperto. C'è uno
    scheletro di moto abbandonata da più di un anno e immondizia
    sparpagliata qui e li.. Spesso personalmente (nonostante non sia di
    mia proprietà) mi son messo a far pulizia, ho chiamato qualcuno a
    farla fare e gli "operatori ecologici" dopo un richiesta pressante
    una volta ci hanno fatto la cortesia di dare una pulita (ma non lo
    vogliono/possono fare in quanto "essendo di proprietà privata non è
    di loro competenza"). Con il risultato che oggi ci ritroviamo a
    vedere uno spettacolo degno di terzo mondo nel pieno centro
    abitato! Preciso che nessuno mi dica che la colpa è dei proprietari
    del terreno o di chi ne ha la gestione, In quanto non credo sia
    comcepibile che uno spazio aperto possa essere trasformato in un
    immondizzaio. Non so quale possa essere la soluzione, so solo dare
    una definizione a ciò: INCIVILTA'! Concludo dicendo che la raccolta
    differenziata se fatta come si deve (e qui entriamo in ballo noi
    cittadini con le nostre responsabilità) può essere uno strumento di
    emancipazine, pulizia comune oltre che riduzione di costi per le
    famiglie misilmeresi. Saluti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. Giuseppe

    Complimenti all'amministrazione e alla civiltà dei misilmeresi ....per notizie di cronaca il cassonetto della plastica ieri sera era già pieno di plastica da riciclare e quindi bisogna essere celeri a svuotarli e poi volevo dire solo una cosa ....purtroppo nel volantino si sono invertiti i colori dei cassonetti ma col buon senso anche a questo si può rimediare!Quindi nel cassonetto bianco la plastica in quello grigio il vetro e in quello blu carta e cartone giusto?Buon lavoro a tutti!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. Nino

    Caro Iperbole tu dici : "Anche perchè se volessi metterla sul piano politico potrei dirti che Badami ne ha parlato 5 anni di raccolta differenziata, e D’Aì l’ha fatta!" Mi dispiace ma al massimo potresti dire che D'aì la vorrebbe fare, ancora non ha fatto un bel niente! Non è questo il modo di fare la R., differ. Non basta mettere 4 contenitori! Bisogna pubblicizzare, bisogna capire quali sono i vantaggi (reali), bisogna "educare" la gente, i bambini, gli anziani. Di tutto ciò non è stato fatto nulla. Solo un volantino che tra l'altro è arrivato al 10% della popolazione. caro mio per poter affermare che si vuole fare fare la Raccolta Diff. bisogna pianificare il circuito del riciclato ed informare la cittadinanza! Badami ne ha parlato per 5 anni mentre D'aì forse ha voluto fare il passo più lungo della gamba senza neanche sapere cosa sta facendo. Perchè non informare la gente tramite TSE, con trasmissioni giornaliere? Scusate, voglio fare una provocazione: sapete dirmi cosa ci ricava la gente dalla raccolta Differenziata?? E non ditemi che ci guadagna l'ambiente! Troppo facile fare questa affermazione!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. ganesha

    Da qualche settimana ,ho coinvolto tutta la mia famiglia a differenziare i rifiuti e a fare capire ai miei figli che aderendo come cittadini civili a questa iniziativa e la partenza per un futuro sano e migliore .Ci siamo resi conto che è facile selezionare tutto mettendo ogni cosa al suo posto come fosse un gioco.
    Ieri sera andando a buttare la spazzatura sono rimasto almeno 15 minuti a riflettere,e ho capito che questa cosa interessa solo a me e a qualche altro cittadino che si è illuso di cambiare le cose.
    Ho trovato il caos più assoluto, non si capiva niente,gli unici sacchetti messi al posto giusto erano i miei.Stamani gli operatori ecologici erano più confusi che persuasi.
    MORALE............i cittadini non hanno capito niente ....O....stanno bene così....e non vogliono cambiare !
    MA GLI ORGANI COMPETENTI........DOVE SONO???????????

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. antonino

    Potete dire e fare tutto ciò che volete, ma fate sempre i conti senza l'oste. A misilmeri abiam attivato la raccolta differenziata, ma di chi è il compito di controllare se ogni cittadino butta la carta nel contenitore della carta, o il vetro nel contenitore delle bottiglie, o i normali rifiuti organici nei contenitori dell'umido? Il compito di vigilare non è ne mio, ne tuo che scrivi e ti lamenti: "il compito è dei nostri carissimi ed insuperabili vigili urbani; Ma essendo che loro son personaggi delle fiabe e se ne strafottono, il primo io ho visto stamattina ho visto un tizio che svuotava il cofano della propia auto in modo tranquillo come se nulla fosse.. A Milano la differenziata funziona perchè se ti rischi a buttare l'immondizia diversa in giorni diversi, i vigili urbani ti fanno un sederino quanto tutta la padania.Qua invece ricordiamoci la famosa lavatrice che girò e rigirò e invece di finire nel centro raccolta dei rifiuti, fini alla discarica lato il deposit Sicilbus; e chi la depositò? propio il personale preposto alla raccolta dei rifiuti ingombranti. Allora se i primi sono loro che se ne strafottono, sia vigili, che personale prepsto alla raccolta, come possiam dire di indottrinare il paese? Possiam fare comunicati su comunicati, distribuire volantini per spiegare come avviene la raccolta differenziata, ma se nessuno controlla: "tutto ciò non servirà a nulla".

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. antonino

    Dimenticavo, un episodio comico realmente accaduto: Anni fà la differenziata a Misilmeri era partita. Ricordo davanti il bar fonatana grande 2 ci stavano cassonetti gialli a campana con dei buchi per raccogliere le bottiglie, solo bottiglie. Ho assistito un tizio che tranquillamente ha preso un sacchetto dell'immondizia e con un bastone lo ha schiacciato nel buchino, finche a fatica ma lo ha fatto entrare. E uesta fu la differenziata. Morale della favola, se ci stava un vigile che faceva a sto tizio il sederino quanto il prospetto della montagna grande, ogni singola persona automaticamente capiva che li andavan buttate bottiglie, nell'altro carta, e nell'altro rifiuti umidi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. luca

    @per tutti
    non vorrei avere visto male,ma stamani intorno alle 7,ho visto che svuotavano i cassonetti della differenziata nello stesso cammion dove venivano svuotati i cassonetti non differenziati,spero di sbagliarmi,domani faro piu attenzione.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. Maria Concetta Schimmenti

    E' IMPORTANTE RECUPERRE IL MATERIALE ORGANICO PERCHE':

    * Contribuisce a risolvere il problema dei rifiuti poiché trattando in proprio i residui organici si evita di riempire inutilmente le discariche e si diminuiscono i costi di trasporto dei rifiuti.
    * Garantisce la fertilità del suolo del tuo giardino e delle piante in vaso (utilizzando con concime naturale e compatibile con l'ambiente al 100%).
    * Permette un risparmio economico, infatti il compost "maturo" sostituisce i concimi chimici e limita quindi l'acquisto di terricci, substrati e concimi.
    la sostanza organica quindi può essere riciclata e trasformata in compost. Ma se dentro i cassonetti siamo costretti a mettere il secco come pannoloni, pannolini, bicchieri di carta,piatti di plasticaetc, tutto verrà portato nelle discariche senza essere riciclato.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. Valentina

    Caro Luca credo che tu ci abbia visto benissimo, l'ho visto
    anch'io e ad essere sinceri me lo aspettavo la differenziata è una
    direttiva dell'unione europea, i comuni devono farla per forza
    ma..... finice tutto a bellolampo, come sempre. Sarei felicissima
    se qualcuno potesse smentire le mie parole Per la cronaca: ieri
    sera ho buttato la mia ordinata differenziata e il solo cassonetto
    usato era quello di sempre, gli altri tutti vuoti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. BonGi

    A quanto pare l'errore è stato nel mettere gli adesivi nei cassonetti, il volantino è corretto. L'ufficio competente del comune è stato avvertito, entro domani mattina, ci è stato assicurato che verrà tutto corretto.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. ff

    scusate, potreste spiegarmi perchè ci sono pochissimi cassonetti per la differenziata in giro?? nel mio quartiere ci sono posizionati due cassonetti uno a distanza di alcuni metri dall'altro. sono i cassonetti di sempre...io metto tutta la buona volontà a far la differernziata..ma dove la butto???mica posso spostarmi lontano da casa mia per gettarla! tutti i cittandini in egual misura devon esser messi in grado di poter compiere il proprio dovere. poi consiglierei al sindaco di fare piu propaganda...molta! su tse, tramite cartelloni pubblicitari... mandare a ripetizione per una settimana almeno programmi ke spieghino come ben fare la differenziata. io lho scoperto grazie ai ragazzi di misilmeri blog. i miei genitori, i miei nonni ke nn usano i mezzi informatici non ne sapevano nulla!
    io che sono giovane ho dovuto "studiare" per capire come farla...per esempio la bottiglia di salsa è di vetro.. ma bisogna pulirla bene bene prima di gettarla nel vetro perkè se la gettassi con dentro i residui del pomodoro la mia raccolta risulterebbe errata!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  24. cittadino misilmerese

    I cassonetti stanno spuntando pian piano. Stamattina dalle parti di viale Europa lato Palermo non c' era niente ma oggi alle 14.00 quasi tutte le postazioni erano state implementate. Non si può avere tutto perfetto da subito, credo invece che tutti dobbiamo sforzarci di ricavare il massimo da questo inizio. Le cose da fare sono tante, ma solo cominciando possiamo affrontare tutti i problemi che si presentano e cercare di risolverli con le nostre critiche (costruttive) e le nostre proposte. Certamente quanto denunciato da Luca e da Valentina a proposito della raccolta che è andata a finire dentro lo stesso camion è gravissimo perchè posso giustificare il cittadino poco informato o poco educato, ma un operatore che agisce in questo modo, lascia un pò pensare. Sono politicamente contrario alla giunta D'Ai ma non significa che non devo apprezzare e condividere iniziative che si spera, possono portare benessere a Misilmeri.Credo che BISOGNA PROVARCI senza abbassare la guardia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  25. PIù DETTAGLI

    PIù DETTAGLI @sabretooh anche io pensavo che il cartone
    della pizza sporco non va nel cassonetto della "carta e
    cartone"..... ma come puoi notare è presente nella foto del
    volantino del comune proprio nel cassonetto "carta e cartone".
    Credo che servino maggiori dettagli. Propongo ai responsabili del
    sito di creare un apposito spazio dove sia possibile
    trovare/inserire i dettagli su ogni tipo di prodotto .....
    collaborando con il comune di misilmeri .... oppure si può proporre
    al comune che venga creato lo stesso spazio nel sito del
    comune..... abbiamo lo stumento .... che lo mettino a disposizione
    della cittadinanza. l'annoso problema della spazzatura non può
    essere liquidato con un semplice volantino. che tristezza. io non
    l'ho trovato nella mia cassetta della posta. E voi?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  26. giustina84

    Premesso che sono venuta a conoscenza della raccolta solo grazie al blog. Sappiamo che il Sindaco ha grandi capacità propagandistiche e comunicative infatti della sua candidatura ne eravamo tutti a conoscenza perchè a casa di ciascuno di noi (naturalemente a spese sue) è arrivata la sua lettera, perchè non sfruttava queste capacità (e credo che a spese del comune si poteva fare sicuramente) con il volantino della differenziata?

    Comunque

    ma a Portella sono stati messi i cassonetti nuovi? davanti la scuola media (luogo in cui la carta potrebbe essere raccolta in abbondanza) non ci sono ancora, nelle altre ostazioni non ci ho fatto caso.
    se effettivamente non ci sono dei centri di raccolta e riciclaggio dei rifiuti differenziati erchè dobbiamo avere a casa diversi contenitori, sistemare tutto in cassonetti diversi e poi i consorzi/le municipalizzate/i comuni/le regioni non si preoccupano affatto della differenziata?
    è solo per non essere multati dall'europa che viene indetta? ma se poi non serve a niente....perchè questi "sforzi"?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  27. luca

    visto che il volantino era tremendamente lacunoso!fatto veramente male!!
    per fare le cose per bene ci vuole che lavora nel campo!il risultatao e' sotto gli occhi di tutti sia per il lacunoso volantino,che per il resto!!!
    confermo che tutto viene mescolato ugualmente,quiandi una volta svuotati i cassonetti siamo al punto di partenza!
    stamani stessa storia!
    ecco qualcosa che nel volantino manca!!!
    ma ci doveva stare(almeno secondo me)
    nella plastica non vanno:
    Giocattoli ed
    elettrodomestici!
    Non inserire
    imballaggi che
    hanno contenuto
    oli lubrificanti

    nella carta non vanno:
    Carta sporca
    (unta, bagnata,
    ecc), carta
    autoricalcante,
    carta oleata,
    carta plastificata
    e carta stagnola

    piatti rotti,
    contenitori di vetro per
    farmaci,
    paglia per i fiaschi,
    oggetti metallici(che non siano alluminio)
    pile

    non so invece dove vanno:
    i contenitori tetrapak,lampade,neon,guanti in gomma,bombolette spray,rasoi mono uso,qualcuno sa darmi una mano??
    grazie

    un ultima cosa se passate da viale europa,guardate i cassonetti,piu precisamenet quello blu.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  28. dobermann

    Anche io ho appreso della raccolta differenziata dal blog, perchè neanche io ho trovato il volantino nella mia cassetta della posta.
    Comunqie non si fa così una campagna per la raccolta differenziata!! Bisogna pubblicizzarla al massimo!! Appendere manifesti, volantini, fare un programma su TSE per spiegare come si svolge e specificare che tipo di materiale va messo dentro gli appositi cassonetti...

    Una cosa che mi ha mandata in bestia è l'aver visto (come qualcun altro) cassonetti senza coperchio, perfettamente aperti e quindi facilmente usati per conferirci il classico saccoccio della munnizza... ci vogliono quelli con le feritoie!!!

    E poi vorreic he qualcuno vigilasse sul fatto che alla fine la mattina si svuotano i contenitori tutti dentro l'autocompattatore, a prescindere dal loro contenuto... questa me la chiamate raccolta differenziata? A meno che l'operatore ha deciso di svuotarlo lì per il motivo che ho detto poco fa, che cioè era pieno di monnezza ordinaria....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  29. dobermann

    comunque volevo aggiungere che per avere maggiori dettagli su dove conferire bombolette spray rasoi ecc di consultare un sito apposito, ho guardato questo, mi sembra carino:

    http://www.midamondo.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=3:come-fare-correttamente-la-raccolta-differenziata&catid=1:risolvitutto&Itemid=27

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  30. Daniele

    Volevo solo far notare come nelle foto nei cassonetti del vetro vi sia del cartone...e come nella carta vi sia un sacchetto di plastica pieno di non so che in bella vista....così si rovina il lavoro di quei pochi che la fanno!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  31. antonino

    @Doberman. Hai detto sul fatto che qualcuno vigilasse, e sto qualcuno chi deve essere? ciccio popolo e mariano u tignusu? oppure i vigili urbani? Generalmente questo rientra tra i loro compiti, ma qua a Misilmeri ancora non si è capito che compito hanno i vigili.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  32. cittadino misilmerese

    Più interventi denunciano che a quanto pare tutto finisce
    in un unico compattatore. Gravissimo se fosse vero. Da denunciare
    se qualcuno ha le prove. Si potrebbe andare oltre.. C'è qualcuno
    che conosce i siti dove andrà smaltito il materiale differenziato.
    C'è un elenco di autorizzati al riciclaggio di quanto noi cittadini
    stiamo tentando di fare, se pur con mille difficoltà ? Sarebbe
    opportuno che il nostro Sindaco chiarisse quest'apetto e che fra
    l'altro, acceso il fuoco di paglia dei pochi volantini distribuiti
    e dalla collocazione dei cassonetti, finalmente uscisse fuori con
    una propaganda seria e soprattutto comunicare con chiarezza qual'è
    il suo piano in merito alla differenziata.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  33. misilmerese comune

    cari amici, mi sono accorto che alcuni cassonetti della r.
    d. hanno il coperchio aperto e questo rafforza il mio discorso: i
    coperchi devono essere chiusi ed avere le feritoie. poi i
    cassonetti devono essere di metallo e non plastica: a tal proposito
    invito misilmeri blog ad indire un concorso per indovinare la
    durata di vita dei cassonetti. poi un piano della raccolta
    differenziata prevede anche convenzioni con le piattaforme di
    raccolta e selezione (e non luindi la discarica di bellolampo) come
    LVS di termini imerese o la sirein di palermo: qualcuno sa dirmi se
    esistono delle convenzioni a tal proposito? un' altra cosa: le
    bottiglie di vetro devono giungere alle piattaforme integre e non
    già triturate perchè altrimenti la selezione verrebbe complicata in
    quanto le bottiglie devono essere distinte per qualità di vetro e
    colore, quindi è impossibile utilizzare il tradizionale
    autocompattatore. spero che questo mio commento possa far
    riflettere chi di dovere.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  34. misilmerese comune

    cara redazione qualcuno chiedeva informazioni sul riciclo
    del tetrapack e a tal proposito voglio girarvi questa locandina
    presa dal sito dell''atopa5 di termini imerese ( e non trieste):
    http://www.tiriciclo.it/comuniattivi/Doc/locandina_atopa5_02.pdf
    spero che possa essere utile. comunque tutto dipende dagli accordi
    tra comune e piattaforme di raccolta.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  35. Valentina

    Ma ancora non avete capito che i cassonetti son lì in bella
    mostra solo per un eventuale ispezione? Le multe europee son salate
    ragà Non ci sono pittaforme di differenziata, e non ci saranno mai
    ringraziamo il cielo che abbiamo BELLOLAMPO (per quanto ancora non
    si sa) quindi che ci sia vetro o che ci sia plastica o qualsiasi
    altra cosa, poco importa, l'importante che i cassonetti ci sono,
    belli colorati e nuovi e.......... il c... è salvo!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  36. Valentina

    Ah dimenticavo, non credo ci sia bisogno di prove concrete,
    basta alzarsi al mattino un pò più presto e vedere i cari e vacchi
    fidati (eufemismo) autocompattatori che ingoiano ogni cosa e da
    tutti quanti i cassonetti colorati e non. Io la ifferenziata so
    farla benissimo, c'ero abituata, ma quì la metterò in atto soltanto
    quando saprò di piattaforme centri raccolta e raccolta a giorni
    alterni settimanali e porta a porta Ne ha da passare di acqua sotti
    i ponti prima che tutto ciò avvenga saluti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  37. Nino

    Allora diamo dei voti alla nuova "ERA" della Raccolta
    Differenziata: 1 - organizzazione : voto 3 2- pubblicizzazione
    della raccolta differenziata: voto 4 3 - volume di differenziata:
    voto 1 4- impegno da parte dell'amministrazione: voto 4-- 5 - belle
    parole sulla Raccolta differenziata: voto 10 6 - fatti: voto 0;
    Questo è il resoconto dei primi giorni! Inoltre molti potranno
    additarmi dicendo che è solo il quarto giorno e io potre rispondere
    che prima di cominciare bisognava pubblicizzare e informare la
    cittadinanza! La raccolta differenziata non doveva cominciare
    lunedì ma almeno un anno prima con l'educazione del cittadino alla
    raccolta differenziata. Invece la nostra cara amministrazione ha
    voluto fare un passo troppo lungo: i passi si fanno a poco a poco!
    Prima di correre bisogna saper camminare...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  38. luca

    siamo al solito,un totale fallimento,il comune non deve rilasciare dei dati sulla raccolta?
    dimenticavo ma non ci sta un ordinanza che dice che i tifiuti si buttano dopo le 18.00/20.00 della sera?
    perche non viene fatto?
    se la polizia minucipale non fa nulla,che il sindaco vada da loro e faccia il suo dovere!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  39. antonino

    A Milano sapete come fanno la differenziata? Un giorno si
    butta la carta, e tutti gettan rifiuti cartacei, e vedi i
    cassonetti colmi di rifiuti cartacei. L'indomani si butta il vetro
    e plastica, e l'indomani ancora l'umido: ossia rifiuti organici. Se
    qualcuno viene beccato a buttare un rifiuto diverso in giorno
    diverso, son cavolacci amarissimi, e senza remissioni di peccati
    scattan verbaloni paurosi.. Qua a Misilmeri che senso ha fare la
    differnziata quando poi il compattatore ingoia la
    qualunque?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  40. Mario

    Stamattina sono rimasto a dir poco sconcertato, scendo da
    casa con i miei sacchetti di spazzatura differenziata per
    conferirli negli appositi contenitori di via San Giuseppe e
    arrivato sul posto ho notato che i contenitori erano stati
    bruciati, e poi vogliamo che Misilmeri cambi, finchè in questo
    Paese esiste gente con la mente contorta Misilmeri non cambierà
    mai.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  41. Giovanni

    @Luca
    Caro luca riguardo al bidone che hai visto svuotare nel camion dei rifiuti purtroppo è stato vero perchè era pieno di sacchetti di immondizia.. quindi bisognerebbe stare più attenti e non buttare spazzatura nei bidoni della differenziata.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  42. Giuseppe

    DIFFERENZIARE E' SEMPLICE, INTELLIGENTE E
    MISILMERESE!SEGUIAMO L'ESEMPIO DI MARINEO E RAGGIUNGEREMO OTTIMI
    RISULTATI!LI' SFIORATO IL 60% DI DIFFERENZIATA C'è IL PORTA A PORTA
    COSA CHE SI FARà PRESTO ANCHE QUI DA NOI!INTANTO INIZIAMO AD
    ABITUARCI E NON PENSIAMO AD ESEMPI MOLTO LONTANI DA NOI!

    Mi Piace(1)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
    1. ANTONIO NERI

      MOLTO MEGLIO COME IL PORTA A PORTA COME MARINEO CHE I SACCHETTI DI SPAZZATURA CHE PENDONO DAI BALCONI COME A MISILMERI

      Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
      Rispondi
  43. cittadino misilmerese

    Ci risiamo. Ho trovato iI cassonetto per la differenziata (cassonetto blu in via Europa) pieno di MONNEZZA. Non voglio fare nessun discorso di nessun tipo a queste persone che per inciviltà, per maleducazione, per sfida al cittadino responsabile, si comportano in questa maniera, voglio invece rivolgermi a tutti coloro che ci credono di non abbassare la guardia, di non mollare, perchè è un momento importante per la nostra comunità.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  44. ciro costanza

    fare la differenziata e' semplicissimo...gratificante..civile e rispettoso oltre che per l'ambiente..per i nostri figli!!
    Chi non fa la differenziata e' INCIVILE...MALEDUCATO...POCO RISPETTOSO PER I SUOI FIGLI....e mi fermo perche' potrei diventare volgare!!!!!

    Mi Piace(1)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  45. Frakoviak

    Ma che senso ha prodigarsi a differenziare in casa se poi
    VIENE TUTTO MESCOLATO nell'autocompattatore? Come può essere
    "gratificante" tutto ciò, signor Ciro? Questa è una cosa che fa
    girare le balle, come le fan girare coloro che fanno il plauso
    all'amministrazione! La "differenziata", a Misilmeri è partita
    cento volte, sin da quando c'era Di Spezio (ricordate i cassonetti
    a campana). Se qualcuno ricorda anche badami fece partire la
    "differenziata". Ma la storia è sempre stata la stessa: piazzano lì
    i cassonetti, all'inizio vengono usati dalla gente, poi si capisce
    che in realtà viene tutto mescolato e poi a poco a poco vanno
    scomparendo! Bah che schifo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  46. Limpido

    Smettetela di dire stronzaggini, qui sono le teste che
    devono essere differenziate, sento dire ad alcuni che non la danno
    la differenziatema perchè nn la da nessuno... Ma che senso ha? Non
    riesco a fare arrivare il messaggio che quell che facciamo oggi non
    è solo per noi ma per i figli dei nostri figli.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  47. luca

    da sabato manca l'acqua in viale europa....senza nessun
    preavviso..senza ne dell'aps ne sul sito del comune... per il resto
    non ho parole...forse bisogna eliminare i cassonetti e fare solo il
    porta a porta con multe salate per chi lascia la netturbe
    fuori.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  48. Giovanni

    La raccolta differenziata è semplicemente intelligente,e come tutte le cose intelligenti va fatta punto.
    Solo delle piccole puntualizzazioni.
    L'italia rispetto all'europa è in netto ritardo per quanto riguarda la raccolta differenziata,a sua volta l'Italia è nettamente divisa.Viaggiando molto per lavoro ho visto la netta differenza tra l'educazione e il senso civico tra nord e sud.E' vero non bisogna colpevolizzare la cittadinanza anche perchè sarebbe inutile effettuare una raccolta differenziata quando poi non si hanno i mezzi per completarla da parte delle amministrazioni.
    A mio avviso però le amministrazioni rappresentano quello che i cittadini vogliono,almeno così dovrebbe essere!!!
    Il problema rifiuti è un problema principalmente del sud-Italia perchè le amministrazioni sono macate dove altri hanno fatto bene.E' quasi come la storia della formica e della cicala ne più ne meno.Io non ho per niente notato la partenza della raccolta differenziata e come me molte persone quindi è mancata una cosa importante come l'informazione che si sa è alla base di tutto.Altro lato da analizzare è la tipologia di "cittadinanza",non possiamo negare il fatto che in questo paese c'è molta ignoranza,mancanza di senso civico che a volte sfiora anche l'ineducazione in TUTTO...non sembra ma questa è una grande gatta da pelare.Altro dubbio che sorge nella mia mente:forse è tutto organizzato male e con molta superficialità,ricordiamo che mancano su tutto il territorio i vari cestini che prima erano dislocati per le strade,che sono passati a miglior vita e che mai sono stati reintegrati o sostituiti.Ragazzi se avete un pacchetto di sigarette da buttare o avete un cassonetto oppure quel pacchetto va a terra,è inutile ma è così e poi ci stupiamo se vediamo un paese più pulito.Quindi possiamo parlare di tanto ma alla fine si parla di niente.Forse in questo paese andrebbero fatti vari referendum.Chiediamo al paese a cosa darebbero la precedenza,la pulizia,le strade che fanno pietà,o alla notte bianca con i soliti gruppi che cantano cover di Vasco Rossi?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  49. Iperbole

    @ Luca

    Solo ora mi accorgo di una frase in un tuo commento "caro iperbole,i,meglio stampare meno volantini,fare intascare meno soldi ad alcuni grafici!!!"

    Per tua informazione il grafico che tu sottolini con 3 punti esclamativi si chiama Giuseppe Bonanno, penso che l'hai detto perchè lo conosci e sai che Giuseppe è parte integrante di questo sito.
    Peccato che non sai che non ha percepito nessuna indennità per il lavoro svolto, e l'ha fatto solo per amore di una giusta causa.
    La prossima volta prima di utilizzare il pungiglione velenoso informati.
    ciao cara!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  50. gabbianointraprendente@hotmail.com

    Ciao Belli, vi dico come funziona nel resto Italia, inanzitutto si doveva cominciare per quartieri, in modo da garantire i cassonetti vicini a tutti, ma in molte citta e paesi c'è il porta a porta, con un calendario che ti indica i giorni di raccolta (1 per tutto e 1 solo organico, 1 volta al mese c'è il vetro), i giorni di raccolta sono divisi per zone, quindi ad esempio se oggi la prendono a San Giusto non la prendono a tre reti.

    Con la raccolta porta a porta chi raccoglie vigila, nel senso che quando vengono a svuotare il cassonetto del mio condominio e si accorgono che c'è qualche cosa di sbagliato la spazzatura te la lasciano, fino a quando non sistemi e metti tutto a posto.

    I negozianti, dipende l'attività che gestiscono, hanno una raccolta più frequente con i loro cassonetti!
    L'informazione viene fatta ogni anno con la consegna via posta del calendario

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a ANTONIO ERI Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati