Banner Top POST

Resta aperta l’inchiesta sul Ministro Romano

Resta aperta l’inchiesta a carico del ministro per l’Agricoltura Saverio Romano indagato a Palermo per concorso esterno in associazione mafiosa. Il gip del Tribunale Giuliano Castiglia ha chiesto al pm che rappresenta l’accusa, Antonino Di Matteo, di produrre gli atti di un processo del 2004 denomiato ‘Ghiaccio’ e concluso con un’archiviazione. L’indagine ‘Ghiaccio’ era poi stata riaperta l’anno successivo. Il gip ha deciso quindi di approfondire la posizione del ministro Romano con gli atti dell’inchiesta ‘Ghiaccio’ che vedeva coinvolti, tra gli altri, l’ex governatore siciliano Salvatore Cuffaro. Nel corso della breve udienza il pm ha chiesto al gip di acquisire la sentenza definitiva a carico di Cuffaro che sta scontando una pena di 7 anni in carcere per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra. Nella sentenza viene fatto anche il nome di Romano nelle dichiarazioni del pentito Francesco Campanella secondo cui il ministro, nel 2001, era ”a disposizione” della cosca mafiosa Villabate (Palermo). Il gip si e’ riservato di decidere fissando una nuova udienza per il prossimo 9 giugno.

Sicilia Informazione

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

22 Commenti

  1. Maria Concetta Schimmenti

    Ministro niente paura,dopo che Lei ieri ha votato a favore del processo breve tutti questi magistrati comunisti ci penseranno 10 volte prima di continuare ad indagare. Troppi magistrati comunisti in giro che non fanno il loro lavoro e si accaniscono verso chi lavora con grande fatica per questa italia sotto dominio della magistratura.Vivissimi auguri!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Gladiator

    Succede soltanto in Italia..... avete ragione....
    Succede soltanto in Italia che un cittadino , rappresentante tra l'altro delle istituzioni, venga indagato per 8 ANNI , ben 6 oltre quelli previsti dal codice di procedura penale.
    E dalla richiesta di archiviazione, avvenuta addirittura nel Novembre scorso, passano altri 4 mesi per sentirsi dire..... beh facciamo un'altra udienza.... guarda caso negli stessi giorni in cui l'On. Romano con il gruppo del PID salva il governo Berlusconi.
    Ho sempre avuto rispetto per la magistratura.... lo stesso rispetto che ha sempre manifestato il ministro Romano, al di là della lettura ironica della sig.ra Schimmenti.
    Vorrei però che certa magistratura rimanesse imparziale ed equidistante, non certo come quelli che in questi giorni comiziano nelle piazze contro Berlusconi, o come quelli che nel 2006 andavano alle manifestazioni elettorali di Rita Borsellino, candidata Presidente della Regione contro il mafiosissimo Cuffaro.... quello condannato a 7 anni per favoreggiamento.... mentre quelli che "ha favorito" passeggiano in via libertà, e mentre i favoreggiatori di altisonanti boss mafiosi vengono condannati a 3 o a 4 anni.....
    Se volete dire che non esiste un problema "giustizia" in Italia siete liberi di farlo.... ma non raccontatemi più le favolette dove i cattivi sono sempre i politici e la magistratura è sempre corretta.... Io a queste favole non credo più

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. acqui

    beh , magari Romano non sarà un santo, ma di sicuro che i magistrati non lavorarno al 100%, di fatto saremmo anche un popolo di ladroni truffatori etc, ma per quel che mi riguarda c'è una parte di magistratura che con comportamenti politici ha danneggiato il resto , magari i badge di Brunetta fanno male ma si tratta di una casta oppure no???????

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Fabio Aulico

    @Gladiator: succede soltanto in Italia che in un periodo di crisi profonda come questa si sta 2 anni a parlare di processi brevi, prescrizioni brevi, intercettazioni e schifezze varie. Tutti, centro-destra-sinistra sono BEN consapevoli che esiste un problema giustizia (basta guardare l'intervista odierna di Bersani). Ma rispondi alle domanda che ti sto ponendo senza giri di parole e senza cambiare discorsi (le numero per facilitarti):

    1) Dei problemi che affliggono la giustizia, pensi che i provvedimenti presi dai vari governi berlusconi ne hanno risolto alcuno?

    2) Volendo restare in temi recenti, secondo te ha senso diminuire la prescrizione per risolvere il problema dei processi lunghi? Mi spiego meglio...se i processi sono troppo lunghi per problemi X, e tu invece di risolvere i problemi X mi diminuisci la prescrizione, stai facendo qualcosa per i cittadini o aumenti il numero di persone la cui giustizia non è garantita?

    3) Esiste una sola categoria in Italia (politici, medici, notai, tabaccai, petrolieri, posteggiatori) che non è definibile come "casta"?

    4) Sei ancora convinto che Cuffaro sia stato condannato ingiustamente? O il tuo commento precedente era riferito solamente a una mancanza di uniformità di giudizio verso altri? (per la serie "perché lui si ed altri no?)

    5) pensi che TUTTI i fatti contestati a Berlusconi negli ultimi 20 anni siano TUTTI inventati da magistrati comunisti? Pensi che nella carriera di Berlusconi non ci sia stato NULLA di penalmente perseguibile?

    6) Ultima domanda: quando Berlusconi dice che se avesse fatto alcune leggi in tempo non sarebbe successo mani pulite, lo vedi come una bestemmia o anche per te era giusto non scoprire il sistema di corruzione politica italiana dei primi anni 90 e lasciare tutti ai loro posti?

    So che sei una persona valida, e sarei ben contento se potessi creare un elenco numerato con le risposte puntuali alle mie domande.

    Per il resto, che la giustizia in italia va riformata; che ci siano magistrati che si comportano in maniera errata e poco chiara; che i processi durano TROPPO e che nel corso degli anni sono avvenute ingiustizie: siamo tutti d'accordo. Il primo io.

    Saluti,

    Fabio

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Maria Concetta Schimmenti

    Mha, effettivamente quel magistrato del tipo Ingroia invece di lavorare manifesta, questi giudici guadagnano troppo e si permettono pure di protestare, io propongo di mettere al rogo tutti i magistrati che iniziano un processo contro qualsiasi politico, e usano le intercettazioni, per poi condannarli in cassazione senza aver nessun elemento di prova, questi sono magistrati che non sono degni di rappresentare lo stato nel nome della legge italiana, io proporrei magistrati come Carnevale ad esempio. Propongo inoltre una manifestazione davanti il carcere di rebibbia affinchè Cuffaro esca,non è giusto che una persona innocente che ha fatto tantissimo per la nostra Sicilia continui a stare in galera.
    INVITO TUTTI SABATO ALLA MANIFESTAZIONE CHE SI TERRà A PALERMO IN SOSTEGNO DI TUTTI I MAGISTRATI

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. cittadina

    carissimo parmigiana questo e perchè ai invidia dei cannoli???MA MEGLIO I CANNOLI CA NI LASSANO A VUCCA RUCE MA NO I MAZZETTE IN TASCA.....eh parmigiana se non fai niente al giorno grattalo 1 po di parmigiano!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. roger

    @Maria Concetta Schimmenti
    Gentile Signora Schimmenti, mi sembra fuori luogo ironizzare su un problema così serio per una società che si reputa civile. Il funzionamento della macchina della giustizia e l'imparzialità della Magistratura sono principi di civiltà imprescindibili per qualunque Nazione. Vorrà concordare con me, gentile Signora, che è quanto meno inopportuno che un Magistrato partecipi ad una pubblica manifestazione di sostegno ad un candidato ad elezioni, qualunque sia la parte politica che quest'ultimo rappresenta. L'indipendenza della Magistratura sancita dalla Carta Costituzionale - che Lei mi auguro rispetti - si dimostra anche con l'astenzione da qualunque manifestazione politica da parte dei magistrati. Il miglior modo per i Magistrati - che sono dipendenti dello Stato - di servire lo Stato è quello di svolgere il proprio lavoro in piena autonomia accorciando al massimo i tempi delle decisioni. Solo così si può dire che la giustizia è giusta. Quanto poi alla Sua proposta di "una manifestazione davanti il carcere di rebibbia affinchè Cuffaro esca" - ovviamente ironica e provocatoria - Le ricordo, gentile Signora, che l'ex Senatore Cuffaro ha dato prova di grande rispetto per le Istituzioni anche quando le decisioni di queste Istituzioni non gli sono state favorevoli. Sarebbe più giusto lasciarlo in pace a scontare una pena che agli occhi di gran parte della pubblica opinione appare sproporzinata. Ma forse Lei, gentile Signora, è più contenta per il fatto che un pluriomicida come Cesare Battisti sia libero di fare ciò che vuole in Brasile dove un Presidente "operaio, proletario, di sinistra" ha negato l'estradizione di questo terrorista pluriomicida...quella si che è giustizia giusta per Lei!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Gladiator

    @ fabio aulico

    Credo che siamo in linea di massima, sulla stessa lunghezza d'onda....
    Difendere oggi degli interventi sul tema della giustizia fatti da Berlusconi negli anni, che abbiamo contestato e criticato, non fa parte del mio modo di far politica.
    Oggi sosteniamo il governo Berlusconi, coscienti degli errori fatti nel passato, con la speranza di portare un significativo contributo perchè ciò non avvenga più.
    Il problema della giustizia in Italia esiste, ed è sotto gli occhi di tutti, secondo me non lo risolveremo fino a quando ci saranno dei singoli interventi come quelli sul processo breve, che porta delle importanti innovazioni, ma anche come accennato da te a delle preoccupanti lacune, ma soltanto con una capillare riforma della giustizia, che veda seduti allo stesso tavolo tutti, e ciò finchè ci sarà Berlusconi difficilmente accadrà.
    Perchè da quando c'è Berlusconi si è innescato un vortice che vede coinvolti politici e magistrati, l'un contro l'altro, e non possiamo dare la colpa ditutto ciò esclusivamente a Berlusconi, anche la magistratura ha le sue colpe.
    Non penso che Cuffaro sia un santo e nemmeno un martire, penso semplicemente che la richiesta da parte dell'accusa di 5 anni di reclusione SENZA l'aggravente mafiosa, fosse una pena più giusta, ma per dare ulteriori pareri dovremmo aspettare le motivazioni della sentenza.
    Non fossilizzarti su tutto ciò che dice Berlusconi, come nel caso di mani pulite, le provocazioni e talvolta le boutade fanno parte del personaggio.
    Sarebbe meglio non divagare sul problema Berlusconi - Giustizia, anche perchè servirebbe un intero blog dedicato a questa vicenda.... comunque possiamo sempre aprire una finestra nel forum....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. Maria Concetta Schimmenti

    Roger, io penso soltanto che ieri Romano è stato complice dell'azzeramento di fatto di parecchi processi giudiziari in atto quali, per fare qualche esempio,i casi Parmalat,Cirio e strage ferroviaria di Viareggio,avendo votato a favore del cosiddetto processo breve.
    Vorrei richiamare al contempo che anche il giudice Borsellino ebbe a protestare pubblicamente,in qualità di procuratore della repubblica di Marsala,su scelte che furono fatte dall'allora CSM riguardo alle nomine di Meli e all'azzzeramento del pool antimafia di Palermo,posizione che fu aspramente criticata dai commentatori politici e giornalistici dell'epoca.
    Poi mi sembra oltremodo curioso che ci si scandalizzi delle opinioni espresse liberamente da un cittadino che di mestiere fa il magistrato (pm),mentre si tace riguardo a quel giudice della corte costituzionale (giudice) che va a cena dal signor Berlusconi insieme ad altri convitati eccellenti e guarda caso alla vigilia di una pronuncia della stessa Corte Costituzionale.

    Per accorciare sul serio i tempi dei processi inoltre,occorrono risorse finanziarie per l'amministrazione della giustizia,reintegrazione di tutto il personale andato in pensione e non sostituito,e non ,come l'attuale governo sta facendo da tempo,tagliare quelle stesse risorse e non garantendo il riempimento dei vuoti di organico.
    Non mi toccano poi le provocazioni riguardo il terrorista Battisti in quanto è notoria la posizione di sempre della sinistra (vecchio pc) riguardo al terrorismo delle B.R.oltre che quello nero.Non ho mai nè appoggiato nè solidarizzato con queste persone che ricorrono alla violenza di qualsiasi tipo e colore.
    Si vada ad informarsi meglio della storia e della politica brasiliana prima di azzardare sentenze di qualsiasi tipo riguardo a quello Stato.
    Si chieda come mai non è stata mai richiesta l'estradizione per un certo Zorzi,estremista di destra rifugiatosi in Giappone.
    L'argomento da trattare è molto vasto e il confronto potrebbe durare troppo in questa sede e trasbordare dai temi di partenza,ma se ne sarà il caso non mi tirerò indietro.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Fabio Aulico

    @Gladiator: mi aspettavo non avresti risposto all'"elenco puntato", ma va bene così. In generale, quello che penso io è che In medio stat virtus: sostanzialmente mi sento di essere meno "giustizialista" di un Di Pietro o di una MC Schimmenti, ma sicuramente meno garantista di te, Berlusconi e della cricca. Hai ragione tu: c'è un problema giustizia. Come c'è un problema occupazione, come ci sono miliardi di problemi. La cosa che mi fa innervosire è che oggettivamente ci sono problemi ben più urgenti di quelli che vengono discussi giornalmente. Se si discutesse in maniera chiara una riforma sulla giustizia che abbia significato, penso che nessuno sarebbe in disaccordo.

    Ma si deve essere intellettualmente ottusi per non capire che negli ultimi 20 anni, in tema giustizia TUTTO si è fatto tranne che cercare di risolvere i problemi. Devo fare il copia e incolla delle oltre 20 leggi che hanno favorito i politici negli ultimi 20 anni? (A partire da Berlusconi per finire a D'Alema).

    La cosa di cui sono felice e di cui mi sento orgoglioso, è di essere un uomo LIBERO di dire il c***o che vuole. Cosa che tu, o altri, SENZA offesa, non potete fare. La tua posizione per altro abbastanza importante nel partito, non ti permette di esprimerti sempre e comunque come vorresti; spesso devi tapparti il naso e dire delle cose con un filtro "politically correct". Ma sono sicuro al 100% che davanti a un caffè, senza gli occhi puntati addosso, le nostre opinioni convergerebbero al 99.9%.

    Quindi evito di fare polemica perché penso che indipendentemente dal colore politico, una persona con un minimo di onestà intellettuale è capace di capire cos'è giusto e cos'è sbagliato. E a te, tolta l'investitura che porti, l'onestà intellettuale di sicuro non ti manca : ]

    A ogni modo, esasperare gli animi in continuazione, non porterà nulla di buono. Non voglio fare il qualunquista, ma attualmente non capisco chi supporta l'una o l'altra parte. A parte per ottenere vantaggi personali, ovviamente. E' chiaro pure ai polli che la situazione è ormai quasi paradossale. La casta politica ha raggiunto un livello di mancanza di dignità allucinante, destra, centro e sinistra. E mi sorprende come gli italiani siano immuni a tutto ciò. Ormai mi sono convinto che il livello di indignazione è praticamente infinito.
    Quindi non tollero i discorsi pessimisti triti e ritriti della sinistra, come non tollero la mancanza di dignità della destra e dei "responsabili" (mi viene da ridere solo a pronunciare questo termine).

    Mangiate pure il mangiabile; un giorno i vostri figli piangeranno lo schifo che state contribuendo a creare con il vostro egoismo.

    Ciao!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. ciro costanza

    @fabio aulico: benvenuto nella piccola casta degli "uomini liberi".... e in quanto socio rispondero' ai tuoi quesiti punto per punto..da UOMO LIBERO e non da schiavo di partito di destra o sinistra.
    1) gli unici provvedimenti presi dal governo berlusconi in tema di giustizia hanno favorito soltanto LUI!
    2) diminuire i tempi della prescrizione senza potenziare l'organico significa favorire i delinquenti e quindi e' di fatto un'amninistia.
    3)su questo punto ti devo contraddire...non esiste la casta delle persone oneste...e' ormai una categoria in via d'estinzione.
    4) anche qui non sono d'accordo...sono convintissimo che cuffaro abbia ricevuto una pena ingiusta per i danni enormi fatti ai danni dei siciliani..credo che la pena giusta sia 20 anni.
    5) mi piacciono da impazzire i cartoni animati ma ho smesso di credere alle favole da parecchio...
    6) dopo una affermazione del genere credo che anche i piu' bigotti berlusconiani dovrebbero indignarsi.....ma siamo in Italia!!
    @roger: la solita tifoseria di destra o sinistra....in un paese normale si puo' criticare l'innominato senza essere additato comunista..eversivo o seguace di cesare battisti?????
    @gladiator: tu dici:
    "Non fossilizzarti su tutto ciò che dice Berlusconi, come nel caso di mani pulite, le provocazioni e talvolta le boutade fanno parte del personaggio."
    FANNO PARTE DEL PERSONAGGIO????????????
    MA STIAMO PARLANDO DEL PRES. DEL CONSIGLIO..DI UN UOMO CHE CI STA FACENDO PERDERE LA DIGNITA' NEI CONFRONTI DI STATI DEL TERZO MONDO E TU DICI DI NON FOSSILIZZARSI???????
    Ormai non c'e' piu' trasmissione..programma televisivo..convegni..cene..pranzi..ovunque..che non si senta la sua classica telefonata che dice e recita sempre le stesse identiche cose dal 1994!!!
    ECCHEPPALLE......

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. Gladiator

    Il fatto di appartenere ad un partito, non significa non poter avere la libertà di dire ciò che si pensa, soprattutto all'interno di quel partito, caro Ciro non può funzionare che chi non ha un partito è un uomo libero, gli altri sono dei pecoroni.....
    Tornando al "problema" Berlusconi, spiegami come mai l'opposizione o le opposizioni non fanno altro dal 94 che attaccarlo e talvolta demonizzarlo, c'è un gioco delle parti che coinvolge tutti i partiti, dove ha farne le spese siamo noi italiani, è la colpa non è solo di Berlusconi, la colpa è di un sistema politico logoro e di una classe dirigente inadeguata, basti guardare al resto d'Europa.
    Non ho risposto all'elenco puntato per cercare di non creare un dibattito serrato sui vari argomenti, non vedo nessun argomento al quale non ho risposto, o che mi possa creare il minimo imbarazzo. Chiedo a te e a Fabio di non divagare rispetto all'argomento, come vi ho già ricordato, c'è il forum o altre forme di confronto più privato, vi chiedo quindi di restare in argomento, naturalmente mi rivolgo alla sig.ra Schimmenti, Berlusconiana doc e Cuffariana della prima ora.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. Fabio Aulico

    @Gladiator: potresti gentilmente aprire un post sul forum rispondendo ai vari punti in maniera non ironica come il mio caro amico Ciro? Mi piacerebbe approfondire l'argomento con te, visto che la cosa non ti crea imbarazzo e che sei libero di dire quello che vuoi, e dato che ti ritengo una persona validissima con cui discutere.

    Almeno essendo sul forum possiamo spaziare da un argomento all'altro.

    Grazie caro!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. ciro costanza

    @gladiator:
    intanto non ho detto che chi ha un partito e' un pecorone....ho detto che chi fa parte di un partito ne diventa schiavo(delle idee del partito ovviamente!)...ed e' per questo che mi sento "un po' anarchico" e quindi LIBERO da condizionamenti!
    Vuoi che ti risponda perche' e' dal 94 che berlusconi subisce attacchi?
    1)Perche' in un paese civile e normale non e' possibile che un uomo cosi' ricco..con interessi in mille sezioni della societa' e soprattutto proprietario del 50% della informazione televisiva e azionista dei maggiori giornali sia anche pres. del consiglio!
    2) non e' possibile che la riforma della giustizia venga fatta da chi ha duemila processi pendenti!
    3) non e' possibile che un pres. del consiglio "giochi" con minorenni!
    4) non e' possibile che un pres. del consiglio abbia come solo e unico pensiero di attaccare ogni secondo la magistratura e additare a comunista chi non la pensa come LUI!
    5) non e' possibile che a fare la riforma delle telecomunicazioni sia lo stesso che ne e' proprietario !!!
    6) non e' possibile che nel bel mezzo di una crisi economica spaventosa si debba parlare sempre e solo dei suoi processi...io sarei disposto a firmare una petizione per assolverlo da qualunque reato passato..presente e futuro..purche' si tolga dalle palle e si ricominci a parlare dei veri problemi del paese!!
    Un pres. che abbia veramente a cuore il paese, in un momento del genere DEVE avere la dignita' di fare uno...anzi 100 passi indietro e lasciare spazio ad altri....la storiella di "meno male che silvio c'e'" va bene per i deficienti..non per le persone serie e l'Italia ne e' piena!!!!
    Per quanto riguarda la riapertura delle indagini sul ministro Romano preeferisco aspettare l'esito delle indagini..senza isterismi e senza gridare al comunismo!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. Francesca

    @Gladiator...Qui ci sono le motivazioni! Ma di come si è comportato rispetto ad altri politici, è un uomo. http://www.livesicilia.it/2011/04/19/cuffaro-sapevadi-favorire-la-mafia/#comments

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Gladiator Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati