Banner Top POST

Vivibilità e sicurezza stradale nel territorio di Misilmeri

Con grande meraviglia, qualche giorno fà percorrendo la 121 Palermo/Agrigento all’altezza della sala bingo, vedo una ns. pattuglia dei vigili urbani appostati con l’autovelox, ho pensato che entrando in paese avrei visto altri vigili a controllare il traffico, multare le persone che guidano parlando al telefono senza cinture e fumando pure la sigaretta, multare almeno gli automobilisti che posteggiano in doppia fila, vedere la loro presenza nei punti stradali più critici del paese.
Mi ero sbagliato, niente di tutto questo, il paese sempre più caotico ed incasinato di prima.
Forse si pensa che appostandosi con l’autovelox nello scorrimento veloce si possa fare velocemente cassa, a me hanno lampeggiato gli automobilisti dell’altro senso di marcia per avvisarmi e poi a causa dell’intenso traffico si procedeva lentamente.
Se è vero che i vigili urbani sono insufficienti, perchè utilizzarli in servizi che non servono al paese?
A voi le conclusioni.

Inviato da

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

16 Commenti

  1. il barone

    Io sono di un parere che prima di dare la colpa agli altri o più classicamente ai vigili, bisognerebbe che ognuno facesse un pò di autocritica e pensare a quando e se ha portato ostacolo al flusso veicolare.
    Rallentando per mandare sms dal cellulare
    Macchina in doppia fila, o semplicemente parcheggiate male
    lunghe chiacchierate con gli automobilisti che passano dalle altre corsie
    clacson e musiche ad alto volume, manco fossimo al festivalbar
    Parcheggiare in prossimità di incroci o curve
    E tante altre cose di cui i Misilmeresi sono primatisti di inciviltà, poi solo dopo aver fatto questa analisi possiamo parlare dei vigili che sono sicuramente troppo pochi e forse anche inefficenti

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. Rosanna

    Carissimi cittadini di Misilmer, di cui faccio parte anche io,ho letto l'articolo che mi ha confermato quello che mi era passato dalla mente qualche giorno prima, vedendo i vigili urbani di MISILMERI (certissima che lo fossero)fermi con la macchina dove nel finestrino posteriore era stato sistemato l'autovelox.Certo!!! che serve per arrotondare le casse,un fannu abili e no frattempu dialogano.Tanto noi incivili, di cui siamo stati abituati ,ci mettiamo in tripla fila,ci prendiamo un caffè mentre ci fermiamo a dialogare con un altro autista(senza manco farci caso dei clacson).....Finiamola di criticare,se è nata la pubblica sicurezza!!!!! Wikipedia:Nell'ordinamento amministrativo italiano, secondo l'art. 1 del R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (Approvazione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza), l'autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; cura l'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni (e, ora, anche delle regioni)

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. francesco b

    quando sento parlare dei vigili di misilmeri mi spunta automaticamente un sorriso a180 gradi ......... e quando per sbaglio li vedo mi viene voglia di dire a loro tante cose ma evito perche so come andrebbe afinire .....ed é quello che fanno molte altre persone"sbagliando"ma sinceramente non so cosa si possa fare. se qualcuno ha un idea??????

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. dirkio

    È comunemente noto che a fine anno le multe aumentano in frequenza per far quadrare i conti dei comuni, quindi stanno solo cercando di fare cassa.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. Grandefratello

    trovo che il servizio di controllo della velocità sia molto utile soprattutto sulla ss 121 dove avvengono incidenti mortali a causa dell'alta velocità...sono sicuro che se avessero fatto multe a tappeto per divieto di sosta o altre violazioni sareste comunque qui a lamentarvi pubblicando qualche altro articolo così come è già successo...i musumulisi un semu mai cuntenti....

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Coseca Carlo

    La 121 é una strada statale, non di pertinenza giurisdizionale dei vigili urbani, ma bensì di organi statali quali la Polizia stradale e Carabinieri, per cui se le contravvenzioni sono elevate dai vv.uu. devono essere contestate. Ci sono varie sentenze Costituzionali, che sono facilmente consultabili sui forum del codice della strada, l'azione deve essere preventiva e non repressiva, qualcuno può anche fargli una bella foto mentre giocano a nascondino e pubblicarla sui vari siti. Loro i vv.uu ci tentano, facendo leva sull'ignoranza e sulla pigrizia mentale della gente. A tal proposito invio un'articolo di stampa pubblicato su una dei tanti associazioni a tutela del cittadino"""""""Il nuovo Codice pone vincoli precisi alle postazioni fisse e all’uso decontrolli di velocità. Li riassumiamo, assieme consigli su come difendersi
    Comuni che installano anche 7 autovelox in due km, cartelli con la scritta “controllo elettronico della velocità” seminati a manciate anche se la macchinetta non c’è, semafori mutilati delle telecamere col cartello “rilievo fotografico del passaggio col rosso”, autostrade col portale “tutor in funzione” e tu non sai se è l’inizio o la fine del controllo di velocità.
    L’Italia è ormai in perenne, assurdo e incomprensibile conflitto fra chi fa le multe e chi le subisce. Troppi amministratori non rispettano le regole e approfittano della confusione, ma tanti automobilisti vogliono rispettare le leggi e ci chiedono di fare luce su ciò che è lecito e ciò che è “abuso di potere”. Dove e come si possono effettuare i controlli di velocità?
    Strade comunali
    Chiariamo che sono comunali le strade comprese all’interno dei cartelli che segnalano l’inizio e la fine di un Comune. Al loro interno non si possono istallare autovelox fissi o senza la presenza di un agente e senza contestare immediatamente la violazione. Quindi si possono usare strumenti di controllo senza limite e senza alcuna autorizzazione prefettizia, ma solo con la presenza di agenti e fermando sempre l’automobilista. La postazione va segnalata anche nell’ambito urbano con cartelli ben visibili sistemati ad almeno 80 metri prima del controllo. L’autovelox non può essere montato a bordo di vetture private e, quando lo è su vetture di servizio, queste devono tener accese le luci blu. La legge vuole che la postazione di controllo sia ben visibile e non nascosta.
    Le grandi metropoli possono istallare postazioni fisse – senza la presenza di agenti e senza fermare l’automobilista - solo su tangenziali e strade di grande scorrimento, previa autorizzazione prefettizia.
    Per riassumere, tutti i Comuni che hanno istallato nel loro ambito: cassonetti, chioschi e pali con macchinette fotografiche (postazioni fisse) devono spegnerli perché illegali. Non solo, ma devono anche rimuovere i cartelli che ne segnalano la presenza. I verbali che notificano infrazioni rilevate con tali strumenti sono illegittimi e vanno contestati di fronte al Giudice di pace o al prefetto.
    Strade provinciali e regionali
    Sono tutte quelle esterne ai Comuni e che non abbiano le caratteristiche di superstrade o autostrade. Qui i Comuni possono chiedere ai prefetti di adottare postazioni fisse e senza la presenza di agenti. Tuttavia la loro autorizzazione è subordinata a certi requisiti, che sono: pericolosità della strada, elevata incidentalità, impossibilità di adottare altre misure più efficaci. La postazione deve essere segnalata a destra e a sinistra della carreggiata con cartelli regolamentari per dimensione, colori, caratteri e palo di sostegno (quindi sono irregolari quelli poggiati per terra). Tali cartelli devono trovarsi ad almeno 150 metri dalla postazione, e ripetuti in caso di incrocio. A sua volta, la postazione (sia essa fissa o mobile) deve essere piazzata ad almeno 1000 metri dal segnale stradale che riduce la velocità da 90 km/h al limite inferiore. La legge prevede correttamente che non si debbano azionare i freni per adeguarsi al nuovo limite (sarebbe illogico), ma che basti semplicemente togliere il gas per qualche centinaio di metri per scendere al nuovo limite.
    Queste norme valgono anche per le postazioni mobili che polizia stradale e carabinieri possono sempre utilizzare sulle strade provinciali senza alcuna autorizzazione prefettizia. Per quanto riguarda le polizie municipali, costatiamo che le pattuglie inviate a nascondere trappole sulle provinciali sono quasi scomparse da quando il Codice stabilisce che i proventi di tali sanzioni siano spartiti in parti uguali con le province. Evidentemente, ai Comuni non piace fare cassa per conto terzi.
    Consiglio popolare: quando viaggiate e vi imbattete in un controllo di velocità, esaminate bene se rispetta le regole ( forma dei cartelli, posizione, distanza, luci blu). E se non sono regolari fotografateli e mostrateli su Internet. Purtroppo, quando si riceve il verbale, in genere non si è più in tempo per documentare l’abuso, specie se si trattava di una postazione mobile Enrico De Vita.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. SEMPRE BUONI A LAMENTARSI

    Tutti vogliono multe per le auto in seconda fila, se i vigili fanno le multe per le seconde file tutti criticano (vedi articolo precedente), se c'è un incidente mortale tutti chiedono più controlli, se fanno le multe per la velocità tutti criticano. Ma qual'è il vostro problema? Cosa avete da aver paura? Chi è in regola non ha nulla da temere! La verità è solo una, come al solito tutti chiedono giustizia per tutti tranne che per se stessi! Ho visto anch'io quest'autovelox, è ben in vista e serve anche da deterrente evitando possibili incidenti.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. giovanni

    Nei punti più critici del paese avete mai visto un vigile urbano?
    La risposta è no perchè i vigili sono pochi. Allora perchè una pattuglia può sostare per ore sulla 121 per il servizio di autovelox, utile e sacrosanto per la sicurezza di questa stada, ma in ogni cosa visto che la coperta è sempre più corta, non si da la priorità alla vivibilità stradale di Misilmeri?
    La risposta me la do da solo: in paese se il vigile eleva una multa si dispiace nei confronti dell'amico , del parente, dell'amico dell'amico, della testa calda che in paese c'è ne parecchi, e quindi viene più facile elevare multe, spedirle a casa, dove il vigile urbano in macchina è ed in macchina rimane, senza doversi dispiacere con nessuno.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. Gaspare .....

    Purtroppo questo problema del traffico non può risolvercelo l'amministrazione se non marginalmente.

    LA COLPA DI TUTTO QUESTO È SOLO NOSTRA NOSTRA NOSTRA.

    BASTEREBBE CHE OGNUNO DI NOI DICESSE A CHI VIOLA LE REGOLE "" MA SEI A CASA TUA ?? "" E COSÌ BATTI OGGI BATTI DOMANI RISOLVIAMO IL PROBLEMA.

    È LA STESSA COSA PER LE STRADE PULITE, PERCHÈ QUANDO SIAMO IN UN PAESE PULITO ANCHE LA CICCA CE LA METTIAMO IN TASCA ??

    PER PRIMA DOBBIAMO FARLO NOI POI BASTA CHE OGNUNO DI NOI CERCHI DI FARLO CAPIRE AD UN'ALTRA PERSONA E COSÌ IL GIOCO È FATTO.

    UTOPIA UTOPIA UTOPIA

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a adele Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati