Banner Top POST

Un cimitero pulito e il misilmerese sofferente

Un giorno, un operaio comunale vide arrivare una squadra di tre volontari, scope e utensili vari in mano, con l’intenzione di pulire e rendere vivibile il nuovo cimitero di Misilmeri.

Il primo giorno, tutto contento, tra se e se pensò: io non faccio niente, mi riposo, e loro come asini lavorano. L’indomani, li vide arrivare di nuovo, per continuare il lavoro intrapreso il giorno precedente. In effetti, il cimitero cominciava a cambiare aspetto; bello, pulito, sembrava quasi una reggia. I morti, loro, sempre in silenzio, non aprivano bocca. Cosi, il terzo giorno, dopo che i volontari finirono di completare le pulizie, l’operaio si ritrovò da solo nel cimitero pulito e ordinato come un cimitero norvegese, con i morti sempre più muti.

Ma l’operaio già non ne poteva più, ed ebbe una prima reazione di stizza contro i volontari – sti cretini mi livaru tutta a munnizza sutta i peri! ora comu fazzu a campare!?– Povero operaio! da cinquant’anni abituato, dentro e fuori il cimitero, a vivere in mezzo ai cumuli di immondizia, dopo pochissimi giorni dall’arrivo di quei volontari, soffriva già di una forma di  depressione causata proprio dalla mancanza di sporcizia. Dopo avere avvisato i suoi superiori del grave malanno, si recò dal medico di famiglia. Il medico, molto preparato, gli prescrisse dei calmanti, più due settimane di vacanze a Napoli e zone limitrofe, dove non avrebbe avuto nessuna difficoltà a trovare cumuli e cumuli di immondizia puzzolente, dove l’operaio avrebbe facilmente ritrovato il suo habitat prediletto. Cosi partì per Napoli.
Al suo ritorno in paese aveva già una buona cera, dunque ritornò al lavoro.
Con grande stupore e felicità scopri che i tre volontari erano stati arrestati dalla polizia di stato, perché ritenuti sabotatori del quieto vivere, in seguito alla denuncia di taluni morti, che anche loro si giravano e rigiravano nervosamente nelle tombe a causa della troppa pulizia.
Morale della favola: il misilmerese senza immondizia soffre, sia da vivo che da morto.

Racconto inventato da Gianni La Barbera

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

30 Commenti

  1. ADELE

    Tra un lavoretto e l'altro, gli operai ascoltavano questo dialogo:"Quann'iu era in vivenza, fui di lu to paisi, ch'è un gran saccu di 'nvidia, d'avarizia e maldicenza; li paisani mi chiamavanu Ciaccu , ed ora pirchì fui troppu manciuni,sguazzu nta st'acqua, e su' riduttu un maccu.
    Ma sulu 'un sugnu no nta stu vadduni, ognunu chi piccò manciuniannu in eternu si godi st'acquazzuni"
    " O Ciaccu" iu ci rispusi "tali affannu tu mostri, quantu a chianciri m'inviti; ma dimmi , si lu sai, chi fini avrannu nta lu nostru paisi li partiti, si c'è pirsuna chi nun è currutta, e pirchì sunnu daccussì accaniti"
    Ed iddu allura " Dopu lunga lutta, lu viddanu cu tutta la so frotta, all'avvirsari soi darà la strutta; ma fra tri anni aspettati sta botta, cha chiddi acchianirannu a lu putiri, pri un tali chi fa ora l'arcinotta; darannu a li nimici gran chiddiri, mpunennuci gravizzi e forti pisi, e pocu un durirà lu so patiri"..
    ..." Certu è cha Italia è a li tiranni 'manu, e si si metti a capu d'una setta, un Marcellu diventa ogni viddanu: MUSULUMELI bedda, sta taccia nun ti spetta, pri lu populu tou, ch'è saggiu assai, ed avi la cuscenza truppu retta. Nta li to' liggi poi rivali 'un nn'hai: l'avutri pensanu, e po' ci dannu effettu, ma tu la pensi e subitu la fai; nta li carichi pubblichi difettu d'omini 'un hai, nè fannusi priari, ma pronti sempri sunnu a diri "Accettu". E perciò hai mutivu di scialari, Musulumeli mia, ch'ogni ricchizza teni, e di paci e di sennu e di dinari......
    Pri fari nuvità nun n'hai davanti: muniti,uffici, usi e reulamenti canci a lu spissu, ed anchi l'abitanti. Si grapi l'occhi e guardi attentamenti, vidi ca lu to populu sumigghia a lu malatu chi continuamenti si vota e sbota, e sonnu nu nnipigghia.
    Da F. Guastella: La D. C. in siciliano.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Giovanni Furnari

    Un paio di settimane fa,un libero cittadino misilmerese,mandò un operaio a spese sue a ripulire le tombe a terra nel cimitero vecchio,dalle erbacce che vergognosamente ricoprivano lapidi e foto dei defunti colà sepolti.
    La settimana scorsa,altri cittadini misilmeresi,e sono stati più di uno,sono andati a fare lo stesso lavoro,in termini di assoluto volontariato al cimitero nuovo.Alcuni di questi fra quelle tombe non avevano alcun parente sepolto.
    La prossima settimana una squadra di cittadini misilmeresi,è pronta per andare di nuovo a togliere rovi ed erbacce.
    PS.Questa novella è assolutamente vera ed è stata scritta nei fatti da semplici cittadini misilmeresi.
    Caro Gianni apprezzo,lo stile,l'ironia e perfino la provocazione della tua storia,ma,comprenderai che non posso accettare tutti i contenuti, poichè farei torto ai volontari di cui sopra.
    Mentre per i custodi di cui narri............è diverso.Un abbraccio

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. ciro costanza

    @giannuzzo....
    ovviamente condivido il tuo articolo al 100% e aggiungo...
    il senso civico della maggior parte dei misilmeresi e' uguale a zero e basta guardarsi un po' in giro...strade sporche..carta dappertutto...sacchetti pieni depositati a fianco dei cassonetti, rifiuti ingombranti ovunque ecc. ecc.
    Io apprezzo i volontari che si sono adoperati per la pulizia del cimitero, mi voglio solo augurare pero' che non diventi un'abitudine e una scusa da parte di chi dovrebbe fare il proprio dovere a non farlo....tanto poi arrivano i volontari!!!
    Io sono fermamente contrario a queste forme di volontariato..ma questa e' solo una mia idea...quello che invece dobbiamo fare noi e' STIMOLARE gli operatori..il capo area, l'assessore e il sindaco a fare rispettare le regole!!!
    Giannuzzo...purtroppo hai ragione quando dici che in mezzo all'immondizia ci vedi soltanto i porci....purtroppo questo paese ne e' pieno zeppo!!!
    Ovviamente chi se la prende per queste mie affermazioni fa parte della stessa categoria dei "pig"....
    saludos....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Antonino Bonanno

    Complimenti di vero cuore a Gianni! Hai fatto sorridere persino me!
    Forse è proprio questo modo di scrivere che ci manca, con l'ironia e la riflessione, le risate che scaturiscono dall'amplificazione dei nostri difetti!
    Hai del talento, sinceramente.
    Perchè non ci lavori ancora e tiri fuori magari un bel soggetto e una sceneggiatura? Magari chiediamo ai nostri Furnari, Picone (sia di Ficarra & Picone sia di Picone cugino),etc. di realizzarlo questa estate! Almeno ci divertiamo davanti ad uno spettacolo vero in una serata estiva con birra, limonata, arachidi tostate e patatine.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Roberto

    Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
    per i defunti andare al Cimitero.
    Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
    ognuno adda tené chistu penziero.
    Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
    di questa triste e mesta ricorrenza,
    anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
    il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

    St'anno m'é capitato 'navventura...
    dopo di aver compiuto il triste omaggio.
    Madonna! si ce penzo,e che paura!,
    ma po' facette un'anema e curaggio.

    'O fatto è chisto,statemi a sentire:
    s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
    io,tomo tomo,stavo per uscire
    buttando un occhio a qualche sepoltura.

    "Qui dorme in pace il nobile marchese
    signore di Rovigo e di Belluno
    ardimentoso eroe di mille imprese
    morto l'11 maggio del'31"

    'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
    ...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
    tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
    cannele,cannelotte e sei lumine.

    Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
    nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
    abbandunata,senza manco un fiore;
    pe' segno,sulamente 'na crucella.

    E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
    "Esposito Gennaro - netturbino":
    guardannola,che ppena me faceva
    stu muorto senza manco nu lumino!

    Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
    chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
    Stu povero maronna s'aspettava
    ca pur all'atu munno era pezzente?

    Mentre fantasticavo stu penziero,
    s'era ggià fatta quase mezanotte,
    e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
    muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.

    Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
    Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
    Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
    Stongo scetato...dormo,o è fantasia?

    Ate che fantasia;era 'o Marchese:
    c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
    chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
    tutto fetente e cu 'nascopa mmano.

    E chillo certamente è don Gennaro...
    'omuorto puveriello...'o scupatore.
    'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
    so' muorte e se ritirano a chest'ora?

    Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
    quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
    s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
    dicette a don Gennaro:"Giovanotto!

    Da Voi vorrei saper,vile carogna,
    con quale ardire e come avete osato
    di farvi seppellir,per mia vergogna,
    accanto a me che sono blasonato!

    La casta è casta e va,si,rispettata,
    ma Voi perdeste il senso e la misura;
    la Vostra salma andava,si,inumata;
    ma seppellita nella spazzatura!

    Ancora oltre sopportar non posso
    la Vostra vicinanza puzzolente,
    fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
    tra i vostri pari,tra la vostra gente"

    "Signor Marchese,nun è colpa mia,
    i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
    mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
    i' che putevo fa' si ero muorto?

    Si fosse vivo ve farrei cuntento,
    pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
    e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
    mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

    "E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
    che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
    Se io non fossi stato un titolato
    avrei già dato piglio alla violenza!"

    "Famme vedé..-piglia sta violenza...
    'A verità,Marché,mme so' scucciato
    'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
    mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

    Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
    Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
    ...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
    ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".

    "Lurido porco!...Come ti permetti
    paragonarti a me ch'ebbi natali
    illustri,nobilissimi e perfetti,
    da fare invidia a Principi Reali?".

    "Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
    T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
    che staje malato ancora e' fantasia?...
    'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.

    'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
    trasenno stu canciello ha fatt'o punto
    c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
    tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

    Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
    suppuorteme vicino-che te 'mporta?
    Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
    nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Gianni La Barbera

    @ A. Bonanno
    Ti ringrazio per le belle parole. Ma é cosi difficile fare sorridere te?
    Ti ringrazio soprattutto di avermi degnato di una tua risposta, non ci speravo più. Comunque non esagerare, non sono per nulla scrittore, tanto meno sceneggiatore; io mi reputo soltanto un piccolo poeta della Domenica.
    Ciao Ninuzzo, stammi bene.

    @ Ciruzzo
    Non cambiare, mi piaci cosi.
    saludos

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. Pietro

    Il paese dove vivo non e ' fatto da maiali come viene descritto nell' articolo, mi rammarico molto a leggere i commenti scritti da qualche personaggio locale. Grazie.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. Gianni La Barbera

    @ Roberto
    Ti ringrazio Roberto. Meno male che la poesia é molto lunga, visto che debbo condividere questo merito con tantissime altre persone, almeno una strofetta mi spetta. Grazie.
    Roberto é un bel nome, mettici anche il tuo cognome accanto ed avrai la stima di parecchie persone, soprattutto la tua.
    Ciao ciao

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. nino

    A ragione il detto che cè all'etrata del cimitero che dice( ERAVAMO COME VOI, DIVENTERETI COME NOI.)rifrettiamo su questa frase.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. Ciro costanza

    vorrei tornare un attimo sul mio precedente commento....
    ben venga il volontariato anche se da me non condiviso....
    io credo che basterebbe veramente poco per stare bene...
    basterebbe che chi dovrebbe occuparsi delle pulizie non dovesse avere bisogno di essere sollecitato...in un paese civile il controllo non dovrebbe esistere...un capo area...gia' impegnato di suo per la vastita' di problemi in paese non debba perdere tempo a inseguire gli incaricati alle pulizie...conosco personalmente il capo area responsabile di cui mi vanto esserne amico...una donna con gli attributi che ha sempre avuto a cuore la giustizia e la legalita'....per la quale si e' battuta dandone prova inconfutabile....a lei va' la mia stima e fiducia!!
    io forse ho fatto intendere di aver fatto di tutta l'erba un fascio...e questo vuole essere un commento chiarificatore...noi possiamo anche essere amministrati da gesu'...ma a volte basta un semplice impiegato a rovinare tutto!,
    saludos...

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. Gianni La Barbera

    Per concludere; vorrei scusarmi con quanti non sono riusciti ad afferrare il senso del mio articolo, che senza dubbio non voleva essere ne offensivo ne irriguardoso. Io volevo soltanto sollevare, anzi tenere sul fuoco, il problema del degrado nei cimiteri misilmeresi. Se vi sentite offesi dalle mie parole...perdonatemi, la prossima volta cercherò di essere più attento a quello che scrivo.
    Saluti e buona estate a tutti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. ADELE

    GIANNI L.B.
    IL CULTO DELLE TOMBE E' UN PROBLEMA CIVILE; OLTRE CHE RELIGIOSO. IL SEPOLCRO,NODO DI AFFETTI FAMILIARI,E' ANCHE TRADIZIONE-RELIGIONE-CIVILTA' DI UN POPOLO.
    COME VEDI,PER MOLTI E' SOLO UN PROBLEMA.

    ......................................................................
    Ma un asin bigio, rosicchiando un cardo
    rosso e turchino, non si scomodò:
    tutto quel chiasso ei non degnò d'un guardo
    e a brucar serio e lento seguitò.
    ( G. Carducci)
    Saluti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. Giovanni Furnari

    @Gianni La Barbera
    Sappiamo perfettamente quanto ami il nostro Paese,e come ne vai fiero ed orgoglioso.Si è capito anche l'attacco provocatorio da parte di chi ama troppo una cosa e soffre a vederla deturpata,trascurata e abbandonata a se stessa,ebbene sale il sangue agli occhi,te ne do atto.Ma in questa chiave di lettura e grazie alla stima dell'artista che c'è in te,ti sei risparmiato una rovente polemica con il sottoscritto.Intanto sembra,ma andrò a verificare di persona,che il problema dei cimiteri si stia avviando a soluzione.Poi,non mi riferisco a te,non vedo perchè si debba mettere perennemente l'accento solo su quello che non va,che pure c'è ed è enorme,e mai una parola per il bene,che pure c'è,altrettanto grande,ma non fa notizia.So di persone civili che si attivano alacremente per cambiare in meglio le cose della nostra realtà,anche attraverso sforzi sovrumani,e non se ne parla mai.So di un volontariato splendido e meraviglioso,di gente che si dedica agli altri,associazioni che assistono gratuitamente famiglie indigenti,gente che si prende cura degli anziani solo perchè vicini di casa.Potrei continuare sempre nel positivo,ma mi fermo qui.Perchè queste realtà non vengono esposte se non altro per farle assurgere a modello di imitazione.Siamo purtroppo i primi denigratori di noi stessi.Spesso mi chiedo se qualcuno volesse, per puro caso,fare una visitina alla nostra città e per iformazioni si indirizzasse su questo blog a leggere i commenti,mi riferisco di alcuni in particolare,ebbene quel poveraccio manco ci verrebbe a prendere un caffè da noi.Spesso ci autodefiniamo:pecoroni,incivili,indegni,ecc.ecc.ecc.Che poi mi chiedo:ma costoro,sono forse parigini,londinesi,o cosa?Non sono essi stessi misilmeresi,e quindi Misilmeri?Non fanno a pieno titolo parte,come attori comprimari del presunto schifo che loro denunciano pubblicamente.Caro Gianni ora sono io che ti chiedo scusa per questo lungo sfogo,ma a volte mi prende troppa amarezza.Un abbraccio e continua a scrivere le tue belle poesie come vuoi,tanto si sa che almeno tu lo fai a fin di bene.
    @Donna Adele
    Da non tralasciare la leggende dell'intelligenza proverbiale "ra scecca ri ronn'Ancilu,"che culturalmente ci appartiene,e di "i scecchi ri Pantiddaria".Con viva cordialità

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. Gianni La Barbera

    @ G. Furnari
    Caro amico mio Giovanni, é il secondo commento che mi indirizzi un po' così così. Onestamente sento nelle tue parole che me ne vuoi un po', però, visto che non sono indovino, non so il perché. Dunque, se hai qualcosa da dirmi...parla pure, chiaro, limpido. Falle pure le polemiche; e se posso ti risponderò, educatamente e civilmente come ho sempre fatto.
    Certo, preferirei non fare polemiche con nessuno, tanto meno con te, ma in fin dei conti, anche le polemiche a volte possono servire a mettere i puntini sulle i.
    Ti auguro una buona serata.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. Giovanni Furnari

    @Gianni La Barbera
    Prima di risponderti chiaro e limpido così come da te richiesto,voglio chiarire alcuni punti.
    1)NON TE NE VOGLIO AFFATTO.
    2)NUTRO PER TE SENTIMENTI DI VERA ED IMMUTATA STIMA,SIA COME UOMO CHE COME ARTISTA.
    3)NON VOGLIO AFFATTO POLEMIZZARE.
    Semplicemente un piccolissimo appunto,se mi è consentito,avrei chiuso così:Morale della favola QUALCHE MISILMERESE senza immondizia soffre sia da vivo che da morto.Perchè così com'è,pur comprendendo la provocazione,mi sembra eccessivo e pesante.Del resto per il fatto che tu stesso ti eri scusato pensavo chete ne eri reso conto.Ma forse sono io ad essere troppo permaloso.Un abbraccio,non ci pensiamo più

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. Gianni La Barbera

    @ G. Furnari
    Quando ero ragazzo, i barbieri a fine anno regalavano un piccolo calendario profumato; dietro il calendario c'era una o piu foto sexy. Si metteva nel portafoglio e rimaneva lì per tanto tempo. Parlando di barbieri, mi é venuto in mente il Signor Favarò, che con ogni probabilità tu non hai conosciiuto. Io vorrei chiudere questa piccola polemica con una frase non mia, sono certo che vorrai conservarla nel tuo portafoglio come i vecchi calendari di una volta.
    Se son rose fioriranno , se son spine pungeranno.
    Ciao ciao.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. Gioia F.

    Non ero a conoscenza di questa brutta storia del cimitero, i miei cari si trovano altrove, e la situazione non è migliore, credetemi.

    Capisco l'amarezza e l'indignazione di tutti voi.
    Andare a trovare qualcuno che ci ha lasciato rinnova il dolore, ti fa riflettere, ti commuove .
    Vedere il sorriso indifeso di chi ami circondato da munnizza è davvero disarmante.
    Non riesco ad esprimere in pieno la mia tristezza per tutto questo.
    Gianni , la tua storia mi ha fatto sorridere amaramente.
    Bravo, come sempre.
    Saluti, Gioia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. Gianni La Barbera

    @ Gioia mia....no no ricomincio

    @ Gioia F.
    Dovrei ripetere tutto quello che ho scritto nei tuoi confronti poco tempo fa, ma finirei per annoiare te e gli altri. Ti rigrazio di avere, in un certo senso, completato il mio articolo con tuo commento; commento che arriva e si posa su questo blog come una bella farfalla, volteggiante e piena di colori.
    Ciao Gioia F.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. ADELE

    Giovanni Furnari. OK "pa scecca ri ronn' Ancilu" , ma mi giunge nuova la citazione "ri scecchi ri Pantiddaria".
    Pertanto ritengo di dover riscattare la mia ignoranza citando l'asinello sardo della Giara di Gesturi : un asinello talmente raffinato che .... non mangia zafferano!) SU MOLENTI NON PAPPADA ZAFFARANU. Saluti . Anzi,no : A SI BI =ci vediamo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a Antonino Bonanno Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati