Le borse sotto gli occhi testimoniano le notti insonni di alcuni consiglieri comunali, giunti all’ultimo atto della loro esperienza consiliare o forse per molti della loro esperienza politica.
In sedici hanno rassegnato stamani le dimissioni, tra coloro che avevano firmato il documento di intenti mancava Piero Rizzolo, che trattenuto da impegni di lavoro, rassegnerà le proprie dimissioni all’inizio della prossima settimana.
In pochi hanno voglia di raccontare le loro sensazioni col nostro taccuino aperto, tra questi pero vi è l’ormai ex Presidente Pino Cimò: “Ho fiducia nella magistratura, spero che presto si faccia luce sui fatti che mi vengono contestati, visto che io non ho nulla a che fare con ciò che mi viene imputato. Ringrazio tutti i dipendenti comunali e confido in Dio”
Gli altri si lasciano andare ad esternazioni estemporanee come nel caso di Santino Carlino “Botta ri sale! Ho aspettato 60 anni per candidarmi… ma cu mu fice fare?”
Nell’opposizione bocche cucite per tutti.
Tra i consiglieri di maggioranza non tutti a dire il vero erano convinti di rassegnare oggi le proprie dimissioni, pervade in loro un senso di incredulità e smarrimento.
Allo stato attuale in nessuna delle intercettazioni figura alcun consigliere di maggioranza e nessun componente della giunta D’Aì compreso il primo cittadino che continua a dichiararsi assolutamente estraneo a certi ambienti e al momento non sembra prendere in considerazione l’idea delle dimissioni.
Cosa succederà adesso? viste le dimissioni collettive verrà nominato da Caterina Chinnici, Assessore regionale alle autonomie locali un commissario, ovvero un funzionario regionale dell’ufficio Ispettivo che farà, di fatto, le veci del consiglio comunale mentre il Sindaco e la sua giunta rimarranno in carica fino alla scadenza naturale del loro mandato, ovvero fino al 2015.
C’è però un’altra ipotesi che noi fino ad ora non abbiamo mai voluto considerare, ovvero quella dello scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazione mafiosa che potrebbe avvenire nonostante le dimissioni dei consiglieri e nonostante anche le eventuali dimissioni del Sindaco e della sua giunta, è emblematico in tal senso il caso del Comune di Salemi, sciolto nonostante le dimissioni del Sindaco Vittorio Sgarbi.
Per Misilmeri sarebbe il terzo negli ultimi 20 anni e si aprirebbe un periodo di commissariamento prefettizio che durerebbe da un minimo di 12 mesi fino a 24 mesi.
[nggallery id=159]
ECCO I 16 CONSIGLIERI DIMESSI


Finalmente ora arriva il Commissario e forse se capace cercherà di rimettere qualcosa a posto.
Infermiere D'aì dia un colpo di bisturi a questa sua esperienza.
Siete sicuri che il sindaco rimane in carica ???????? dove è scritto ?
Altro che borse, sembravano provenienti dalla luna. Su coraggio, ragazzi. Non prendetevene una malattia. Itiviniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Avete altre foto? Ma sono bellissime.
Siano ringraziati San Rocco, San Paolo e San Giovanni e San Carlo Alberto
Le dimissioni della maggioranza assoluta dei consiglieri comunali, secondo la mia opinione, equivalgono ad una mozione di sfiducia al Sindaco.
Davanti alla giustizia si diventa piccoli. Evverooooooooooooooooooooooooooooooooooo?
Rocco da lassù non ci abbandonare
Misilmeri sta cambiando. Grazie alle forze dell'ordine.
@Iperbole
Non dimenticare i molti omissis. Dietro quegli omissis ci sono altre indagini in corso!
Ad Alessandro Franco
"Le dimissioni della maggioranza assoluta dei consiglieri comunali, secondo la mia opinione, equivalgono ad una mozione di sfiducia al Sindaco."
e no!al contrario!Il Sindaco adesso non avrà un consiglio comunale che lo controlla e lo possa sfiduciare ma un singolo commissario!
Secondo me la situazione fa comodo solo ed esclusivamente al sindaco e agli assessori!
Credo che sia incredibile ancora una volta sentire queste nuove da misilmeri.Chi crede di dover fare politica deve soddisfare tre comandamenti:passione, trasparenza e democrazia.Se solo uno di questi viene a mancare sarebbe meglio per il bene di un' intera comunità lasciare tutto e dimettersi come hanno fatto i consiglieri.Oggi, nel 2012, sono pienamente convinto di dire che la politica è per tutti ma non di tutti!!!!Chi pensa di dover soddisfare i propri interessi se ne stia a casa mentre chi pensa di essere al servizio della città dia il suo contributo per il bene della comunità e per il futuro dei nostri figli!D.G.
@giuseppe
20 aprile 2012 alle 13:32
Ripropongo l'art 11 della legge regionale che regola questi casi:
Art. 11 Cessazione dalle cariche
(modificato dall’art. 2, comma 2, della L.R. 25/2000)
1. La cessazione dalla carica di sindaco o di presidente della provincia per decadenza, dimissioni,rimozione, morte o impedimento permanente comporta la cessazione dalla carica delle rispettive
giunte ma non dei rispettivi consigli che rimangono in carica fino a nuove elezioni che si svolgono contestualmente rispettivamente alle elezioni del sindaco o del presidente della provincia regionale
da effettuare nel primo turno elettorale utile.
2. La cessazione del consiglio comunale o del consiglio provinciale per dimissioni contestuali della maggioranza assoluta dei componenti o per altra causa comporta la nomina da parte dell’Assessore regionale per gli enti locali, secondo le disposizioni di cui all’articolo 11, comma 4, di un commissario, il quale resterà in carica sino al rinnovo degli organi comunali e provinciali per
scadenza naturale. (4)
Notate bene la dizione maggioranza assoluta L'Assessore .....
poi andate al comma 4
3. Nell’ipotesi in cui le dimissioni dalle cariche comportino la decadenza degli organi comunali o provinciali, la comunicazione dell’avvenuto deposito della manifestazione di volontà alla sezione
provinciale del comitato regionale di controllo ed all’Assessorato regionale degli enti locali compete, rispettivamente, al segretario comunale o provinciale.
""4. Le competenze del sindaco, del Presidente della provincia, delle rispettive giunte e dei rispettivi consigli sono esercitate da un commissario nominato ai sensi degli articoli 55 e 145
dell’ordinamento regionale degli enti locali (D.L.P. 6/55) approvato con legge regionale 15 marzo 1963, n. 16, e successive modifiche ed integrazioni.""
5. Le nuove elezioni avranno luogo alla prima tornata utile.
Può darsi che io non capisca ciò che è scritto ma credo di aver ben capito!
Comunque vedremo.
TUTTI A FARE IPOTESI MA SE ARRIVA IL DECRETO DI SCIOGLIMENTO ARRIVEDERCI FRA 24 MESI PECCATO CHE IL NOSTRO PAESE SE CIO AVVENISSE SARA' AMMINISTRATO DA GENTE CHE DI MISILMERI NON CONOSCE NEMMENO LE STRADE
Mio padre diceva: i gradi sulle spalle non servono per comandare, ma a mettere a disposizione degli altri le proprie conoscenze, solo dopo si comanda, per qualcuno invece come si dice "CUMANNARE E MEGHI RI FUTTURE"
Ripeto se leggete bene l'art 11 solo nel caso di dimissioni del sindaco non decade il consiglio comunale
MA ANCORA NON LO AVETE CAPITO PERCHÈ SI SONO DIMESSI QUASI TUTTI ? PER EVITARE LO SCIOGLIMENTO PER INFILTRAZIONI MAFIOSE.....................
SCUSATE NON CAPISCO UNA COSA !!!
L'ASSESSORE GAMBINO SI DIMISE QUALCHE SETTIMANA PRIMA....
MA SECONDO VOI PER QUALE MOTIVO !!!
ERA UN SENSITIVO E NESSUNO NE ERA A CONOSCENZA, OPPURE CAPIU A VILIATA !!!!
NO PERCHE' E' L'UNICO CHE SEMBRA ESSERE INNOCENTE AI FATTI !!!
MMMAAAAAhhhhhhhhhhhh
LA FOTO 17 dI 22 NON RIMANE ALTRO CHE COPRIRLA CON UN TELONE GRANDE....
MENTRE LA FOTO PIU' EMOZIONANTE E' LA 20 !!!
DAVVERO TRISTE..
Una sola cosa...se per caso dovessero venire i commissari e così, per eventualità dovessero portare la TARSU al 150% e l'addizionale IRPEF al massimo dell'aliquota, ecc.. ecc... VORREI che la ex-consigliere Stadarelli andasse in aula Consiliare a urlare ai commissari che non c'è motivo di farlo, giusto per coerenza...perché se non lo fa è davvero patetico.
"MISILMERI PUO CAMBIARE" !!
"MISILMERI PUO CAMBIARE" !!
"MISILMERI PUO CAMBIARE" !!
"MISILMERI PUO CAMBIARE" !!
"MISILMERI PUO CAMBIARE" !!
U VIRISTIVU COMU CANCIAU !!!
IL GRILLO DISSE UN GIORNO ALLA "FORMICA" IL PANE PER L'INVERNO TU CE L'HAI......
TARULLALLERU LLALLERU LLALLERU LLALLERU LLLLAAALLAAAA !!!!
La mafia non si combatte nei blog.....ma per le strade! La mafia si combatte nelle cabine elettorali! La mafia si combatte con la cultura! M'appoggio a @Pani cà Meusa e @Alessandro Franco concordo con voi......^_^ ^_^
@francesca..
Il modo di comunicare e' cambiato e lo dimostra l'ultima rivolta in libia...e' scoppiata proprio grazie ai nuovi mezzi di comunicazione..ma cominciamo noi tutti a prendere le distanze da politici che sono solo indagati....
Intendo tutti i politici e non solo quelli che convengono....a questa gentaglia va tolto anche il saluto!!
Ma noi abbiamo le palle per farlo?
Boh........
Scusate ma allora non vedremo per un pò il consiglio comunale in diretta su TSE?
Speriamo che non sopprimano pure Zelig.
Potete rimandare su TSE tutte le puntate dei consigli comunali. Peccato erano così divertenti.Ho l'impressione che TSE abbia un calo notevoli di ascolti
Voi scherzate....., ma stamattina li avete visto in piazza? A me mi facevano tenerezza. Volevo farle tante carezze, sembrano cucciolotti. Nemmeno sorridevano manco una stretta di mano come durante la campagna elettorale. Un pezzo di storia se ne sta andando e voi scherzate. Ci mancheranno. Itivinniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii in Libia
@emirato arabo
....non capisci un c*****di politica! E te lo dico con molta serenità!
..... e finio a tarallucci e vino!!!!
ma il sindaco e gli assessori cosa aspettano a dimettersi?
ah forse xke devono riscuotere l'ultimo stipendio........
il sindaco aveva detto:
http://www.misilmeriblog.it/archives/35789
dimettetevi.....tutti...anche se alle prossime elezioni non cambierà niente vedrete........come scrisse qualche giorno fa un lettore di misilmeriblog,sarebbe opportuno candidare qualche esponente delle forze dell'ordine .....approvo!!!!!!!!!!!
Le indagini stanno andando avanti, e il filone che stanno seguendo vuole fare luce sugli atteggiamenti del presidente del consiglio in comune. Se avete leggo il giornale di oggi, gli inquirenti hanno interrogato la Corsale, la D'Acquisto e il geometra Sucato, per le minacce che il presidente ha fatto alla Corsale.