Vent’anni fa a 57 giorni di distanza dalla strage di Capaci, fu ucciso il giudice Paolo Borsellino, in quella che da tutti è ricordata come la strage di via D’Amelio, assieme a lui morirono Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
La strage di via D’Amelio rappresenta uno dei misteri più fitti della recente storia italiana, a distanza di tanti anni sembra ancora impossibile che la mafia abbia potuto uccidere un giudice così protetto in un modo tanto semplice.
Nella giornata di oggi si svolgerà a Palermo la consueta fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino, con partenza alle ore 20 da Piazza Vittorio Veneto.
“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.PB


paolo....mi manchi da morire!!
Vivi nei nostri cuori,guardando a chi ha dato la vita per questa terra maledetta ci aiuta a continuare a lottare per cambiarla.
Premesso che non sono uno che si fa prendere dalle emozioni del momento, ma che le celebrazioni sono il momento più adatto per fare delle petizioni, chiedevo a quanti lettori transitano in questo blog, ai ragazzi del blog, e ai ragazzi di misilmeri è viva:
Se non sia giusto, doveroso, sensato, e coerente che nel nostro paese, la società civile sottoscriva una petizione per cambiare il nome di qualche via importantissima, o piazza e intitolarla a Paolo Borsellino. E senza fare muzziata con Falcone, che anch'esso merita una via e una piazza a sè.
Perché mai dovremmo avere il corso principale intitolato a Vittorio Emanuele II , re piemontese e savoiardo infingardo? O perché la via principale del quartiere San Francesco si deve chiamare Via Umberto? Ma chi rappresentano questi, specie oggi dopo il revisionismo storico e dopo 60 anni di benaccetta Repubblica?
CONCORDO PIENAMENTE. SONO PRONTA A FIRMARE.....se mi dite dove.
Agnese Borsellino vedova di Paolo : "Carissimi giovani mi rivolgo a voi come ai soli in grado di raccogliere davvero il messaggio che mio marito ha lasciato. Dopo alcuni momenti di sconforto ho continuato e continuerò a credere e rispettare le istituzioni di questo Paese come mio marito sino all'ultimo ci ha insegnato. Non indietreggiando nemmeno un passo di fronte anche al solo sospetto di essere stato tradito da chi invece avrebbe dovuto fare quadrato intorno a lui. Io non perdo la speranza in una società più giusta ed onesta sono, anzi, convinta che sarete capaci di rinnovare l'attuale classe dirigente e costruire una nuova Italia".
CHI NON HA PAURA DI MORIRE MUORE UNA SOLA VOLTA
(Paolo Borsellino).
SVENTURATA LA TERRA CHE HA BISOGNO DI EROI
(Bertold Brecht) .
Proprio all'alba di oggi,Paolo cantava ad Agnese:
"Una furtiva lacrima,negli occhi suoi spuntò,
e le festose giovani,invidiar sembrò.
Che più cercando io vo,che più cercando io vo,
m'ama,si m'ama,lo vedo,lo vedo.
Un solo istante e i palpiti,del suo bel cor sentir,
i miei sospir confondere,per poco ai suoi sospir.
I palpiti i palpiti sentir,confondere i miei coi suoi sospir,
cielo si può moriri,di più non chiedo non chiedo.
Ah....cielo si può si può morir,di più non chiedo,non chiedo.
Si può morir....si può morir....d'amor."
Agnese non riusciva a vederlo............ma lo sentiva.
Mi svegliai,era solo un sogno.................
Paolo,in qualità di misilmerese,posso scrivere uno spettacolo teatrale per te?O devo continuare ad essere deriso,umiliato e schernito per questa mia cittadinanza della quale sono orgoglioso?
@CIRO COSTANZA
SCUSA CIRO, NON HO CAPITO IL TUO COMMENTO...
"PAOLO MI MANCHI DA MORIRE",
DAL ESPRESSIONE FAI CAPIRE CHE USCIVATE ASSIEME !! 🙂
@LO PINTO DANIELE
19 luglio 2012 alle 23:11
Il tuo commento offende la memoria di un servitore dello STATO.
Io a quest'ora vent'anni fa ero ancora in via D'Amelio tu dove eri?
@ALESSANDRO FRANCO
MA CHE DICI ? COSA HAI CAPITO ?
LA MIA ERA UNA BATTUTA NEI CONFRONTI DEL AMICO CIRO !
QUALE OFFESA !?!?!
MA POI SE VENT'ANNI FA A QUEST'ORA TI TROVAVI IN VIA D'AMELIO CHE CAVOLO RACCONTI A ME... ANZI COME MAI NON SEI SALTATO IN ARIA !?
IO ERO A CASA A GUARDARE TUTTO IN TV MA CREDIMI A 9 ANNI NON CAPIVO UN GRAN CHE DI QUELLO CHE STAVA ACCADENDO.
Ma LO PINTO ha ragione signor Alessandro. Sembra davvero che Paolo e Ciro fossero amici di serate e cose varie, fermo restando che tutti hanno compreso il senso della frase di Ciro Costanza.
Signor Furnari, mi spiace ma sta vota a scafazzò, non tanto per il tipo di messaggio, ma per la scelta dell'aria. Se permette e senza offesa alcuna ah!
Forse sarebbe stata più adatta Addio alla Mamma di compare Turiddo ! Non me ne voglia cugghiunio !
ViVa Paolo. Intitoliamo Via Umberto a Paolo Borsellino
e Corso Vittorio Emanulele a Giovanni Falcone.
Ragazzi di Misilmeri è viva come si può fare?
A misilmeri ci sono vie per chiunque, per i paesini piu sperduti dell'entroterra siciliano e poi mancano questi grandi nomi...
Bah...
A MISILMERI VOLETE LE VIE CON QUESTI NOMi ???
AHAHAHAHAHA MA NON FATEMI RIDERE....
ANCORA BUONO CHE STIAMO QUI A COMMENTARE "IL MI DISPIACE PER LE LORO MORTI"...
A TUTTI
Chi ricorda di quando il giudice Scozzari si disse pronto a DONARE AL COMUNE DI MISILMERI l'area dove adesso insistono l palazzi rossi e le "scuole gialle" su viale Europa a patto che intitolasssero la realizzanda villetta comunale al suo antenato fascista?.La Commissione oppose un deciso no; l'area fu venduta ed edificata,con i mille problemi inerenti ancora oggi tutti da risolvere.
Ci si deve rivolgere alla medesima Commissione e chiedere il ..Cambio di "destinazione di nome".Si può fare.
A GIUSEPPE E RITA
Ciascuna Amministrazione Comunale si avvale dell'Ufficio Toponomastica per la denominazione di strade, aree, edifici, collocazione di cippi, lapidi etc.....
Bisogna indirizzare l' istanza al Comune....... Ufficio Toponomastica ed esporre la propria richiesta.
La Commissione , previo esame delle diverse indicazioni, DECIDERA'.