Banner Top POST

Studenti indignati. Quasi 2 km a piedi per prendere l’autobus

Questo è il messaggio che è arrivato alla nostra redazione da parte di uno studente: “Salve volevo mettere in evidenzia che i ragazzi che vanno a scuola a Palermo precisamente in viale dei Picciotti , scuola ITI Volta , sono costretti ad arrivare sino alla stazione centrale per far ritorno a casa. Una cosa veramente assurda, spero che si trovi soluzione a questo inconveniente.”

Mi Piace(1)Non Mi Piace(0)

45 Commenti

  1. Paolo

    Esistono i mezzi pubblici che, partendo dalla stazione centrale, arrivano presso l'ITIS Volta.

    Quindi, non capisco dove sta il problema

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(1)
    Rispondi
  2. Paolo

    Aggiungo che quando frequentavo l'ITIS Volta andavo a prendere il bus presso la stazione centrale ed eravamo in tanti.

    E poi, la passeggiata fa bene alla salute.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(1)
    Rispondi
  3. piero

    poverini questi studenti che devono farsi tutta questa strada a piedi! mamma mia, mi si rattrista il cuore!! ma FINITELA! esistono i mezzi pubblici (amat, treni e quant'altro), io da ex pendolare non ho avuto MAI problemi per andare a scuola (da considerare che prendevo sia la sicilbus e due amat per dirigermi presso il quartiere San Lorenzo di Palermo) cercate di arrangiarvi e non postare queste assurdità sul blog perchè i rimedi ci sono!!
    Cordiali Saluti
    Piero

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(1)
    Rispondi
  4. Mimmo

    Quando andavo io a scuola facevamo 2 Km all'andata e 2 Km al ritorno (dal politeama al cantiere navale) sotto sole, acqua, vento.....e non si lamentava nessuno!!!
    Ora vonnno tutti "a ficu 'mucca"

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(1)
    Rispondi
  5. Paolo

    @Ciro Costanza
    non penso che sia una spesa eccessiva, come non lo era ai miei tempi (anni 90).
    Soltanto che oggi si è bravi solo a lamentarsi...

    E poi, ripeto: una bella passeggiata, magari in compagnia, non fa male. Anzi...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(1)
    Rispondi
  6. giovanni

    Forse chi commenta non sa che viale dei Picciotti si trova in un percorso tra Misilmeri e la stazione centrale e non è certo nella distanza opposta di via dei Cantieri o il quartiere San Lorenzo, quindi la trovo legittima la lamentela degli studenti, che non chiedono di allungare il percorso per raggiungere la loro scuola, ma di cambiarlo soltanto.
    A volte i ragazzi si dimostrano più maturi di altri "opinion leader "che scrivono certi commenti.

    Mi Piace(1)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. turi

    sicuramente non si tratta di pigrizia, ma delle volte arrivare in tempo nei luoghii di lavoro, o di scuola e non avere buone coincidenze ti costringe a perdere un sacco di tempo o magari partire con molto anticipo da casa. sappiamo bene come funzionano i mezzi pubblici a palermo

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. giuseppe

    Premetto che non sono interessato,
    io mi sono diplomato al Volta 27 anni fa e c'era l' autobus dedicato in quanto gli altri arrivavano pieni ed i ragazzi rimanevano a piedi, non mi aspettavo questi discorsi puerili da alcune persone.
    Io sostengo i ragazzi che hanno levato questa lamentela, se loro cominciassero a prendere tutte queste coincidenze e amat vari, non arriverebbero mai in tempo a scuola, e lo stesso all' uscita, arriverebbero a casa alle calende greche.
    Invece secondo me la cosa dovrebbe essere impostata diversamente, perchè gli studenti non contattano un' altra azienda magari misilmerese, e si fanno fare un servizio dedicato?
    Tanto devono pagare lo stesso, e se rimborso ci sarà che lo si estenda anche a questi.
    Oppure era scritto sulle tavole della legge che l' operatore deve essere Sicilbus?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. giuseppe

    Scusami Valex, ma questo è il thread della problematica Sicilbus,
    non stiamo parlando di cose catastrofiche, se vuoi commentare di cose più gravi cambia thread e prendine uno catastrofico che purtroppo non ne mancano.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Ciro costanza

    il problema non e' fare due km a piedi....chi ha scritto questo articolo credo sapesse bene che non e' un problema che affligge l'umanita'...il problema e' che in questa nazione si aumentano i costi dei servizi e se ne diminiusce la qualita'...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. assunta

    puntualizziamo che sono 2 km di strada senza neanche potersi riparare in caso di pioggia... questo inverno più di una volta siamo arrivati a scuola zuppi d'acqua e nn è bello entrare in classe in quelle condizioni o perdere ancora tempo x chiamare i genitori e farsi portare il cambio... chiediamo solo di ripristinare la fermata mattutina del corso dei mille (DOVE C'ERA L'EDICOLA) e del bus al semaforo in viale dei picciotti alle ore 14:00... insomma ritornare alla rutine di 2anni fa...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. Daniele

    Il problema principale è che la Sicilbus ha il predomino a misilmeri . Noi pendolari che siamo costretti a prendere l'autobus , possiamo soltanto rivolgerci alla Sicilbus , senza avere possibilità di scelta come in qualsiasi altra città italiana. Prendete ad esempio villabate , lì possono scegliere se prendere l'AMAT oppure la Sicilbus, per non parlare dei paesi che hanno la stazione .
    La Sicilbus non riesce a gestire gli orari, e non capisce quando bisogna aumentare la frequenza degli autobus. Oggi stesso ho aspettato dalle 12 alle 14 e 30 per poter prendere l'autobus alla stazione di palermo , perchè la quantità di gente ad aspettare superava il centinaio, e la sicilbus non capisce che deve far passare più autobus in quella fascia oraria, inoltre sono uno studente che paga l'abbonamento mensilmente a cui non viene rimborsato in quanto universitario, ma il servizio offerto non è al livello dei 52 euro pagati per l'abbonamento.. 53 EURO per aspettare più di due ore per prendere un autobus!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. Paolo

    @assunta
    hai perfettamente ragione: per raggiungere il posto di lavoro dal capolinea della linea m1 (milano) ci sono, esattamente, 2Km. Distanza che percorro a piedi, con piacere, sia all'andata che al ritorno, anche con neve e pioggia e non sono mai arrivato al lavoro bagnato qualora dovesse piovere, basta usare solo un ombrello...
    Nota che la strada, essendo in una zona industriale, non né portici né balconi sotto cui potersi riparare.

    Quindi che dici? Mi lamento con l'ATM affinché prolungano la metro fino al mio ufficio?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. SACRIFICI SE NECESSARI

    In altri anni la Sicilbus garantiva chi andava in scuole tipo industriale in via Duca Della Verdura o
    la fermata in via Montepellegrino per le scuole di quella zona.

    Credo che questi ragazzi non chiedano niente di difficile basta contare quanti vanno in viale dei Picciotti e cambiare tragitto.

    In questo modo la sicilbus saprebbe quante corse deve garantire e poi se non sbaglio
    proprio in viale dei Picciotti fanno capolinea alcuni autobus Sicilbus.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. non studente

    non stanno chiedendo la luna e non si tratta di non voler fare sacrifici chiedono solo di ripristinare un tratto di linea che aveveno fino a due anni fà .questo cambio di linea è un'ulteriore disservizio del monopolio sicilbus che si può benissimo evitare dal momento in cui iragazzi pagano un abbonamento che non ha profumo di rimborso

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. salvo

    Colplimenti per chi permette di scrivere in maniera quasi offensiva i disagi dei ragazzi.La famosa passeggiata come qualcuno scrive sarebbe meglio senza essre carichi di zaini giubotti , carpette..ecc di cui uno studente andando a scuola deve avere. Percio' finiamola di scrivere in manier ironica, e facciamo valere i nostri diritti senza tanta polemica . Ovviamente qualcuno non capira quello che sto scrivendo, ma pasieza lo sappiamo che siamo ben lontani da una societa' civile dove purtroppo in molti non sanno cosa sia.Ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. Paolo

    @salvo:

    Ma io quando vado al lavoro, ci vado nudo? O magari mi porto un portatile?
    Smettiamola di trovare giustificazioni puerili.

    PS: ho richiesto all'ATM di prolungare il tragitto fino al mio ufficio.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. Daniela La Duca

    Avete chiesto alla Sicilbus come mai è stata abolita la fermata che vi era anni fa?

    Io credo che i sacrifici si debbano fare ma in questo caso i ragazzi non stanno chiedendo la luna ma solo un cambio di tragitto. Il tempo che si perde per strada è perduto e si deve mettere in conto alla fine della giornata.

    PERO' io da mamma mi preoccuperei di altro.

    Stiamo parlando di "ragazzini e ragazzine" dai 13 ai 18 anni che devono "farsi a piedi" un bel pò di strada alla mercè di tutti i pericoli che una città come Palermo offre, soprattutto quelle zone.

    Certo sarei più tranquilla se la fermata di mia figlia fosse vicino alla scuola,

    UN PAESE CHE NULLA OFFRE, visto che per frequentare le superiori bisogna andare a Palermo o Bagheria o (pensate un pò ) a Villabate .... CHE ALMENO SI FACCIA DA GARANTE PER LA SICUREZZA DEGLI STUDENTI E DIVENTI PORTAVOCE VERSO LA SICILBUS, ACCOGLIENDO IN TOTO LA LORO RICHIESTA LEGGITTIMISSIMA.

    Dimenticavo... anche questi come gli alunni dell'asilo non votano. Che sia solo un caso?

    Buon anno solastico a tutti.
    Daniela La Duca

    P.S. Solo gli abbonamenti Sicilbus vengono rimborsati dal comune? Visto il numero elevato di studenti ... quanto verrebbe a costare un servizio privato?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. Sara

    5 anni di sacrifici andando al Volta...da dimenticare le lunghissime passeggiate per prendere l'autobus, sotto sole, pioggia o vento.
    Ma anche le nostre richieste furono inascoltate...solidarietà da parte di una ex studentessa del Volta ora laureata in Lettere.
    Sara

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. giuseppe

    @Paolo,
    lo abbiamo capito che lavori a Milano, allora fatti i fatti di Milano, inoltre negli orari in cui hai scritto i posts non dovevi essere a lavorare?
    Tutti uguali sti "Milanesi"......

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. Paolo

    @giuseppe:

    questo non è blog libero in cui posso esprimere le mie opinioni in maniera civile? Ho solo detto che sono delle giustificazioni puerili.
    Dal tono della tua risposta, inoltre, denoto che sei invidioso. Invidioso del lavoro che faccio (di cui non sai niente) e che mi permette di gestire la vita come mi aggrada meglio.

    Infine, Giuseppe, non fare mai di tutta l'erba un fascio...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. Un blasfemo

    Sinceramente non capisco tutto questo accanimento verso gli studenti. Se siamo in un'epoca in cui i mezzi dovrebbero funzionare...aspettate...prima di tutto dovrebbero esserci! C'è chi suggerisce biciclette....abbonamento amat....ma voi lo sapete che ci sono famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese?
    Lo studio è un diritto! E come sta succedendo ormai da un pò di anni a questa parte è ostacolato in tutto e per tutto! (Specialmente per i pendolari).

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. Ciro costanza

    @paolo....ovviamente tu da singolo non puoi richiedere lo spostamento del tragitto...ma ti ricordo che stiamo parlando di decine di ragazzini...e proprio non capisco questo accanimento da parte della sicilbus.....
    anzi scusate...lo capisco e concordo con mia figlioccia....questi ragazzi non votano...e quindi non sono merce di scambio!!
    paolo quello che hai scritto e' semplicemente ridicolo e patetico...se a te piace farti due km a piedi a noi non ce ne puo' fregare un bel niente...lo sappiamo che a milano tutto funziona bene...e anche di questo non ce ne puo' fregare niente!
    La cosa che si chiede e' di venire incontro a decine di ragazzi che con uno zaino di 10kg si devono fare due km a piedi senza motivo!
    E ora non venirmi a dire che in africa fanno dieci km al giorno per andare a prendere l'acqua!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  24. nino c.

    Per gli scolari si dovrebbe fare TUTTO,
    Riferito agli incapaci e tornacontisti politici.
    Basterebbe rubare un po meno, certo sarebbe meglio non rubare completamente e investire anche nella scuola che è alla base di ogni popolo civile ed evoluto proiettato verso il futuro. Bisogna fare di tutto per fare innamorare i giovani della scuola, devono essere attratti dalla scuola, nella quale devono trovare tutto quello che può soddisfarli.

    Credo fermamente che tutto ciò sia possibile, PERO'?

    Vi racconto la storia di quattro persone, uno si chiama OGNUNO, un'altro QUALCUNO, l'altro ancora CIASCUNO e il quarto NESSUNO.

    C'era un lavoro importante da fare, OGNUNO era sicuro che QUALCUNO l'avrebbe fatto, CIASCUNO avrebbe potuto farlo, ma NESSUNO lo fece.
    QUALCUNO si arrabbiò, perché era il lavoro di OGNUNO. OGNUNO pensò che CIASCUNO poteva farlo, ma NESSUNO capì che OGNUNO non l'avrebbe fatto.
    Finì che OGNUNO incolpò QUALCUNO, perché NESSUNO fece ciò che CIASCUNO avrebbe potuto fare.

    Un saluto per tutti, con piccola particolarità verso quelli che stimo di più.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  25. Gianni La Barbera

    @ Nino C
    Ciao Ninuzzo, visto che l'altro giorno in un commento hai scritto anche il tuo cognome, mi permetto di chiederti........Per te, i nomi Sebastiano, Gaspare, Pietro e (forse) Filippa, vogliono dire qualcosa?
    Ciao ciao.

    Chiedo scusa agli altri bloggers per questa curiosità molto personale.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  26. nino c.

    @Gianni La Barbera

    In un post precedente ti ho anche chiamato cugino, anche a volere fare finta di essere parenti, la cosa mi riempie di gioia e mi onora.
    Mio Padre aveva parenti La Barbera che si occupavano di pastorizia. Ti ho sempre scritto con un sentimento di affetto.
    Il tuo bene, la tua ottima salute e serenità, sono la mia gioia.
    good night.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  27. Gianni La Barbera

    TUTTI
    Chiedo scusa per questo commento molto intimo, certo che mi perdonerete.... ma é l'ultimo, promesso.

    @ NIno C
    Mia Madre, nella sua estrema bontà e gentilezza (doti che non dovrebbero mai mancare a nessun essere umano) voleva bene e rispettava tutti; a cominciare dai suoi fratelli naturali, fratellastri e sorellastre, anche tuo nonno col quale non avevano legami di sangue.
    Ti ringrazio per le tue belle parole che mi danno un po' di felicità, e di questi tempi, con quello che si sente in giro, aiutano a risollevare il morale. Grazie Ninuzzo. Buona notte.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  28. Paolo

    @ciro costanza:

    noto che l'ironia è un po' sconosciuta. 🙂
    E poi parlare di "cose" solo per sentito dire (mi riferisco alla tua frase "lo sappiamo che a milano tutto funziona bene") non è un bene e quasi sempre si è etichettato per (diciamo) "persone non sveglie". E penso che tu non lo sia...
    Comunque, senza tirare in ballo l'Africa (l'hai fatto tu), suggerirei, al posto di lamentarsi, di fare qualcosa.

    Pertanto, mi piacerebbe sapere che cosa è stato fatto finora. Magari dalle famiglie degli alunni coinvolti da questi "disagi".
    Io ho già in mente la risposta...spero di sbagliarmi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  29. ciro costanza

    @paolo...
    anch'io sono curioso di sapere cosa ti frulla per la mente....eddddaiiii...ti prego!!
    quello che faranno le famiglie coinvolte non lo so...pero' ironizzare su un problema...che sicuramente non e' la fame nel mondo...ma pur sempre un disagio...lo considero di cattivo gusto!
    saludos..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  30. Paolo

    @ciro costanza:

    il tuo post denota che stai cercando di "arrampicarti sugli specchi", citando il "cattivo gusto" (nel post precedente hai citato l'Africa e in quello successivo?).
    E che c'entra? Quella che scrivi tu si chiama sarcasmo che è una figura retorica molto ben distinti dall'ironia.
    Nei post non sono mai stato sarcastico, solo ironico anzi auto-ironico (una domandina: ma li hai letti i post o scrivi sempre per "sentito dire"?).

    Comunque, non ho nessun problema ad affermare che, secondo me, le famiglie degli studenti coinvolti, ad oggi, non hanno fatto nulla per risolvere questa situazione.
    Questo è il mio pensiero e sarei felice di essere smentito dai fatti e non da parole scritte per "sentito dire".

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  31. pasquale

    signò pavolo mi scusa se mi mmisco nella vostra discuissione, ma voleva sapere dui cosi sensa nessuna scacione di campanilismo tra noid e sud. foise che lei prima stava da noi e poi se nè andato a milano? se fora così la preco di spiegaimi che cosa faceva lei mentre viveva qua visto che le nostri disaggi anno secoli e quindi cerano anche puri quando lei era qui o qua. e poi ci voleva dire che cosa stanno facendo le milanesi ora che anno scopeito di avere una reggione piena di ladri, precisi precisi comi qua, con la differenza unica che da noiaitri la mmiscano con la mafia nni voiaitri li chiamano tangenti o mazzetti. se mi voli rispondiri la ringrazzio troppo moito e mi saluta la bela madunina. arrivedeici

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  32. ciro costanza

    @pasquale...leggo sempre con piacere i tuoi commenti e li considero da incorniciare...tutti!!
    diciamo alla francese.....rivolto a tutti i politici dei miei stivali....
    " cu e' u megghiu avi a rugna"...
    @adele...purtroppo chi crede ancora nei politici lo fa solo per meri interessi personali...per sistemare un figlio o due...per ottenere un beneficio personale o per avere qualche raccomandazione per ottenere magari un favore che spetterebbe di diritto!
    chi sarebbero questi politici di cui dovremmo fidarci?
    perche' una persona dovrebbe avvicinare un'altra per chiedere un voto se non per ottenere benefici personali?
    allora...che vadano tutti a quel paese...IO VOTO GRILLO!!
    e ti assicuro cara adele che se soltanto la meta' dei delusi dalla politica votassero grillo...ne vedremo delle belle!
    la storia della san giorgio ha un aspetto scandaloso e preoccupante....chi ha coperto cio'?
    chi pur essendo preposto al controllo non ha denunciato?
    chi non ha fatto il proprio dovere andrebbe perseguito...sequestrando tutti i beni....non si puo' fare quello che si vuole con i soldi dei cittadini!
    baracconi come serit...san giorgio andrebbero chiusi e ritornare ai vecchi sistemi in cui erano i comuni a riscuotere le somme...praticando interessi "normali"...e soprattutto senza vessare i contribuenti con minacce tipo...fermo amministrativo o pignoramento di immobili!
    tutto cio' e' indegno per un paese civile e una delle proposte del mov. 5 stelle prevede la chiusura di questi "agglomerati"...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati