Si rende noto che a partire dal mese di novembre 2011, come già comunicato dagli uffici ai soggetti interessati, non sarà più rilasciato l’abbonamento in favore degli studenti pendolari, ed in sostituzione, sarà liquidato il rimborso delle spese per i giorni di effettiva frequenza, con le modalità previste dalla l.r. 24/1973. Si prevede che il primo rimborso sarà effettuato tra i mesi di febbraio e marzo 2012, ed il secondo tra i mesi di luglio ed agosto 2012.
Tratto dal sito del Comune di Misilmeri
Mi Piace
(1)Non Mi Piace
(0)
(1)Non Mi Piace
(0)




Quello del rimborso mi sembra essere un metodo giusto per premiare chi ha voglia di studiare e va a scuola e non a passeggio!!!!!
Il solito vizio rimandare rimandare rimandare, e chi non arriva alla fine del mese magari si deve fare un prestito per poter anticipare queste somme.
MENTRE:
"""""""""""""""""""""""""""
Determina
1. conferire all’Ing. Francesco Ippolito, libero professionista, nato a Palermo il 26/05/1980, residente a Misilmeri in Corso G. Scarpello 9, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo al n. 7932, l’incarico di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione per la durata di anni uno, che dovrà svolgere nel rispetto delle norme riportate nel Disciplinare d’incarico che si allega sub lett.a) al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale dello stesso;
2. dare atto che la spesa derivante dall’adozione del presente provvedimento ammonta per la durata annua dell’incarico, ad € 19.500,00 oltre contributi previdenziali, I.V.A. e tassa all’ordine per un importo complessivo di € 24.726,00;
3. che detta spesa trova copertura finanziaria per €.8.242,00 al Cap. Peg. 349, codice 01.01.08.03, avente per oggetto “Misure per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori”, del bilancio esercizio 2011 e per €. 16.484,00 sul medesimo capitolo del bilancio esercizio 2012;
4. dare mandato al Responsabile dell’area VI Arch. Rita Corsale, di adottare gli atti ed i provvedimenti consequenziali di natura gestionale.
Il Sindaco
F.to: Pietro D’Aì
""""""""""""""""""""""
Pur avendo all'interno la figura professionale che avrebbe potuto assolvere e tale compito.
COMPLIMENTI ALL'AMMINISTRAZIONE ED AL SINDACO IN PARTICOLARE.
Misilmeri è veramente cambiata......in peggio!!!
Allora . . .in questa decisione, io penso, ci sono i pro e i contro. Intanto trovo giusto che il comune paghi SOLO i giorni di frequenza poichè il comune non è tentuto a pagare i giorni in cui lo studente se la "butta". Il comune deve pagare a coloro che intendono frequentare la scuola. L'unica cosa negativa è , come ha accennato Gaspare, è il problema di quelle famiglie che con difficoltà arrivano a fine mese e si trovano con qualchè problema di conti. Tengo a sottolineare che era più corretto che il sindaco inviava un articolo in cui spiegava il motivo di questa sua decisione, non è bello venirlo a sapere da voci esterne...ma comunque.
Per organizzare il rimborso del biglietto è necessario esibire un certificato della scuola che attesti i giorni di presenza dell'alunno, ovviamente il pendolare con l'acquisto dell'abonamento può dimostrare la spesa ma non gli effettivi giorni di presenza a scuola.
L'ufficio comunale dovrà adempiere a tutti i vari controlli di questi fogli di presenza, emettere un mandato di pagamento a favore di un genitore. Morale della favola, per risparmiare sui giorni di assenza di qualche alunno, il comune spenderà molto di più per rendere un servizio di gestione ,controllo ed erogazione dei rimborsi.
L'organizzazione è il fiore all'occhiello di questa amministrazione
Nel mentre mi sono documentato sulla L.R. 24/1973 come ha citato l'avviso ufficiale del Comune di Misilmeri, e non dice sicuramente come interpreta il comunicato, di rimborsare ( a babbo morto) i giorni di frequenza, ma giustamente come più logico il comune eroga l'abbonamento mensile e lo rinnova il mese successivo se nell'arco del mese le frequenze sono superiori a 15 gg.
http://www.francocrisafi.it/web_secondario/leggi%20regionali%202010/circolare%20asse%20auto%20locali%208%2010.pdf
http://www.regione.sicilia.it/famiglia/autonomie%20locali/Content/Norme/2009/c11AL.pdf
Ho allegato copia della G.U. ed una circolare firmata dall'assessore Caterina Chinnici.
Quindi spettabile amministrazione, vi spiego come funziona:
la Regione paga gli abbonamenti ed il pendolare non anticipa niente di quanto voi pretendete.
Grazie per aver citato la legge 24/1973, tirandovi la zappa nei piedi.
Si potrebbe fare al contrario,
dare gli abbonamenti come sempre ma chiedere il rimborso per i giorni di assenza!
Così anche i genitori più distratti conoscerebbero il numero esatto delle assenze dei propri figli.
Naturalmente il primo rimborso sarà effettuato tra i mesi di febbraio e marzo 2012, ed il secondo tra i mesi di luglio ed agosto 2012..........
con le modalità previste dalla l.r. 24/1973 però.
P.S. Ma se l'assenza è dovuta ad un ritardo dell'autobus chi paga?
o se mio figlio è costretto a saltare la corsa perchè l'autobus è pieno come un carro di bestiame chi paga?
Consiglio vivamente di togliere l'avviso dal sito del Comune di Misilmeri e di preparare gli abbonamenti per il mese di novembre e leggersi la circolare del 19/10/2011 sempre dell'assessore Caterina Chinnici. Nel mentre noi produrremo la certificazione di presenza del mese di ottobre.
http://pti.regione.sicilia.it/portal/pls/portal/docs/12782263.PDF
Buona lettura.
Chi ha commentato su questo blog, può avere anche 3 lauree, ma rimane sempre ZUTICUNE.....chi vorrebbe controllare le assenze con gli abbonamenti, chi vorrebbe punire genitori più distratti.....ecc....
Ma stiamo scherzando che ancora nessuno arrivi al fatto che le casse sono proprio VACANTE, RUSSE, INSOMMA PICCIULI UN CI NE'....
Cosi facendo con i rimborsi sia a febbraio che a luglio, ovvero mesi di conguaglio e di entrate di TASSE, riescono in maniera pulita a recuperare denaro per coprire le spese degli abbonamenti, magari tagliando in altre priorità come la sanità e altre primarie necessità.
In tutto questo, l'importante è che ogni 3 giorni si spari un gioco d'artificio per chiudere qualche festicciola.
Signori miei, come sta andando il nostro comune, così sta andando l'Italia intera e forse tutto il mondo, credo che sia arrivata veramente l'ora che ci diamo tutti una svegliata e riflettere veramente su quello che sta accadendo.
In tutto questo vorrei ricordare che ci sono famiglie che non possono permertersi di anticipare i soldi dell'abbonamento, ma saranno costretti a farlo.
Poi non sono mai riuscito a capire perchè a Misilmeri AVA A MANCIARE SULU A SICILBUS,,,,, perche non si fanno le gare d'appalto? Riflettete......prima di scrivere CAZZATE GROSSE.....
Al prof. beddamatre con non scrive cazzate,
se leggi i miei commenti e le circolari allegate, forse capirai che la Regione ha stanziato per l'anno precedente euro 25.000.000,00 e per l'anno successivo euro 77.000.000,00 per i comuni che ne hanno diritto, compreso Misilmeri.
Quindi noi continueremo a scrivere CAZZATE GROSSE, tu non li leggere.
SIAMO ALLE SOLITE
AFFIDATO INCARICO PER Euro 24.726,00 PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE COME FA NOTARE GASPARE TRAMITE QUESTO BLOG CHE RINGRAZIO PER LA NOTIZIA.
I MISILMERESI DEVONO SAPERE CHE I SOLDI CI SONO , PER QUESTO GENERE DI COSE , NON CI SONO PER I SERVIZI , PER GLI ABBONAMENTI E QUANT'ALTRO SERVE ALLA COLLETTIVITA'.
COMPLIMENTI SINDACO TI STAI FACENDO CONOSCERE IN NEGATIVO DAI MISILMERESI.
@TUTTI
L'amministrazione fa il gioco delle tre carte, come si suol dire arrivo e mi spiego:
Dopo aver dato incarichi a destra ed a manca, per risparmiare prestano il personale ad altri comuni riducendo la funzionalità dell'amministrazione ed alla fine arrecando danno a tutta la collettività, alla fine è un cane che si morde la coda.
Questo è il motivo per cui come giustamente diceva Vaccaro non pubblicano il bilancio ed il PEC così noi non possiamo controllare quello che fanno, questa è la trasparenza della nostra amministrazione.
SE SIAMO COSTRETTI A FARE STUDIARE FUORI I NOSTRI FIGLI CERTO NON è COLPA NOSTRA ,SE NON DELLA CATTIVA AMMINISTRAZIONE CHE ABBIAMO AVUTO NEGLI ULTIMI TRENT’ANNI,QUANDO ANCHE I PICCOLI PAESI SI SONO ADEGUATI ED EMANCIPATI E I POLITICI MISILMERESI PENSAVANO SOLO A RIEMPIRSI LE TASCHE . DELLA CULTURA NON GLIENE FREGAVA NIENTE A NESSUNO .
CON TUTTI GLI ABBONAMENTI CHE QUESTO COMUNE HA PAGATO NEL CORSO DEGLI ANNI,AVREMMO POTUTO COSTRUIRE LE MIGLIORI SCUOLE ,AVREMMO POTUTO INGRANARE UN COMMERCIO DIVERSO PERCHè OLTRE ALLE SPESE DELL’ABBONAMENTO E DEI LIBRI ,BISOGNA SOMMARE LE SPESE DELLE FAMIGLIE CHE OGNI MATTINA DEVONO SOSTENERE, SI INIZIA ALLE 6,30 USCIRE DI CASA PER LASCIARE I FIGLI ALLA FERMATA PIU VICINA,QUINDI BENZINA,
POI SI AGGIUNGONO PANINI BEVANDE ECT.SGANCIARE ALMENO 5 EURO ,CHE SE CI PENSIAMO ATTENTAMENTE SI POTREBBERO SPENDERE QUI,FAVORENDO IL COMMERCIO GIOSTRANDOLI NEL NOSTRO TERRITORIO STESSO.
IL COMUNE DOVREBBE FARE UN PO DI CONTI A TAVOLINO,E UN ESAME DI COSCIENZA,SOMMANDO TUTTI I SOLDI CHE SI SONO BUTTATI NELLA SPAZZATURA……..COME LA CASERMA DEI VIGILI……..LI PER ESEMPIO POTEVA NASCERE UN POLO SCOLASTICO DOVE ASSEMBLARE TUTTI GLI INDIRIZZI.COMUNQUE SI PUO ANCORA RECUPERARE APPROFITTANDO DEI FONDI EUROPEI CHE NESSUNO SA GESTIRE,ABBATTENDO ” U MERCURE ‘MMENZO A SIMANA” E COSTRUENDO EDIFICI IDONEI PER I FABBISOGNI SCOLASTICI,RIVALUTANDO MISILMERI DANDO UNA SVOLTA RADICALE.
NEL FRATTEMPO L’ABBONAMENTO è UN NOSTRO DIRITTO .
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI MISILMERI
MISILMERI; SCUOLA: SINDACO D’AI’, COMUNE INVESTE 690 MILA EURO PER TRASPORTO STUDENTI, RIMBORSO TOTALE DELLE SPESE DI VIAGGIO PER TUTTI I 1400 ISCRITTI FUORI SEDE
MISILMERI – Gli studenti misilmeresi fuori sede avranno la garanzia del rimborso totale delle spese di viaggio sostenute per raggiungere gli istituti scolastici di Palermo e di altre città dell’hinterland. Sono 1400 i pendolari di Misilmeri che ogni giorno si recano fuori dal territorio comunale per frequentare le lezioni negli istituti superiori. L’Amministrazione comunale investe circa 690 mila euro all’anno per garantire il rimborso delle spese degli studenti fuori sede (600mila) e il servizio di scuolabus per gli alunni della scuola dell’obbligo che frequentano i tre istituti locali (90mila). “A tutti gli studenti fuori sede – afferma il sindaco Piero D’Aì – garantiremo il rimborso totale del costo per i viaggi. Applicheremo la legge regionale 24/73 – aggiunge il primo cittadino – che prevede il rimborso per gli effettivi giorni di frequenza delle lezioni. Voglio pertanto confermare – prosegue il Sindaco – che non cambierà nulla per chi frequenta gli istituti superiori. Non ci saranno tagli e proprio il comune di Misilmeri, rispetto ad altri paesi, attuerà politiche virtuose in ordine al mantenimento dei servizi per gli studenti”. Dal municipio precisano che il rimborso verrà effettuato in due tranche, a marzo e a luglio del 2012. Per l’assessore alla Pubblica istruzione, Angelo Gambino e il responsabile del settore scolastico del Comune, Domenico Tubiolo, “gli studenti avranno piena garanzia di sostegno al diritto allo studio. Il comune di Misilmeri – proseguono Gambino e Tubiolo – con uno sforzo non indifferente manterrà il servizio che copre al 100% i costi di trasporto scolastico”. Gli effettivi giorni di frequenza saranno verificati grazie alla collaborazione con le istituzioni scolastiche che invieranno i tabulati delle presenze al Municipio. “Col rimborso per le effettive frequenze – aggiunge il sindaco Piero D’Aì – anche le famiglie avranno una maggiore attenzione sulla presenza a scuola dei figli”. Il presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Cimò, sottolinea come “lo stanziamento di bilancio per il trasporto scolastico garantisca tutti i 1400 studenti fuori sede”.
@ll'amministrazione
ECCO COME RECITA LA CIRCOLARE DEL 19/10/2011 N°32
*********************************************
Il contributo va riferito al solo costo del trasporto interurbano, non includendo quindi tratte di trasporto urbano od interno allo stesso territorio di pertinenza del Comune di residenza, e va commisurato al costo dell'abbonamento per il servizio pubblico di linea per la scuola presente nel Comune più vicino, anche nell'ipotesi incui lo studente abbia scelto una scuola ubicata in un Comune più lontano.
In attuazione del comma 3 -dell'art.! della predetta L.R. n. 24/1973, il
beneficio in oggetto viene erogato tramite rilascio, da parte del Comune, di
abbonamenti al servizio pubblico di linea, da rinnovare mensilmente, o, su richiesta motivata degli interessati, mediante altri mezzi gestiti direttamente dal comune o mediante servizio affidato a terzi.
Secondo il comma 6 del medesimo art.l, il contributo spetta sulla base della
certificazione dell'effettiva frequenza scolastica dell'alunno; il diritto decade per i mesi in cui la frequenza sia stata inferiore a giorni 15: pertanto, se la frequenza scolastica nel mese precedente risulta inferiore ai prescritti quindici giorni, lo studente non ha diritto all'abbonamento per il mese successivo. Per i mesi in cui ricadono le festività infrasettimanali o i periodi di vacanza o la chiusura o l'inizio dell'anno scolastico, i giorni di frequenza minima ai fini del rimborso del costo di trasporto sono ridotti proporzionalmente.
*********************************************
È completamente diverso da quello che vorrebbe fare la nostra amministrazione.
NON È PREVISTO RIMBORSO DELLE SPESE MA ABBONAMENTO
Febbraio-Marzo il primo rimborso? Addirittura Luglio-Agosto il secondo???
Cioè quasi un anno dopo si rivedranno (se si rivedranno) i soldi che un padre di famiglia spenderà per mandare a scuola i propri figli, soldi che dovrebbero esser pagati dal comune, in quanto si tratta di un notevole "ammortizzatore sociale"??
Non oso immaginare chi fatica già ad arrivare a fine mese senza questa spesa come se la vedrà: non manderà i figli a scuola o glieli manderà per tutto il mese e tirerà la corda nel permettersi, di tanto in tanto, qualche acquisto personale?
Ma ormai si sa, I CAPRICCI NON SONO PIU' PERMESSI.
Adesso si vive solo per pagare le tasse e le nuove spese (come questa) e cercare di "sbarcare il lunario" di tanto in tanto.
L'amministrazione comunale poi quando ha intenzione di chiarire l'effetiva prassi per certificare i giorni di presenza degli studenti? (a chi rivolgersi, i giorni e il modo in cui si verrà rimborsati").
Ma la cosa che più mi sorprende è il fatto che non ci sia alcuna FORMA DI PROTESTA organizzata e pubblicizzata, resa nota diversamente dal "sentito dire", solito a noi siciliani...
E' proprio vero allora, il nostro è un paese di QUAQUARAQUA';
ci meritiamo quello che abbiamo...
Non ci lamentiamo se poi le cose vanno sempre peggio...
@ TUTTI I RAGAZZI
AIUTATE I VOSTRI GENITORI
ORGANIZZATE UNA MANIFESTAZIONE DI PROTESTA PER SABATO POMERIGGIO COMUNICANDOLO AL MARESCIALLO DEI CARABINIERI ED AL SINDACO
AVETE NOTIZIA DELLA MANIFESTAZIONE CHE SI E' SVOLTA
DAVANTI L'ABITAZIONE DEL SIGNOR SINDACO ? ? ? ? ? ?
scusate ma legge sulla privacy?
quindi il comune,la scuole,ect sanno cosa faccio?
se vado oppure non vado a scuola?
denunciatelo!
a gaspare ...
se tu sei gaspare io sono baldassarre invece se sei rosalia io sono salvatore
@totò porcaro
27 ottobre 2011 alle 20:05
MA UN'HAI CHI FARI PENSA A COSE PIÙ SERIE
@luisa campo
27 ottobre 2011 alle 19:48
IL PROBLEMA È CHE VOGLIAMO LA BOTTE PIENA E MOGLIE UBRIACA
E poi cara Luisa questo lo prevede una legge regionale consultala. Se leggi un mio commento precedente lo puoi leggere senza cercare
Egr. Sig. Sindaco, Lei ed il Suo esecutivo, sicuramente sottovalutate (così come ha fatto e fa il governo nazionale Silvio Berlusconi, Saverio Romano & C.) che i cittadini di Misilmeri, della Sicilia e di tutta Italia sono stati investiti da una crisi economica che non dipende certamente da loro.
Secondo il sottoscritto, secondo la Costituzione e la legge regionale 24/73 il DIRITTO ALLO STUDIO è un DIRITTO inalienabile.
Considerato che molte famiglie Misilmeresi, genitori di Studenti meritevoli, non hanno la possibilità economica di anticipare le spese di trasporto per i propri figli; il che lascia pensare che da parte del Suo esecutivo ci sia una palese violazione del DIRITTO ALLO STUDIO.
Pertanto, considerato che a quanto mi risulta, nessun Comune della Regione Siciliana sta adottando la Vostra linea politica, chiedo alla S.V. da cosa scaturisce l'inadempienza da parte del Comune di Misilmeri, nel tutelare il DIRITTO ALLO STUDIO degli Studenti Misilmeresi (rilascio gratuito abbonamenti Sicilbus).
In attesa di risposte, saluti, Vincenzo Costa
@ MISILMERI LIBERA : Posso sapere che cosa PREVIENE e chi o che cosa PROTEGGERA' l'ing. Ippolito per portare a casa E duemila /00 circa al mese? Ricordate SCIASCIA? Ci sono uomini-ominicchi- e quaquaraqua'.Da veri uomini, organizzatevi seriamente e fate capire al signor Sindaco che le briciole date al popolo non bastano più per placare i morsi della fame. D'AI' si comporta come la regina Maria Antonietta che, in piena rivoluzione, al servo che le diceva:" Maestà ,non c'è pane " rispondeva :" ma allora datemi delle brioches". D'AI' !!!! Siamo al capolinea,quando se ne renderà conto?Ha capito che siamo a fine corsa ? Scenderemo TUTTI, nessuno resterà in sella!!
@ Giovanni
Ascolta....ta sintisti proprio tu ca un centri nenti.....ho sbagliato a generalizzare.....ma se leggi bene riportavo le ****** che ritenevo fossero tale.....
@ ADELE
DA QUANDO QUESTO SINDACO SI E' INSEDIATO , NON HA FATTO ALTRO CHE AFFIDARE INCARICHI A QUANTI LO HANNO VOTATO . VECCHIO METODO DI GESTIRE LA COSA PUBBLICA . L'ULTIMO L'AFFIDAMENTO CHE IL SINDACO HA DATO NE POTEVA FARE ALMENO , VISTO LA CRISI CHE C'E' AL COMUNE .
AI PIU' STRETTI COLLABORATORI DELLA GIUNTA , CAMBIATE ROTTA , NON E' QUESTO IL MODO DI AMMINISTRARE . I PROPRI INTERESSI LI DOBBIAMO FARE FUORI DAI SOLDI PUBBLICI .