
Come nelle previsioni sono stati due giorni molto intensi, una full immersion nella storia e nella cultura del nostro comune, fra giocolieri, sbandieratori e musici.
Oltre al nutrito numero di figuranti Misilmeresi che hanno preso parte al corteo del Palio dei Sestrieri vi erano ben 11 cortei di paesi Siciliani che si sono uniti alla rappresentazione culturale.
Visibilmente soddisfatto Enrico Venturini il direttore Artistico, designato dall’amministrazione comunale, che ha compiuto un ottimo lavoro facendo vivere ai Misilmeresi due giornate molte partecipate, guastate solo da un po’ di pioggia nelle fasi conclusive delle due giornate
Un programma, quello di quest’anno molto ricco, che per il Palio è stato il definitivo salto di qualità.
Sabato grande interesse ha suscitato la sfilata del corteo, con la riconsegna(momentanea) del trittico e infine le esibizioni in piazza Comitato , dei gruppi: Sbandieratori Città di Vicari, Ensemble di musica medievale In Taberna, compagnia La Giostra, Giocolieri Palio Dei Sestrieri.
Domenica mattina l’emozionante scuola Internazionale di Falconeria di Antonio Centamore, con gufi reali e poiane che hanno fatto bella mostra al castello dell’Emiro.
Poi il gran finale nel pomeriggio con quattro cavalieri con i rispettivi cavalli, in rappresentanza dei quartieri storici del paese: San Gaetano, Madrice, San Francesco e Chiesa Nuova, a contendersi l’ambito Palio, cioè la riproduzione del Trittico della Madonna di Gibilrossa; l’originale è custodito al Palazzo Abatellis di Palermo.
Ogni cavaliere con una brocca d’acqua riempita alla “Fontana Grande” si è recato al castello, attraversando le vie dello storico quartiere di San Vincenzo. Ad attendere i cavalieri, al castello, la solita imponente cornice di pubblico, che ha visto il trionfo del Cavaliere Antonino Di Pisa in rappresentanza della Contrada di San Gaetano.
Felici il Sindaco D’Aì e gli Assessori Di Palermo e Montanelli che si sono soffermati nei ringraziamenti a Venturini, all’Associazione Palio dei Sestieri e a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento.
P.s. Il concerto dei Bonanova Ethno Quintet, organizzato dall’Associazione Ulisse, previsto per Domenica alle ore 21:00 è stato posticipato ad oggi Lunedì 26 Marzo alle ore 20:30.
[nggallery id=152]


BEN VENGANO LE FESTE SENZA AUMENTARE LE TASSE, PERCHE' LA GENTE NON NE' PUO 'PIU 'QUELLO CHE CONTA NON SONO LE FESTE MA MENO TASSE E SERVIZI EFFICENTI
grazie per il trafiletto inserito, nei riguardi dell'associazione ( ULISSE) per il concerto posticipato. Tante foto per il palio dei sestrieri niente foto per ( ULISSE ) ciao
@ Ringhio
Ho riletto tre volte il tuo commento e ho difficoltà a capire se è ironico o polemico.
In entrambi i casi non lo capisco.
Ma se il concerto, purtoppo non si è fatto che foto dovevamo farvi?
Tra l'altro non abbiamo potuto effettuare un reportage su tutto il programma del Palio perchè non ci era possibile farlo, ma ciò che abbiamo fatto non è dovuto o un obbligo ma semplicemente un piacere.
Tornando all'argomento, come ho avuto modo di dire stamani al Presidente dell'associazione Ulisse noi stasera saremo al concerto,perchè ci fa piacere farlo e la riteniamo un ottimo momento oltre che culturale anche di riqaulificazione di un bel luogo di Misilmeri quale è Chiasso Verdi.
La vostra associazione, come la nostra, come quella del Palio e tante altre che operano nel territorio lo fanno per dare il proprio contributo a Misilmeri, iniziare polemizzando sul nulla non mi sembra un voler partire col piede giusto.
Se ho frainteso le tue parole ti chiedo anticipatamente scusa.
@ Misilmeri Blog
Non sò chi possa essere "Ringhio " e non è di certo autorizzato a rilasciare dichiarazioni per nome e conto dell'Associazione Culturale Ulisse.
Il nostro modo di operare nel territorio non sarà MAI una competizione agonistica contro altre associazioni; bensì siamo disponibili a collaborare ed a creare partnership con altre realtà, per una crescita comune.
Non vogliamo cadere in questo gioco al massacro con polemiche sterili.
Sottolineo personalmente il cordiale rapporto di collaborazione con l'intera redazione di Misilmeri Blog e ribadisco che qualsiasi comunicato o notizia relativa all'Associazione Ulisse uscirà firmata con il nome e cognome dei suoi rappresentanti.
Associazione Culturale Ulisse
il presidente
Sebastiano Ramondo
Ragazzi diamoci una calmata. L'unica cosa di cui non abbiamo bisogno è una sterile polemica tra le uniche realtà vive del nostro paese quali sono le associazioni.
Condivido in pieno l'intervento del Presidente dell'Associazione Ulisse che qundo ho inserito il mio precedente commento non era ancora visibile se no mi serei chiaramente astenuto.
al SINDACO ma è possibile che non si riesca a fare una manifestazione ( palio, processioni, u ncontro, e quantaltro) che le autovetture devono stare dappertutto.falle rimuovere alla prosima manifestazione x CORTESIAAAAAAAAAAAAAAAAAA
ALMENO DALLA PIAZZA COMITATO. GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE